Entra

Visualizza la versione completa : Schema protocollo easy life


palmlu
09-10-2016, 15:57
Salve, in attesa del nuovo acquario da 240 lt lordi che arriverà a fine mese ho fatto delle modifiche al vecchio 35 litri che adesso si presenta così:
http://https://imageshack.com/i/pn4fYrAXj
Non avendo co2 e con un'illuminazione di 0,4w litro ho scelto piante non molto esigenti (microsorum, cryptocoryne kompact, hygrophila polisperma oltre a ceratophillum e anubias nana che avevo già).
Ho l'acquario da 5 anni ma con le piante non ho mai ottenuto risultati apprezzabili per una serie di errori che però vorrei a evitare di ripetere.
Nell' acquario grande (dove avrò la c02) allestirò un biòtopo dei fiumi africani con pulcher, anomalochromis e tetra Congo e quindi ci saranno molte epifite (Bolbitis e Anubias), qualche Nimphea Lotus, Crinum natans , qualche rapida per creare equilibrio e delle galleggianti.
Stavo pensando al protocollo di fertilizzazione e ho visto i prodotti easy life che a detta di tutti hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
A differenza di altri protocolli non ho trovato però uno schema di utilizzo (tipo Dennerle per capirci) che specifichi la cadenza di utilizzazione dei vari prodotti e suggerisca la percentuale di cambi d'acqua per smaltire le eccedenze.
Ho letto inoltre che il profito contien molto ferro e il suo utilizzo esclude di fatto il prodotto specifico, easy life ferro, appunto.
Anche l'easy life Carbo ho letto che sarebbe meglio non utilizzarlo perché si tratterebbe di un disinfettante che alla lunga bene non fa.
In definitiva pensavo di comprare il profito, il potassio e gli stick per il fondo oppure il ferro, il potassio e gli stick a cui aggiungere oligoelementi e elementi traccia che però nella linea easy life non mi sembra siano presenti, per quanto riguarda nitriti e fosfati credo non manchino visto che nella vasca piccola ho 7 Titteya e una neritina e in quella grande i pesci non mancheranno.
Qualcuno di voi che lo usa su vasche non particolarmente spinte poterebbe condividere la propria esperienza aiutandomi con la scelta dei falconi da comprare e i relativi dosaggi?

Steguanzi
07-03-2017, 09:29
Interesserebbe anche a me… Ma vedo che nessuno risponde…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

willycoyote
09-03-2017, 12:49
Mi accodo, vediamo se riusciamo a convincere qualcuno a darci una mano #70

Matteo Iervolino
09-03-2017, 16:07
Non ho esperienza con questa marca, ma anche se questo link risponde solo in piccola parte alle tue domande, magari ti può essere utile:
http://portal.acquariofili.com/fertilizzazione-easy-life/

willycoyote
10-03-2017, 15:23
Grazie, avevo già letto quel post, molto ben fatto e interessante, ma io cercavo qualche informazione in più soprattutto da chi non si è attenuto scrupolosamente al protocollo come da indicazioni della casa, capisco che la cosa è molto soggettiva e poco trasferibile ad altri acquari, ma più informazioni si hanno meglio è, giusto?

penelope64
10-03-2017, 15:42
mi associo a voi...anche io vorrei/dovrei iniziare il protocollo .....ma non ne so nulla sulla modalità e sulla quantità...

Steguanzi
11-03-2017, 17:44
Qui è pieno di associati ma vuoto di consiglieri....conviene rivolgersi altrove...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
11-03-2017, 20:45
Il forum ha uno storico enorme. Basta usare la funzione cerca e trovate decine di discussioni su questi prodotti. Un esempio:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314575

lori92
13-03-2017, 18:36
Salve, in attesa del nuovo acquario da 240 lt lordi che arriverà a fine mese ho fatto delle modifiche al vecchio 35 litri che adesso si presenta così:
http://https://imageshack.com/i/pn4fYrAXj
Non avendo co2 e con un'illuminazione di 0,4w litro ho scelto piante non molto esigenti (microsorum, cryptocoryne kompact, hygrophila polisperma oltre a ceratophillum e anubias nana che avevo già).
Ho l'acquario da 5 anni ma con le piante non ho mai ottenuto risultati apprezzabili per una serie di errori che però vorrei a evitare di ripetere.
Nell' acquario grande (dove avrò la c02) allestirò un biòtopo dei fiumi africani con pulcher, anomalochromis e tetra Congo e quindi ci saranno molte epifite (Bolbitis e Anubias), qualche Nimphea Lotus, Crinum natans , qualche rapida per creare equilibrio e delle galleggianti.
Stavo pensando al protocollo di fertilizzazione e ho visto i prodotti easy life che a detta di tutti hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
A differenza di altri protocolli non ho trovato però uno schema di utilizzo (tipo Dennerle per capirci) che specifichi la cadenza di utilizzazione dei vari prodotti e suggerisca la percentuale di cambi d'acqua per smaltire le eccedenze.
Ho letto inoltre che il profito contien molto ferro e il suo utilizzo esclude di fatto il prodotto specifico, easy life ferro, appunto.
Anche l'easy life Carbo ho letto che sarebbe meglio non utilizzarlo perché si tratterebbe di un disinfettante che alla lunga bene non fa.
In definitiva pensavo di comprare il profito, il potassio e gli stick per il fondo oppure il ferro, il potassio e gli stick a cui aggiungere oligoelementi e elementi traccia che però nella linea easy life non mi sembra siano presenti, per quanto riguarda nitriti e fosfati credo non manchino visto che nella vasca piccola ho 7 Titteya e una neritina e in quella grande i pesci non mancheranno.
Qualcuno di voi che lo usa su vasche non particolarmente spinte poterebbe condividere la propria esperienza aiutandomi con la scelta dei falconi da comprare e i relativi dosaggi?



Ciao
io ho usato i prodotti easylife e non sono male, il rapporto qualità/prezzo come dici tu è conveniente.
Questi prodotti hanno concentrazioni degli elementi non troppo spinti rispetto ad altre marche (ADA,Seachem) ma comunque danno risultati basta aumentare un po' le dosi raccomandate.
Per le tipologie di piante che hai scelto è sufficiente adottare solo il profito e magari ai primi segni di clorosi abbini anche il prodotto easylife ferro. Per quanto riguarda i prodotti per il potassio e fosfato si utilizzano per i programmi "pro" ma visto che non hai piante esigenti non sono indispensabili.
Per il prodotto Carbo sostanzialmente si usa negli acquari dove non è presente l'impianto, in quanto fornisce Co2 alle piante naturalmente come tutti i fertilizzanti bisogna rispettare e tarare le quantità in base alle dosi consigliate e alla risposta della vasca.
Un consiglio che ti posso dare è quello di adottare un programma settimanale esegui la fertilizzazione due volte alla settimana per avere gli elementi costanti in acqua.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Johnny Brillo
13-03-2017, 22:02
Solo una cosa: il carbo non è CO2 e non va a sostituire l'erogazione che può avvenire con un impianto. Infatti l'utilizzo di uno non esclude l'altro.

Steguanzi
13-03-2017, 22:06
Ma se si facesse il protocollo senza il carbo cosa succede? Rallenta tutto l'insieme oppure c'è rischio alghe? O va tutto bene comunque...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
13-03-2017, 22:10
Puoi farne a meno senza problemi. Nella mia vasca utilizzo solo il Profito.

Steguanzi
14-03-2017, 00:07
Ok grazie...penso sia lo stesso anche per Seachem e Ada...valuterò quale protocollo applicare al mio acquario...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
14-03-2017, 08:13
Easy Life non è un vero e proprio protocollo. C'è il profito che è un fertilizzante unico e se in vasca si ha qualche carenza si va a integrare con qualche altro elemento.

Per vasche più spinte con un'illuminazione intensa, CO2 e piante esigenti, meglio prendere un vero protocollo completo tipo Seachem.

ADA è molto più rigida. Il protocollo va seguito alla lettera e presuppone che si utilizzi anche il suo fondo.