Visualizza la versione completa : HELP!!!Valori acqua rubinetto!!!
Ciao ragazzi,
ho appena allestito il mio Juwel 240 con le seguenti piante semplici:
1 x Echinodorus Bleheri
2 x Microsorum Pteropus
2 x Anubias Barteri var. Nana
2 x Bolbitis Heudelotii
1 x Vesicularia Montagnei
2 x Vallisneria Rubra
1 x Cryptocoryne Legroi.
e completato l'arredo del fondo con 3 legni Mopani,Mangrovia e MoorWood e frammenti di roccia corallina.
Dovrei ora passare al riempimento della vasca:
i valori della mia acqua diretta sono:
NO2: 0
NO3: 0,09
DGH: 7
DKH:13
PH:8.
Le mie domande sono:
1) ho un numero di piante sufficiente?
2) non sono dotato di impianto osmotico e vorrei evitare la spesa, posso aggiungere il solo biocondizionatore all'acqua diretta? (so che sarei poi limitato con la scelta dei pesci).
3) i futuri cambi d'acqua li gestisco sempre con acqua diretta e biocondizionatore?
Scusate la mia inesperienza da neofita #12#12#12
grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli. #70#70#70
JackOmozzi
09-10-2016, 11:54
Tranquillo siamo stati tutti neofiti. Partire da un 240 subito mi sembra un po' affrettato, comunque se ti dedichi molto ce la puoi fare.
1) Allora più piante metti e meglio è, questo sempre e indipendentemente dalla grandezza della vasca. Ceratophyllum e limnophilla sessiflora sono piante belle e facili, che ti aiutano molto a stabilizzare i valori durante la maturazione e producono molto ossigeno. La microsorum probabilmente ti farà delle marcescenze da ambientazione, come la cryptocorine. L'importante è che nascano le foglie nuove.
2) Che fondo hai? Perche se usi il fondo allofano (che non è per neofiti) l'acqua ad osmosi inversa a parer mio non serve perche quel terreno ti stabilizza tutti i valori. Se non hai questo fondo allora fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con quella demineralizzata (ad osmosi inversa) è necessario.
3) Io non ho mai usato il biocondizionatore, se hai pazienza e fai maturare bene l'acquario, anche in futuro non avrai problemi usando acqua di rubinetto.
Questa è la mia considerazione fatta dalle mie esperienze, quindi altri forse ti diranno di fare cose diverse, aspetta quindi altri commentj (se arrivano) prima di decidere.
Come fondo ho usato fertilizzante di fondo leaf bottom della Xaqua e quarzo policromo.
Allora mi consigli l'introduzione della Ceratophyllum e limnophilla per la stabilità?
JackOmozzi
09-10-2016, 12:21
Si, e la ceratophyllum la puoi anche tenere galleggiante. La trovi anche in natura in Italia, spesso come infestante. Te prova ad introdurre queste piante e a usare acqua ad osmosi inversa per i cambi. Poi ricorda metti molte piante.
Le piante non danno stabilita, anzi senza una certa quantità di carico organico lo squilibrano.
E vero che è preferibile avere un eccesso di piante che di pesci, perché basta fertilizzare di più e il problema si risolve, ma è necessario essere consapevoli di questo.
Quando si allestisce un acquario bisognerebbe partire da un progetto, e poi seguilo.
Se partivi direttamente con l'idea di mettere una specie che si adatta alla tua acqua di rubinetto non avresti tante restrizioni, ora la direzione è già stabilita.
Sei sicuro di non aver invertito gh con kh?
Il kh più alto del gh è possibile, ma avvolte qualcuno li inverte.
JackOmozzi
09-10-2016, 12:38
Si mi riferivo al valore di NO2 per facilitare la maturazione. Si so che serve un carico organico, ma dato che siamo in fase maturazione, dovrebbe essere limitato per evitare l'eccesso di alghe, insomma senza pesci e con piante che assorbono velocemente NO2. Non a caso gli olandesi hanno bisogno,di fertilizzazione continua, perche senza pesci va introdotto dall'esterno il carico organico. Sul kg e gh non me ne ero neanche accorto. In effetti, sicuramente li ha invertiti, per essere cosi diversi tra loro, se siamo su 7 e 5 si possono invertire credo. Ma 13 e 7 non,credo. Confermi Agro?
IlariaCarassio
09-10-2016, 12:51
Io confermo anche perché il GH è di solito il doppio del KH che infatti è la durezza parziale mentre GH è totale quindi sarebbe un controsenso anche in italiano
*scompaio*
Il kh può essere maggiore del gh, e non misura la durezza parziale, semmai temporanea.
Inoltre i test del gh (almeno quelli utilizzati in acquariofilia) rilevano Ca e Mg sotto forma non solo di Bicarbonati*, e non tutti i sali disciolti. Il kh rilevato dai tes misura i bicarbonati e i carbonati di Ca e Mg, ma può essere influenzato da altri sali, tra cui il sodio.
Io mi procurerei le analisi dell'acqua di rete, se i valori di sodio sono alti è difficile riuscire a far crescere piante.
*ma anche di solfati, cloruri, nitrati ecc...
IlariaCarassio
09-10-2016, 18:02
Davvero? #24
A me hanno sempre detto ciò che ho scritto..
davvero ci sono rimasta malissimo, intendo che anche qua sul forum mi è stato detto cosi
vabbe ignorate il mio commento
byeoo
JackOmozzi
09-10-2016, 18:16
Zinuit vedo che sei molto esperto in materia quimdio chiedo a te. Io so che il kh indica quanta parte del GH è legata alla co2. E quindi dici che può essere un errore dei test da acquario che reagiscono anche per altri elementi?
JackOmozzi (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=68718) qui andiamo OT
Cmq in breve, cio che in acquariofilia si misura con quel KH è l'alcalità, cioè la capacità tampone.
Riassumendo i valori rilevati sono per
KH: due sali soltanto (carbonati e bicarbonati), ma di tutti gli elementi.
GH: tutti i sali, ma di due elementi soltanto (calcio e magnesio)
Se ad esempio sciogliessi in acqua distillata del bicarbonato di sodio, il GH resterebbe a zero, perché non è un sale di calcio o magnesio, mentre il KH aumenterebbe di molto, perchè si tratta di un bicarbonato.
Ragazzi purtroppo i valori dell'acqua sono quelli che ho scritto.
GK 7
KH 13.
Ho usato 2 volte le striscette e i valori sono quelli dell'App Tetra Aquatics.
Come mi devo comportare? #30#30#30
procurati le analisi dell acqua di rete, solitamente le trovi sulla bolletta, o sul sito del comune o del fornitore del servizio (così verifichi la quantità di sodio).
per scrupolo puoi anche andare in qualche negozio e vedere se ti fanno i test con i reagenti, per verificare che i risultati delle tue striscette siano affidabili (KH GH).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |