Entra

Visualizza la versione completa : Scalare che non muove una pinna


angelo.22
06-10-2016, 20:38
https://s9.postimg.cc/cvrvktq23/IMG_3256.jpg (https://postimg.cc/image/cvrvktq23/)

Sinbad
07-10-2016, 00:38
???? e poi?

angelo.22
07-10-2016, 08:06
Non muove la pinna davanti e ha delle strane macchie dalla foto si notano e sta sempre in superficie sul pelo dell'acqua

angelo.22
07-10-2016, 11:56
Stamattina il mio negoziante vedendo la foto mi ha dato il Riva mor un antibatterico e anti mucosa . Stamattina ho trovato un cardinale con un occhio gonfio come un pallone .

Sinbad
08-10-2016, 01:23
Intanto prova con Rivamor, in termini di disinfettante, ma ho paura che la cosa sia un pò più seria.

Che acquario hai? Popolazione? Valori acqua? Manutenzione?

Se possibile isola i pesci malati.

angelo.22
08-10-2016, 13:37
L'acquario è un vision juwel 260, di nuovo allestimento. L'ho tenuto un mese senza pesci per avviare il filtro interno. La popolazione è composta da: 8 corrdydores, un hanchistus, 19 cardinali, 3 scalari e 1 labeo bicolor. Lo scalare della foto e il labeo sono i più vecchi, hanno più di 5 anni. Lo scalare ieri sera è morto. Uno scalare piccolo, inserito con il nuovo acquario è morto pure e i cardinali sono adesso 16 di cui uno con un occhio gonfio.
I valori sono: ph7.6, kh20, no2 zero ed no3 tra zero a 25. Uso acqua comunale con phmometro, elettrovalvola e bombola di co2.

Sinbad
09-10-2016, 17:45
Allora, i valori che hai in acqua sono l'esatto opposto di ciò che hanno bisogno i tuoi pesci. Hai un'acqua alcalina e dura mentre hai bisogno di un'acqua acida e tenera...

Cosa vuol dire NO3 tra 0 e 25mg/l? O è 0 o è 25... in mezzo c'è un mondo... deduco che fai la misurazione con le striscette colorimetriche. Dovresti passare ai test a reagente se vuoi una misura attendibile.

Ritengo nei valori dell'acqua la causa principale di stress e di conseguente malattia, che potrei ipotizzare con Idropisia o Micobatteriosi.

Dovresti sospendere il Rivamor e iniziare un trattamento con Tetraciclina.

michele
09-10-2016, 23:31
Secondo me ti conviene rifare i test dell'acqua con dei test più precisi e poi regolarti di conseguenza su come correggere i valori. L'acquario l'hai tenuto vuoto ma il filtro lo hai "alimentato"? Hai inserito tutti i pesci in una volta?

angelo.22
10-10-2016, 10:06
Nel mese di maturazione mettevo delle scaglie i pesci dopo tre settimane ho inserito i primi 2 corry poi hanchi... nella quarta settimana ho inserito i miei cardinali e l'indomani ho comprato una decina insieme a due piccoli scalari che poi uno di questi e morto dopo 4 giorni e alla fine della 5 settimana ho inserito il resto dei miei pesci.
Per l'acqua io ho un depuratore osmosi inversa con lampada ov
La posso utilizzare quest'acqua per l'acquario?

Sinbad
10-10-2016, 18:43
L'acqua di osmosi va bene, la lampada UV puoi farne a meno.
Ricordati che poi devi biocondizionare l'acqua di osmosi con l'aggiunta di sali per ottenere la durezza voluta.

Prima di qualsiasi azione prendi i test a reagente e misura i valori dell'acqua, poi vediamo.

angelo.22
10-10-2016, 19:12
Ok voglio farli vivere bene . Come reagente la jbl e buona? Prendo no2 no3 po4 kh e gh? Manca altri?
Questi sali cosa sono e cone funzionano?

michele
10-10-2016, 22:04
Ma hai un impianto a osmosi per acquari o uno di quelli domestici? Puoi miscelare l'acqua osmotica con quella di rete per ottenere i valori desiderati, quasi nessun sale in commercio è completo come varietà di sali come l'acqua di rete. L'ideale sarebbe miscelare acqua osmotica a acqua di rete decantata.

angelo.22
10-10-2016, 22:28
Uso domestico

michele
10-10-2016, 22:45
Dovresti verificare i valori che hai dall'osmosi per poter capire in che percentuali tagliare con acqua di rete, magari va già bene così com'è.

Sinbad
11-10-2016, 00:21
Come reagente la jbl e buona? Prendo no2 no3 po4 kh e gh? Manca altri?
Questi sali cosa sono e cone funzionano?

JBL vanno benissimo.
Manca il pH.
Dai un occhio a questo http://www.aquariumline.com/catalog/combiset-test-test-importanti-fresh-water-ferro-p-4200.html

Prima di tagliare l'acqua di osmosi con l'acqua di rete verifica bene i valori dell'acqua di rete, potresti trovare Nitrati, Silicati, Calcare e cmq dovresti trattarla per eliminare Cloro e metalli pesanti.

Io, onestamente, eviterei. Farei solo acqua di osmosi e poi aggiungerei i sali che ti permettono di raggiungere in KH e il GH che vuoi oltre ad una miscela di oligoelementi.
I sali li trovi nei negozi di acquariofilia oppure online.
Giusto per dare un esempio http://www.aquariumline.com/catalog/superhigroup-africa-salt-confezione-200gr-p-3173.html

Un impianto di osmosi per acquari ti da un GH e un KH pari a 0, nel tuo caso, osmosi ad uso domestico, devi verificare i valori. Attenzione a non introdurre CO2.

michele
11-10-2016, 12:06
Se la tua acqua è potabile vai tranquillo che te ne basta poca per tagliare, ottieni acqua migliore e a costo zero.

michele
11-10-2016, 12:12
Allevo discus da 30 anni è ho sempre fatto così con pesci che sono più sensibili degli scalari, puoi per sicurezza far controllare l'acqua di rete e dell'osmosi per stabilire le percentuali da miscelare, con un impianto domestico non credo che i valori siano come con un impianto ad uso specifico seppur siano praticamente uguali, magari c'è un miscelatore per non far uscire acqua a 0 KH GH ...

angelo.22
11-10-2016, 12:29
Ora compro i test reagenti e provo sia lacqua del rubinetto che l'acqua del depuratore osmosi inversa. Grazie per la vistra disponibilita.

michele
11-10-2016, 15:32
Fammi sapere che son curioso #70

angelo.22
18-10-2016, 16:23
Ciao ti dovevo dire i valori del mio depuratore: ph 6.5, no2 zero, no3 zero, gh 3, kh 6. Conducibilità 80. Dal rubinetto il ph è 8 e la conducibilità è 500. Cosa ne pensi?

Sinbad
18-10-2016, 21:15
Vai con il depuratore. L'acqua di rubunetto non mi sembra molto adatta con un pH a 8 e una conducibilità a 500...

Credo, però, che all'acqua del depuratore dovrai aggiungere dei sali e portare la condicibilità intorno a 200.

michele
19-10-2016, 00:20
Ciao ti dovevo dire i valori del mio depuratore: ph 6.5, no2 zero, no3 zero, gh 3, kh 6. Conducibilità 80. Dal rubinetto il ph è 8 e la conducibilità è 500. Cosa ne pensi?

Meglio l'acqua del depuratore, ma è un impianto solo con membrana o ha anche dei filtri con resine?