PDA

Visualizza la versione completa : scelta pesci primo acquario


Grimm
05-10-2016, 21:18
salve a tutti, e' il mio primo post e il mio primissimo acquario che sto allestendo in questi giorni..
vengo dal mondo bonsai, mi sto avvicinando a questo mondo dopo aver subito il fascino dell'aquascaping, ho deciso quindi di provare a realizzare qualcosa partendo da qualcosa di economicamente non dispendiosissimo per vedere prima se la cosa mi piace e mi riesce(a posteriori avrei preso una vasca un po piu grande)
leggo che di solito si parte da una specie di pesce attorno al quale costruire un habitat adatto, il mio acquario e' partito al contrario, l'ho allestito dal punto di vista delle piante e avviato da pochi giorni (ho usato prodigio starter box) e ora mi sto informando sulla fauna.
l'acquario e' un askoll pure M da 40 litri versione con luce neon da 18w
sul fondo c'e' sabbia rocce e il terreno del kit, preferirei specie che non scombussolino tutto e che non si facciano male con le rocce
le piante usate su consiglio (sicuramente sbagliato) del commesso per non avere delusioni con poca luce e co2 sono marsilea SP e marsine angustifolia, cryptocoryne peschi pink, althernanthera reineckii "mini" e sul fondo una di cui non ricordo il nome a crescita veloce alta.
l'acqua e' quella del rubinetto ...
se me lo consigliate sto valutando l'acquisto di un impianto co2 (pensavo ad askoll starter) e di aggiungere delle strisce led sotto il coperchio.
Per i pesci mentre maturano i filtri pensavo di girare piu' di un negozio e valutare in base all'offerta..
preferisco ovviamente chiedere prima qui su quali specie e numero di pesci orientarmi prima di chiedere a chi ha solo interesse a vendermeli, non ho preferenze particolari, mi piacerebbe inserire nanofish che esteticamente sarebbero piu' proporzionati all'allestimento, mi piacerebbero dei gamberetti se non mi stravolgono il fondo , e una coppia di pesci non troppo esigenti (pensavo ai guppy) magari da inserire per primi.. non so se 3 specie diverse sia troppo.
che ne dite?
qualsiasi consiglio e' ben accetto..
grazie

IlariaCarassio
05-10-2016, 21:25
Ciao!
Ci scrivi i valori dell'acqua? Per i neofiti (a cui sconsiglio di sistemarli) ci si basa su quello più che altro! Misurali con test a reagente (serve PH, KH, GH)
Ah, e il biotopo (adattare l'acquario alla specie) non è sempre necessario, con arredamenti come i tuoi la maggior parte dei piccoli pesci vanno bene :-)
Il litraggio, così così, non hai ampia scelta

Grimm
05-10-2016, 21:33
ciao, grazie per la veloce risposta, immaginavo che sarebbe arrivata la domanda sui valori che ovviamente non so e non sono attrezzato per sapere:D ..
mi dovrò' attrezzare, ma considerando che ho disciolto biodigest+bioammo solo ieri dovrò' aspettare almeno qualche giorno prima di effettuarli giusto?

Agro
05-10-2016, 21:37
Benvenuto #28
L'anthernathera richiede molta luce, il negoziante ha preso una cantonata.
Le dimensioni sono piccole la scelta degli animali si restringe enormemente.
Il problema dei guppy è che si riproducono a livelli incredibile, in poco tempo rischi di avere più pesci che acqua.
Se ti piace l'acquascaping lascia perdere i pesci e concentrati solo sul layout.
Metterei solo caridine.

Grimm
05-10-2016, 22:02
l'alternanthera come reagirà' alla poca luce? mi conviene rimuoverla subito o la lascio?
a dire il vero troverei l'acquario troppo statico senza pesci, inoltre anche da neofita intuisco che sarebbe una configurazione un po' limitante per fare aquascaping seriamente nella configurazione attuale non ideale per la crescita delle piante..
Riguardo ai pesci mi piacerebbe molto un piccolo branco di piccoli nanofish, ma senza altri ospiti e in spazi ristretti immagino che non si muoverebbero mai insieme giusto?

IlariaCarassio
05-10-2016, 22:14
I test puoi farli dal negoziante, se è gentile, portagli un po' d'acqua e dovrebbe aiutarti, assicurati usi i reagenti o potete evitare
Sì i litri son pochi ma un piccolo branchetto secondo me puoi metterlo, anche perché non mi sembra tu voglia solo caridine
Ti proporrei un'idea strana.. un terracquario, così avresti un habitat molto bello e un angolo caratteristico, ma sicuramente a un neofita non lo direi e soprattutto non credo potresti utilizzare l'acquario che hai, quindi cancello la proposta e la tengo per me :-))
Se una pianta ha poca luce ti conviene toglierla subito, morirà col tempo perché non ha abbastanza energia per svolgere la fotosintesi
Appena ho un attimo ti do una mano approfondita
Ricorda che il filtro deve maturare almeno uno/due mesi

Agro
05-10-2016, 22:44
Il problema è nel momento che hai animali in vasca essa deve soddisfare le loro esigenze, e non ne tue.
Le dimensioni della vasca non sono correlate alla dimensione dei pesci, ma alle loro esigenze.
Altra considerazione l'aquario in questione è un cubo, e da meno spazio di nuoto ai pesci rispetto a un acquario di pari litri a base rettangolare.
Gli acquari andrebbero misurati in metri o centimetri, non in litri. #70

Grimm
05-10-2016, 22:58
Conscio dei limiti di una vasca cosi' piccola, ammetto che e' stato un acquisto compulsivo per avere subito il giocattolo nuovo senza informarmi molto prima, mi sono iscritto al forum e' proprio per sapere se c'e' qualche specie che potrebbe vivere decentemente e non solo sopravvivere o impazzire in questo habitat e in che numero... io nella mia totale ignoranza dico cio' che mi piace, anzi che mi piacerebbe, non cio' che intendo fare ;)

IlariaCarassio
05-10-2016, 23:29
Io ho detto che i pesci li metterei, ma ne metterei pochi (e non poecilidi), ma non sono una scienza esatta, comunque sono la prima a dire che acquari più grandi = pesci più sani
Comunque ho dimenticato di dirti che in realtà per iniziare è meglio un acquario grande perché coi valori è più facile
In più effettivamente per iniziare sarebbe bene approcciarsi con caridine, piantine, ecc, forse sono andata un po' oltre io #24 ,scusami
(e davo per scontato che i litri fossero netti)

Lydia
05-10-2016, 23:37
Il migliore investimento che puoi fare all'inizio per la tua futura carriera da acquariofilo è comprarti i test di base, rigorosamente in reagente: ph, kh, gh, no2, no3
Qualsiasi problema o quesito sorgerà ora ed in futuro alla base della risposta sarà sempre avere sotto mano i valori attuali dell'acqua del tuo acquario.
I test dell'acqua li puoi fare subito.

L'acquascaping è una delle gestioni più dispendiose, in soldi e tempo per gestire un acquario e richiederebbe una certa esperienza. Ovviamente non significa che non lo puoi fare, ma dovrai studiare ed investire un bell'pò. Non so se ti vale la pena per una vaschetta di 40l.

malù
05-10-2016, 23:59
Quoto il buon Agro, un cubo da 40 litri lo vedo male per i pesci.......come ti è già stato suggerito nanofish non va di pari passo con nanoacquario ;-)
Vasca perfetta per le caridine, a patto di andare molto cauti con la fertilizzazione.

Grimm
06-10-2016, 00:01
diciamo che a me piace in generale la riproduzione della natura "in casa".. questo mi ha avvicinato anni fa al mondo del bonsai e a coltivarne svariate decine in balcone, probabilmente se vivessi in una villa il mio giardino almeno nelle intenzioni sarebbe un giardino giapponese#28
detto cio' per il momento essendo la mia prima esperienza acquariofila, non avendo nessuna confidenza col mezzo e da una prima infarinatura avendo capito le difficoltà dell'aquascaping, non voglio investire piu' di quello che hose non qualche piccola miglioria nell'illuminazione e nell'inserimento di co2.. per ora non ho grandi ambizioni, trovo suggestivo anche solo un fondale ben fatto con rocce ben sistemata e qualche piantina facile da coltivare.. se la cosa dovesse piacermi e trovassi troppo limitante quello che ho allora penserò' a investire piu' soldi in qualcosa di migliore e piu' grande.. ora davvero in 40 litri non può' vivere neanche un pesciolino?

malù
06-10-2016, 00:11
Mi spiace, ti dovrai accontentare.......in acquariofilia gli acquisti compulsivi sono quasi sempre dannosi.

Grimm
06-10-2016, 09:14
sapevo che la scelta di pesci sarebbe stata molto limitata leggendo qua e la, ma non limitata a zero-43 ..
avevo anche intuito dai commenti che qualche pesce l'avrei potuto inserire, magari pesci che vivono in pozze o spazi ristretti in natura e che non sono grandi nuotatori ..
Certo sapere che per allevare un pesciolino e' necessario un esborso di altri 200-300€ di vasca e occupare 2mq di appartamento, e' il modo migliore per abbandonare un hobby ancora prima ancora di iniziare#28c
tornando a gamberetti e lumachine, possono essere inseriti con piu' disinvoltura o e' necessario aspettare maturazione e verificare i valori dell'acqua?

Agro
06-10-2016, 10:37
avevo anche intuito dai commenti che qualche pesce l'avrei potuto inserire, magari pesci che vivono in pozze o spazi ristretti in natura e che non sono grandi nuotatori ..
E un errore tipico di molti paragomnare un cubo da 40 o meno litri a una pozza, purtroppo le pozze sono si profonde poce decine di centimetri ma ampie diversi metriquadri.


Certo sapere che per allevare un pesciolino e' necessario un esborso di altri 200-300€ di vasca e occupare 2mq di appartamento, e' il modo migliore per abbandonare un hobby ancora prima ancora di iniziare
Purtroppo l'acquariofilia è un passatempo costoso, specie agli inizzi quando non si hanno le competenze necessarie.
Se studi e ti documeti puoi risparmiare molti soldi.

tornando a gamberetti e lumachine, possono essere inseriti con piu' disinvoltura o e' necessario aspettare maturazione e verificare i valori dell'acqua?
No richiedono lo stesso la maturazione.
Stai attento che le grosse lumache come le ampullarie hanno un carico oganico non indiferente.
In oltre con le caridine devi stare molto attento ai concimi pesche sono sensibili ai valori dell'acqua.

Grimm
06-10-2016, 10:56
allora diciamo che per il momento mi concentrerò' piu' sulla parte vegetale allora, non so quali costi comporterà' questa scelta, per ora ho preventivato che inseriro' un impianto co2 (askoll indeciso se starter o se e' un miglior investimento per il futuro il system che costa il doppio). e migliorare l'illuminazione con l'ausilio dei led.. non sara' una vasca professionale ma se uso piante rustiche non dovrei avere grossi problemi no?
solitamente leggo che la bontà' della luce si calcola semplicemente valutando i watt/litro, ma una vasca cubica almeno nella diffusione della luce non e' un fattore positivo?

parlando di caridine , quali specie si troverebbero sicuramente bene nel mio contesto con terreno fertilizzato? il substrato e' per la maggior parte quello del kit prodibio, credo akadama e alcune zone di sabbia...

visto che l'etichetta sconsiglia di concimare per i primi sei mesi immagino sia gia' fertilizzata.
lumache le inserirei solo se possono tornare utili, nel caso quali dovrei cercare? se devono complicare la gestione dell'acquario le scarterei non affascinandomi particolarmente come specie.

parlando di piante invece dovrei inserirne ancora due specie penso, le uniche certe sono le marsilee come prato e quelle di sfondo mentre tutto quello che e' nel mezzo e' da definire.. anche qui se ci sono piante piu' indicate di altre per la vita dei gamberi non saprei..
grazie mille per l'aiuto e scusate per le infinite domande..

Agro
06-10-2016, 11:31
Anche senza piante hai da divertirti e imparare, non che avere soddisfazioni ;-)
La co2 non è essenziale, ma se la metti devi imparare molte cose, metterla cosi perchè le piante diventano più belle è un grosso errore.
L'askol fa buoni impianti, il più gettonato è quello con il setto poroso.
Il starter kit ha un erogatore buono ma ingombrante, se cechi trovi anche diffusori per acquari piccoli.
Per quanto riguarda la professionalità credimi non è ne l'attrezzatura ne i litri ne il numero di acquari che fanno l'aquarifilo, ma cone usa quello che ha.
Per i watt al litro non fossilizarti, e un parametro per confrontarci tra di noi, alle piante interessa il PAR ma per ora reta un parametro difficilmete accessibile, e dobbiano accontentarci.


Per le caridine dali un occhiata alla neoceridina davidii (ex heteropoda), e resistente e indicata per chi inizia.
Per il fondo se hai akadama tieni sotto stretta soveglianza gh e kh spechè all'inizio te li può portare anche a zero, il che non è il massimo.

Nessuno ti obbliga a inserire lumache, tanto ti arriveranno sicuramete le phisa con le piante.
Per le piante per le caridine sicurmente sono cosigliati i muschi come quello di java, ne esistono diverse varietà.
Posta una foto della vasca cosi possiamo cosigliarti meglio.

Per la quantit di domande non sono mai troppe #70

nib79
06-10-2016, 17:04
In 40 lt puoi allevare neon (non più di 5/6 esemplari) e corydoras pygmaeus (non più di 3/4 esemplari). Sempre a vasca ben piantumata, magari con piante che non richiedono molte cure come anubias o microsorum senza ausilio di co2. Caridine come prima esperienza le lascerei perdere le chiocciole pure.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

malù
06-10-2016, 17:29
Neon direi proprio di no, sono abili nuotatori e sempre in movimento....... servono vasche di almeno 80cm lato lungo.

malù
06-10-2016, 17:31
Dovete cambiare approccio....... non si deve cercare di dargli il minor spazio possibile, ma l'esatto contrario.

zinuit
06-10-2016, 17:37
In 40 lt puoi allevare neon (non più di 5/6 esemplari) e corydoras pygmaeus (non più di 3/4 esemplari). Sempre a vasca ben piantumata, magari con piante che non richiedono molte cure come anubias o microsorum senza ausilio di co2. Caridine come prima esperienza le lascerei perdere le chiocciole pure.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
assolutamente no.. i neon hanno bisogno di spazio per il nuoto e i cory di una superficie + ampia.. in il num di esemplari dovrebbe essere maggiore di quello indicato

IlariaCarassio
06-10-2016, 17:48
Io partirei con le piantine a 'sto punto, rimpiango anzi di non aver fatto io questa scelta all'inizio
Ma io sono io, anche le caridine, ma ti lascio consigliare da chi magari le ha avute a differenza mia
Sottolineo però che anche solo le piante ti insegnano molto di un acquario e ti permettono di creare un angolo davvero stupendo e rilassante, con la giusta illuminazione (però.. ovviamente, devi comprare le cose adatte)

Agro
06-10-2016, 18:27
Ilaria sai com'è: si acquista a caro prezzo un acquario, si pensa che sia abbastanza grande, poi si arriva qui e il primo che risponde ti smonta ututto e piuttosto deludente.
Il processo di progetazione corretto è: prima cosa voglio avere in vasca poi scegli la vasca e tutto il resto.
Qui non occore iniziare con i guppy, se uno se la sente di iniziare con cose complesse puo partire con i ciclidi come ho fatto io. Che dire di quelli sono partiti direttamente con il marino?

Per quanto riguarda il rilsassante, se ogni volta che lo guardi vedi qualcosa che non va ti viene il nervoso. Beati quelli che non sanno ninte di acquari :-D

IlariaCarassio
06-10-2016, 19:32
Non ho capito la cosa che non va.. che intendi? Penso che in un acquario solo plantumato se impari a gestire le cose non saranno tante le cose che non vanno.. come ho detto ci vanno cure e dedizione (potature, monitoraggi, stare attenti a eventuali carenze..) però io lo trovo rilassante :-D
Comunque sia mi dispiace soprattutto perché secondo me dovrebbe essere il negoziante per primo se compri un acquario di quelle dimensioni a informarti che non puoi mettere pesci.. cioè bho, mi dispiace

nib79
06-10-2016, 19:46
Neon e pygmaeus questa è la mia idea di nano tank. Non mi venite a dire che ci vogliono 200 lt per dei pesci da 1 cm.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
06-10-2016, 20:12
Secondo me vanno bene dai 60 in su.. per il loro benessere, non per capriccio
Ricorda che i litri probabilmente non sono netti
più piante e arredi.. diventano pochini

JackOmozzi
06-10-2016, 20:24
nib79, la tua idea di nano è sbagliata :( non confondiamo vivere con sopravvivere, un neon solo può anche sopravvivere in 35 litri lordi, ma soffre, e non è detto che se lo vedi vivo stia bene. Per farlo vivere bene deve stare con i suoi simili e in spazi ampi, come hanno gia detto ci vuole larghezza piu che altezza. Anche noi umani possiamo sopravvivere in una stanza rifornita di cibo, aria e luce alta 2 metri larga un metro e profonda 1 metro, ma la chiami vita? Spero che con quest'ultimo esempio sia chiarita la questione :)

nib79
06-10-2016, 20:34
Ma sono esempi che non stanno ne in cielo ne in terra, tra l'altro non mi sembra di aver scritto 1 neon, parlo di un gruppetto di 5/6 esemplari. Si parla di un acquario di 40 lt, arredo piante e ghiaia quanto potranno togliere 2 lt. Confermo neon e pygmaeus punto e basta, poi dite che vi pare. Io ho solo fatto presente la mia opinione. Poi se volete mettere i neon in vasche da arowana buon divertimento.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
06-10-2016, 21:18
Ma non si tratta di opinioni, si tratta di biologia. Gli scienziati di pescicoltura e idrobiologia ci studiano su queste cose, non me le sto inventando? Non bisogna pensare alle nostre esigenze e alla sola volontà di avere un acquario bello esteticamente. Al massimo ci puoi mettere una betta in 40 litri, in quanto ha un livello di nuoto moolto lento, e vivendo in risaie e pozze (in asia) non ha bisogno di molto ossigeno e di spazio, cio nonostante non dovrebbero essere messi in vasche sotto i 20/30 litri. Per tornare al discorso dei neon, che vogliono il lato lungo, se tu avessi un acquario da 30 litri con il lato lungo 80 e gli altri due lati tra 15 e 25 cm, allora andrebbe anche bene, forse. Quando si parla di piante allora non ci sono limiti di spazio, se non in altezza per qualcuna.

IlariaCarassio
06-10-2016, 21:25
Stavo solo sottolineando che sono ancora meno di 40 litri (mi dispiace, Grimm).
Comunque ognuno esprime la sua opinione, io pure, sicuramente chi sono io per imporla? Nessuno
Per questo ho scritto secondo me
Solo perché vorrei che i pesci stiano meglio possibile, e perché credo che un neofita come Grimm (scusa il casino sotto la discussione) potrebbe benissimo partire da caridine e piante senza complicarsi la vita, ai pesci può pensare più avanti, magari in un acquario leggermente più grande, che gli dia soddisfazione senza dover spendere ogni 3x2 soldi per medicine per pesci malati a causa di condizioni poco idonee al loro benessere, e sottolineo che non servono 200 litri, non bisogna per forza pensare agli estremi.
A ognuno al sua idea, questa è la mia, e sinceramente, non lo dico per me
Grimm, quel che ti consiglio, è di utilizzare questo acquarietto per altro, come ti è stato consigliato, o venderlo, o comprarti un bel 100 litri in cui metti dei bei branchetti e che non sia troppo impegnativo (sempre che tu non voglia altri pesci! 100 litri ti danno già molte più possibilità)
Ciao!

nib79
06-10-2016, 21:32
I Betta si riproducono in 10 lt. Mi sa che non sai neanche di cosa parli. Un consiglio a chi dovrà allestire questo acquario, guarda sul web ci sono nano acquari da paura in giro con nano pesci e maxi divertimento.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Agro
06-10-2016, 21:37
Non ho capito la cosa che non va.. che intendi? Penso che in un acquario solo plantumato se impari a gestire le cose non saranno tante le cose che non vanno.. come ho detto ci vanno cure e dedizione (potature, monitoraggi, stare attenti a eventuali carenze..) però io lo trovo rilassante
Sembra che sei più delusa di lui. :-D

Nib ogni specie ha le sue esigenze, non si può sfare una correlazione tra dimensioni del animale e quelle della vasca.
Più che i litri contano i centimetri, a un cory bastano 10 cm di acqua per vivere, ma deve avere superficie per grufolare.
Una vasca come quella di prima per i cori non è idonea per i neon che richiedono vasche lunghe con una certa colonna d'acqua.
Vedi la tecnica si evolve, una volta si usavano i litri a centimetro, poi i litri a pesce, ora e opinione comune che bisogna considerare le dimensioni della vasca.
Ci sono molti siti che danno le dimensioni minime delle vasche, ma smesso questi sono proprio il minimo sindacale.

JackOmozzi
06-10-2016, 21:37
Approvo Agro. E anche un essere umano può mettere alla luce un bambino in una stanza di 15 mq, ma non ama viverci. Comunque per i betta forse 10 litri vanno bene, sarò sincero non lo so esattamente, non mi intendo molto di pesci asiatici.

Agro
06-10-2016, 21:41
I Betta si riproducono in 10 lt
Appunto sono vasche di riproduzione.

guarda sul web ci sono nano acquari da paura in giro con nano pesci e maxi divertimento.
E pieno anche di esperti di dubbia qualità.

nib79
06-10-2016, 21:43
Ancora paragoni noi esseri umani?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

JackOmozzi
06-10-2016, 21:46
Beh, siamo esseri viventi anche noi. Comunque dai, stiamo veramente divagando troppo, a diretto interessato arriveranno tìveramente molte notifiche e probabilmente avrà le idee più confuse di prima (scusa). Io direi di concludere qesto dibattito sulle dimensioni pesce-vasca

nib79
06-10-2016, 21:47
Vabbè meno male che ci sono i professori a giro sui forum. E con questo chiudo, non si può dialogare con chi pensa di sapere ogni cosa. Basta informarsi ed avere esperienze.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

malù
06-10-2016, 21:55
Embè.......stavo appunto aspettando quella dei "professoroni" :-D

Comunque su una cosa concordo, basta con gli OT, sono stati dati consigli diversi e ora Grimm può scegliere la strada che meglio crede........qui nessuno si vuole imporre, mettiamo a disposizione la nostra esperieza e bon!

nib79
06-10-2016, 21:59
Perfetto ma se qualcuno scrive una sua opinione, e se questa opinione non è tra le leggi che regolano l'acquariolia ma derivante da esperienze personali viene subito stroncato che si scrive a fare? Il fatto del professore mi è venuta così non è per fare polemica ma sembra a volte che sia così.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

malù
06-10-2016, 22:09
nib, non sempre le cose sono bianche o nere.......a volte per facilitare l'esperienza di chi inizia è meglio restare sulla "acquariofilia canonica", quindi si consiglia in base alla presunta preparazione di chi ci si trova di fronte.
Nelle mie vasche non faccio né analisi né cambi d'acqua, ma non mi sognerei mai di consigliarlo a chi sta iniziando.

nib79
06-10-2016, 22:20
Mea culpa. Idem sulla mia vasca ed allevo serrasalmus.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
06-10-2016, 22:47
Non ho capito la cosa che non va.. che intendi? Penso che in un acquario solo plantumato se impari a gestire le cose non saranno tante le cose che non vanno.. come ho detto ci vanno cure e dedizione (potature, monitoraggi, stare attenti a eventuali carenze..) però io lo trovo rilassante
Sembra che sei più delusa di lui. :-D
.

No, semplicemente mi metto nei suoi panni e mi dispiace della possibile delusione
Chiudo qui l'OT