PDA

Visualizza la versione completa : Platy feci bianche, trattamento Flagyl non riuscito


SofiaC
05-10-2016, 17:44
Buonasera.
Uno dei miei platy faceva le feci bianche e mi sembrava gonfio: l'ho isolato e sottoposto al trattamento con il Flagyl per 5 giorni. Il gonfiore mi sembra sparito, ma continua a fare le feci bianche.
Cosa devo fare? Continuo con il Flagyl o cambio terapia?

michele
09-10-2016, 23:20
Lo devi ripetere dopo 5 giorni.

michele
09-10-2016, 23:39
Se mangia potresti optare anche per del cibo medicato con flagyl.

SofiaC
16-10-2016, 11:34
Ho sottoposto tutta la vasca ad un trattamento con il Faunamor poichè alcuni pesci mostravano puntini bianchi e pinne sfrangiate... aspetto qualche giorno per sottoporre il platy ad un nuovo ciclo di faunamor oppure posso cominciare subito?

Sinbad
16-10-2016, 15:12
Anche il Platy, che sta in una vaschetta a parte, ha i puntini bianchi? Oltre alle feci bianche?

Se ha l'Ichthyo, inizia subito!

michele
16-10-2016, 23:51
I trattamenti vanno sempre completati, forse era meglio terminare con il Flagyl e la termoterapia. Speriamo comunque tu riesca a risolvere.

SofiaC
20-10-2016, 18:09
Ho risolto sia l'ichthyo che i flagellati, il problema è che le code di molti pesci si stanno corrodendo e sfilacciando... che faccio?

Sinbad
20-10-2016, 21:06
Evidentemente hai una batteriosi in corso. Fai un ciclo con Dessamor.

SofiaC
20-10-2016, 21:32
Ok, me lo procuro il prima possibile.
Da cosa può essere causata questa batteriosi?

Sinbad
20-10-2016, 23:43
Viste le condizioni precedenti dei pesci direi certamente da indebolimento, molte malattie sono accompagnate da betteriosi secondarie.

michele
21-10-2016, 15:15
Fai una foto se riesci di queste corrosioni e controlla i valori dell'acqua.

SofiaC
22-10-2016, 11:34
Le luci vanno tenute sempre spente, giusto? Anche nei giorni in cui il medicinale non va somministrato?

SofiaC
27-10-2016, 18:35
Sto facendo un ciclo di Dessamor, domani è l'ultimo giorno, ma le squame di alcuni pesci stanno diventando bianche... che succede??#24

Sinbad
27-10-2016, 23:51
Può essere la batteriosi in corso.

Da quanto hai iniziato il ciclo di cura?

SofiaC
27-10-2016, 23:57
Domani è il settimo giorno, l'ultimo di somministrazione del medicinale

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
28-10-2016, 00:29
ok, vediamo che succede.

I pesci come ti sembrano? sono vivaci? Mangiano?

SofiaC
28-10-2016, 13:30
Non sono molto vivaci, ma mi sembra che mangiassero. Uno di loro è peggiorato, adesso le squame sono arrossate e si stanno staccando.

Sinbad
28-10-2016, 17:50
Caspita, allora bisoga passare a qualche cosa di più forte e specifico come antibatterico, sempre se siamo in tempo, onestamente pensavo ad una patologia meno aggressiva.

A questo punto farei un tentativo con Ambramicina o Tetraciclina.
1 g/100l 250 mg/25 l il primo, secondo, terzo giorno e quinto giorno. Al quarto giorno cambio del 30% d’acqua e inserimento dose intera.

SofiaC
28-10-2016, 18:03
Dove li trovo? In farmacia?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dove li trovo? In farmacia?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
28-10-2016, 18:09
Sì, farmacia. Serve la ricetta, ma se gli dici che ti serve per curare i pesci, in genere, te la danno lo stesso...

SofiaC
28-10-2016, 18:46
Grazie mille Sinbad, per l'ennesima volta :D

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

SofiaC
28-10-2016, 19:58
Mi consigli di trattare tutta la vasca o solo i pesci che hanno questo problema?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
29-10-2016, 00:05
Per adesso cura solo i pesci in quarantena e osserva con attenzione la vasca. Se vedi che tutto procede bene la lascerei stare ma al primo sintomo bisogna agire subito.

SofiaC
29-10-2016, 10:40
Purtroppo i due pesci con le squame bianche sono morti stanotte. Gli altri pesci mi sembrano ok, li trovo solo leggermente apatici. Uno però ha la coda che si sta corrodendo, lo isolo?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

SofiaC
29-10-2016, 19:03
È morto un altro pesce che sembrava stare bene. L'ho visto qualche ora fa che si metteva in disparte vicino al filtro e adesso l'ho trovato morto.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
30-10-2016, 18:17
Mi dispiace molto per i pesci, evidentemente la batteriosi ha fatto il suo corso... non ho capito se sei intervenuta con l'antibiotico, in qualsiasdi caso usalo per scongiurare altri problemi con gli altri ospiti, mi sembra che la cosa abbia assunto un carattere epidemico e bisogna agire in fretta, prima che sia troppo tardi.

In base ai sintomi dei pesci in vasca vediamo se è il caso di curare tutta la vasca.

Fammi sapere.

SofiaC
30-10-2016, 19:43
No, non sono ancora intervenuta con l'antibiotico perché non sapevo se ci sarebbe stato ancora bisogno o no. Domani mattina vado in farmacia e comincio la cura. Il filtro ovviamente lo devo togliere, no?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

michele
31-10-2016, 00:07
Se riesci metti la foto dei pesci.

Sinbad
31-10-2016, 00:19
Sì, il filtro va tolto.

SofiaC
31-10-2016, 11:43
Eccole.

3829
38303831

Non so se si vede quella specie di escoriazione che ha la velifera tra l'occhio e la bocca.
Gli altri pesci non manifestano sintomi particolari tranne un guppy che ha la coda un po sfrangiata ma che non sono riuscita a fotografare.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

michele
31-10-2016, 13:18
Sembra quella che chiamano "malattia colonnare".

SofiaC
31-10-2016, 13:28
Ovvero?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

SofiaC
31-10-2016, 18:49
Le luci devono essere spente durante il trattamento con l'ambramicina?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

SofiaC
31-10-2016, 20:28
Non ho capito il dosaggio dell'ambramicina... devo mettere 1g/100lt tutti i giorni per 5 giorni o solo il primo giorno e poi il quarto giorno cambio l'acqua? Posso continuare ad alimentare i pesci?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
01-11-2016, 01:32
Sì, il farmaco è fotosensibile, quindi luci spente.
Il dosaggio è corretto ed è per tutti i giorni con cambio acqua al quarto.

Fai sempre attenzione alla reazione dei pesci e se tollerano il farmaco.

Sembra quella che chiamano "malattia colonnare".

Non mi sembra malattia colonnare, i sintomi primari, per questa malattia, sono chiazze bianche sul dorso e su fianchi... dalle foto non si direbbe.

michele
01-11-2016, 01:49
Ovvero?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/BATTERI.asp

Cerca di identificare la malattia leggendo e confrontando foto in modo da ridurre il rischio di fare trattamenti che possono rivelarsi non utili se non dannosi. Avendo i pesci davanti sicuramente avrai un quadro della situazione più completo. Buona fortuna.

SofiaC
07-11-2016, 13:39
Tutti i pesci con sintomi di malessere sono morti. Devo rifare un ciclo di ambramicina oppure aspetto di capire se la situazione si sia stabilizzata?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

michele
08-11-2016, 12:20
Io aspetterei, non si sa nemmeno con certezza se il trattamento è corretto. A quanto è la temperatura?

Sinbad
08-11-2016, 22:35
al momento farei un cambio d'acqua e filtraggio con carbone attivo.
Verifica bene i valori dell'acqua e vediamo l'evolversi della situazione.

Mi raccomando alle condizioni ambientali, alla temperatura, etc... viene tutto da lì...

SofiaC
09-11-2016, 17:35
Di cambio d'acqua ne ho fatto uno quando è finito il ciclo di ambramicina (domenica) e sto filtrando con carbone attivo. L'acqua però è ancora rossastra e c'è della schiumetta in superficie, devo fare a breve un altro cambio?
I valori sono Kh 4 Gh 5 Ph 8 NO2 0mg e NO3 0 mg.
La temperatura è a 25 C°.
E' appena morto un pesce che non manifestava nessun sintomo.

michele
09-11-2016, 18:52
Ma dalla rete hai KH4 e GH 5?

SofiaC
09-11-2016, 19:50
Che significa "dalla rete?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Sinbad
09-11-2016, 23:47
penso che michele intendesse dalla rete idrica, insomma... dal rubinetto :-))
------------------------------------------------------------------------
Ferma un pò il tutto, queste morti improvvise non mi convincono affatto.

Continua a filtrare con carbone attivo, se hai ancora della schiumetta puoi toglierla con il retino.

Puliamo bene l'acqua, rendiamola "respirabile" e osserviamo l'evolversi della situazione.

Aggiungi batteri nitrificanti e facciamoli lavorare.

SofiaC
11-11-2016, 10:36
No, dal rubinetto di casa ho Kh e Gh altissimi, intorno ai venti, ma dal rubinetto della mia casa in campagna ho dei valori molto più bassi, 4-5 più o meno. In genere nei cambi metto due terzi di quella di campagna e per il resto uso quella di casa in città.
Per quanto riguarda i batteri, la dose consigliata aggiunta settimanalmente va bene o mi regolo diversamente?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

michele
11-11-2016, 16:28
Dipende da che batteri hai... alcuni praticamente non servono a nulla e in certe situazioni posso anche essere controproducenti, altri svolgono in pieno la loro azione. Ma l'acqua che hai in campagna proviene da un pozzo? In pratica comunque in acquario hai KH5 e GH 5?

Sinbad
11-11-2016, 18:24
Allora, i batteri nitrificanti non vanno inseriti ogni settimana... basta inserirli una volta, all'inizio, e poi basta... si moltiplicano da soli e via così... Se vuoi un consiglio, prendi quella della Prodibio, sono venduti in fialette di vetro monouso, risultano quindi molto stabili e non deperibili.

Come dicevo prima, vanno usati solo alla bisogna, tipo dopo una cura, allo start up, dopo manutenzione straordinaria del filtro, etc.

Veniamo all'acqua... che acqua è? Non è sufficiente dire che ha un KH di tot e un GH di tot, come stiamo a metalli pesanti? a Cloro? a Silicati? Fai uso di biocondizionatore prima di metterla in acquario? Questo discorso, visto che le usi entranbe, vale sia per l'acqua di campagna che per quella di città.

michele
13-11-2016, 16:59
Prendi solo batteri in porzioni monouso o liofilizzati, gli altri non servono a nulla una volta aperti.

SofiaC
18-11-2016, 21:59
Scusate se vi rispondo solo ora, ma il tempo fugge #07
Per quanto riguarda l'acqua: no, non è acqua di pozzo e metalli pesanti, silicati, cloro e altro non so in che quantità ci siano. Devo farla analizzare?
Comunque sì, utilizzo sempre il biocondizionatore.
Dicevo di inserire i batteri una volta a settimana perché quando ho riattivato la vasca così mi era stato consigliato di fare. Ho da poco comprato una confezione di Sera Bio Nitrivec, ma da quello che mi state dicendo intuisco che non siano l'ideale.
Nel frattempo, le code di alcuni pesci stanno ricominciando a sfrangiarsi.

Sinbad
19-11-2016, 00:44
Ok per il biocondizionatore, usalo sempre ad ogni cambio.

Il Bio Nitrivec non è proprio quello che avrei comprato ma ormai l'hai preso...
Prima di usarlo cerchiamo prima di capire il problema delle code.
Presentano una lieve orlatura bianca nel punto in cui risultano sfrangiate?

In ogni caso isolerei subito i pesci che presentano il problema e li tratterei subito con Acriflavina o Dessamor o Baktopur.

Se vedi che anche altri pesci in acquario iniziano ad avere gli stessi sintomi bisogna pensare a trattare tutta la vasca, credo che la batteriosi non sia stata debellata.
Speriamo che sia circoscritta solo agli esemplari isolati.
------------------------------------------------------------------------
Oltre ai medicinali che ti ho elencato puoi usare anche il Baytril, particolarmente attivo contro Flexibacter columnaris.

michele
19-11-2016, 13:44
Il nitrivec non usarli adesso. Proverei prima a trattare tutto l'acquario con amuchina prima di fare un altro trattamento pesante.

Sinbad
20-11-2016, 01:59
Bah, secondo me non facciamo altro che confondere le idee a chi cerca consiglio... fate voi...

michele
20-11-2016, 03:13
Si è vero. Procedi come ritieni più giusto, dopo tutto i pesci li vedi tu dal vivo. Io posso solo riportare la mia esperienza in merito che spesso ha avuto successo. D'altra parte è certo che non c'è un solo metodo di agire e che nessuno è detentore della verità. Sono solo consigli basati su esperienze passate.