Visualizza la versione completa : Il mio betta sta male
Carletto26
29-09-2016, 11:34
Ciao a tutti,
vi scrivo in quanto il mio betta non sta bene.
Sono ormai settimane che è nascosto dietro il filtro del mio acquario e staziona in superficie tutto il giorno.Esce di notte,gira pochissimo e poi torna la dietro.Mangia,ma per questo lo devo stanare dal nascondiglio.Le pinne sono sfrangiate e quasi non ha più coda.Non ha difficoltà ad andare a fondo ma quando nuota vedo degli scatti.Non vedo nessun danno alla livrea.Forse leggermente gonfiore sul ventre e non ha difficoltà ad andare a fondo.Respirazione normale.
Ha sempre vissuto senza problemi con i seguenti valori :
Temperatura : 25°-28° (in estate 30°- 31°)
GH 7-9
KH 6-7
NO2- : 0
NO3- : 10-15
pH 6,8-6,9
Cosa potrebbe essere?Allego alcune foto.
https://s13.postimg.cc/wio18tjrn/20160928_212133.jpg (https://postimg.cc/image/wio18tjrn/)
https://s13.postimg.cc/7dx0vekb7/20160928_212143.jpg (https://postimg.cc/image/7dx0vekb7/)
https://s13.postimg.cc/o2ygrbgwj/20160928_212203.jpg (https://postimg.cc/image/o2ygrbgwj/)
https://s13.postimg.cc/uuth7wv9v/20160928_213410.jpg (https://postimg.cc/image/uuth7wv9v/)
https://s13.postimg.cc/k99lvwoyb/20160928_213417.jpg (https://postimg.cc/image/k99lvwoyb/)
https://s13.postimg.cc/6tml6gggj/20160928_213517.jpg (https://postimg.cc/image/6tml6gggj/)
Ciao, credo si tratti di corrosione delle pinne di origine batterica.
Dovresti trattare con Acriflavina. Se non vuoi giocare al piccolo chimico puoi trattare con Dessamor o con Baktopur (entrambi contengono Acriflavina).
Se invece ti vuoi cimentare, devi preparare prima una soluzione base sciogliendo 1g di Acriflavina in 1l d’acqua osmotica (oppure in soluzione fisiologica);
Poi somministri 5 ml/l di soluzione base in unica somministrazione e lasci agire per 3-4gg.
Se è possibile fai la cura in una vaschetta a parte per evitare danni al filtro biologico.
Inserisci un aeratore alla massima potenza e alimenta il pesce normalmente.
Se ti si forma della schiuma è normale, se l'acqua ti diventa gialla è normale.
Carletto26
30-09-2016, 02:06
Ciao, credo si tratti di corrosione delle pinne di origine batterica.
Dovresti trattare con Acriflavina. Se non vuoi giocare al piccolo chimico puoi trattare con Dessamor o con Baktopur (entrambi contengono Acriflavina).
Se invece ti vuoi cimentare, devi preparare prima una soluzione base sciogliendo 1g di Acriflavina in 1l d’acqua osmotica (oppure in soluzione fisiologica);
Poi somministri 5 ml/l di soluzione base in unica somministrazione e lasci agire per 3-4gg.
Se è possibile fai la cura in una vaschetta a parte per evitare danni al filtro biologico.
Inserisci un aeratore alla massima potenza e alimenta il pesce normalmente.
Se ti si forma della schiuma è normale, se l'acqua ti diventa gialla è normale.
Farò la cura con Dessamor in una vaschetta a parte.
Temperatura dell'acqua?
Solo aeratore o anche pompa di movimento?
Temperatura sui 24 - 25° va bene, l'aretaore tienilo acceso ma non al massimo in modo che non si crei un moto ondoso esagerato per non stressare il betta, pompa di movimento, no, non ti serve un filtro.
Carletto26
30-09-2016, 14:08
Stasera procedo.Quindi vaschetta senza niente,aeratore e farmaco. #70
Prova, non lo vedo messo bene però.
Carletto26
08-10-2016, 15:56
Vi aggiorno dopo 6 giorni di cura con il Rivamor.Nessun miglioramento.Ha mangiato solo 1 volta,non ha voglia.Le pinne sono sempre incollate e sfrangiate.Ora è ritornato in acquario ed è sempre nascosto dietro il filtro tale e quale a prima.Anzi,adesso staziona a galla anche messo di lato.
puoi trattare con Dessamor o con Baktopur (entrambi contengono Acriflavina).
Farò la cura con Dessamor in una vaschetta a parte.
Vi aggiorno dopo 6 giorni di cura con il Rivamor.Nessun miglioramento.
Scusami, perchè Rivamor???? Avevo detto Dessamor per il suo contenuto di Acriflavina più adatto alla patologia che hai in vasca...
Carletto26
11-10-2016, 19:49
puoi trattare con Dessamor o con Baktopur (entrambi contengono Acriflavina).
Farò la cura con Dessamor in una vaschetta a parte.
Vi aggiorno dopo 6 giorni di cura con il Rivamor.Nessun miglioramento.
Scusami, perchè Rivamor???? Avevo detto Dessamor per il suo contenuto di Acriflavina più adatto alla patologia che hai in vasca...
Cavolo ho sbagliato!!! >:-( >:-( Adesso devo dedicarmi all'infiammazione della pinna natatoria con il Baytril come scritto nell'altro post.Mi sembra più urgente dato che la batteriosi non peggiora.
Non so se reggerà un trattamento con antibiotico, è ancora nella vaschetta per la cura o l'hai rimesso in acquario?
Cura bene l'alimentazione, molte volte è l'origine della causa e, se corretta in tempo, anche la soluzione...
Carletto26
12-10-2016, 12:39
Non so se reggerà un trattamento con antibiotico, è ancora nella vaschetta per la cura o l'hai rimesso in acquario?
Vaschetta a parte.Ieri ha mangiato mezzo pisello sbollentato e noto che si capovolge di meno.Ma ancora non è per niente attivo.
Se è un problema di origine meccanica alla vescica è inutile trattarlo con antibiotici, vedi come reagisce nelle prossime ore, anche se non mangia per qualche giorno non succede nulla.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |