Entra

Visualizza la versione completa : Perché il PH non scende ?!?!


Pinin
28-09-2016, 14:54
Ciao a tutti !!!

Ho una domanda "chimica" per voi:

PRIMA- nel precedente allestimento con 10 bolle/min di C02 ottenevo un PH sui 7,0/7,1

OGGI- ho riallestito il tutto (mantenendo la stessa vasca, recuperando 70% dell'acqua vecchia, stessa acqua del rubinetto, stessa tipologia di piante, ecc, cambiando solamente i pesci: da Rossi a Neon/Scalari), ma ora con 18 bolle/min di CO2 non vado sotto il 7,2 di PH... anche dopo aver cominciato ad abbassare il KH (tramite acqua d'osmosi) !!!!!

...secondo voi... PERCHE' !?!?!?!?

Grazie!
Ale

(allego tutte le infos sulla vasca)
https://s10.postimg.cc/5kjev0onp/Schermata_2016_09_28_alle_14_44_39.png (https://postimg.cc/image/5kjev0onp/)

Pinin
28-09-2016, 15:24
ri-allego i dati, spero più leggibili...
https://s11.postimg.cc/meqjnufa7/Schermata_2016_09_28_alle_15_20_33.png (https://postimg.cc/image/meqjnufa7/)

https://s11.postimg.cc/bt6obu8yn/Schermata_2016_09_28_alle_15_20_40.png (https://postimg.cc/image/bt6obu8yn/)

Agro
28-09-2016, 16:29
Dai una controllata al ghiaino, potrebbe avere impurità calcaee.
Il gh e il kh rimangono stabili o con l'andare dei giorni salgono?
Vasca troppo piccola per scalari e al limite per i cardinali

Pinin
28-09-2016, 16:36
è lo stesso ghiaino di prima... KH sta pure scendendo per cambi acqua osmotica..

berto1886
28-09-2016, 16:54
seguo

Pinin
28-09-2016, 16:57
eh no è ? per seguire e basta devi pagare qualcosa !!!

:-)):-)):-)):-)):-))

berto1886
28-09-2016, 16:59
:-d :-d

Agro
28-09-2016, 21:36
Devi controllare se sale quando non fai cambi.

Ciao berto #28

Pinin
28-09-2016, 22:29
Ok, controllerò...

Ma come risponderebbe al mio dubbio amletico ?

Sinbad
29-09-2016, 00:16
pH 7,2 KH 5 hai poca CO2... aumenta la CO2 e abbassi il pH é matematico.

Mi sorge un dubbio, i test sono buoni? Non è che i reagenti sono scaduti o alterati e misuri un valore falsato del pH o del KH?

Pinin
29-09-2016, 09:14
reagente del KH ha pochi mesi, per il PH ho un PHmetro ri-tarato in questi giorni...

si, ma non capisco comunque la proporzione con il vecchio allestimento

Agro
29-09-2016, 22:22
Purtroppo il ph è influenzato da molte sostanze.
Cosa hai cambiato rispetto all'allestimento precedente?

Pinin
29-09-2016, 22:38
Pesci e piante

Sinbad
30-09-2016, 00:54
Le piante incidono sulla CO2...
Se ne hai molte di più rispetto a prima o sono tutte a crescita rapida il consumo di CO2 varia di conseguenza.

Se hai l'acqua con un movimento di superficie diverso da prima, la CO2 si disperde più facilmente.

Se hai posizionato il diffusore di CO2 diversamente, magari è in una posizione meno efficiente.

marco13031980
30-09-2016, 08:47
è cambiata la temperatura in vasca? se si tieni conto che piccole variazioni del ph si hanno con l'innalzamento e l'abbassamento delle temperature.

Pinin
30-09-2016, 09:38
Le piante incidono sulla CO2...
Se ne hai molte di più rispetto a prima o sono tutte a crescita rapida il consumo di CO2 varia di conseguenza.

Se hai l'acqua con un movimento di superficie diverso da prima, la CO2 si disperde più facilmente.

Se hai posizionato il diffusore di CO2 diversamente, magari è in una posizione meno efficiente.


ad occhio le piante sono +/- le stesse (come quantità e velocità)

movimento di superficie uguale

posizione del diffusore immagino molto migliore: prima in un angolo (parte della "colonna" di bollicine arrivare diretta in superficie), ora davanti alla pompa di movimento (tutte le bollicine "partono" in circolo a 5 cm. dal diffusore)
------------------------------------------------------------------------
è cambiata la temperatura in vasca? se si tieni conto che piccole variazioni del ph si hanno con l'innalzamento e l'abbassamento delle temperature.

si, 2 gradi di +
------------------------------------------------------------------------
considerate anche che a fine fotoperiodo molte foglie sono piene di bollicine (di CO2), per cui immagino di diffonderne tanta (forse troppa?)

punkettaro
30-09-2016, 10:51
Ciao, ti dico la mia esperienza.
Io ho usato e uso tuttora pH metri digitali sia a penna, sia quelli interni con sonda da tenere fissa in acqua.
Per la misura della Co2, dato che è influenzata tantissimo dal pH (nella tabella il pH ha risoluzione di 0,1 mentre il KH di 1 grado ) è essenziale usarne uno digitale perchè i reagenti sono meno precisi, quello più preciso a reagenti che ho trovato è il JBL che ha risoluzione 0,2 tra 6 e 7,6.
Il problema nel mio caso era che spesso i phmetri digitali si staravano e le soluzioni tampone che forniscono, anche se le conservi in dei barattoli chiusi al buio, alla fine non sono più affidabili, inoltre quando fai la misura col phmetro digitale il valore richiede sempre del tempo per stabilizzarsi perciò la misura è influenzata sia da qaunto tempo lo metti nell'acqua di misura (nel caso di quello a penna), sia da quanto tempo lo lasci acceso a misurare.
A me è successo che per mesi ero convinto di avere una buona qauntità di Co2 con 6-7 bolle al minuto ma il pearling era basso e iniziava evidente solo poco prima della fine del fotoperiodo.
Ritarando e confrontando con il test a reagenti JBL è venuto fuori che ero convinti di avere pH 6,9 invece ero a 7,7 (e per questo errore un corydoras ci ha lasciato la pelle).
Ora faccio così, il ph- metro permanente è SEMPRE acceso (quindi ho eliminato l'errore dovuto all'aspettare la stabilizzazione del valore) e lo "taro", cioè più che altro controllo che non si sia starato, confrontando quello che dice lui con il test a reagente JBL.
Con questo nuovo metodo di misura per avere una concentrazione di 25 mg/l di Co2 ho dovuto aumentare le bolle a 20/min, e il pearling delle piante arriva dopo 4/5 ore dall'accensione delle luci e ho portato il pH a 7.1 e il KH è salito a 11 (dal rubinetto è 10), per ora non sto usando acqua di osmosi ma ho già ordinato l'impiantino.
Il pearling è l'indicatore migliore della buona salute delle piante ma comunque è influenzato anche dalla presenza di nutrienti per le piante nelle giuste proporzioni Fe,NO3, PO4,K ecc e ovviamente dall'illuminazione.
Se vuoi una misura più precisa anche del KH puoi usare il doppio della quantità di acqua e dimezzare il valore delle gocce che hai usato per ottenere viraggio per quantificare i gradi di durezza KH.
Inoltre ti consiglio di usare questo software per il calcolo delle CO2 che si basa sulla formula matematica che c'è dietro la costruzione della tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

Infine bisogna sempre tener conto del fatto che i test che usiamo sono poco più che giocattoli, sono soggetti a errori,è facile sbagliare nel farli e per fare delle misure scientificamente valide bisognerebbe in teoria per ogni misura effettuare 6 o 7 rilevazioni e usare dei metodi statistici per tenere solo i dati più rilevanti, come ad esempio eliminare i valori max e min e fare la media dei restanti... ma poi l'hobby sarebbe la metrologia e non l'acquariofilia...

Comunque hai provato col viakal a vedere se il tuo ghiaino frizza(fuori dalla vasca ovviamente#17)? Se è così è calcareo ed è lui che fa aumentare il KH e tampona la discesa del Ph

Scusate per il post un pò lungo ma spero possa servire per avere spunti utili di riflessione.

berto1886
30-09-2016, 17:27
Devi controllare se sale quando non fai cambi.

Ciao berto #28

OT ciao è da un pò che non ci si vede :-)) fine OT scusate