PDA

Visualizza la versione completa : Co2 in 40L?


Marco96
25-09-2016, 18:44
Salve a tutti. Vorrei sapere se secondo voi inserire un impianto co2 in un 40L è qualcosa di azzardato, di facoltativo o d'obbligo per una crescita ottimale delle piante. Per il momento ho piantumato solo echinodorus, anubias, vallisneria e cryptocoryne. Se ad esempio voglio fare un pratino è necessario? In tutto saranno adesso una decina di piante. Per i pesci ci devo ancora pensare ma sarà una popolazione molto(ma molto) esigua. Se la risposta è positiva su che prodotto mi posso orientare? è necessario un vero impianto o c'è qualche altra scappatoia meno costosa(ho un budget limitato)? Grazie in anticipo.
------------------------------------------------------------------------
Mi sono dimenticato di dire che le piante ricevono una fertilizzazione da un substrato( tipo manado) e da un "concime" liquido.

Sinbad
26-09-2016, 01:16
Ciao, perchè no? In effetti per l'utilizzo della CO2 ci sono diverse scuole di pensiero in base ai vari allestimenti della vasca.

Per mio conto, se vuoi coltivare un pratino e/o piante esigenti, luce intensa e CO2 sono indispensabili, inoltre, la presenza di CO2 aiuta anche l'assimilazione dei fertilizzanti in colonna.

E' ovvio che l'impianto per eccellenza è quello automatico con pHmetro elettronico e quanto ne consegue... se hai un budget limitato direi che è da dimenticare (certo, bisogna capire il concetto di "limitato").

Per stare entro certi limiti ti basta una bombola usa e getta, un riduttore di pressione, una valvola di non ritorno, un contabolle e un diffussore. Ovviamente, una volta regolato, devi controllarlo giornalmente e vedere che la quantità di CO2 erogata sia sempre la stessa (il contabolle ti può aiutare) ed in caso fare le relative regolazioni.

Per quanto riguarda i prodotti, specie per il riduttore di pressione, sono dell'idea che "chi più spende, meno spende"... Prendilo di marca, che "dovrebbe" garantire una buona qualità.

Chaozj
26-09-2016, 09:55
Approfitto della discussione perché anche io ho un "problema" simile su un 65lt netti e non so se la co2 sia consigliabile o necessaria. Ho vallisneria spiralis ed egeria densa sullo sfondo con poche piantine di lilaeopsis Brasiliensis in primo piano. 2x15w neon ed un substrato di Terra zero della Elos.
Se fosse necessaria la co2 (o anche molto opportuna), pensavo di acquistare un kit della Askoll che ho letto avere un discreto rapporto qualità/prezzo. Che ne pensate?
Potrebbe essere sufficiente il kit "starter" oppure serve almeno il "pro green sistem"? Alla fine sono poche decine di € in più..
Mi consigliate in ogni caso delle valide alternative all'askool?
Il mio budget è intorno ai 100€. Preferirei spendere meno, ma piuttosto che acquistare qualcosa di inutile o inefficiente pagherei anche qualcosa in più [emoji30]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-09-2016, 10:48
Prima che passi il messaggio che l'impianto CO2 sia necessario, ricordiamoci che se lo fosse, la vita vegetale acquatica sul pianeta non sussisterebbe.

Oltretutto, quando leggo pratini, io capisco che si parla di vasche spinte, con tanta luce, CO2 e un protocollo di fertilizzazione ao hoc, un fondo all'uopo, ecc. ecc.

Non è che se metto la CO2 allora automaticamente ho una vasca olandese.
Dopodiché, una fertilizzazione anche modesta regala soddisfazioni, ma si può fare anche senza.

Chaozj
26-09-2016, 11:11
Quindi? Per il momento posso farne a meno senza troppi problemi? La mia di certo non è una vasca "spinta". Ho comprato appena 3 vasetti (uno per tipo), quindi ci vorrà un po' prima che si riproducano e riempiano la vasca [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
26-09-2016, 11:22
Quindi? Per il momento posso farne a meno senza troppi problemi?
Certamente, specialmente se il budget è un problema, piccolo o grande che sia.
Poi, se vuoi sperimentare, puoi prendere un impianto più in là.

Sinbad
27-09-2016, 02:02
Questo è il tipico esempio di "serve non serve"...

Per Marco96, che vuole avere il pratino, la CO2 è necessaria tanto quanto il fondo fertile, la luce intensa e la fertilizzazione, tutti fattori indispensabili e lagati tra loro... come giustamente si diceva "non è che con la CO2 ti fai un Olandese", servono tutti i componenti.

Per Chaozj, invece, può tranquillamente farne a meno.
Investirei qualche cosa sull'illuminazione perchè 2x15 mi sembrano pochini.

Marco96
27-09-2016, 21:46
Come fertilizzazione ed illuminazione ci sono(spero)...per il pratino era solo un'idea e quasi una sperimentazione...dovrò decidere. Intanto grazie per le delucidazioni.-34

Chaozj
08-10-2016, 21:58
Per Chaozj, invece, può tranquillamente farne a meno.
Investirei qualche cosa sull'illuminazione perchè 2x15 mi sembrano pochini.



Consigli per aumentarla?
Immagino non si possano montare semplicemente lampade più potenti, giusto?
Ho dei neon T8 da 43,8. Non esistono varianti da più di 15w?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
09-10-2016, 22:33
No, per i neon la potenza va con la lunghezza della lampada. Se vuoi aumentare la potenza di illuminazione devi aumentare il numero di neon ma non sempre è possibile e non tutte le plafoniere lo permettono.

Altra alternativa sono le lampade a LED.

Chaozj
09-10-2016, 22:38
Ho un Cayman 60 della ferplast e sono disponibile a qualsiasi alternativa percorribile (tranne sostituire il coperchio...)
Tipo: cambiare le T8 con T5 è possibile? Si trovano gli attacchi?
Oppure le lampade a Led come funzionerebbero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
09-10-2016, 23:10
Esistono le lampade a LED con attacchi T8, a parità di watt esprimono più lumen.

Chaozj
09-10-2016, 23:12
Quindi stesse dimensioni (43.8) e numero di w, ma diversa intensità. Benissimo!!
Si trovano? Controindicazioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
09-10-2016, 23:55
Si trovano: sì.
Controindicazioni: il prezzo.

Cerca online, molta scelta e prezzi più abbordabili.

Chaozj
09-10-2016, 23:57
Ecco...mi pareva.
Avevo già dato un occhiata, ma trovavo solo lampade da 100€ circa e speravo in un errore!!
Invece cambiare da t8 a t5 con un po di fai da te? Che ne pensi?
In che sezione mi consigli di chiedere una mano eventualmente?
Grazie comunque per l'aiuto!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad
10-10-2016, 00:10
Sera LED X-Changes Tubes Daylight Sunrise 360 a 27€ su aquariumline
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-xchanges-tubes-daylight-sunrise-pi-19228.html?slave_popup=true
------------------------------------------------------------------------
C'è l'apposita sezione "Illuminazione dolce" http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370