PDA

Visualizza la versione completa : se mi allargo che faccio?


alessandrai
25-09-2016, 11:27
buongiorno a tutti a causa di problemi con il muro che sta dietro l'acquario sono costretto(io direi "e daje") a sposare l'acquario e allargami un pochettino.
la vasca attuale è un dennerle 60l berlinese con:
14kg rocce
pompe movimento: 1xTunze Nanostream 6015 e 1xTunze Nanostream 6020
skimmer:Tunze 9001.000 DOC Skimmer 9001
illuminazione: 1minu della gnc e 1zetlight 16w
controlli di livello:Blau Level Control System Single Livello per rabbocco automatico

da questa vasca dovrei passare o una 50x40x45 oppure a una 60x45x50 entrambe con sump.
vorrei fare un dsb di 13/15 cm e vorrei tenere le pompe di movimento.
ora la mia indecisione è:
1 per la luce perchè sul 50 vorrei mettere una hydra 26 mentre sul 60 vorrei passare ai t5 o un 6x24w o un 8x24w. perchè non penso che l'illuminazione che ho ora vada bene per la vasca nuova
2 i coralli che ho li posso mettere subito in vasca nuova? perchè non conosco nessuno che me li può tenere
3 vorrei mettere le rocce che avanzano in sump con lo schiumatoio che ho. si può fare o è troppo piccolo?
4che pompa di risalita devo prendere perchè non ho capito come si fa a capire quale va presa
5ho 2 paguri e un wondermani li posso mettere oppure no perchè ho letto che mangiano quello che popola il dsb

tutti i consigli sono bene accetti. grazie
http://s16.postimg.cc/4abo21mtd/iphone_140.jpg (http://postimg.cc/image/4abo21mtd/)

IVANO
25-09-2016, 12:20
Se fai dsb devi lasciarlo maturare mesi quindi il passaggio degli animali non potrai farlo subito, per la lampada ottima la Hydra 26HD. Lo skimmer sarà giusto giusto, meglio un 9004

tene
25-09-2016, 19:04
Se utilizzi tutta la tua acqua e le rocce puoi fare un trasloco diretto,anche perché animali delicati non ne hai
Le rocce che avanzi ,se ne avanzi puoi metterle in sump,ci metterei quelle con le alghe,(al buio moriranno)
Lo skimmer per me è troppo piccolo e avendo sump ne metterei uno da sump che sono più performanti.
La pompa di risalita deve garantire un interscambio almeno 3 volte il litraggio della vasca, se maggiore è meglio,e poi dipende dallo scarico che monterai, xacqua ad esempio lavora bene con una 2000lt/h che poi tra prevalenza e curve ne dà circa la metà.
Eviterei di mettere predatori soprattutto in un dsb giovane.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
25-09-2016, 21:10
Se utilizzi tutta la tua acqua e le rocce puoi fare un trasloco diretto,anche perché animali delicati non ne hai
Le rocce che avanzi ,se ne avanzi puoi metterle in sump,ci metterei quelle con le alghe,(al buio moriranno)
Lo skimmer per me è troppo piccolo e avendo sump ne metterei uno da sump che sono più performanti.
La pompa di risalita deve garantire un interscambio almeno 3 volte il litraggio della vasca, se maggiore è meglio,e poi dipende dallo scarico che monterai, xacqua ad esempio lavora bene con una 2000lt/h che poi tra prevalenza e curve ne dà circa la metà.
Eviterei di mettere predatori soprattutto in un dsb giovane.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene Ma quindi concordi che le vasche debbano lavorare parallele per qualche mese??

tene
25-09-2016, 21:15
Dipende Ivano, dalla maturazione della vasca che si va a smontare,dalla differenza di litraggio con la nuova,dagli animali che si vanno ad inserire e ultima ma non ultima dall'esperienza di chi lo fa.
Io sono passato da berlinese a dsb in 4 ore e dopo 2 giorni ho messo dentro tutti i pesci, ci vuole un po' di occhio,non caricare con cibo ,resine a portata di mano per ogni evenienza.
Non sempre è possibile far girare due vasche e non sempre si ha la tecnica per entrambe.
Certo soprattutto un dsb sarebbe meglio maturare tranquillamente ,ma spesso non è possibile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alessandrai
25-09-2016, 21:18
Quando mi allargo sicuramente non avrò la tecnica per mantenere 2 vasche, per questo ho chiesto se posso fare un trasloco diretto poi come pesci ho solo 2 pagliaccietti non penso possano dare così tanto fastidio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Riccio79
26-09-2016, 07:45
Anche io una volta ho fatto un cambio di gestione nell'arco di una mattinata, da berlinese a dsb... ed è andato tutto bene.. ci vuole anche un po di culo, e soprattutto, mettere in conto di andare incontro, molto probabilmente, ad una serie di problemi correlati al cambio.. e quindi armarsi di pazienza...

Per quanto riguarda le domande sulla tecnica, illuminazione: se passi ad una 60x45 i T5 da 24 (soprattutto 8x24) sono "la morte sua".. illuminazione che ti permetterebbe (manico permettendo) di allevare praticamente qualsiasi corallo;
Movimento: io ho una vasca 60x40, con dsb,avevo la tunze 6015 (con in aggiunta una sicce 1000) ed onestamente sono passato ad una jebao rw4, sostituendo appunto la tunze.. innanzitutto è meno "invasiva" della tunze, essendo più piccola.. e ppi mi sembrava che la tunze non riuscisse a spingere a dovere.. ricorda che una volta che la sabbia si sarà stabilizzata, dovrai evitare che ci siano zone con troppo poco movimento, altrimenti si formerà una crosta sulla superficie, mandando a p......e il dsb... tu hai anche la 6020, sicuramente più potente della 6015.. dovrai valutare "vedendo" tu il movimento una volta inserita la sabbia e le rocce...
Ospiti: i pagliaccetti li puoi pure mettere, ma gamberi e paguri in una prima fase li eviterei, come già detto da Tene..
Skimmer: qui vado controcorrente, io la mia vasca la gestisco con dsb e niente skimmer... però dipende anche da cosa vorrai allevare, se vorrai andare su una plafo 8x24 per andare prevalentemente su sps, lo skimmer ti è necessario, e a sto punto potrebbe essere meglio andare sul 9004... oppure, visto che farai sump, passare a qualcosa di adatto alla sump... Diversamente, per me puoi pure tenerti il 9001... in realtà una volta che il dsb sarà ben maturo (quindi parlo di 18-24 mesi) a meno di non avere un carico organico bestiale (vedi presenza esagerata di pinnuti) e non volendo puntare a sps particolarmente esigenti, il 9001 basta e avanza, visto che il dsb provvederà a fare il grosso del lavoro.

Concludo dicendo che, a mio avviso e per la mia esperienza personale, se farai un trasloco con riavvio istantaneo della nnuova vasca, andrei su sabbia viva.. non lo farei con carbonato di calcio o sabbia "morta".. almeno dovresti rendere ancora meno problematica la ripartenza

alessandrai
26-09-2016, 08:08
Si sì sicuramente sabbia viva e ho trovato pure un inoculo bello da una vasca avviata già da un po


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79
26-09-2016, 08:25
Ottimo... do inoculo cercane diversi... io ne ho messo 4

alessandrai
26-09-2016, 08:30
lo so chè come idea non è tanto bella ma non mi va di dare indietro i paguri , e se nel primo periodo tengo i paguri o i sump o oppure in vasca in una sorta di saletta parto? tipo queste http://acquariomania.net/riproduzione-c-373.html

Riccio79
26-09-2016, 09:46
Considera che per "primo periodo " io intendo 4-6 mesi....

alessandrai
26-09-2016, 14:35
Però si potrebbe fare perché se no dove li metto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
26-09-2016, 18:15
Io i paguri non li metterei nemmeno dopo,altrimenti se non vuoi limitazioni fai un berlinese.
Considera che se dopo dovessi avere problemi di aiptasie potrebbe essere utile inserire gamberi boggesi o wurdermanni .
Quindi tra due mali opterei per quello più utile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
26-09-2016, 20:36
Quindi tra due mali opterei per quello più utile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

concordo con l'amico Tene