Entra

Visualizza la versione completa : il mio angolo di biodiversità mediterranea..


blennius7
23-09-2016, 03:06
Salve a tutti, da secoli non scrivo sul forum, ma dando un'occhiata in giro mi è venuta voglia di presentarvi la mia vasca marina accompagnata da una breve descrizione: La vasca principale, di 400 litri lordi è allestita con un DSB di 15 centimetri compost interamente da sabbia viva prelevata personalmente, su di essa vi è collocata la rocciata, interamente frutto di ecoraccolta, le rocce utilizzate sono difatti provenienti tutte da scarti del pescato, personalmente prelevate nei porto ove i pescatori puliscono le reti alle quali tali rocce organogene provenienti da grandi profondità rimangono spesse volte incagliate e conseguentemente gettate nei porti, vi lascio immaginare la quantità di organismi e varietà di vita che sono in grado di sfornare anche a distanza di mesi dopo l'inserimento, senza contare che sono leggerissime e porose, ricoperte di alghe coralline. Naturalmente, anche la buona parte degli organismi che vedete sono prelevati nei porto, tutti scarti del pescato destinati a morte certa, ciò fà star in pace con la coscienza, inserendo solo animali che altrimenti erano condannati a marcire sul fondo di un porto o a essiccarsi sul molo nei pressi delle barche, solo alcuni fanno eccezione, come gamberi e qualche anemone che ho ricercato e prelevato personalmente in mesi di ricerca in apnea nei fondali siciliani. L'obbiettivo di tale vasca non è ricreare un biotopo specifico, bensì concentrarsi sull'allevamento, per studio e passione personale, dei coralli disponibili nel mediterraneo, difatti non ospito pesci di alcun tipo, ad eccezione di qualche apogon nel refugium(200 litri, anche lui con DSB, e folta copertura algale) le soddisfazioni che mi ha dato nel tempo sono state incredibili, ho assistito alla crescita e alla riproduzione di madrepore non zooxantellate com astroides calyculari, ed emissioni di uova e sperma da parte di tutti gli altri cnidari presenti ad eccezione delle gorgonie.. crescita di posidonia oceanica, ed altre fenerogame, crescita delle gorgonie..
La parte tecnica è semplice, poco impegnativa, e studiata quanto basta, una plafoniera t5 da 4 neon di 39 watt pensa ad illuminare il tutto, 4 pompe di movimento poste nei giusti modi assicurano la giusta corrente monodirezionale a gli organismi ospitati, uno skimmer esterno deltec mce600 fà il suo sporco lavoro senza impoverire troppo l'acqua(ricordate, niente zoozantelle, meglio evitare purismo sulla qualità dell'acqua, o l'effetto sarebbe l'opposto di quello sperato) il tutto naturalmente nelle mani del DSB, mantiene valori incredibilmente stabili e non ha mai dato problematiche salvo una piccola incursione di ciano batteri poi risoltasi in breve tempo. Alimento una volta al girono con pappone a base di gambero, pesce e cozze, saltuariamente fito e zooplannkton liquidi preparati, due volte a settimana somministro artemia viva fatta schiudere in casa, spurzando i naupli direttamente sulle colonie, mentre anemoni e cerianti sono nutriti personalmente due o tre volte a settimana con una pinzetta e pezzi di crostaceo o pesce più consistenti... vielenco una parte degli organsimi ospitati, non sono neanche la metà, ma mi limiterò a quelli "visibili" e di pregio.
CNIDARI:
Astroides calycularis
cladocora caespitosa,
phyllangia mouchezii,
cladopsammia rolandii,
balanophyllia europaea,
balanophyllia regia,
cariophyllia inornata,
monomyces pigmaea,
eunicella singularis,
eunicella cavolinii,
condylactis aurantiaca,
cerianthus membraneceus,
actinia cari,
actinia equina,
bunodeopsis strumosa,
adamsia palliata,
paralcyonius spinolosum,
pteroide spinosum,
pennatula rubra,
parazoathus axinellae.
FENEROGAME:
posidonia oceanica,
cymodocea nodosa
halophila stipulacea
CROSTACEI:
gnatophyllum elegans,
alpheus sp.
palaemon elegans
stenopus spinosus
PESCI:
apogon imberbis,
aphanius fasciatus,
SPUGNE:
sono tante, al momento unica identificata con certazza è cymbaxinella verrucosa
ASCIDIE
halocynthia papillosa,
ascidia mentula.
ECHINODERMI:
chatestar loagipes,
echinaster sepositus,
ofioderma longicaudatum,
ophiotrix fragilis,
asterina pencerii,
asterina gibbosa,
peltaster placenta,
olotueri varie inserite accidentalmente..

di seguoto alcune foto :-))
------------------------------------------------------------------------
urca, sapevo che l'ora non era adatta a postar la vasca, mi scuso per lo sbaglio di sezione in cui ho postato, ero convinto di averla messa in "mostra e descrivi il tuo acquario marino" se possibile chiedo ai moderatori di spostarla, scusate ancora!

Riccio79
30-09-2016, 21:09
Molto bello... le colonie arancioni visibili nella 5 foto, sono parazoanthus?

blennius7
01-10-2016, 12:11
grazie, comunque no, le colonie sono di astroides calycularis, trovate in condizioni pietose tra gli scarti de pescato se ben nutrite si riprendono molto in fretta

Riccio79
01-10-2016, 13:43
Ah ok.. non sno molto esperto di coralli mediterranei.. quest'estate all'Elba in un paio di immersioni ho visto tantissima vita, soprattutto spugne, spirografi e parazoanthus appunto..

tene
03-10-2016, 19:19
Ciao,bellissimi animali e in ottima forma,sposto in mostra e descrivi ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giacomo73
05-10-2016, 13:14
grazie, comunque no, le colonie sono di astroides calycularis, trovate in condizioni pietose tra gli scarti de pescato se ben nutrite si riprendono molto in fretta

Bellissime le astroides. Sono coralli duri LPS, non sono molli come i parazoanthus. Esiste anche un tipo di lps tropicale (non ricordo come si chiama) che è praticamente uguale.
Quando avevo il mediterraneo le prendevo nel loro ambiente in pochi cm d'acqua in un posto in campania.

Riccio79
05-10-2016, 16:00
grazie, comunque no, le colonie sono di astroides calycularis, trovate in condizioni pietose tra gli scarti de pescato se ben nutrite si riprendono molto in fretta

Bellissime le astroides. Sono coralli duri LPS, non sono molli come i parazoanthus. Esiste anche un tipo di lps tropicale (non ricordo come si chiama) che è praticamente uguale.
Quando avevo il mediterraneo le prendevo nel loro ambiente in pochi cm d'acqua in un posto in campania.

Penso ti riferisca alle tubastreee.. sono identiche

blennius7
15-10-2016, 12:54
grazie a Roberto per aver spostato l'argomento, chiedo ancora scusa per lo sbaglio.. comunque sia, si, i coralli a cui si riferisce Giacomo sono indubbiamente tubastrea sp. che però richiedono, che io ne sappia..enormi quantitativi di nutrimento, fermo restando che anche astroides calycularis è esigente, la temperatura mediterranea rallenta il metabolismo di tutti gli organismi, dunque coralli azooxantellati richiedono un'impegno minore di ciò che si pensa per essere mantenuti correttamente, e per mostrare persino segni di crescita :)