Entra

Visualizza la versione completa : Oranda sul fondo e nuoto a scatti


slemash
20-09-2016, 12:56
Buongiorno a tutti, ho sempre seguito il vostro forum senza esserne iscritto e ne ho apprezzato la qualità delle informazione e degli aiuti che fornite. spesso ho trovato risposte ad alcune domande. Questa volta sicuramente le risposte ci sono in altre decine di discussioni, ma sono in ansia e panico più totale.
Posseggo un acquario di 20l in cui ci sono 2 oranda uno dei quali da 6 anni. Sono consapevole del fatto che la vasca non è adeguata, ma per esigenze d'arredo non posso salire al momento il 60l che ho già acquistato tempo fa ma che se ne sta nel garage inutilizzato. Forse questa situazione potrebbe essere finalmente l'esigenza che contrasterebbe quelle di mia moglie e del suo arredo!!!!! VAbbè, ma questo è un altro fatto.
Ora, il problema per cui vi contatto è che uno dei 2 oranda manifesta da un 3 o 4 giorni i classici sintomi da malattia:
-sta fermo sul fondo
-leggera inappetenza
-nuoto improvviso a scatti
Stamattina ho notato anche che sembra come se non abbia più stabilità nel nuoto, come se la pinna caudale non dia la giusta spinta e non riesca a mantenere l'equilibrio.
Purtroppo tempo fa al posto di uno degli attuali oranda, avevo un bellissimo black moore che è morto dopo 6gg di agonia (gli si era incurvata la coda fino a creare una U)iniziata nella stessa maniera ma questa volta non voglio che succeda la stessa cosa.
Un altro particolare comune che secondo me è stato la causa delle malattie dei miei pesci, è stato il mangime in granuli della Sera. Ne somministravo 1 o max 2 granuli e dopo neanche 10gg mi è morto il black moore. Da quel momento non l'ho più usato, fino a che la settimana scorsa, non so per quale strano motivo, ho voluto provare a somministrarlo di nuovo. L'ho dato 1 o max 2 gg e dopo quei due giorni il mio oranda ha iniziato a manifestare i tipici sintomi di vescica infiammata.
fatta la cura dei piselli sbollentati, ha iniziato a starsene sul fondo e poi a nuotare a scatti.
Sono andato da un venditore nella speranza che avesse qualche biocondizionatore, un qualcosa che potesse aiutarmi e devo dire che è stato abbastanza onesto nel non vendermi nulla dicendo che vende solo su espressa richiesta del cliente.
Da quanto appreso sul forum e sul resto del web, mi è parso di identificare principalmente 2 probabili malattie: tubercolosi dei pesci oppure parassitosi.
Riguardo la prima credo di aver capito che non ci sia nulla da fare
per la seconda qualcosina credo si possa fare, ma non so come comportarmi.
Leggevo del blu di metilene oppure del sale,
Per favore aiutatelo!!!!

Cla90
20-09-2016, 18:17
Ciao, inizia con controllare i valori dell'acqua prima di tutto o porta un campione al negozio e fatteli misurare preferibilmente a reagente perchè più precisi poi c'è li dici. Giustamente come ben ne sei diventato consapevole 20 litri sono una fesseria per 2 orande che poi hanno un carico organico notevole, manco il 60 litri sarebbe risolutivo sempre meglio che niente, devi tener a mente che almeno 40- 50 litri ci vanno a testa più c'è ne meglio è. Errare è umano ma perseverare è diabolico.
Altrimenti uno deve pensare di orientarsi su altri tipi di pesci ma in 20 litri nessun pesce anzi dovrebbero proprio abolirli dal commercio!
Cerca di accordarti con tua moglie per una soluzione sapendo ciò al più presto, già di per se per come stanno ora il 60 litri migliorerebbe nettamente il livello di benessere dei pescioli. Miraccomando fare sempre la maturazione del filtro quando allestisci un acquario oppure spostare il filtro maturo da una vasca già avviata ma che si vuole dismettere in vasca nuova, che così il grosso è fatto. Che manuntenzione effettui? Lascia perdere quel mangime se noti che fa infiammare la vescica non ha senso riprovarci se da problemi lo darà sempre, prima che la cosa diventi cronica e orientati su cibi affondanti assolutamente e integra con verdure.

slemash
20-09-2016, 19:18
Ciao,
innanzitutto grazie per avermi ascoltato e risposto.
Inizialmente facevo cambi d'acqua 10% e cambio lana perlon ogni settimana, ma notavo che dopo ogni cambio d'acqua si creavano bollicine lungo tutto il bordo della vasca e proliferavano le alghe. Ho quindi deciso di provare a ridurre i cambi d'acqua, perchè ho letto che gli acquari meno si toccano e più si stabilizzano ed in effetti cambiando l'acqua 1 volta al mese, sono sparite le bolle sul bordo e le alghe quasi non se ne vedono più.
La vasca era inizialmente piantumata ma i pesci pian piano si sono pappati tutte le piante che inevitabilmente sono morte. Non le ho più rimesse perchè avrei dovuto rifare il fondo che nel tempo si è assottigliato.
Per quanto riguarda l'alimentazione, in virtù del fatto che gli oranda inquinano molto, li tengo diciamo così a stecchetto, nel senso che gli do da mangiare poco e una volta a settimana a digiuno.
Spesso gli do piselli o zucchine sbollentate.
In effetti hai ragione: gli acquari così piccoli dovrebbero toglierli dal commercio, ma sai....si pensa siano più facili da gestire per inesperti ed invece è proprio il contrario.
Riguardo i test, va bene se momentaneamente posto il risultato delle striscette?
spero di rientrare a casa e trovare ancora vivo arlecchino.

slemash
20-09-2016, 22:19
Questi i risultati dei test a stick

http://s14.postimg.cc/m42y3ocpp/1474402623009895132625.jpg (http://postimg.cc/image/m42y3ocpp/)

http://s9.postimg.cc/juxanaemz/IMG_20160920_220229.jpg (http://postimg.cc/image/juxanaemz/)

C@rmin&
20-09-2016, 23:39
Partendo dal fatto che le striscette non sono per nulla affidabili, leggo NO3 a 250 e NO2 a 1.. in praitca la tua acqua è messa male..ma è una cosa normalissima visto le dimensioni della tua vasca( solo 20 ltri) per due pesci rossi( povero quello che ci sopravvive dentro da 6 anni)..
Ci credo che hanno problemi.. sono pesci che hanno bisogno di grandi spazi e tanti litri per crescere.. come pensi si possano sviluppare in appena 20 ltri??
Io la prima cosa che farei è: metterli in una vasca con acqua pulita e decantata.. se si riprendono o gli trovi una sistemazione o compri almeno un 100 ltri netti per i tuoi due pesci

slemash
21-09-2016, 09:32
Se li metto in acqua decantata, ci devono stare finchè non matura il filtro nuovo sul 100l, o nel frattempo devo cercare di far abbassare i valori nella vasca attuale e poi li rimetto finchè non è maturo il nuovo acquario?
Sinceramente di trovare una sistemazione dandoli a qualcun'altro, non me la sento!

Cla90
21-09-2016, 12:11
Inizialmente facevo cambi d'acqua 10% e cambio lana perlon ogni settimana, ma notavo che dopo ogni cambio d'acqua si creavano bollicine lungo tutto il bordo della vasca e proliferavano le alghe. Ho quindi deciso di provare a ridurre i cambi d'acqua, perchè ho letto che gli acquari meno si toccano e più si stabilizzano ed in effetti cambiando l'acqua 1 volta al mese, sono sparite le bolle sul bordo e le alghe quasi non se ne vedono più.
Allora le bollicine non sono niente di che è soltanto una reazione dovuta al cambio dell'acqua anche a me vengono su e poi spariscono da sole. Le alghe proliferano sempre purtroppo a maggior ragione se i livelli di inquinanti sono alti come nel tuo caso e se viene esposta alla luce (tipo tenere un neon acceso senza aver piante per tante ore oppure acquario vicino a finestra che prende luce solare diretta).
Sul fatto che meno si toccano gli acquari meglio è vero sono daccordo, sopratutto il filtro in specie i canolicchi mai toccati e sostituiti, la pulizia della lana va fatta solo con un risciacquo in acqua presa della vasca e non troppo frequente solo quando cala la portata della pompa o è molto sporca. Tipo io la faccio 1 volta al mese. Una gestione troppo scarsa non va manco bene e va comunque sempre cercata una via di mezzo, valutando la specie allevata e quanti esemplari e le condizioni di vita che hanno.
La manuntenzione che facevi del 10% settimanale era pochissimo per un 20 litri con due orande... peggio che mai cambiare l'acqua 1 volta al mese e peggio del peggio senza le piante!
Le piante sono un terno al lotto con sti pesci ma è possibile tenerle basta orientarsi su specie robuste quali anubias, microsorum in tutte le loro varianti ecc. queste in genere non le mangiano, io le ho nel mio e non le toccano mai. Non ti serve neppure il fondo fertile basta un supporto a cui legarle.
Bene l'alimentanzione e le verdure per il resto tutto da rivedere ti consiglio di leggere le guide nella sezione primo acquario dolce che sicuramente ti saranno utili per imparare a gestire al meglio la nuova vasca che verrà.
Concordo quanto detto purtroppo il colore delle strisce non è semplice di facile interpretazione e c'è ambio margine di errore nella lettura, ma comunque la situazione dei valori elencati è da emergenza.
Concordo quanto detto. Prendili subito e visto che sei in emergenza mettili in un contenitore più capiente provvisorio (anche il 60 litri che hai) con acqua pulita decantata o biocondizionata alla stessa temperatura di quella di provenienza, lascia stare fronzoli tipo decori ecc. e prendi il filtro già maturo del 20 litri e glielo metti dentro in funzione con tutti i suoi componenti assieme i pesci. Così facendo già si spera di notare miglioramenti poi si vedrà. Ma fallo subito!

C@rmin&
21-09-2016, 12:30
Se li metto in acqua decantata, ci devono stare finchè non matura il filtro nuovo sul 100l, o nel frattempo devo cercare di far abbassare i valori nella vasca attuale e poi li rimetto finchè non è maturo il nuovo acquario?
Sinceramente di trovare una sistemazione dandoli a qualcun'altro, non me la sento!

Allora: se hai un qualcosa di più grande del tuo 20 ltri, usalo... se non hai nulla, lasciali nel 20 ltri, ma l'acqua la devi rendere "migliore"... fai dei cambi con acqua decantata( oppure usi un bicondizionatore) e sempre alla stessa temperatura( in pratica non devi avere sbalzi termici)... Tiene presente che i volori ottimali sono NO2=0 e NO3 massimo a 25mg/l.. quindi i cambi li devi fare in modo da tenere costanti i valori che ti ho appena scritto..

Nel frattempo prendi l'acquario nuovo, lo prepari e lo lasci maturare minimo un mese senza pesci..

slemash
21-09-2016, 12:35
purtroppo il filtro che ho è stato fatto dal venditore ed è integrato nello sfondo 3d fatto da lui. in pratica ho uno scomparto ricavato dietro il polistirolo separato con un vetro che divide il primo vano di entrata acqua da quello in cui ci sono le spugne sotto le quali ci sono i cannolicchi e poi lo scomparto dove c'è la pompa. Come faccio a recuperarlo per metterlo nel nuovo?
In ogni caso mi sembra di capire dalle vostre risposte che i problemi che sta avendo arlecchino sono dovuti alla pessima qualità dell'acqua? e perchè fino alla settimana scorsa stava benissimo? E' stato forse un concatenarsi di cose dovute al mangime che ha infiammato la vescica, ha abbassato le difese immunitarie e quindi ora sente più il peso di un'acqua da schifo?

slemash
21-09-2016, 12:52
[QUOTE=slemash;1062781836]fai dei cambi con acqua decantata( oppure usi un bicondizionatore) e sempre alla stessa temperatura( in pratica non devi avere sbalzi termici)... Tiene presente che i volori ottimali sono NO2=0 e NO3 massimo a 25mg/l.. quindi i cambi li devi fare in modo da tenere costanti i valori che ti ho appena scritto..

Nel frattempo prendi l'acquario nuovo, lo prepari e lo lasci maturare minimo un mese senza pesci..

i cambi ogni quanto li devo fare e per che quantità?

C@rmin&
21-09-2016, 13:26
purtroppo il filtro che ho è stato fatto dal venditore ed è integrato nello sfondo 3d fatto da lui. in pratica ho uno scomparto ricavato dietro il polistirolo separato con un vetro che divide il primo vano di entrata acqua da quello in cui ci sono le spugne sotto le quali ci sono i cannolicchi e poi lo scomparto dove c'è la pompa. Come faccio a recuperarlo per metterlo nel nuovo?
In ogni caso mi sembra di capire dalle vostre risposte che i problemi che sta avendo arlecchino sono dovuti alla pessima qualità dell'acqua? e perchè fino alla settimana scorsa stava benissimo? E' stato forse un concatenarsi di cose dovute al mangime che ha infiammato la vescica, ha abbassato le difese immunitarie e quindi ora sente più il peso di un'acqua da schifo?

E' tutto l'insieme che ha portato a questi problemi.. vasca piccolissima, inquinanti alti e filtro non adatto..


i cambi ogni quanto li devo fare e per che quantità?

Se li lasci nel 20 litri, anche ogni due giorni.. da quel che capisco il filtro che hai non serve qualsi a nulla.. chissà poi come è composto #06
Se hai una grossa bacinella oppure compra una samla Ikea, la usi come vasca temporanea( questa http://www.evike.com/images/large/Box_Ikea_Samla_SM_lg.jpg ). Praticamente devi fare cambi d'acqua almeno della metà(con acqua decantata e alla stessa temperatura.. consiglio di comprarti una tanica di palstica da 20 litr.. ti servirà anche in futuro)

ps: se puoi metti delle foto dei pesci

slemash
21-09-2016, 23:33
In realtà mi sono accorto che i miei carassi sono un oranda e un orifiamma e quello che sta male è l'orifiamma. Stasera ho visto che ha fatto feci bianchissime e compatte.

http://s10.postimg.cc/hv7et5git/IMG_20160921_231136.jpg (http://postimg.cc/image/hv7et5git/)

http://s16.postimg.cc/gfkxgtopd/IMG_20160921_231219.jpg (http://postimg.cc/image/gfkxgtopd/)


http://s16.postimg.cc/4rqvm9zkh/IMG_20160921_231144.jpg (http://postimg.cc/image/4rqvm9zkh/)

C@rmin&
21-09-2016, 23:54
Belli.. meritano una vasca adatta!
Qual'è quello che ha 6 anni? Mi sembrano entrambe "piccolini".. un pesce rosso in 6 anni dovrebbe diventare bello grosso( se ha però lo spazio giusto, cosa che li non hanno).
Fai quello che ti ho detto sopra e provvedi alla nuova vasca!

slemash
22-09-2016, 10:44
il vecchio della vasca è l'orifiamma.
ieri sera dopo essere stato un bel pò di tempo sul fondo per fatti suoi anche dopo avergli dato il mangime, l'ho ripreso un pò
1FGBMN-6FtY
Che ne pensate del suo nuoto? Ho come l'impressione che non riceva la giusta spinta dalla coda infatti dondola un pò quando nuota, o sbaglio?

C@rmin&
22-09-2016, 11:36
Quindi è il pesce che ha 6 anni ad avere problemi..
Io guardando il video ti posso dire che è davvero poco sviluppato per avere 6 anni, soprattutto il corpo e mi sembra anche magrolino.. credo proprio che il problema sia il poco sviluppo del suo corpo, insomma cominica a risentire dei 6 anni in 20 litri.. in pratica stando in pochi litri e non potendo svilpparsi a dovere tende a sviluppare forme di nanismo/rachitismo..

A quest'ora il tuo pesce, messo in una vasca giusta, doveva essere un bel pescione...

Ora puoi solo migliorare la sua vita prendedo una vasca più grande.. li ha già passato troppo tempo..

slemash
26-09-2016, 12:56
Piccolo aggiornamento:
ho fatto cambi d'acqua ogni giorno e sono riuscito a far scendere gli no3 a 50, ma arlecchino continua a starsene spesso sul fondo, non nuota più a scatti, ma l'ho guardato per oltre 1 ora dopo il cambio d'acqua e non ha aperto per niente la bocca. Stamattina ho visto che apriva la bocca per respirare, ma ho l'impressione che non mangi, infatti gli ho messo sia delle zucchine sbollentate che il mangime a fiocchi e non si è fiondato su nessuno dei due come suo solito. L'altro pesce invece ha divorato tutto.
Questa inappetenza mi preoccupa

C@rmin&
26-09-2016, 14:11
Se non mangia,è dura.. Evidentemente ha qualche problema, ma è difficile capire cosa..
Continua a migliorare la qualità dell'acqua e vedi come reagisce!
Come ti dissi, lo vedo troppo piccolo e magrolino.. sei anni li dentro, lo hanno segnato..

slemash
21-11-2016, 11:34
Ahimè, Arlecchino ci ha lasciato qualche giorno fa dopo una lunga agonia.! -43
Dopo la sua morte, l'ultimo abitante della vasca se ne sta moscio moscio sempre nello stesso posto e oltretutto ho notato che ha le pinne caudali sfrangiate e una patina leggerissima bianca sul corpo che si vede con il riflesso della luce. Cosa può essere?

michele
21-11-2016, 15:19
Riesci a mettere foto? Hai qualche medicinale ad uso specifico in casa tipo dessamor? Come sono attualmente i valori dell'acqua?

slemash
21-11-2016, 18:16
Purtroppo non ho nessun medicinale. Al momento, pensando a qualche infezione da protozoi o funghi, ho solo iniziato a fare dei bagni di acqua salata (10g/l) di 15 minuti e ho alzato la temperatura a 28° perchè ho letto che i protozoi a quelle temperature non hanno vita facile.
Stavo anche cercando del blu di metilene, ma nessuna farmacia lo ha perchè dicono sia tossico e tolto dal commercio. I negozi di acquari mi dicono che non possono più vendere medicinali per acquari.
Cosa mi consigli.
I valori dell'acqua per quanto riguarda gli NO3 sono a 50mg/l
ph 7,6/8
Kh 20°d
GH 16°d
Non appena rientro a casa posto la foto del pesciolino "Macchia" anche se non so se la patina bianca sottilissima sulla pelle riesco a renderla visibile.

slemash
21-11-2016, 23:27
Stasera ho notato che alla punta di una pinna anale si sta colorando di nero. È normale? Spero che le foto rendano bene
https://s22.postimg.cc/6907i7z9p/IMG_20161121_215316.jpg (https://postimg.cc/image/6907i7z9p/)

https://s22.postimg.cc/s9gjyuhxp/IMG_20161121_215308.jpg (https://postimg.cc/image/s9gjyuhxp/)

https://s22.postimg.cc/us28zj3nx/IMG_20161121_215221.jpg (https://postimg.cc/image/us28zj3nx/)

https://s22.postimg.cc/qk7gqs28d/IMG_20161121_215218.jpg (https://postimg.cc/image/qk7gqs28d/)

https://s22.postimg.cc/yr41w3hot/IMG_20161121_215130.jpg (https://postimg.cc/image/yr41w3hot/)

https://s22.postimg.cc/8k2v04zf1/IMG_20161121_214336.jpg (https://postimg.cc/image/8k2v04zf1/)

https://s22.postimg.cc/i5wfgfqkt/IMG_20161121_214234.jpg (https://postimg.cc/image/i5wfgfqkt/)

https://s22.postimg.cc/wqdib9ljh/IMG_20161121_214201.jpg (https://postimg.cc/image/wqdib9ljh/)

michele
22-11-2016, 00:44
Alcuni prodotti ad uso specifico si trovano e sono vendibili tipo il rivamor. Scusa ma attualmente il pesce in quanti litri vive?

Sinbad
22-11-2016, 02:21
Ciao, dai sintomi che descrivi credo che siamo di fronte a più patologie.

La principale credo possa essere Chilodonella aggravata da una batteriosi.
La pinna che si sta colorando di nero non è affatto normale.

Intanto servono un pò di elementi quali i valori dell'acqua e le condizioni ambientali.

Procurati il Dessamor e il Protazol. Devi agire con una certa rapidità perchè lo stadio della patologia, dai sintomi che dici, mi sembra avanzato.
I due medicinai li trovi presso i negozi di acquari o sul web (in questo caso però credo che non ci siano i tempi tecnici di approvvigionamento).

slemash
22-11-2016, 10:33
Alcuni prodotti ad uso specifico si trovano e sono vendibili tipo il rivamor. Scusa ma attualmente il pesce in quanti litri vive?

Attualmente vive in 20lt

Ciao, dai sintomi che descrivi credo che siamo di fronte a più patologie.

La principale credo possa essere Chilodonella aggravata da una batteriosi.
La pinna che si sta colorando di nero non è affatto normale.

Intanto servono un pò di elementi quali i valori dell'acqua e le condizioni ambientali.

Procurati il Dessamor e il Protazol. Devi agire con una certa rapidità perchè lo stadio della patologia, dai sintomi che dici, mi sembra avanzato.
I due medicinai li trovi presso i negozi di acquari o sul web (in questo caso però credo che non ci siano i tempi tecnici di approvvigionamento).

I valori ricavati dalle striscette test sono
I valori dell'acqua per quanto riguarda gli NO3 sono a 50mg/l
ph 7,6/8
Kh 20°d
GH 16°d

Oggi cerco di procurarmi uno dei due prodotti. Nel frattempo ho fatto bene a fare i bagni di sale ed alzare la temperatura? Ah dimenticavo, ho anche spalmato del succo di aglio(so che è un antibiotico naturale) schiacciato sulle pinne e sul corpo, ho fatto male? Un altro particolare che mi fa pensare e che ho dimenticato di esporvi è che dopo la morte di arlecchino ho fatto un cambio di circa 40% di acqua e lavato le spugne (con l'acqua dell'acquario) e pulito i vetri dove c'era qualche alga, posso aver creato stress, vero? Ho introdotto anche un biocondizionatore Aquatan e del nitrivec.
Ieri, dopo 2 gg di trattament, l'ho visto abbastanza attivo. La pinna dorsale sollevata (dovrebbe essere un buon segno, giusto) e mangia senza problemi.

michele
22-11-2016, 14:24
Come già sai l'acquario è estremamente piccolo per quel tipo di pesci e già questo è una causa di sicuro stress. Ormai hai trattato il pesce come una bruschetta con aglio per cui inutile dire che era meglio di no. Come ti avevo detto nei giorni scorsi non è vero che nei negozi non ci sono più prodotti curativi, ad esempio c'è tutta la linea Aquarium Munster, prendi il Rivamor. SOLO se sei impossibilitato a procurarti qualsiasi medicinale a breve potresti tentare con amuchina ma prima cerca un prodotto specifico.

Sinbad
25-11-2016, 00:42
I bagni di sale possono avergli fatto bene, la spalmata di aglio non voglio neanche pensare a come sia stata eseguita...

Ad ogni modo, il fatto che la pinna sia stesa, il comportamento vispo e si nutre normalmente mi fa ben sperare... anche se non caterei subito vittoria, bisogna vedere l'evolversi della situazione, è importante che ti sia procurato un medicinale in caso si ripresenti il problema.

michele
25-11-2016, 01:22
slemash comunque rimane il problema di base che è la dimensione dell'acquario... avrai sempre problemi uno dietro l'altro.

slemash
26-11-2016, 20:36
Ho trovato il protazol a 15euro presso un negozio di acquari. Ho fatto un cambio di acqua per abbassare gli no3 al massimo e aggiungere un po di ossigeno. Ho mesdo 1ml di medicinale. Che tipo di miglioramento dovrei notare? In questo modo di disinfetta tutta la vasca? Muovendo il fondo ho notato molto materiale.... Può essere che si trattava della pelle morta caduta dalle pinne? Avete qualche suggerimento per fare una campana aspira rifiuti?
Avete qualche indicazione particolare in merito al trattamento?
Purtroppo non ho ancora approntato la vasca più grande e mia moglie di vedere cose arrangiate di plastica o simili non ne vuole sapere....un giorno ci ho anche litigato di brutto.non valuto affatto l'idea di dare a qualcuno il pesce...!

michele
26-11-2016, 21:19
Quello che hai sul fondo sarà semplicemente sporco accumulato, aspiratori in gene trovi un modello molto economico bei negozi specializzati con pompetta blu che innesca il sifone. Segui le istruzioni che accompagnano il prodotto, ormai hai quello usalo. Aeratore, luci spente, pochissimo cibo o anche niente. I miglioramenti non li vedi istantaneamente. Se riesci a salvarlo cercagli una sistemazione perché 20 litri sono pochi per qualsiasi pesce e invivibili per un pesce rosso.