PDA

Visualizza la versione completa : dubbio cambi acqua con ciano


birrohgt
05-08-2006, 19:36
leggendo sul forum non ho ancora capito se facendo cambi piu frequenti o normali si aiuta a eliminare il ciano oppure no


secondo il mio modesto parere penzavo che cambiando piu acqua possibile i ciano sparivano prima #17 #17 #17 #17

ciao

ALGRANATI
05-08-2006, 19:39
birrohgt, da quello che so piu cambi fai piu alimenti x ciano dai alla vasca ;-)

birrohgt
05-08-2006, 21:30
ecco appunto, perche alimento i ciano con acqua osmotica + sale preis?

alex_wlf
05-08-2006, 21:39
io con le ciano ho continuato ad effetuare cambi regolari.
Le aspiravo togliendo l'acqua.
Trovo assurdo far patire la vasca, evitando cambi d'acqua per non integrare oligoelementi che possono servire alle ciano, ma anche a tutto il resto della vasca.

birrohgt
05-08-2006, 22:14
è proprio questo il mio dubbio cambio si o cambio no #24 #24 #23 #23

ALGRANATI
05-08-2006, 23:01
alex_wlf, chi ha detto che la vasca patisce??
certo che 1 cambio al mese bisogna farlo ed è più che sufficente

*Tuesen!*
05-08-2006, 23:31
Fai cambi normali, aiuta il sistema con ceppi batterici freschi (biodigest o zeobak io ho provato solo questi 2 prodotti e vanno bene). Migliora la schiumazione rendendola più bagnata, la presenza di resine mi dice che hai fosfati...da dove provengono? Eccedi nel cibo? dall'aragonite viva? Dal materiale con cui carichi il reattore? Dal carbone? Elimina la fonte e togli le resine.
Se somministri amminoacidi sospendi per un pò e poi riprendi a dosi dimezzate........prova ad aumentare il movimento nelle zone colpite dai ciano......e poi non mi viene in mente altro.

birrohgt
06-08-2006, 00:04
Fai cambi normali, aiuta il sistema con ceppi batterici freschi (biodigest o zeobak io ho provato solo questi 2 prodotti e vanno bene). Migliora la schiumazione rendendola più bagnata, la presenza di resine mi dice che hai fosfati...da dove provengono? Eccedi nel cibo? dall'aragonite viva? Dal materiale con cui carichi il reattore? Dal carbone? Elimina la fonte e togli le resine.
Se somministri amminoacidi sospendi per un pò e poi riprendi a dosi dimezzate........prova ad aumentare il movimento nelle zone colpite dai ciano......e poi non mi viene in mente altro.

le zone conpite è tutta la vasca le pompe sono accese insiema al giorno alternate la notte

le resine le ho sempre tenute fin dall'inizio della maturazione i fosfati i test comuni non li rilevano


potrebbe essere l'aragonite viva nel refugium???????

come faccia a saperlo ???

devo buttare via tutto il refugium?????

per rendere la schiumazione piu bagnata in un lgs600 come devo fare????

Rama
06-08-2006, 01:31
birrohgt, forse non c'entrà nulla con i ciano... ma se pensi di buttare via il refugium, fallo! Per come l'hai allestito (e gestito), non credo che possa proprio darti alcun vantaggio...

birrohgt
06-08-2006, 11:06
birrohgt, forse non c'entrà nulla con i ciano... ma se pensi di buttare via il refugium, fallo! Per come l'hai allestito (e gestito), non credo che possa proprio darti alcun vantaggio...

perche dici cosi?????

è allestito con con normalissimo dsb alto 14 cm e qualche roccia alimentato con lo scarico

come dovrebbe essere allestito secondo te?????? #07

*Tuesen!*
06-08-2006, 11:10
potrebbe essere l'aragonite viva nel refugium???????

potrebbe....
come faccia a saperlo ???
Io farei così: preleverei un pò di aragonite dal centro del dsb con un oggetto pulito o con l'ausilio di guanti chirurgici (per non inquinare le prove CSI docet), alchè metterei questa quantità in una vaschetta e/o recipiente e/o contenitore con acqua marina sicuramente priva di fosfati. Alchè abbasserei il PH dell'acqua insufflando CO2........l'aragonite si scioglierà (pochino, non deve scompletamente sciogliersi )e se contiene fosfati la quantita di tale inquinante nell'acqua dovrebbe aumentare. Dopo qualche ora misuri i fosfati dell'acqua contenuta nel contenitore e/o vaschetta e/o recipiente...et voilà..... :-)).
le zone conpite è tutta la vasca
:-D :-D :-D :-D sfortunello parecchio eh?
per rendere la schiumazione piu bagnata in un lgs600 come devo fare????
Io LGS600 non lo conosco, ma per ottenere una schiumazione più bagnata in genere si alza il livello dell'acqua sul collo del bicchiere quasi al limite del traboccamento....puoi agire sull'uscita(chiudendo il flusso) o sull'aria (aprendo il rubinetto).....non agirei sull'alimentazione (anche se qualcuno lo fà).

*Tuesen!*
06-08-2006, 11:13
come dovrebbe essere allestito secondo te??????
illuminato e con forte circolazione...magari qualche macroalga non guasterebbe.
Con cosa carichi il reattore di calcio? Che carbone usi? Usi batteri? a quanto hai i nitrati? #24

Rama
06-08-2006, 17:52
birrohgt, ti ha già risposto *Tuesen!*. Così non hai un refugium, ma una sorta di secchiello di calfo con delle rocce sopra...

Vedi per caso della microfauna al suo interno? Copepodi, mysis, anfipodi... oppure spugne, spirografi, macroalghe, ecc?

birrohgt
06-08-2006, 20:33
scusate ma prima mi avete detto che che il movimento non ci vuole perche danneggio la micro fauna

ora mi dite che ci vuole forrte movimento

non ci capisco piu niente

il reattore è caricato con la corallina stralavata della koralin

carbone attivo acquistato da decadei messo in sump con calza da donna

ho buttato un po di batteri della biodigest (in tutto 5 fialette)

i nitrati sono a 2.5 mg/l test salifert /redsea

birrohgt
07-08-2006, 12:49
vi posto alcune foto del refugium e dello shiumatoio come lavora avevo pulito il bicchiere qualche ora prima

Rama
07-08-2006, 14:53
scusate ma prima mi avete detto che che il movimento non ci vuole perche danneggio la micro fauna

ora mi dite che ci vuole forrte movimento

non ci capisco piu niente



E scoprilo da solo, che tipo di movimento ci vuole... è facile trovarlo!

-e35 -e35 -e35

Il problema, secondo me, è sempre quello... tu chiedi riguardo ad un singolo problema, non ti informi mai da solo in senso più ampio sull'argomento... è per quello che ti ho sempre sconsigliato di fare un refugium, perchè, secondo me, non hai mai voluto leggere, studiarti e pianificarlo in maniera corretta... altrimenti sapresti che ci vuole moltissimo movimento (io sono ben oltre le 20 volte il volume della vasca, ma come puoi leggere in metodi di gestione, dovrei aumentarlo ancora...) ed anche come crearlo... spresti che le rocce ammassate tutte insieme sul dsb non lo fanno "respirare".... che senza luce rinunci a...

E' per questo che ti dicevo di toglierlo... hai già mille altre cose a cui pensare con la vasca (se non erro, è la prima che hai allestito) ed un refugium fatto partire in corsa con chissà quali aspettative, ti ha solo complicato le idee e le cose...
Leggo infatti che comunque hai pochi pesci, quindi presumo che anche la quantità di cibo immessa venga smaltita e consumata, lo schiumatoio è sovradimensionato, hai un fondo riducente che gira ormai da tempo... ma hai tracce di nitrati... magari un test salifert o meckery nagel ne rileverebbe anche una quantità diversa di 2,5mg/l...
Questo significa che un problema c'è, secondo me, perchè in queste condizioni, e soprattutto aiutato dal lavoro dei batteri nel DSB, dovresti averli inchiodati a zero da veramente un bel pò di tempo...
I cianobatteri stessi, che non riesci ad eliminare, sono indice di una condizione batterica instabile... segno appunto, ancora una volta, che non hanno raggiunto un equilibrio stabile...
Io ti ho detto come farei, e come vedi cerco di farti capire anche il perchè, non voglio certo stare a criticare le tue scelte, cerco solo di farti notare dove secondo me sbagli. :-)

birrohgt
07-08-2006, 19:54
i nitrati sono stati rilevati con test salifert + test redsea

tu pensi che togliendo il refugium i ciano batteri spariscono?

Abra
07-08-2006, 20:06
io non lo leverei alzerei le roccie luce e metterei molto movimento così non si deposita tutto quello sporco che si vede sul fondo e verrebbe schiumato.adesso secondo mè he come se avessi una spugna l'acqua in quel punto perde velocità e lo sporco logicamente si deposita e non avendo luce non hai quella fauna superiore che vive di ossigeno e luce e aiuta a eliminare lo sporco in superfice.mio modesto parere da ingnorante.ciao

birrohgt
07-08-2006, 20:33
il movimento non lo posso aumentare a meno che non inserisco una pompa all'interno

Rama
07-08-2006, 20:33
tu pensi che togliendo il refugium i ciano batteri spariscono?

No... non ho scritto questo. ;-)

Penso però che ti ritroversti un buon berlinese, e visto che ho letto che stai passando alle 250W, penso che migliorerà notevolmente. #36#

Diversamente, visto che la vasca già ce l'hai, il fondo alto pure, qualche roccia anche... puoi decidere di sistemare al meglio e di sfruttare ciò che già hai per farci un "vero" refugium... ;-)

*Tuesen!*
07-08-2006, 20:40
a vedere dalle foto nela sezione alghe infestanti non ne hai molti di ciano......io userei batteri zeobak o biodigest, oppure anche una piccola fonte di carbonio organico può essere utile (zucchero, aceto) . Per i dosaggi chiedi in giro perchè io butto a kili senza misurare..... indi..... :-))

birrohgt
07-08-2006, 20:49
nella sezione alghe infestati ci sono dei primi piani ma ti assicuro che ce ne sono molti di piu rocce completamente piene

come dovrei fare per lo zucchero o l'aceto??????????

puo creare danno alla vasca o agli abitanti

Rama
07-08-2006, 20:49
*Tuesen!*, che usi di bello?

Una bella cura "al carbonio" di solito funzione, ma se una volta raggiunto il risultato non degrada con le dosi (sempre a meno che uno non voglia poi continuare... :-)) ) i ciano allora si che dopo fanno festa! :-))

*Tuesen!*
07-08-2006, 20:53
*Tuesen!*, che usi di bello?

Robina buona......... :-))

birrohgt
07-08-2006, 20:59
mi spiegate meglio per favore?

Rama
07-08-2006, 20:59
:-D :-D :-D

Hai spacciatori ufficiali, o te la fai in casa? :-))

Vediamo se girando la domanda mi dai una risposta più precisa... :-D

*Tuesen!*
07-08-2006, 21:03
Hai spacciatori ufficiali, o te la fai in casa?
Spacciatori ufficiali...ma di giri diversi. :-))
mi spiegate meglio per favore?
Birro, facci cazzeggiare un pochino e non prenderci troppo sul serio ok? :-))

Rama
07-08-2006, 21:05
mi spiegate meglio per favore?

Stavo solo cercando di estorcere a Tuesen qualcosa in più su quello che usa come fonte di alimentazione eterotrofa... :-))

Per l'uso di acetico/vodka/zucchere/miele/fruttosio/BioP&D/Zeostart ecc come fonte di alimentazione dei batteri "buoni", si và ad aumentare la biomassa disponibile e questo comporta una "competizione alimentare" ed una lotta per il substrato colonizzabile... così facendo, pian piano i ciano vengono sconfitti, e soppiantati da altri batteri "più graditi" in vasca. ;-)

Rama
07-08-2006, 21:09
*Tuesen!*, sei tremendo... :-D

Da profilo... il tuo spacciatore "Ufficiale" dovrebbe essere il Cruccaccio malefico spalleggiato del perfido Girz... :-D :-D :-D
M qualcosa mi dice che hai forse nuovi, malavitosissimi canali... :-D

birrohgt
07-08-2006, 21:14
mi spiegate meglio per favore?

Stavo solo cercando di estorcere a Tuesen qualcosa in più su quello che usa come fonte di alimentazione eterotrofa... :-))

Per l'uso di acetico/vodka/zucchere/miele/fruttosio/BioP&D/Zeostart ecc come fonte di alimentazione dei batteri "buoni", si và ad aumentare la biomassa disponibile e questo comporta una "competizione alimentare" ed una lotta per il substrato colonizzabile... così facendo, pian piano i ciano vengono sconfitti, e soppiantati da altri batteri "più graditi" in vasca. ;-)


controindicazioni al metodo?

mi sai suggerire come potrei procedere ?

Rama
07-08-2006, 21:32
controindicazioni al metodo?



Parecchie!!!

Testo cerca... metodo vodka... acido acetico, ecc.. ;-)

C'è anche scritto come procedere... tutti i dosaggi, ecc.. ;-)

birrohgt
07-08-2006, 22:00
allora non so cosa fare a parte a togliere il refuguim non so come muovermi -20 -20

dodarocs
07-08-2006, 22:38
Che sabbia viva hai usato? questa.
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=457

*Tuesen!*
07-08-2006, 23:10
qualcosa mi dice che hai forse nuovi, malavitosissimi canali...
;-) fammi far da cavia e poi ti illumino..... :-))

birrohgt
08-08-2006, 09:42
Che sabbia viva hai usato? questa.
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=457


si 1 sacco delle viva 1 sacco della normale

birrohgt
09-08-2006, 21:42
up

l'odore puzzolente dell'acqua è per colpa dei ciano?

Rama
09-08-2006, 21:57
qualcosa mi dice che hai forse nuovi, malavitosissimi canali...
;-) fammi far da cavia e poi ti illumino..... :-))

Ok ok... bravo Tuesen... ;-)

OT: ti ho aggiunto ai contatti su msn, ma 'un ti becco mica mai... fammi un fischio quando ti colleghi. ;-)

Rama
09-08-2006, 22:03
up

l'odore puzzolente dell'acqua è per colpa dei ciano?

Alcune alghe rosse durante la lro comparsa danno all'acqua "l'odore di mare"... tra questo e il puzzo, sai solo tu che lo senti che differenza c'è... :-)

dodarocs
09-08-2006, 22:07
Che sabbia viva hai usato? questa.
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=457


si 1 sacco delle viva 1 sacco della normale
Il problema è quella sabbia viva che rilascia un sacco di fosfati, col tempo se ne vanno, contaci qualche mese.

matt333
09-08-2006, 22:12
Anche io ho usato un sacco di quella viva perchè mi avevano detto che è senza fosfati, infatti li hoi misurati con i salifert e sono nulli da 4 mesi, però i ciano sono comparsi da quando ho introdotto la sabbia con il cambio vasca, strana sta cosa; i primi miglioramenti li ho visti dopo 3 mesi, prima avevo i ciano ovunque, adesso li ho solo sulla sabbia, ho fatto solo 3 cambi da 10 lt uno al mese e biodigest. Aspetto ancora un mese e se non se ne vanno aspiro la sabbia e la cambio :-))

Rama
09-08-2006, 22:16
dodarocs, io l'ho usata ed ho misurato... dopo una settimana, 0,00 di po4... in un campione a parte... e riduzione degli no3 dopo 15 giorni di maturazione (da allora li ho a zero).

Forse può dipendere dalle varie partite, ma per mia esperienza la riuserei senz'altro... #24

matt333
09-08-2006, 22:19
Rama ma hai usato quella "viva" con l'acqua o quella normale?

dodarocs
09-08-2006, 22:36
dodarocs, io l'ho usata ed ho misurato... dopo una settimana, 0,00 di po4... in un campione a parte... e riduzione degli no3 dopo 15 giorni di maturazione (da allora li ho a zero).

Forse può dipendere dalle varie partite, ma per mia esperienza la riuserei senz'altro... #24
Puo' darsi che ci siano dei lotto che creano problemi.
Quando l'ho usata qualche anno fa la vasca era in funzione da almeno un anno e l'ha sconbussolata, ho talefonato alla Corallarium ed ho parlato con una americana che dirigeo lavora alla sede di Roma e mi ha confessato che anche alla sua vasca aveva creato gli stessi problemi.
Parlo di cose di almeno 3 anni.

birrohgt
09-08-2006, 23:01
Che sabbia viva hai usato? questa.
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=457


si 1 sacco delle viva 1 sacco della normale
Il problema è quella sabbia viva che rilascia un sacco di fosfati, col tempo se ne vanno, contaci qualche mese.

ma il refugium e gia piu di 4 mesi che gira i fosfati in vasca i test salifert e merk mi misurano nulli

#07

potrebbe non incidere il risultato del test?

Rama
10-08-2006, 02:34
Infatti i problemi di rilasci del genere, mi sembra proprio che siano di un bel pò di tempo fà... sul vecchio forum si trova. ;-)

matt333, ho usato sia AragaMax che AragaLive, entrambe testate, entrambe esenti assolutamente da po4. Birrohgt l'avrà presa forse a distanza di 2 settimane da quando l'ho ordinata... mica ti ricordi se quando venisti da me il fondo c'era già nel refugium? io credo che la mia e la sua siano la stessa partita... ;-)

birrohgt
10-08-2006, 09:58
no rama il fondo non l'avevi ancora fatto pero avevi gia un sacco di sabbia ma non era aralive mi pare

che prove hai fatto per vedere se rilascia fosfati?

FRIZZ
10-08-2006, 10:15
la sabbia anche se la stessa marca e tipologia, a volte può essere più sporca o meno sporca, rilascio consistente di fosfati o meno, ciò può dipendere dal luogo o periodo in cui è stata raccolta, dove viene conservata prima che venga confezionata ecc

ho una vasca ancora giovane solo 5 mesi dall'avvio

io di sabbia, ne ho inserita più di 100 kg, l'ho lavata col bicarbonato e sciaquata bene, poi l'ho inserita;
utilizzo 2 letti fluidi, uno caricato con resine x fosfati e uno con carbone attivo
fosfati con test aqualight e salifert non ne rilevo (ce ne saranno un pò, ma con i test che ho, non li rilevo)
ho debellato i ciano, mi sono rimaste 2 chiazzette sulla sabbia sotto la rocciata

matt333
12-08-2006, 02:36
Io ho usato la sabbia in questione, però non ho mai avuto fosfati e i nitrati misurati oggi finalmente sono a 5, al momento ho solo un pò di ciano sulla sabbia e basta, mi chiedevo se fosse una qualche sostanza presente nella sabbia visto che persistono solamente su di essa....mah....i misteri :-D se ne andranno dalla sabbia come sono arrivati, almeno credo