Entra

Visualizza la versione completa : Black moor con puntino cotonoso?


IlariaCarassio
14-09-2016, 16:27
Ciao #23
Ve la farò breve:
i valori li trovate sul mio profilo come anche tutto sul mio acquario con pesci rossi, uno dei miei due pesci più grandi che ultimamente soffrivano di problemi alla vescica natatoria oggi presenta (ieri non aveva nulla) questo puntino cotonoso sopra l'occhio (non preoccupatevi per l'altro occhio, se lo schiacciò tempo fa..).
https://s11.postimg.cc/bf8opxmwv/DSC_0086.jpg (https://postimg.cc/image/bf8opxmwv/)

https://s11.postimg.cc/xsgfcqnun/DSC_0090.jpg (https://postimg.cc/image/xsgfcqnun/)

https://s11.postimg.cc/jnamaxetb/DSC_0095.jpg (https://postimg.cc/image/jnamaxetb/)

https://s11.postimg.cc/f2ofvzv3z/IMG_20160914_162241.jpg (https://postimg.cc/image/f2ofvzv3z/)
Appena l'ho visto sono saltata dentro di me terrorizzata.. cosa può essere e come devo curarlo? Ho dessamor a casa, ma dubito sia un fungo.
Si presenta molto cotonoso, come un pezzo di cotone "ancorato" alla pelle del pesce.
Il pesce si comporta normalmente, ieri sera gli è stato somministrato aglio (che non hanno mangiato infatti oggi lo tolgo..) per paura avesse parassiti a causa dei problemi alla vescica natatoria. Oggi cambierò l'acqua, e se devo lo isolerò nel 20 litri che ho da parte, con areatore.
Ad ogni modo la micosi non la escludo, dopotutto mangia ed è in salute.. ho solo paura sia la manifestazione di altro e non riesco ad affidarmi ad internet in quanto dicono molte cose diverse.
Come devo comportarmi?? E' appena comparso, nessun altro pesce presenta problemi simili, e a parte il leggero galleggiamento (da ieri è leggermente migliorato con l'aglio) il black moor sta bene..
Il pesce ha un anno e mezzo, ha sempre vissuto così e non ci sono stati cambi di gestione, solo inserimento di piante da quasi una settimana e somministrazione di aglio.. help!! -43
Grazie!!

Cla90
14-09-2016, 19:58
Ciao prova bagno di sale da parte, 15-20gr non iodato una volta al giorno per 2 o 3 giorni, usa l'acqua dell'acquario poi la batteria via. Speriamo possa aiutare e va bene con casi lievi di micosi pure

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Dimenticavo durata minima 10 minuti max 45 hai primi sintomi di sofferenze levi il pesce

IlariaCarassio
14-09-2016, 20:20
Grazie da domani procedo coi bagni di sale (la bacinella che uso ora è piena di acqua decantata, domani cambio l'acqua, oggi avevo aspettato una risposta, e dopo averla cambiata lo trasferisco per un po' tenendolo d'occhio) spero passi!!
Aggiorno domani/dopodomani, dopo i primi bagni di sale
Ora pappano :-))

Cla90
14-09-2016, 22:43
Scusami!!! Non so perchè è venuta fuori la faccina ultimamente ho problemi con tapatalk e il touch dello smartphone che è mezzo andato e mi fa sclerare #28d#... ora ti scrivo da pc.
...prova bagno di sale da parte, 15gr....
Al posto della faccina che non so come ci sia finita lì, avevo scritto - 20 gr di sale non iodato da intendersi al litro.
Sono dosi tranquillamente tollerate dai carassi e io stessa ho fatto diversi bagni di sale senza aver problemi. Prima dei farmaci sempre meglio tentare cure naturali meno invasive che possono portare anche a dei buoni risultati. Se il pesce è vispo e mangia stai tranquilla è sempre un buon segno!

IlariaCarassio
14-09-2016, 23:12
Va bene!
E' sempre stato tranquillino come pesce e molto affettuoso, il più tranquillo di tutti, e sta come al solito quindi non mi preoccupa. Sembra non accorgersene, ora dorme :D
Grazie ancora poi ti aggiorno

Sinbad
15-09-2016, 19:16
Ciao, credo che sia una parassitosi mascherata dalla così detta "falsa micosi", che porta a pensare a problemi di funghi (data la conformazione a batuffolo) sbagliando completamente terapia... L'origine può essere una ferita che poi si è infettata.

Direi che per adesso vanno bene i bagni di sale, se non regredisce vediamo qualche cosa di più specifico.

IlariaCarassio
15-09-2016, 19:28
Ciao.. allora.
Innanzitutto grazie.
Poco fa sono andata a pulire l'acquario, e ho notato con piacere che il puntino cotonoso è come "sparito", ma non proprio.
Cioè la parte in rilievo è andata via ed è rimasto un cerchiolino intorno leggermente bianco e un po' di cosa biancastra su una parte dell'occhio.
I bagni di sale li inizio domani perché oggi non sono riuscita a comprare il sale non iodato.. lo ho solo iodato :/ comunque il pesce è vispo e sembra migliorato :-)
Spero sia così!!

Sinbad
15-09-2016, 19:32
ok, ma i bagni di sale falli lo stesso...

IlariaCarassio
15-09-2016, 19:58
Sìsì come ho detto domani compro il sale :-)

IlariaCarassio
18-09-2016, 11:01
Ok sono reduce dal bagno di sale al "piccolo" Ash..
dunque, ho usato la dose 15g/l per 7 litri e tenuto il pesce per 30 min. nell'acqua.
All'inizio mi sono spaventata perché appena inserito non si muoveva, né reagiva.. ho pensato che stava morendo, così ho iniziato a toccarlo con la mano (umida e fredda perché avevo appena sistemato le piante mentre il sale si scioglieva) e a un certo punto ha ripreso a muoversi normalmente. Sì, era un po' disorientato, ma questi 30 min sono passati e durante essi si è ricoperto di una patina bianca #13
Però credo fosse dovuta solo al sale e ora che l'ho rimesso in acquario sta sparendo velocemente; nessun segno è rimasto del puntino, è solo un po' bianco sopra l'occhio ma lo è sempre stato e comunque anche lì sta sparendo, appena rimesso in vasca stava sul fondo come se "cadesse" #rotfl#
Poverino!!
Ora è più felice di prima e nuota contento in tutto l'acquario #70
Grazie a entrambi vi scrivo se succede qualcosa!

Cla90
18-09-2016, 13:42
Bene sono contenta! Penso sia stato ispessimento della mucosa che ricopre il pesce dovuto al sale

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
18-09-2016, 14:18
Capito!! Grazie!

Sinbad
18-09-2016, 23:27
Lo stazionamento sul fondo è dovuto al cambiamento della pressione osmotica dovuto all'improvviso cambio di salinità dell'acqua. Una volta stabilizzatosi ha ripreso la sua normale attività.

Tienilo sotto controllo e vedi se tutto procede per il meglio.

IlariaCarassio
18-09-2016, 23:42
Lo avevo immaginato, perché nell'acqua salata stava a galla e nell'acquario era tutto tirato in fondo.. povero chissà come si è sentito sballottato!
Comunque deve avergli fatto bene, o comunque lo vedo anche più vispo.. del puntino per ora nessuna traccia :-) #70

Sinbad
18-09-2016, 23:55
Certo, quello era lo scopo dei bagni di sale.
Lo sbalzo di densità si riperquote sulla vescica natatoria con i sintomi che hai visto: pesce a galla, pesce a fondo... Fortunatamente è una situazione "controllata" e quindi di facile recupero.

IlariaCarassio
19-09-2016, 17:06
Ciao, ho appena visto che la cosa bianca sull'occhio si sta inspessendo e lo sta ricoprendo (l'occhio) .. tempo fa ho avuto lo stesso problema sulla coda di un altro pesce, in programma per stasera è l'inizio del trattamento col dessamor (sono convinta al 99,9% sia micosi perché è identica a quella che ho già trattato), è un po' un problema perché appunto per i problemi alla vescica natatoria dei pesci volevo fare un trattamento col farmaco che dovrebbe arrivarmi a breve (Interpet Acquario trattamento Swim vescica n. 13 100ml).. ma dovrò aspettare e mettere in primo luogo il dessamor, poi al massimo faccio il trattamento con l'altro farmaco a tutta la vasca in quanto è innocuo per filtro e piante... vediamo come va. :-)

IlariaCarassio
19-09-2016, 21:39
Cura iniziata.. il pesce reagisce bene solo un po' disorientato.. purtroppo non avevo altro posto dove metterlo e ha una lampadina dritta sull'acquario (è distante ma illumina molto), così ho coperto da quel lato con una felpa mia grigia semitrasparente che gli scurisce un po' la vasca.. secondo me lo fa stare più tranquillo.. areatore e dessamor pronti, giorno 1 (incrociando le dita!!) :-)

Cla90
20-09-2016, 18:25
Ok speriamo funziona, se si stava formando una patina sul occhio anche secondo me hai fatto bene a iniziare il dessamor io avrei fatto lo stesso. Quel prodotto non lo mai sentito prima d'ora ma lo vendono qui in Italia? Le infiammazioni di vescica possono esser anche di natura batterica questo e vero ho letto alcuni articoli, però se non è batterica dubito che porterà effetto... e se quella cosa quindi agisce sui batteri non saprei se sia tanto innoquo sui batteri buoni del filtro come dicono loro... prova a cercare commenti di gente che lo ha usato.

IlariaCarassio
20-09-2016, 19:48
Ciao, il black moor sta reagendo bene alla cura: la patina è meno spessa ma c'è ancora, questo dopo 1 gg di terapia (che poi l'ho iniziata subito appena è comparso), mancano 6gg alla fine della cura.
Purtroppo solo oggi ho inserito il riscaldatore che mi ero dimenticata, perché l'acqua è a 20° e dovrebbe stare a 24 minimo per la cura (c'è scritto) quindi la alzerò piano piano.
Per ciò che riguarda il farmaco no, non lo vendono in Italia, mi è stato consigliato su questo topic aperto da me http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512984 (ti consiglio di leggerlo così vedi perché ho scelto proprio di usare la cura dopo tutti i tentativi fatti.. e anche perché mi serve il black moor nella cura, in quanto da un po' ha iniziato a soffrirne pure lui).
Come commenti ho trovato feedback positivi.. nient'altro.. per favore se trovi cose sui danni al filtro dimmelo!
Comunque per la cura pensavo lo stesso di rimuovere i cannolicchi, lasciando le spugne senza pulirle.. che ne pensi? Cattiva idea? x)

IlariaCarassio
21-09-2016, 20:19
La patina continua a diradarsi.. l'occhio sembra come sempre.. il pesce non ha problemi di galleggiamento nonostante il cibo (strano) e tra 4 giorni rimetto dessamor, poi finito.. è più allegro ma si vede che si sente solo #12

Cla90
22-09-2016, 15:49
Magari per via dei due giorni di digiuno che hai fatto all'inizio della cura non manifesta ancora problemi di vescica, spero che continua così! Per quanto riguarda l'uso del prodotto contro la vescica... Se hai possibilità di spostare i cannolicchi secondo me è meglio ma non possono stare in un secchio con acqua ferma, altrimenti i batteri nitrificatori morirebbero, quindi devi trovare una soluzione altrimenti è meglio che li lasci lì dove sono

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
22-09-2016, 17:23
Allora li lascio lì.. non ho nulla per muovere l'acqua o girarla, nemmeno una pompa.. grazie :)

Sinbad
23-09-2016, 00:15
Il problema alla vescica natatoria credo sia di origine alimentare, un pò di digiuno e piselli sbollentati sono un toccasana in questi casi.

L'uso del farmaco può aiutare e velocizzare la guarigione e ad evitare il sopraggiungere di infezioni che sarebbero ben più difficili da curare.

Il filtro non dovrebbe risentirne, ad ogni modo, a fine cura, aggiugi una fialetta di batteri denitrificanti, tanto per dargli un sostegno.

IlariaCarassio
23-09-2016, 16:21
Improvvisamente entrambi i pesci stanno cessando di avere problemi, pur essendo separati.. sinceramente non so cosa stia succedendo comunque per ora non è in programma un'altra cura dopo questa, se le condizioni tornassero problematiche ovviamente la effettuerò.
Per ora sta finendo la cura con dessamor, la patina sparisce a vista d'occhio (che gioco di parole ;-)), più di metà occhio ne è libero :-)
Il pesce mangia ed è in salute
Ciao!

Sinbad
25-09-2016, 13:21
Bene, evidentemente un concatenarsi di patologie duvuto all'indebolimento del pesce...

Una micosi all'occhio e un'infiammazione alla vescica natatoria.

Farmaco per l'una e alimentazione per l'altra hanno contribuito alla guarigione ed al ristabilirsi delle difese immunitarie.

Tienili bene sotto controllo per un'altra settimana :-)

IlariaCarassio
25-09-2016, 13:28
Va bene :) grazie!
Comunque forse il trattamento lo faccio, perché il pesce senza micosi sta avendo qualche leggero problema alla vescica, comunque sia aspetto un po' per vedere se si stabilizza.
Oggi ultimo giorno di trattamento.. evvai!
Ciao! :-)

IlariaCarassio
01-10-2016, 12:25
Ciao
il farmaco per la vescica ancora non arriva
ho terminato il trattamento con successo con il dessamor
dopo 2 giorni dalla reintroduzione in acquario il pesce presenta ictioftiriasi.. al primo stadio (l'ho già vista), l'avevo visto indebolito e stressato ma speravo non si presentasse.. comunque, ho iniziato subito la termoterapia, alzo di 1 grado ogni 2 ore circa per arrivare a 28 (da 20°). Intanto mi consigliate di svolgere i bagni di sale? O lo stresso di più? Essendo al primo stadio c'è qualcosa in più che posso fare? Si è presentata oggi, ieri sera non la aveva.
Compro Faunamor il prima possibile :/

Cla90
02-10-2016, 15:17
Ciao, ascolta credo che il tuo errore sia stato magari rimetterlo in vasca senza verificare la temperatura che fosse identica prima di spostarlo, questa cosa ha fregato anche me l'anno scorso. La termoterapia funziona agli stadi iniziali con luci spente e areatore a piena potenza. Tutta via 28 gradi è poco bisogna arriavare a una trentina di gradi almeno. Temperatura troppo alta per i pesci d'acqua fredda pertanto ti consiglio di procurarti il Faunamor

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
02-10-2016, 15:57
Sono stata attentissima ho cambiato la temperatura gradualmente in una notte abbassando il riscaldatore e ho scambiato piano le due acque.. In realtà ora l'ho riguardato meglio e secondo me mi sono un po' suggestionata perché si i puntini li ha ma sono pochi e li hanno anche gli altri pesci (non so spiegarlo e in foto sicuramente non si vedono) bho può anche darsi sia normale insomma l'ho fissato 25 min prima di vederli quindi.. Bho il comportamento è normale
Comunque oggi i negozi sono chiusi, per ora lo tengo d'occhio

Cla90
02-10-2016, 18:36
Il fatto è che se è davvero ictio in un attimo di contagia tutti i pesci presenti in acquario quindi i puntini a poco a poco compariranno sugli altri e via via sempre più numerosi. Il pesce presenta malessere con scatti e grattamenti sulle superfici, pinne chiuse e mancanza di appetito con stazionamenti sul fondo troppo frequenti e anomali. Allora non saprei dirti cosa sia andato storto forse semplicemente era stato indebolito troppo delle cure ed è bastato un niente per scatenare la pandemia... sempre se di ictio si tratti

IlariaCarassio
02-10-2016, 18:56
Il fatto è proprio che non staziona mai sul fondo.. io ho avuto un black moor con ictio e stava sempre fermo.. in più si butta sul cibo come un dannato, mangia pure le piante al suo solito.. gli altri stanno bene.. bho ho qualche dubbio comunque sono sempre pronta a intervenire, lo vedo sempre per ore, ma diciamo che non trovo più nessun sintomo di ictio.. e che quei puntini a malapena si vedono, cioè proprio quasi nulla come se fossero un riflesso di luce sul tessuto della pinna caudale..cerca anche, come sempre, continuamente il cibo in superificie (s'intende nelle ore dei pasti, o la prenderei come mancanza di ossigeno)
Mangia molto spesso le piante :') anche ora che scrivo il messaggio
Ah e non si strofina, anzi staziona nella parte libera dell'acquario (credo dorma, lo fa spesso, rimane fermo a metà dell'acquario e tiene la posizione con piccoli movimenti delle pinne).
Invece l'altro si strofinava ovunque..

Cla90
02-10-2016, 21:19
Appunto non si comporta da malato di ictio tieni solo sotto controllo. Per i bagni di sale non so se fai bene già è provato dal dessamor... Senti altri pareri

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
02-10-2016, 21:23
Io per ora non li faccio.. secondo me deve stare tranquillo per un po' e riprendersi, dato che era anche leggermente dimagrito per i giorni di digiuno previsti dal dessamor
Grazie mille dell'aiuto :-)