PDA

Visualizza la versione completa : Mi aiutate con la maturazione


g.nello
13-09-2016, 20:52
Questa è la mia seconda vasca, la prima era 120lt, plafoniera radion g2, mese di buio, partenza luce al50% ecc.
Ricordando critiche, per il mese di buio appunto, questa volta: vasca 320lt plafo Ati sunpower 6x54, sono partito con luce 100% 8ore più due Alba/tramonto.
Dopo una settimana dall'avvio questa è la situazione, tutto nella norma? Devo fare qualcosa?

https://s13.postimg.cc/5pfwo82w3/IMG_20160913_203611.jpg (https://postimg.cc/image/5pfwo82w3/)

https://s22.postimg.cc/yyo0hcln1/IMG_20160913_203559.jpg (https://postimg.cc/image/yyo0hcln1/)

https://s18.postimg.cc/5u8vakfw5/IMG_20160913_203550.jpg (https://postimg.cc/image/5u8vakfw5/)

https://s21.postimg.cc/kxg6es83n/IMG_20160913_203529.jpg (https://postimg.cc/image/kxg6es83n/)

https://s15.postimg.cc/4rwhe81mv/IMG_20160913_203901.jpg (https://postimg.cc/image/4rwhe81mv/)

g.nello
15-09-2016, 13:39
Nessun consiglio/suggerimento?

Kiddannos
15-09-2016, 15:21
Se iniziano le alghe sei in maturazione, ti posso consigliare di dosare batteri e visto che non hai inserito alcuna forma di vita di dare anche qualche scaglietta di mangime.

Controlla la triade e in caso la correggi, quando tutto si assesta, inquinanti compresi, inizia a fare i primi inserimenti....il resto va da se in base a come gira la vasca.


Una cosa della bocciata evita di far toccare le rocce contro i vetri, poi è un casino per pulirli.

g.nello
15-09-2016, 18:18
Grazie per la risposta,
pensavo di fare i test tra un po' visto che la vasca gira solo da 8 giorni, mi preoccupano un po' le filamentose che fioriscono, aumentando di giorno in giorno ( la base della vasca illuminata ormai e' un pratino all'inglese), non vorrei aver esagerato con la luce.

Per la rocciata, i vetri a vista sono ampiamente liberi, oltre al vetro posteriore, sono appoggiate sul lato sx perche' dista meno di 10 cm dal muro, quindi e' bene si copra di coralline, purtroppo con 50 cm di profondita' non e' facile farci stare 45kg di rocce.

tene
15-09-2016, 19:07
Le alghe non vengono per troppa luce ma per presenza di inquinanti,cosa normale in una vasca appena allestita.
Al buio non vengono ma risulta più lento lo smaltimento degli inquinanti quindi verrebbero cmq quando accenderesti le luci.
Se ci sono alghe ci sono inquinanti quindi nutrienti per cui eviterei di alimentare.
Per il primo mese sono inutili anche i test ,anche perché non c'è niente che puoi fare .
Lascia la vasca tranquilla, solo rabbocco ed eventualmente nel caso di forte sedimentazione puoi aspirare filtrare e ributtare l'acqua prelevata .


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
15-09-2016, 19:10
ok grazie mille

g.nello
18-09-2016, 18:40
Siamo sicuri sia tutto nella norma? 11°giorno mi sembra siano veramente tante, mi rimetto agli esperti..
https://s13.postimg.cc/prsfvul2r/IMG_20160918_181423.jpg (https://postimg.cc/image/prsfvul2r/)

https://s15.postimg.cc/6n0mf4b5z/IMG_20160918_181334.jpg (https://postimg.cc/image/6n0mf4b5z/)

tene
18-09-2016, 18:44
Non sono poi molte ,se cerchi un po' nel forum ne vedrai di peggio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
18-09-2016, 18:59
Questo mi tranquillizza, grazie.

g.nello
24-09-2016, 20:18
16° giorno, forse lentamente le filamentose stanno lasciando il passo alle superiori.
http://s13.postimg.cc/ns5oi6vnn/IMG_20160924_200638.jpg (http://postimg.cc/image/ns5oi6vnn/)

http://s12.postimg.cc/jmrgnu4bt/IMG_20160924_200524.jpg (http://postimg.cc/image/jmrgnu4bt/)

Vi chiedo però cosa possono essere questi:


http://s16.postimg.cc/b1szo8e8h/IMG_20160924_195931.jpg (http://postimg.cc/image/b1szo8e8h/)

http://s22.postimg.cc/etuyisl8t/IMG_20160924_200717.jpg (http://postimg.cc/image/etuyisl8t/)


http://s21.postimg.cc/u2096alzn/IMG_20160924_200059.jpg (http://postimg.cc/image/u2096alzn/)

Chiedo perché nella vasca precedente, un delizioso ciuffetto in maturazione, mi ha impestato la vasca, era sansibia.
Vorrei evitare un altro infestante se possibile.

tene
25-09-2016, 22:14
Da cel non riesco a capire se siano parazoantus,anemoni o cosa,ma data la densità del gruppetto sulla roccia io non mi fiderei e li eliminerei

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Kiddannos
25-09-2016, 22:51
Sembra sansibia marroncino


Sent from my iPhone using Tapatalku

g.nello
26-09-2016, 00:14
La tappo con un po' di epossidico?

g.nello
28-09-2016, 19:51
3° settimana 21 giorni, le maledette persistono, continuo a non fare nulla?

https://s16.postimg.cc/8fnwsdon5/IMG_20160928_194104.jpg (https://postimg.cc/image/8fnwsdon5/)


https://s13.postimg.cc/vlr5zv4qb/IMG_20160928_194008.jpg (https://postimg.cc/image/vlr5zv4qb/)

Kiddannos
28-09-2016, 19:53
non sei messo male, lascia correre

g.nello
28-09-2016, 22:36
Grazie, sono felice tu non lo veda male, tra una decina di giorni inizierò un giro di test.

Una mission impossible, visto che dalla foto non si capisce nulla.

https://s9.postimg.cc/pvystxzdn/IMG_20160928_222138.jpg (https://postimg.cc/image/pvystxzdn/)
https://s11.postimg.cc/7doxn3pz3/IMG_20160928_222342.jpg (https://postimg.cc/image/7doxn3pz3/)
Cosa potrebbe essere? sembra un corpo verde con dei polipi tipo zoa rossastri, potrebbe sembrare una monitora superman.
Viste le esperienze precedenti ho il terrore degli infestanti.

g.nello
15-10-2016, 19:47
Le filamentose hanno lasciato il passo a queste altre, consigli? Sono al 40° giorno dall'avvio.
https://s9.postimg.cc/hdfspgbqz/14765535232781319494153.jpg (https://postimg.cc/image/hdfspgbqz/)

https://s9.postimg.cc/fid1gtvpn/IMG_20161015_193547.jpg (https://postimg.cc/image/fid1gtvpn/)

https://s18.postimg.cc/oacmtd0r9/IMG_20161015_193429.jpg (https://postimg.cc/image/oacmtd0r9/)

https://s9.postimg.cc/6gi3o494r/IMG_20161014_204727.jpg (https://postimg.cc/image/6gi3o494r/)

gerry
15-10-2016, 20:08
Ottimo sta procedendo bene , continua a guardare la vasca e ad aspettare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
15-10-2016, 21:43
Bene..... quando pensi possa iniziare a rimettere i coralli, li ho parcheggiati in negozio (Geo marine Prato...carinissimo).
Aspiro solo sedimenti e reintegro osmosi, da una settimana ho messo qualche detrivoro.
Ho fatto un giro di test (salifest): Kh.7. Ca390. Mg1320. No2 e No3 assenti. Po4.0,1(mi pare).

luca4
15-10-2016, 22:46
Ph ?

g.nello
15-10-2016, 22:49
Non lo misuro...

gerry
15-10-2016, 22:57
Non lo misuro...



Nel marino con tanta luce , molto scambio gassoso, kh alto difficilmente è basso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
15-10-2016, 23:01
Sta procedendo bene,i po4 sono ancora un po' alti e i coralli da Davide sono sicuro staranno più che bene ,quindi segui il consiglio di Gerry e porta pazienza.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
15-10-2016, 23:16
Ok seguo... grazie

g.nello
17-10-2016, 19:28
Per questa alga, sono un po' preoccupato,dopo una lunga ricerca ho scoperto che potrebbe trattarsi di dichotoma-divaricata pero' non ho trovato molto in merito, soprattutto su eventuali competitori.
Nessuno che possa aiutarmi? Mi sembra di capire che sia una bella rottura...

https://s9.postimg.cc/6gi3o494r/IMG_20161014_204727.jpg (https://postimg.cc/image/6gi3o494r/)[/QUOTE]

tene
17-10-2016, 22:07
Più che divaricata mi sembrerebbe dictyota acutiloba,ma potrei anche sbagliarmi .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
17-10-2016, 22:33
E comunque sai dirmi quanto siano infestanti? Quali possono essere dei competitori?
Ho messo sopra il riccio mespilia...forse gradisce, vedo pezzi girare per la vasca, sarà peggio? Invaderanno tutto?

Correggo....il riccio i realtà più che cibarsene,si è fatto il vestito nuovo ricoprendosi con l'alga.

Purtroppo leggendo un po' ho scoperto che quest'alga e' veramente una piaga, e' vero che sono in maturazione, pero' mi pare stia prendendo un po' troppo vigore, in 15 giorni sta' decisamente espandendosi.
Pare che l'unico rimedio sia il Naso lituratus, ma in una vasca di 300 litri 120x50x55, non credo sia fattibile.
Ho smontato la precedente vasca senza utilizzare le rocce a causa di un invasione di maledetta sansibia che non volevo traslocare.
Adesso non vorrei ritrovarmi con un'altra pesta da gestire, AIUTO......

g.nello
18-10-2016, 15:19
Sono riuscito ad isolare la roccia coinvolta, mi consigliate di bollirla??
https://s22.postimg.cc/t6j44htvh/IMG_20161018_151433.jpg (https://postimg.cc/image/t6j44htvh/)

tene
18-10-2016, 15:52
Ciao se sono isolate solo su quella potrebbe essere un idea per eliminarle velocemente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
18-10-2016, 16:01
La roccia incriminata sembra per adesso solo quella, salvo eventuali pezzetti andati in giro causa riccio.
Posso bollirla in acqua osmodica, ma per quanto???? poi raffreddarla e reinserirla? anche se sono in maturazione.... sara' un mezzo chilo di roccia.
Sopra c'e' anche un grosso spirografo attaccato come potrei dare a staccarlo, una lametta?

tene
18-10-2016, 18:26
Si la fai bollire la riciacqui bene on acqua corrente.e la rimetti dentro,poi se puoi non mettere piu le mani in vasca,lo spirografo se è di quelli spontanei lascia perdere,ne avrai ancora e comunque poi dopo la maturazione spariscono

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
18-10-2016, 18:52
bollire per 15/20 minuti basta? in acqua osmosi oppure della cannella?

tene
18-10-2016, 18:57
Anche della cannella e basta meno ,10 minuti in acqua bollente e muore tutto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

g.nello
23-10-2016, 17:20
Sono al 45° giorno,ho fatto il giro di test Salifet:
Kh7,7 - Ca400 - Mg1280 - No2 e No3 assenti - Po4 0,03 - Densità 1024/32% (per portarla al 35% su 300litri quanto sale +o- devo aggiungere?).
La prossima settimana vorrei iniziare ad inserire qualche corallo dopo che avrò fatto il primo cambio di 30 litri e saranno passati quasi 2mesi
(7 settimane).

Ho ancora qualche dubbio per queste alghe che hanno sostituito le filamentose ma delle quali non sono riuscito ad avere info.
Sono particolari,sembrano cave all'interno.


https://s12.postimg.cc/wscmf96s9/IMG_20161023_165524.jpg (https://postimg.cc/image/wscmf96s9/)

https://s21.postimg.cc/50cnh424j/IMG_20161023_165539.jpg (https://postimg.cc/image/50cnh424j/)

https://s21.postimg.cc/a1ej27c3n/IMG_20161023_165556.jpg (https://postimg.cc/image/a1ej27c3n/)

g.nello
24-10-2016, 00:41
Forse sono riuscito ad identificarla.... Enteromorpha intestinalis o Ulva intestinalis, però non ho capito se sia un problema oppure no.
Mi pare però che riccio lumache e paguro non la considerino.