Visualizza la versione completa : Quali sono i limiti del metodo naturale ?
Salve,
volevo allestire da neofita un acquario marino, per ora mi sono occupato solo di un dolce (che possiedo da 4 mesi).
Mi sono informato molto sul forum per cui ormai conosco le basi, volevo chiedervi quindi un consiglio su questo metodo.
Volevo allestire un nanoreef da 30L in quanto è l'unico che per ora possa permettermi e mi piacerebbe allevare soprattutto molli e alcuni lps (se lo spazio lo permette) che attualmente sono i coralli che mi interessano di più (penso che gli sps starebbero male in una vasca così piccola, avrebbero poco spazio per crescere).
L'unico metodo che mi sembra attuabile è il naturale perché non esistono schiumatoi "buoni" che non siano sovra dimensionati (e in una vasca così piccola farebbero un'acqua così sterile da nuocere ai molli) e perché non ci sono modelli di vasca commerciali adatti al dsb.
Quello che volevo chiedervi è: quali valori si riescono a mantenere con il naturale ? Gli animali vivono bene come con gli altri metodi o sopravvivono e basta? E soprattutto, cambiare così tanto l'acqua non rende la vasca molto più sterile (uccidendo o impedendo al plancton di vivere) ?
In alternativa ci sono altre soluzioni ?
In 30 lt il metodo naturale è il più usato,cambi frequenti non nuociono a niente e la mancanza di pesci rende l'apporto organico minimo per cui si può evitare lo skimmer.
Sposto in il mio primo nanoreef
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Interessante argomento il mio è un nano da 40 litri metodo naturale e sto cercando di gestirlo al meglio per far scendere gli inquinanti! Quindi mettere un piccolo schiumatoio non è consigliato?
Alex_Milano80
12-09-2016, 18:40
io ho gestito per 2 anni un picoreef di 18 litri netti con metodo naturale (senza skimmer) aiutato però da un DSB alto 8 cm in sabbia suga-size. Il link della vasca è in firma :-)
I limite più grande del metodo naturale è che non si possono avere pesci e dopo un po questo inizia a mancare... dopo 2 anni mi sono allargato.
Con il metodo naturale non si riesce a tenere SPS, ma oggi esistono molli così belli e colorati che neppure ti fanno sentire la mancanza degli SPS.
Grazie mille a tutti e scusate l'errore di sezione, mi devo ancora abituare al sito.
Voi come vi siete regolati per il cibo dei coralli ? Li alimentate regolarmente ? Se si con papponi vari o con che cosa ?
Perché non vorrei che il carico mettendo cibo non diventasse troppo per la vasca
dipende molto da che coralli hai, molti coralli non necessitano di cibo e tendiamo a inserirlo per marketing delle aziende.
Sono veramente pochi i coralli che necessitano di tanto tanto cibo, tralasciando ovviamente i coralli non simbionti che sono un discorso differente.
nbotingaro
13-09-2016, 16:27
Mi interessa molto il topic.
Sto provando ad allevare molli e qualche lps, tipo euphilia! Che tipo di prodotti per la gestione andrebbero forniti ai coralli? Il mio negoziante (Di sfiducia) mi ha proposto il h&o koral della sicche! Lo conoscete? Al momento ho un piccolissimo schiumatoio Aquos se non ricordo male che tra qualche mese vorrei provare a spegnere e gestire tutto con il metodo naturale! Cosa ci dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende molto da che coralli hai, molti coralli non necessitano di cibo e tendiamo a inserirlo per marketing delle aziende.
Sono veramente pochi i coralli che necessitano di tanto tanto cibo, tralasciando ovviamente i coralli non simbionti che sono un discorso differente.
Ciao Mirko, ma anche senza pesci reputi che alimentare sia inutile?
Dipende dal corallo. Alcuni hanno una grossa fetta della fisiologia verso l' eterotrofia, altri non si alimentano per nulla. Se hai una Cata allora alimenti, se hai xenia è inutile. Ovvio che se ti ritrovi poi con valori dei nitrati e fosfati a zero puoi avere problemi. Ma in un nanoreef con coralli semplici io uso solo aminoacidi e raramente altro (solo roba viva)
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
io uso solo aminoacidi
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Prediligi un prodotto in particolare?
Grazie mille
PS. Ci vediamo a Piacenza??#70
Se il mio sommo signore e padrone viene a Piacenza allora riesco ad accompagnarlo. Vediamo un poco 😎
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Ah dimenticavo: quel prodotto sicce è buono, contiene un po di sostanze utili anche se dopo i primi test furono tolte alcune cose utili. Il problema è che costa... Se la vasca è piccola si può fare ma secondo me funziona meglio se vi è un piccolo Skimmer poiché sospetto faccia anche una blanda proliferazione batterica
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come prodotto uso gli ammino zeovit. Mi piace la linea dei crucchi e credo che tra le varie gestioni provate sia quella più valida per vasche con coralli e pesci. Mi son rimasti prodotti e ho continuato ad usarli. Anche lo sponge Power mi sembra carino ma lo conosco meno. Uso come dicevo anche un pochino di phyto ma più in vasche grandi che in quelle piccole
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Riccio79
17-09-2016, 14:10
MAh... veri e propri "limiti" per il metodo naturale io non ne vedo, il limite semmai stai in cosa si vuole allevare.. intendo dire che il discorso va visto al "contrario".. partendo da ciò che uno vuole allevare, sceglie il metodo di gestione.. IMHO.
Io ho tenuto un nanoreef da 40 litri per 7 anni, mai avutoskimmer... solo cambi settimanali.. e ci ho tenuto anche sps (ovviamente semplici, anche e soprattutto in ragione della luce che avevo).. la vasca conteneva pure un simpatico okinawe... certo non ci avrei mai messo un'acropora.. quindi si torna al discorso di cui sopra..
Grazie ancora per le risposte, a questo punto sono deciso per il naturale
MAh... veri e propri "limiti" per il metodo naturale io non ne vedo, il limite semmai stai in cosa si vuole allevare.. intendo dire che il discorso va visto al "contrario".. partendo da ciò che uno vuole allevare, sceglie il metodo di gestione.. IMHO.
Io ho tenuto un nanoreef da 40 litri per 7 anni, mai avutoskimmer... solo cambi settimanali.. e ci ho tenuto anche sps (ovviamente semplici, anche e soprattutto in ragione della luce che avevo).. la vasca conteneva pure un simpatico okinawe... certo non ci avrei mai messo un'acropora.. quindi si torna al discorso di cui sopra..
Ciao! Scusa, l'argomento mi interessa molto! Ti fccio un paio di domande!
Quali sps tenevi? Non hai mai messo lps?
Quali additivi usavi e quanta luce avevi?!! 😁
Riccio79
20-09-2016, 20:32
Toksi avevo una plafo con 3 neon T5 da 24w, come sps tenevo, come detto, i meno esigenti, montipore, pocillipora, seriatopora... come lps avevo caulastrea, duncannopsammia, cynarina....
Di "additivi" non ne usavo, se non il classico tech a+b per il mantenimento della triade.. ogni tanto alimentavo i coralli con un prodotto della kz... mentre sugli lps facevo cadere qualche granello di cibo che davo al pinnuto
Infatti secondo me con buona illuminazione e senza pesci anche senza skimmer entro certi litraggi si possono allevare sps con soddisfazione,di certo sps semplici
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si sicuramente cambierò mettendo 3 t5.
Gli lps si riescono quasi tutti a inserire!?
Riccio79
22-09-2016, 07:56
@Tosi fai delle domande anche tu :-)) :-)).... in linea di massima tanti lps si possono tenere... "tutti" dipende..
@Tosi fai delle domande anche tu :-)) :-)).... in linea di massima tanti lps si possono tenere... "tutti" dipende..
Ma non sono esperto per quello faccio domande del caxxo!!! :-D :-D
Altrimenti non scriverei se sapessi già! :-))
Comunque sto valutando per i t5. Però purtroppo dovrò optare per i 24 watt corti da 45 cm e non 55 come i tuoi Riccio... secondo la vostra esperienza ne vale la pena o cerco di adattare una plafoniera a led?
Riccio79
22-09-2016, 16:00
Onestamente non ero a conoscenza del fatto che esistessero T5 da 24w da 45 cm... sei sicuro? Hai link?
Onestamente non ero a conoscenza del fatto che esistessero T5 da 24w da 45 cm... sei sicuro? Hai link?
Ho dato un occhiata esiste qualcosa, ma sulla loro qualità per il marino nutro molti dubbi e non credo esistano plafo ma andrebbero nel coperchio quindi niente riflettori (di qualità )ne raffreddamento.
Toski però devi aprire un topic tuo se vuoi continuare a parlarne
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok sorry! Grazie delle info!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |