Entra

Visualizza la versione completa : Nano ha smesso di funzionare!


Toksi
09-09-2016, 00:19
Ciao a tutti!

Vi chiedo aiuto per cercare la risoluzione a problemi che si sono creati da qualche mese nel mio nano da 40 litri.
Parto da una premessa. Prima di questo acquario avevo un nano da 20 litri che dopo un buon avviamento è partito alla grande! Facevo cambi acqua ogni 15 giorni e avevo inquinanti no3 po4 raticamente a zero. Funzionava che era una meraviglia si formava qualche alga solo se davo da mangiare al gobiodon le scaglie, ma con il cibo congelato sparivano subito. Un giorno mi viene la bruttissima idea di travasare tutta là vasca nel mio vecchio acquario 40 litri opportunamente modificato per aumentare la luce. Inserisco ancora un po di rocce vive (già avviate) e lascio girare alcuni mesi a foto periodo pieno. Ecco che l'equilibrio si smonta dopo pochi mesi. Ecco che ora gli inquinanti sono saliti no3 circa a 25, sono iniziati a comparire ciano batteri e alghe filamentose sulla pochissima sabbia che ho. La situazione da alcuni mesi non migliora allora ho provato a scrivere. Ho aumentato il movimento e cerco di mantenere stabili i parametri che sono: kh 8,6 ca 430 mg 1300.
Primo: come mai sti no3 sono saliti così tanto senza aumentare pesci o coralli!? Non vorrei mettere lo schiumatoio dite che riesco a recuperare facendo altri accorgimenti!? Ho anche inserito zeolote per bloccare il ciclo dell'azoto sul nascere e avere meno no3 ma non sembrano funzionare gran che.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Ciao!!

Pat83
09-09-2016, 06:23
La sabbia sicuramente non aiuta...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Toksi
09-09-2016, 07:38
Si, so che la nel nano sarebbe da evitare ma è pochissima diciamo mezzo centimetro che copre il fondo per estetica, rispetto alla foto ne ho tolta un po' ora è lo stretto indispensabile per coprire. Nel precedente acquario avevo almeno un paio di cm che non ho trasferito perché pieno di porcheria....!

Pat83
09-09-2016, 08:18
È proprio quella porcheria che fà accumulare gli inquinanti...il vetro di fondo col tempo ti si copre di alghe calcaree.
Cmq io fossi in te la leverei e in caso tra un pò a vasca ben matura e stabile la rimetterei, ma sempre uno strato sottilissimo...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Toksi
09-09-2016, 10:14
Provo a toglierla! Però quello che mi chiedo è come mai secondo voi con il nano di pochissimi litri avevo gli inquinanti a 0 e ora con qualche kg di roccia in più ma il doppio dell'acqua gli inquinati sono così alti.....? #24#24

Pat83
09-09-2016, 10:39
Probabilmente perché il sistema non è abbastanza maturo e stabile per riuscire a smaltirli, il primo nano che avevi magari ha fatto una maturazione fatta bene mentre questo dato che lo hai avviato trasferendo tutti gli animali da subito non è riuscito a creare una buona stabilità...togli la sabbia e vedrai che andrà meglio.
Che illuminazione hai?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Toksi
09-09-2016, 14:38
3 tubi T 8 da 15 watt. 2 da 10000 k è uno attinico. Meglio due attinici è uno bianco??
------------------------------------------------------------------------
quindi tu dici che potrebbe migliorare con il tempo? Perché non vorrei che fosse la storia...più aumenti rocce e volume d'acqua e inesorabilmente si ha necessità di comprare lo schiumatoio... Perché speravo di continuare a gestirlo con metodo naturale, tanto non ho intenzione di aumentare pesci, al massimo qualche corallino ancora.

Pat83
09-09-2016, 23:08
Non sò la resa dei neon t8, cmq come colore meglio 2 bianchi e un blu ma sarebbe meglio non attinico...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Toksi
10-09-2016, 01:22
Non attinico? È come mai? Non fa crescere i coralli ?

Pat83
10-09-2016, 11:22
ai coralli serve uno spettro completo ma il bianco serve molto per l'ossidoriduzione... gli attinici si usano quando si hanno molti neon a disposizione...cmq ti consiglio di aprire una nuova discussione in illuminazione marino, troverai qualcuno ce ne sà sicuramente più di me :)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Riccio79
17-09-2016, 14:23
Ciao... allora... inizio con il dirti che la storia "+ rocce + acqua= skimmer" non l'ho mai sentita in vita mia... poi non ho capito la storia della zeolite.. tu scrivi testualnente "ho inserito la zeolite per bloccare sul nascere il ciclo dell'azoto"... ma cosa vuol dire sta roba??? Innanzitutto il ciclo dell'azoto DEVE completarsi, non bloccarsi sul nascere.. visto che l'eliminazione degli no3 avviene proprio grazie alla chiusura del ciclo.. quindi davvero non so cosa vorresti dire...

Partendo dalla doverosa premessa, arriviamo invece a cercare di capire come risolvere la questione... ovviamente cambiando vasca, vai incontro ad una nuova maturazione, lunga o corta che sia... io non ho capito da quanto tempo hai fatto il "travaso"... e come lo hai gestito... perchè, ripeto, partendo una nuova maturzione, le tempistiche sono quelle...

Descrivi quindi sia il procedimento che hai seguito, da quanto è partita, la tecnica... altrimenti è impossibile aiutarti

Toksi
18-09-2016, 13:25
Il negoziante mi dice è normale se aumenti roccia e coralli quindi carico organico aumentano gli inquinanti, ma io mi chiedevo se ho aumentato solo di qualche kg le rocce ma raddoppiato l'acqua, come fanno gli no3 a schizzare così in alto!? Nuova maturazione? Comunque Se il problema non si risolvesse con la fine della maturazione allora mi ricollego ai discorsi che ho letto sul forum...cioè più si aumenta la grandezza della vasca e il carico di rocce più si ha la necessità di inserire uno skimmer per rimuovere gli inquinanti! Tipo si può gestire un 200 litri metodo naturale? Non penso! #24

Con sta roba intendevo dire che se inserisco zeolite che assorbe ammoniaca riduco la produzione di no2 e di conseguenza no3.....! bloccare intendevo ridurre sul nascere dato che nel ciclo prima della produzione di no2 no3 c'è proprio l'amoniaca, ovvio che non si blocca altrimenti sarebbe un disastro!

Per le fasi di trasferimento da una vasca all'altra non ricordo tuttti i passaggi ma ho seguito alla lettera ciò che spiegavano diverse discussioni del
Forum, proprio per non fare danni! Tempo circa 6 mesi!

tene
18-09-2016, 13:50
I coralli non aumentano il carico organico anzi per quanto poco lo diminuiscono,le rocce aumentano il carico solo in maturazione dopo di che aumentano il ciclo dell'azoto quindi provvedono ad abbassarlo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Toksi
18-09-2016, 15:16
I coralli non aumentano il carico organico anzi per quanto poco lo diminuiscono,le rocce aumentano il carico solo in maturazione dopo di che aumentano il ciclo dell'azoto quindi provvedono ad abbassarlo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Collegandomi al tuo discorso io ho capito che in un metodo naturale si cerca di abbassare il ciclo dell'azoto evitando l'inserimento di filtri biologici che farebbero aumentare no3 con la loro attività, quindi anche l'inserimento di gran quantità di batteri! Corretto?

tene
18-09-2016, 15:25
Il filtro biologico si deve evitare in qualsiasi marino.
Aumentare la quantità di rocce permette di avere una maggiore superficie disponibile per la colonizzazione dei batteri e maggior quantità di benthos che provvede a trasformare i rifiuti in vasca,il tutto a favore del compimento del ciclo dell'azoto.
Il problema dei filtri è che si inizia il ciclo ma che non si conclude finendo agli no3 e non all'azoto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Toksi
18-09-2016, 17:01
Aggiunta di batteri e carbonio può essere utile?

tene
18-09-2016, 18:53
Ma da quanto è avviata questa vasca,io penserei piuttosto a cambiare illuminazione i t8 hanno una resa pessima e la fotoriduzuone fa miracoli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Toksi
19-09-2016, 17:46
Ma da quanto è avviata questa vasca,io penserei piuttosto a cambiare illuminazione i t8 hanno una resa pessima e la fotoriduzuone fa miracoli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Questo secondo te potrebbe andare bene!? Per evitare di mettere T5?

Pat83
19-09-2016, 17:54
Con quei soldi ci compri plafo led già belle e pronte per la tua vasca...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Toksi
19-09-2016, 18:11
Con quei soldi ci compri plafo led già belle e pronte per la tua vasca...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Da alcune discussioni era risultato che queste plafonerano buone ed economiche!!
Tu cose consiglieresti su quella cifra per una vasca da 40 litri?

Pat83
19-09-2016, 18:22
Si, ma te la devi costruire e quei led non sono il massimo...
Se guardi sul mercatino ce ne sono varie, c'è anche una sicce minu (una delle migliori per nano, non sò se ancora disponibile)...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un mio amico ha comprato da poco questa http://www.aquariumline.com/catalog/nemolight-marine-water-p-21309.html
Fà una bella luce, per coralli molli e lps credo sia molto buona..

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Riccio79
20-09-2016, 20:28
Non avevo capito che hai ancora le T8.. vanno eliminate quanto prima... perchè non vuoi i T5?

Cmq ciò che ti ha detto il negoziante, è cioè che aumentando le rocce aumenti il carico organico, è evidentemente una ******* colossale, come spiegato da Tene...
Il carico organico lo aumenti se inserisci pinnuti ad esempio...

Toksi
21-09-2016, 00:24
Ok vedo di eliminare t8 per t5 anche se preferivo i led come idea!

Riccio79
21-09-2016, 07:43
Ma vanno bene anche i led.... dipende sempre da cosa tu voglia allevare... I T5 sono, a mio avviso, l'illuminazione migliore per raggiungere determinate colorazioni sugli sps... però non quelli da 24w, che sono i meno performante. .. I led vanno bene, sapendo che spesso si ottiene una vasca poco oligotrofica e quindi meno adatta agli lps.. ad esempio....

Su questi ultimi ti consiglio di andare su plafo con led di qualità. .