Entra

Visualizza la versione completa : Lilaeopsis brasiliensis e Co2


Chaozj
08-09-2016, 12:27
Buongiorno a tutti,
ho appena allestito un acquario cayman 60 da 75lt (65 circa netti), con ghiaia fine da 0,2-1,0mm con aggiunta di "fondo fertile" mischiato nello strato inferiore. L'acquario è dotato di 2x15w da 4000 e 6500k, nessun areatore nè impianto co2.
L'acquario è stato riempito ed avviato da pochi giorni, ma solo oggi ho comprato le piante che mi son state consigliate dal venditore per le mie condizioni di luce (modesta intensità, ma "abbastanza" ore luce: in secondo piano Vallisneria spiralis ed Egeria Densa, mentre in primo piano la Lilaeopsis brasiliensis. Documentandomi un pò ho già visto che la brasiliensis necessiterebbe di co2, mentre le altre dovrebbero riuscire anche senza...anche se magari potrebbero gradirla.
Anzitutto....son 3 tipi di piante compatibili e ben assortite nel mio piccolo acquario?
E' fondamentale la co2 per la brasiliensis? Ho già speso ben oltre il budget e tra meno di un mese dovrei acquistare i pesci (credo guppy, ancistrus o cory, e forse portaspada), quindi per almeno un paio di mesi non vorrei affrontare altre spese che non siano fondamentali.
Al limite ho pensato di restituire la brasiliensis..che ne pensate?

IlariaCarassio
08-09-2016, 14:02
Innanzitutto la Brasilensis ha bisogno di luce alta, non modesta..
Ti elenco ciò che ho visto con questa pianta senza abbastanza luce o CO2:
- ingiallimento
- niente crescita
Io la riporterei, perché secondo me 0,4w/l per la Brasilensis sono pochi.
Al suo posto prenderei una pianta a crescita lenta, come un'anubias o microsorum, data l'Egeria a crescita veloce che già hai.
In questo modo potrai evitare la spesa per la CO2, e se in futuro avrai dei soldi da spendere per l'acquario potrai sostituire le lampade con una luce più forte e inserire impianto di CO2, reinserendo la Brasilensis. Questi sono pareri miei eh ;-)
Le anubias e le microsorum non vanno piantate, è meglio metterle su legni o rocce legandole con un filo da cucito o una rete da pesca e "coprirle" dalla luce con altre piante alte, che tu già possiedi.
Ad ogni modo anche la vallisneria spiralis ama molta luce, comunque 0,4w/l non sono così pochi :-)

Chaozj
08-09-2016, 15:08
Le anubias mi son state sconsigliate appunto perché necessitano di ombra che ora non potrei garantirgli perché le piante alte sono ancora poche e non sufficientemente alte. Inoltre avendo 2 lampade quella anteriore comunque la illuminerebbe a meno di fare un "riportino" da dietro con l'egeria e la vallisneria....ma l'idea detta così non mi entusiasma.
Ma che piante potrei usare in primo piano con le mie condizioni di luce e niente co2? E soprattutto....ma quanto costa un impianto??? Ho letto intorno ai 100 finito, ma potrei aver capito male. Mi linki uno che potrebbe andar bene per il mio Ferplast Cayman 60?
Grazie :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
08-09-2016, 22:52
Non conosco gli impianti, sì con 100 euro te ne porti uno completo. Non possedendone uno non conosco tipologie e marche quindi non me la sento di linkarti nulla..
Per le piante, io ho delle anubias non coperte e stanno bene.. si formano poche alghe ogni tanto che tolgo col dito dalle foglie che sono grandi.. ma non sono danneggiate dall'essere scoperte, però c'è anche da dire che ho meno luce..
magari potresti mettere un praticello o comunque come altre piante io darei un'occhiata a questa pagina che ti dice anche come vanno coltivate http://www.progettinelblu.com/catalogo-prodotti.php?submenuheader=8&c=20&sc=97

ciukky92
08-09-2016, 23:01
Per non spendere troppi soldi la co2 te la puoi fare a veramente pochi euri con il lievito...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chaozj
08-09-2016, 23:52
Grazie per la pagina. Ora me la studio un po. Comunque il negoziante, dopo aver ragionato un po sulla co2 mi ha detto che non dovrebbero manifestarsi problemi anche se di certo gradirebbe la co2. Quindi mi ha consigliato di piantarla comunque ed eventualmente se dovesse cominciare ad ingiallire, supportarla con fertilizzanti liquidi nell'attesa di un impianto in vasca.
La Brasiliensis mi piace...pensate sia una soluzione accettabile?
Come si fa la co2 col lievito? È sicura per pesci e piante?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
08-09-2016, 23:57
Sì, è sicura, no, non so farla, sì, credo sia una soluzione accettabile, l'importante è monitorarla :-)

Chaozj
08-09-2016, 23:58
Tempestiva e sintetica :-)
Grazie mille!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
09-09-2016, 00:57
Ahahaha di niente :-D

Alessandro1997
09-09-2016, 05:23
Se posso dire la mia,ti sconsiglio la Co2, sopratutto quella in gel perché non è stabile, rischieresti di fare più danni che benefici.

Chaozj
09-09-2016, 07:12
Ho letto qualcosa cercando su internet ed in effetti ho immaginato non fosse un sistema accuratissimo nei dosaggi, anche se ho capito che la regolazione è comunque possibile e non certo casuale. Ascolto volentieri altre esperienze, ed intanto non metterò nulla monitorando le piante quotidianamente.
Ma tu Alessandro, perché sconsigli la Co2 in assoluto? Ho capito male? Da quel che so per alcune piante è praticamente imprescindibile!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciukky92
10-09-2016, 08:55
Se cerchi su internet trovi tutto.... Anche su acquaportal nella sezione fai da te mi sembra di ricordare..... Comunque si fa con lievito zucchero e acqua fondamentalmente...
Con un regolatore di pressione da spendere poco e un contabile riesci a monitorare il tutto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk