PDA

Visualizza la versione completa : popolazione acquario


penelope64
07-09-2016, 12:39
La prossima settimana se va tutto bene potrò mettere i pesci nell'acquario. Mi sarei indirizzata verso i colisa, qualche botia , coridoras o ancistrus.....vediamo un pò ..dovrebbero andare d'accordo come caratteristiche dell'acqua ....consigli?
https://s11.postimg.cc/oq4p9n0zz/20160903_182114.jpg (https://postimg.cc/image/oq4p9n0zz/)

https://s11.postimg.cc/l7spd903z/20160903_182121.jpg (https://postimg.cc/image/l7spd903z/)

zinuit
07-09-2016, 12:51
ciao,quanto é grande l acquario? i botia crescono abbastanza e anche relativamente velocemente, ancistrus anche crescono un bel pò.
per i colisa metti qualche pianta galleggiante e qualcuna a stelo, il movimento dell acqua in superficie dovrebbe esser lento.

penelope64
07-09-2016, 13:01
si per la movimentazione dell'acqua ci siamo...le piante devono crescere percheè le ho messe da pochi giorni...quelle dietro sono Hydrocotyle leucocephala e echinodorus fuego e rosè....per la grandezza dei botia e degli ancistrus...vedroò quindi se è il caso, ma avendo fondo sabbioso credo che mi orienterò sui coridoras....
Il mio acquario è un askoll 94 litri
------------------------------------------------------------------------
per le piante galleggianti...mi consigliate qualcosa?

zinuit
07-09-2016, 14:40
prendi in considerazione di tenere del ceratophyllum come galleggiante, se ti piace. oppure Pistia o lemna. quest'ultima si riproduce con molta facilità (anche troppa), tienilo presente cosí nel caso trovi un modo per confinarla solo su una parte della vasca. Non ti consiglio la salvia perché in acquario chiuso tende a rovinarsi e deperire.

Wayne84
07-09-2016, 17:18
Botia vietatissimi in quell acquario, troppo piccolo... Un paio di ancistrus un gruppetto da 6/7 di Cory, una coppia di colisa e sei a post...

penelope64
07-09-2016, 19:20
infatti ho visto che i botia crescono parecchio...li ho esclusi#07 mentre metterò sicuramente i coridoras

una domanda ho rifatto il test del kh...e mi è disceso nuovamente a due...ho dovuto reintregrare con acqua di rubinetto ovviamente con il biocondizionatore. Ma perché mi si abbassa?...non è la prima volta....
------------------------------------------------------------------------
prendi in considerazione di tenere del ceratophyllum come galleggiante, se ti piace. oppure Pistia o lemna. quest'ultima si riproduce con molta facilità (anche troppa), tienilo presente cosí nel caso trovi un modo per confinarla solo su una parte della vasca. Non ti consiglio la salvia perché in acquario chiuso tende a rovinarsi e deperire.



ok...grazie mille....:-)

IlariaCarassio
07-09-2016, 23:01
Per i colisa fai molti nascondigli.. di cory prendine almeno 6.. vuoi solo questi o vorresti metterne altri?
Se sì, io mi butterei sulle rasbore :-) -e44
------------------------------------------------------------------------
Per il KH puoi inserire un osso di seppia sbriciolato nel vano del filtro, e diminuire eventuali cambi con acqua d'osmosi

zinuit
07-09-2016, 23:14
hai fondo allofano?

penelope64
08-09-2016, 07:33
hai fondo allofano?

ho messo fondo attivo della anubias .......
------------------------------------------------------------------------
ieri dopo aver riportato il kh a 4....ho inserito le prime 5 rasbore...ovviamente dopo che si erano acclimatate........per ora terrò loro per un pò e poi inserirò in seguito i Colisa...mi piacciono anche i trigonogaster....però non sono sicura...

zinuit
08-09-2016, 11:54
non avendo valori stabili avrei atteso per mettere pesci.
poi postare tutti i valori, dirci da quanto é avviato l'acquario, che acqua utilizzi e se usi co2?
riguardo al fondo non so dirti se é quello che ti abbassa il kh, normalmente i fondi attivi non lo fanno, non conosco le caratteristiche del fondo anubias. però lo sbalzo di kh ti potrebbe creare problemi con il ph.

penelope64
08-09-2016, 11:58
non avendo valori stabili avrei atteso per mettere pesci.
poi postare tutti i valori, dirci da quanto é avviato l'acquario, che acqua utilizzi e se usi co2?
riguardo al fondo non so dirti se é quello che ti abbassa il kh, normalmente i fondi attivi non lo fanno, non conosco le caratteristiche del fondo anubias. però lo sbalzo di kh ti potrebbe creare problemi con il ph.

ciao ...la vasca è avviata da un mese....i valori non li ho con me...ma avendoli fatti dal mio negozio mi ha detto che erano ok, tranne il kh che si era abbassato da 4 a 2....non ho impianto di co2.....

zinuit
08-09-2016, 12:36
ma fai cambi con sola osmosi per caso?
cmq i risultati dei test vanno presi, dire che sono ok non ha molto senso. possono "esser ok" per diversi range dipende in riferimento a cosa.

penelope64
08-09-2016, 12:51
ma fai cambi con sola osmosi per caso?
cmq i risultati dei test vanno presi, dire che sono ok non ha molto senso. possono "esser ok" per diversi range dipende in riferimento a cosa.

lo so...ma ieri i test lli ho lasciati al negozio...per la fretta...
I cambi che ho fatto erano con acqua di rubinetto proprio perchè il kh era basso....solo qualche giorno fa dopo aver inserito altre piante ho rabboccato con un litro di acqua di osmosi.....e ieri andando a rifare il test dell'kh era sceso a due

IlariaCarassio
08-09-2016, 13:51
Non usare l'acqua d'osmosi se non per quella che evapora, sennò abbasserai sempre il KH.
Anche io avrei aspettato per i pesci, in ogni caso 1 mese di maturazione è appena sufficiente.
Non ti fidare dei negozianti, e poi che ne sa lui di che popolazione hai e di che valori essa necessita.. ci sono valori giusti per i Discus, e valori giusti per i guppy, come per i pesci rossi e i cardinali.. non esistono valori "sbagliati", tranne forse per ciò che riguarda nitriti e ammoniaca..
Comunque.. i colisa sono i Trichogaster :-D

penelope64
09-09-2016, 09:04
ciao Ilaria
noooo...l'acqua d'osmosi non la sto usando...anzi i due cambi che ho già fatto li ho fatti con acqua di rubinetto......ora in realtà nell'acquario ci sarebbero 60 rubinetto e 30 osmosi....
il negozio di acquari in reatà sa tutto perchè i pesci li abbiamo già scelti insieme quindi sa cosa posso mettero o no mettere sia per compatibilità caratteriale che di valori dell'acqua. L'unico errrore che ho fatto è stato quello di fargli fare i controlli di tutti i valori a lui e non segnarmeli. Sabtao bvolgio andare al negozio ed acquistare il set di test completi, ho anche a casa le cartine tornasole ma non sono precise e poi con quelle non ci caspisco nulla, preferisco le boccette.
Le rasbore le abbiamo messe dopo aver ricontrollato il kh, e poi perchè sono molto resistenti ai sbalzi dei valori, tanto che i colisa anche il negoziante mi ha detto di aspettare...fino a che i valori si stabilizzano.
E' vero mi sono accorta anche io che Colisa e trichogaster erano la stessa cosa.....è che mi sono capitati di grandezza e di colore diverso ed essendoci scritto sotto la vasca trichogaster pensavo fossero altri pesci :-D :-D :-D
....Comunque ...se lo sbalzo del kh è stato per l'inserimento delle ultime piante (4) a crescita rapida, si ristabillizzerà da solo o avrò bisogno di un impianto di co2?...oppure basterà aggiungere i sali per far rialzare il kh?

IlariaCarassio
09-09-2016, 12:49
Ok ma se puoi continua a usarla solo per "rabboccare" l'acqua evaporata (prima di minerali, quindi non dovrebbe influire sui valori) e vedi come va.
Capisco, quindi avevo capito male per il negozio, comunque ti conviene scriverti i valori perché un secondo parere è sempre importante :-)
Perfetto con i test a reagenti (boccette), so che a volte vendono i "set" che ti costano meno (es. ogni test costa 8€, prendi un set da 5 test a 30€). Qui da me non ci sono quindi l'ho solo sentito.
Per i colisa e Trichogaster vai tranquilla, capita spesso a tutti di fare casino con le specie.. soprattutto se i cartellini non sono precisi (nota dolente con le piante).
Per il KH continuo a consigliarti l'osso di seppia, in quanto si "regola" in base ai valori dell'acqua, in pratica si scioglie più l'acqua diventa tenera, tenendo i valori costanti e sfavorendo gli abbassamenti del KH.
La CO2 devi vederla con che tipo di piante hai :-) ad ogni modo so che non è molto complicato produrla autonomamente spendendo molto meno dei 100 euro di impianto (a cui poi devi cambiare le bombole).
PS: non avevo mai sentito di piante che abbassano il KH, se qualcuno ne sa più di me e vuole spiegarmelo è ben accetto :-)
------------------------------------------------------------------------
Ah comunque l'inserimento di CO2 abbassa il KH, poi si stabilizza

penelope64
09-09-2016, 12:56
come mi regolo, Ilaria con l'osso di seppia?:-))
ho visto che c'è anche un integratore di kh dell'askoll "Ambrosia" che fa stabilizzare anche il ph ...visto che viene influenzato dal kh stesso...

IlariaCarassio
09-09-2016, 13:11
Escludilo, niente prodotti chimici, lasciali perdere: stressano i pesci e sbalzano i valori, e solo per poco tempo. E fidati che inserirli a lungo termine non è una grande idea per la fauna.
Passiamo all'osso di seppia..
Non so a memoria i calcoli, ma credo tu possa fare così:
1°dKH = 17,8mg/L di osso di seppia, volendo alzare di 2°dKH tutti i litri moltiplichi
2 x NUMERO LITRI x 17,9 ed ottieni il risultato in milligrammi, che poi trasformi in grammi.