Visualizza la versione completa : Phytoplancton in nanoreef
Da un mese ho iniziato a dosare SHG snow reef e gli sps hanno iniziato a tirar fuori colore, spolipare ed a crescere bene.
Avevo intenzione di sostituire queste boccette costose con del sano phytoplancton vivo prodotto da me.
Naturalmente devo ancora iniziare a produrlo perché ho un dubbio, la mia vaschetta è 30l senza skimmer, con 9sps per adesso, ma fra qualche mese farò altri inserimenti sicuramente.
Volevo sapere se fosse un problema dosare phytoplancton non avendo lo skimmer, perché ho letto che il phyto vivo, in vasca, si nutrirebbe di No2 e No3 ma se non ho skimmer per schiumarlo, finirebbe per inquinarmi la vasca o sbaglio?
Un'altra cosa che non capisco, il phyto vivo fa molto bene alla vasca perché oltre a diminuire gli inquinanti ed essere usato in maturazione per velocizzare la vasca, serve come alimento per infiltratosi e la fauna bentodica della vasca; ma come fa a far bene agli sps se sono carnivori?
Lo zooplancton che ho in vasca dovrebbe alimentarsi di phyto ed allora finire tra i polipi degli sps, ma come faccio a sapere se ho zooplancton in vasca? Ed a questo punto non potrei dosare direttamente quello?
Appena arriveranno in negozio ospiterò in vasca un mitrax, un L. Amboinensis ed un L. Boggesi, così oltre a dare movimento, sporcherei la vasca dosando cibo per loro, oltre al phyto, sbaglio o loro si potrebbero nutrire della fauna bentodica del nano e quindi dosando phyto non serve che doso cibo per loro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Davide_m
06-09-2016, 18:50
Volevo sapere se fosse un problema dosare phytoplancton non avendo lo skimmer, perché ho letto che il phyto vivo, in vasca, si nutrirebbe di No2 e No3 ma se non ho skimmer per schiumarlo, finirebbe per inquinarmi la vasca o sbaglio?
Perchè "finirebbe per inquinarti la vasca"? Una cosa viva che può crescere e moltiplicarsi, come fà a inquinare? se per crescere si "mangia" NO2 e NO3 e PO4...
Un'altra cosa che non capisco, il phyto vivo fa molto bene alla vasca perché oltre a diminuire gli inquinanti ed essere usato in maturazione per velocizzare la vasca, serve come alimento per infiltratosi e la fauna bentodica della vasca; ma come fa a far bene agli sps se sono carnivori?
Corretto, non serve per i coralli SPS o LPS, serve per i Filtratori e per la microfauna che è la vera utilizzatrice.
Lo zooplancton che ho in vasca dovrebbe alimentarsi di phyto ed allora finire tra i polipi degli sps, ma come faccio a sapere se ho zooplancton in vasca? Ed a questo punto non potrei dosare direttamente quello?
Corretto,
Lo zooplankton si vede anche ad occhio nudo. Il fitoplancton nutre lo zooplancton (e i filtratori come le spugne) che quindi aumenterà e soprattutto riproducendosi formerà larve, che saranno predate dai tuoi SPS
Appena arriveranno in negozio ospiterò in vasca un mitrax, un L. Amboinensis ed un L. Boggesi, così oltre a dare movimento, sporcherei la vasca dosando cibo per loro, oltre al phyto, sbaglio o loro si potrebbero nutrire della fauna bentodica del nano e quindi dosando phyto non serve che doso cibo per loro?
il granchio è vegano, i gamberetti onnivori e opportunisti. questi li dovrai nutrire con del mangime per pesci. Non sono proprio da considerare zooplanctofagi. quindi non toccano così sensibilmente le popolazioni di zooplanton
Volevo sapere se fosse un problema dosare phytoplancton non avendo lo skimmer, perché ho letto che il phyto vivo, in vasca, si nutrirebbe di No2 e No3 ma se non ho skimmer per schiumarlo, finirebbe per inquinarmi la vasca o sbaglio?
Perchè "finirebbe per inquinarti la vasca"? Una cosa viva che può crescere e moltiplicarsi, come fà a inquinare? se per crescere si "mangia" NO2 e NO3 e PO4...
Un'altra cosa che non capisco, il phyto vivo fa molto bene alla vasca perché oltre a diminuire gli inquinanti ed essere usato in maturazione per velocizzare la vasca, serve come alimento per infiltratosi e la fauna bentodica della vasca; ma come fa a far bene agli sps se sono carnivori?
Corretto, non serve per i coralli SPS o LPS, serve per i Filtratori e per la microfauna che è la vera utilizzatrice.
Lo zooplancton che ho in vasca dovrebbe alimentarsi di phyto ed allora finire tra i polipi degli sps, ma come faccio a sapere se ho zooplancton in vasca? Ed a questo punto non potrei dosare direttamente quello?
Corretto,
Lo zooplankton si vede anche ad occhio nudo. Il fitoplancton nutre lo zooplancton (e i filtratori come le spugne) che quindi aumenterà e soprattutto riproducendosi formerà larve, che saranno predate dai tuoi SPS
Appena arriveranno in negozio ospiterò in vasca un mitrax, un L. Amboinensis ed un L. Boggesi, così oltre a dare movimento, sporcherei la vasca dosando cibo per loro, oltre al phyto, sbaglio o loro si potrebbero nutrire della fauna bentodica del nano e quindi dosando phyto non serve che doso cibo per loro?
il granchio è vegano, i gamberetti onnivori e opportunisti. questi li dovrai nutrire con del mangime per pesci. Non sono proprio da considerare zooplanctofagi. quindi non toccano così sensibilmente le popolazioni di zooplanton
Tutto molto chiaro, ho iniziato a dosare circa 10/15ml al giorno di phyto e di SHG snow reef ho aumentato la dose a circa 3.5/4ml al giorno.
I coralli che stavano girando sembra che si siano fermati ma non vedo segni di recupero, sembra tutto stabile, so che ci vuole tempo per recuperare i colori che avevano un tempo ma con la pazienza ci arriverò.
Quando finirò tutte le boccette di SHG snow reef, dici che se aumento la dose di phyto, potrei sostituire del tutto l'alimentazione dei coralli con solo phyto?
Essendo vivo, non inquina e quindi nel caso ne dosassi troppo non avrei problemi, ma come faccio a capire che ne doso troppo o troppo poco?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma quale sarebbe la dose ideale di snow reef al giorno? Io ho un nano da 40 lt netti con molli, riccio, spiro e oluturia violacea
Dipende quanto consuma la tua vasca, io lo doso solo due volte alla settimana perché con il pagliaccio che ho così ho un organico accettabile.
Per i coralli che hai te non servono grandi cose, in più dipende dai valori che hai in vasca
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quindi 1ml a settimana potrebbe essere accettabile? In passsto ho avuto problemi con nitrati e fosfati utilizzandolo in eccesso. L'unica mia preoccupazione è la violacea che potrebbe avere poco nutrimento
2.5ml vanno bene per 50l secondo SHG, tutto dipende da che valori hai, se hai acqua magra io lo doserei a giorni alterni dato che i molli hanno bisogno di acqua grassa ma non conosco la tua vasca, bisogna capire come reagisce, io doso 2.5ml due volte a settimana ed ho un 30l netti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh allora proverò con 1ml due volte a settimana e faccio un test per veder che si dice. Grazie
Ho fatto due test no2 ed no3
I valori sono buoni (0 e 10).
Penso di aumentare la dose a 0,4 ml al giorno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |