Entra

Visualizza la versione completa : Da dolce a marino... Progetto di un DSB


Fortino81
31-08-2016, 21:33
Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco e scrivo da Milano.

Da qualche anno ho un acquario dolce con Discus, ma ho sempre avuto l'idea di volermi cimentare con il marino. Ho sempre deciso di restare sul dolce per avere meno costi e meno "sbattimenti" in termini di gestione.

Tra qualche mese però traslocherò, e con l'occasione mi piacerebbe finalmente intraprendere l'avventura del marino.

Ho passato l'estate a leggere sotto l'ombrellone, e a cercare di farmi una cultura di base sul mondo a me totalmente sconosciuto del marino, mi sono fatto qualche idea e vorrei discuterne con voi esperti ed appassionati.

Parto con alcuni punti che poi, con il passare del tempo, vorrei approfondire.

1) Vasca
Il mio acquario è una vasca chiusa fatta su misura in vetro extrachiaro, 180cm di lunghezza x60 di altezza x50 di profondità. E' pertanto abbastanza lungo, ma poco profondo e non molto alto. La vasca ha due scarichi xaqua ai due estremi, collegati entrambi ad una sump di circa 60 litri all'interno del mobile. ho 10 discus, che sporcano parecchio, pertanto ho preferito un filtraggio sovradimensionato.


2) Metodo
Vorrei cimentarmi con il metodo DSB.

Questo per diversi motivi... il primo è che la gestione dell'acquario deve essere ridotta pressochè a zero, eccezion fatta per i cambi d'acqua. Ovvero, l'acquario deve poter girare da solo, senza dovermi obbligare a controlli serrati o a rigorose operazioni settimanali. Tra 2 mesi diventerò papà e il tempo che dedico alla vasca già oggi è poco, e diminuirà ancora.

Il secondo motivo, è che i costi di avvio devono essere il più contenuti possibili, pertanto elimino l'acquisto dello schiumatoio e delle rocce che nel mio caso sarebbero tante.

Proprio per questo motivo, ho intenzione di partire con solo coralli molli (eliminando cosi anche la necessità di una potente plafoniera) e con la popolazione di pesci prossima allo zero, solo diciamo qualche esemplare di pesce pagliaccio. Mentre mi piacerebbe invece inserire qualche paguro, riccio, stella marina.


Per ora mi fermo qui.

Se ho studiato bene durante l'estate, i principali problemi che dovrò affrontare sono:

- lunghissimo tempo di maturazione (ma come detto complice trasloco/paternità posso lasciare la vasca a girare vuota per mesi senza problemi).

- impossibilità di alzare il carico organico vista l'assenza di uno schiumatoio (come detto mi interessa solo qualche pesce pagliaccio).

- vasca troppo bassa (60 cm, di cui i 5 in alto senza acqua), quindi acqua effettiva di 40 cm considerando un DSB di 12-13 cm. Su questo non posso farci nulla. L'unica cosa che pensavo di fare era di farmi fare una placca in vetro bianca da mettere esternamente come "base", di 5-6 cm, per limitare l'impatto visivo di 13 cm di sabbia.

Attendo vostre prime considerazioni/suggerimenti/scoraggiamenti/incitamenti.

Grazie,
marco

Giovannih
31-08-2016, 22:11
Benvenuto! Provo a darti qualche risposta (sulla base della mia esperienza embrionale) aspettando i più esperti con le dovute correzioni.

Innanzitutto credo che "risparmiare" nel marino non sia il giusto approccio o meglio si deve essere pronti a esborsi significativi anche quando non li si mette in conto.. detto questo vediamo di entrare nel merito.

1) Vasca , non ho capito se terrai quella attuale di altezza 60 cm oppure no. Premetto che in un Dsb personalmente trovo meno "limitante" la profondità che in un berlinese in quanto puoi mantenere meno "piena" la rocciata ma di convesso trovo fondamentale l'altezza (vai a vedere il mio cubo in maturazione che di altezza ha 70 cm... se noti ho fatto proprio quello di cui parli ovvero nascondere il Dsb per un 3/5 cm con un pannello bianco!). Detto questo c'è chi li fa in 60 quindi no problem! Anzi c'è a chi piace l'effetto schiacciato con poche rocce a mo di atollo ...
2) Metodo , il Dsb è attesa (che sia di un cunicolo o di una bolla è sacrificio) quindi se riesci dovresti avere una vasca come dicevi più stabile possibile ma...
3) Skimmer "serve" , anche se piccolo credo che a meno che non faccia un solo coralli anche due pagliacci gradirebbero averlo. Se ho poi capito bene aiuta anche con l'ossigenazione che nella tua vasca (stretta e lunga) potrebbe essere carente ma su questo punto attendiamo lumi. (e poi una sump la possiedi quindi non vedo dove sia il problema...)

.... movimento con cosa lo daresti? e luci ci hai pensato?

Fortino81
31-08-2016, 22:43
Benvenuto! Provo a darti qualche risposta (sulla base della mia esperienza embrionale) aspettando i più esperti con le dovute correzioni.

Innanzitutto credo che "risparmiare" nel marino non sia il giusto approccio o meglio si deve essere pronti a esborsi significativi anche quando non li si mette in conto.. detto questo vediamo di entrare nel merito.

1) Vasca , non ho capito se terrai quella attuale di altezza 60 cm oppure no. Premetto che in un Dsb personalmente trovo meno "limitante" la profondità che in un berlinese in quanto puoi mantenere meno "piena" la rocciata ma di convesso trovo fondamentale l'altezza (vai a vedere il mio cubo in maturazione che di altezza ha 70 cm... se noti ho fatto proprio quello di cui parli ovvero nascondere il Dsb per un 3/5 cm con un pannello bianco!). Detto questo c'è chi li fa in 60 quindi no problem! Anzi c'è a chi piace l'effetto schiacciato con poche rocce a mo di atollo ...
2) Metodo , il Dsb è attesa (che sia di un cunicolo o di una bolla è sacrificio) quindi se riesci dovresti avere una vasca come dicevi più stabile possibile ma...
3) Skimmer "serve" , anche se piccolo credo che a meno che non faccia un solo coralli anche due pagliacci gradirebbero averlo. Se ho poi capito bene aiuta anche con l'ossigenazione che nella tua vasca (stretta e lunga) potrebbe essere carente ma su questo punto attendiamo lumi. (e poi una sump la possiedi quindi non vedo dove sia il problema...)

.... movimento con cosa lo daresti? e luci ci hai pensato?

Ciao giovannih e grazie per le tue risposte.

Come faccio a vedere il tuo acquario?

Sicuramente tengo la mia vasca attuale, due anni fa l'ho fatta fare con un piccolo pensiero ad un futuro uso marino (a posteriori l'avrei fatta 10cm piu alta ma va beh). L'attesa non sara un problema, saro felice di una pausa (e lo sara anche mia moglie), sono consapevole che ci vorranno mesi per una maturazione completa.

Ti rispondo per lo skimmer... Volevo evitare non tanto per la spesa, quanto per quello che comporta. Ho letto che vengono "schiumate" anche molte sostanze fondamentali, pertanto lo skimmer si porta in dote la necessita di verifiche settimanali e reintegri... Questo vuol dire che ogni settimana devo dedicare tempo all'acquario, cosa che appunto voglio evitare. Test, sali... Soldi... No, non ce la posso fare in questo momento.

Oggi la mia vasca con 10 discus adulti gira che è un piacere con manutenzione molto ridotta, non voglio fare "un passo indietro" e da quel che ho potuto capire il DSB è il metodo che piu limita la gestione.

Su movimento pensavo a due pompe, posizionate sui due lati corti, ma ancora non ho guardato nulla. Come luci pensavo ad un inizio soft con una plafoniera a led con una potenza adeguata a coralli molli... Ma anche qui non mi sono guardato intorno.

Giovannih
31-08-2016, 23:25
Per vedere il mio acquario basta andare nella discussione prima della tua (stessa sezione) "primo marino 70x70x70 dsb" ( mi pare si chiami così o giù di lì)!
Skimmer ti ripeto quello che ho letto in giro ovvero che serve anche per l'ossigenazione ma aspettiamo altri sull'argomento ...
Per quanto riguarda semplificazione e automazione sfondi una porta aperta con me!

daiwa
01-09-2016, 11:44
Fortino credo che ci siano delle cose che devi rivedere.
Una cosa certa (anch'io vengo da anni di Discus ...) è che il marino ha bisogno di più manutenzione del dolce! Quindi mettilo assolutamente in conto!
I valori dell'acqua sono fondamentali sia per i coralli molli che per i duri,quest'ultimi consumano di più certo, ma con l'acqua nel marino non si scherza.

SKIMMER: Direi fondamentale nel tuo caso. Che questo poi elimini sostanze utili in parte è vero, ma in un ambiente che funziona diventa irrilevante a confronto delle schifezze che elimina e che ti darebbero molti più problemi nella gestione.

L'altezza di 60 va bene anche per un DSB, non farti problemi, anzi.

Ti consiglio di studiare bene la situazione e fare le cose al meglio altrimenti rischi di spendere un sacco di soldi e poi dover smantellare tutto ...

Fortino81
01-09-2016, 14:25
SKIMMER: Direi fondamentale nel tuo caso. Che questo poi elimini sostanze utili in parte è vero, ma in un ambiente che funziona diventa irrilevante a confronto delle schifezze che elimina e che ti darebbero molti più problemi nella gestione.

Ti consiglio di studiare bene la situazione e fare le cose al meglio altrimenti rischi di spendere un sacco di soldi e poi dover smantellare tutto ...

Ciao Daiwa, grazie mille per la risposta.
Puoi spiegarmi meglio la questione skimmer? Con le dimensioni del mio acquario e quindi la conseguente superficie filtrante mi ero "illuso" che potessi farne a meno... in virtù della quasi totale assenza di pesci #17

daiwa
02-09-2016, 00:49
Lo skimmer è un filtro puramente meccanico. Eliminando l'organico con la schiumazione previene l'origine del rilascio fosfati e nitrati.
Il solo DSB non ti basterebbe a smaltire la parte organica della cacca dei pesciozzi e del cibo ma darà un contrimbuto importantissimo nella gestione batterica e quindi dello smaltimento dei nutrienti inorganici.
Rischi di avere un dsb molto sporco che in breve collasserebbe....

Sarebbe come non mettere spugne nei filtri di vasche con i dischi e mettere solo quintali di cannolicchi :) ... che dici basterebbero ad avere una vasca funzionale e bella? ;)

Fortino81
02-09-2016, 11:02
Lo skimmer è un filtro puramente meccanico. Eliminando l'organico con la schiumazione previene l'origine del rilascio fosfati e nitrati.
Il solo DSB non ti basterebbe a smaltire la parte organica della cacca dei pesciozzi e del cibo ma darà un contrimbuto importantissimo nella gestione batterica e quindi dello smaltimento dei nutrienti inorganici.
Rischi di avere un dsb molto sporco che in breve collasserebbe....

Sarebbe come non mettere spugne nei filtri di vasche con i dischi e mettere solo quintali di cannolicchi :) ... che dici basterebbero ad avere una vasca funzionale e bella? ;)

Grazie, hai reso il concetto...

Insomma, mi tocca fare marcia indietro, mi ero un pochino illuso di poter avere una vasca "che si governasse quasi da sola", un po' come la mia attuale...

Utilizzando lo skimmer quanto è indicativamente l'eliminazione delle sostanze utili? Il reintegro come avviene?

daiwa
02-09-2016, 12:26
Non c'è un dato preciso, dipende da tantissimi fattori, ma ripeto, quando la vasca gira il problema è irrilevante.
Molti, utilizzano semplici integratori di sali minerali, sostanze come iodio, stronzio ecc..., li vendono già belli che fatti, è facile.
Il difficile è tutto il resto! :-D
Comunque una vasca come la tua costa e molto per il marino e ti assicuro che la manutenzione richiede più tempo e costanza del dolce in termini assoluti, poi l'esperienza e il tipo di vasca (molli, LPS, SPS, pesci) fa una notevole differenza ma tutte le vasche hanno comunque bisogno di essere seguite (a difefrenza del dolce che puoi dimenticartela anche per qualche giorno....)

gerry
02-09-2016, 13:42
Ciao,
Mi sono letto il post e sinceramente penso che alcune tue aspettative non saranno corrisposte .
Una vasca come la tua ( e come la mia) é una vasca con cui non puoi assolutamente pensare di spendere poco e di avere una vasca con poca manutenzione
Lo skimmer è indispensabile , il dsb non riuscirà a smaltirti tutto e anche avendo pochi pesci e coralli molli hai necessità dello skimmer
Lo skimmer oltre a togliere inquinanti ti mantiene ossigenata la vasca tiene alto il ph
Per il reintegro di quanto consumato dalla vasca ci sono vari metodi , reattore di calcio ( per i molli non è necessario) , balling ( anche se grossa la vasca ma con i molli avrai poco consumo e puoi farlo) integratori (costano un casino)
Per il balling dovrai avere una dosometrica
Non ho visto che luce vuoi usare e il movimento ( forse queste informazioni me le sono perse)
Il movimento è importante , dovrà essere abbastanza elevato e lambire il dsb ( senza scavarlo), se poco il dsb si sporcherà e non andrà.
La luce , illuminare 180 cm non è semplice, con cosa pensi di farlo?
Comunque il bocca al lupo per la nuova avventura ."....