Entra

Visualizza la versione completa : piante acquatiche coltivate sommerse


andreucci96
30-08-2016, 19:53
ciao. Al momento ho diverse piante acquatiche in acquario e vorrei sapere quali di queste riescono a vivere anche emerse e se fanno anche dei fiori. Al momento ho : la limnophila eterophilla, hygrophila polysperma, echinodorus bleheri, echinodorus ozelot red, lobelia cardinalis, bacopa amplexicaulis, cryptocoryne wendtii red, microsorum pteropus anubias nana, anubias marina, anubias coffefolia e anubias gracilis e anubias species.
Grazie per l'aiuto!

IlariaCarassio
30-08-2016, 21:35
Allora.. la limno può vivere anche emersa e sì, fa i fiori. La parte emersa è diversa da quella sommersa, tuttavia, non è possibile ottenerle tutte e due in acquario in quanto arrivata alla superficie essa si piega e diventa galleggiante, per farti un'idea la limno emersa è così http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/images/Articoli/Piante/Limnophila_heterophylla_emersa.jpg, ed è coltivata in vaso con o senza un paio di dita d'acqua. Anche l'hygrophila polysperma ha fiore, ma solo in forma emersa, e fa anche il frutto. L'echinodorus bleheri può essere emersa, fa fiori. L'echinodorus ozelot red fa i fiori ma è raro, si adatta sia a coltivazione emersa che sommersa. La lobelia cardinalis produce fiori rossi stupendi, e sopravvive emersa solo in ambiente umido, inoltre è da prevenire la formazione del fusto principale (tramite potature degli apici) se è tenuta in acqua. La bacopa amplexicaulis può vivere sia sommersa che emersa, la varietà Caroliniana produce fiori, questa non lo so. La cryptocoryne wendtii red vive sia emersa che sommersa, non fa fiori (per quel che so, io la ho, e non ne fa) e non ha bisogno di molta luce. La microsorum pteropus vive emersa su terreni umidi, ma anche sommersa, non fa fiori ma le spuntano puntini neri, che non sono sintomo di carenza, ma della sua riproduzione. L'anubias nana vive bene emersa in ambiente umido ma anche sommersa, produce fiori simili alla calla, le anubias dovrebbero stare in zone ombreggiate. Questo vale per tutte le anubias che hai elencato. :-)

andreucci96
31-08-2016, 09:44
Secondo voi questa forbice va bene per potarle? 32563257

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

andreucci96
31-08-2016, 10:49
Potreste anche dirmi come andrebbero potate? C'è la limnophila sessiflora e l'hygrophila polysperma che stanno crescendo a vista d'occhio

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 11:21
Dovresti utilizzare delle forbici apposite come queste https://www.amazon.it/Forbici-acciaio-pulizia-piante-acquario/dp/B00GNC8FLU, che servono a non comprimere le cellule della pianta quando la tagli e quindi a non recarle danni. Ovviamente, il manico lungo semplifica la cosa. Esistono anche lame ricurve, ma inizia con quelle base, eventualmente se poi ti trovi meglio con lame di forme diverse (es. per piante diverse) allora ne prendi di più tipi. Le trovi anche in negozio. Per la potatura semplicemente tagli le parti che non ti interessano (es. non vuoi che le piante diventino più alte di 10 cm dalla superficie? Tagli la parte in eccesso o eventuali germogli che darebbero alla pianta una forma diversa da come la vuoi). 10 Cm dalla superficie sono ideali, perché oltre la pianta perde le foglie nella parte sommersa. Per le felci (es. microsorum), tagli le foglie più grandi e più vecchie, quello che ho scritto sopra era per le piante a stelo. Per una pianta stelo servono circa 3 settimane per ottenere un bel cespuglio potando. Per potare devi tagliare gli internodi, ovvero il punto dove la foglia si attacca allo stelo. https://www.youtube.com/watch?v=LoxIDGU5FhE in questo video vedi come si pota il muschio, e così capisci la forma e l'utilizzo delle forbici. La potatura falla ogni 7-10 giorni per le piante a crescita veloce (a stelo), una volta al mese per quelle a crescita lenta (anubias). E' molto importante che le forbici siano molto affilate, non devono "schiacciare", ma tagliare.
Ma le piante a stelo quando vengono potate ricrescono in quel punto, però emettendo nuovi getti paralleli. In pratica la pianta madre potata, si sdoppia e forma due o tre nuovi getti. Quindi, alla prossima potatura, devi tagliare al di sotto dei nuovi getti, dividendo i singoli gambi. Per le piante come la vallisneria tagli la base del "gambo" della foglia, sfoltendola e alleggerendola. https://www.youtube.com/watch?v=sScDmzfRffg vai a 4:16 e vedi come si potano.

andreucci96
31-08-2016, 11:40
Secondo te potrei arrangiare con questa fin quando non prendo una forbice adatta?
La forbice comunque non è messa male, nel senso è abbastanza affilata quindi penso che non dovrebbe danneggiare la pianta.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/5709e1e100bd636f717fcb8319433091.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/827563e1603805776d6cfe535080ce8e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/6f153b3dce03b8b27e6d02b861e6c963.jpg
Questa è la situazione del mio acquario al momento

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 11:51
Il problema è lo spessore delle forbici, se non riesci a prenderle entro una settimana date le piante molto alte potale così.. ma procurati al più presto le forbici adatte :-)

andreucci96
31-08-2016, 11:55
Mi puoi spiegare meglio come potare l'hygrophila e la limnophila? E anche la lobelia per favore.
Per le altre ci vuole ancora tempo

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 12:05
Per l'hygrophila lo stelo puoi tagliarlo in un punto tra due nodi; la parte che resta piantata se la lasci li non riprenderà più a crescere dallo stelo, ma farà getti laterali dai nodi, generando nuove piantine che quando saranno cresciute potrai tagliare e ripiantare.
La parte che hai tagliato invece, la puoi ripiantare, si formeranno le sue nuove radici e continuerà la crescita normalmente. In pratica tagli lo stelo principale tra due nodi e delle due piantine quella tagliata puoi ripiantarla, ma anche buttarla o sostituirla alla pianta madre, e la madre invece se la lasci lì darà getti lateralmente da dove cresceranno altri steli che potrai in seguito tagliare e ripiantare. Quindi, non ti preoccupare se non la vedi ricrescere dritta #70.
Per la limno devi tagliarla subito sotto l'internodo, cioè il punto dove si attaccano le foglie, è tipo un nodino sul gambo principale da dove partono le foglie. Mi spiego meglio: vedi che la limno è organizzata in qualcosa tipo "piani"? Ecco, ogni piano ha un internodo, tu tagli subito sotto di esso. Il principio è lo stesso per entrambe, insomma.
Per le altre, cioè felci e anubias, tagli la foglia alla base, attento alle anubias: taglia sopra il rizoma, non sotto, cioè taglia dove lo stelo si attacca a quel "tubicino" spesso da cui nascono tutte le foglie. Quello è il rizoma, e quando diventerà abbastanza grande potrai (o meno) tagliarlo a metà e ricavare due piante.

andreucci96
31-08-2016, 12:15
Quindi in poche parole l'hygrophila posso tagliarla in qualsiasi punto , poi tolgo la pianta madre e pianto la oppure pianto entrambe, ho capito bene?
Invece a proposito della limnophila, non ho capito dove dovrei tagliare

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 12:20
Sì, l'hygrophila la tagli così, e poi avrai una parte tagliata (quella che ti rimane in mano) e il resto della pianta. Quest'ultima è la pianta madre, e dove l'hai tagliata non crescerà più in verticale, ma darà getti laterali, altri steli insomma, come un albero, come un cespuglio se vuoi, e quando saranno abbastanza grandi potrai tagliarli via dallo stelo principale e ripiantarli. Puoi ripiantare anche la parte che tagli da subito, cioè quella che ti rimane in mano alla prima potatura. Se non vuoi il "cespuglio", basta che togli la pianta madre quando la poti e al posto suo ci metti la parte potata (quella che ti rimane in mano), ma non ha grande senso, perché potrai sempre potare la madre altre volte dandole la forma che più ti piace, con lo stesso processo.
Per la limno devi tagliare sotto la base della crescita delle foglie. Es. ci sono i dischetti di foglie, tu tagli proprio sotto il dischetto di foglie.

andreucci96
31-08-2016, 12:27
OK. Ora mi è chiaro. Riguardo alla lobelia?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 12:43
Come per le altre piante a stelo la puoi potare negli internodi, all'altezza che preferisci, e ripiantare le talee (le parti tagliate); lascia sempre un poco di spazio tra gli steli così che non si ombreggino tra loro. Insomma, fai uguale all'hygrophilia, tagli lo stelo in un punto tra due internodi (dove si attaccano le foglie) e ripianti o butti la parte tagliata.

andreucci96
31-08-2016, 15:47
Se volessi far crescere le talee emerse invece immerse, cosa dovrei fare?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 15:52
Credo che tu possa far crescere un poco la talea immersa e poi spostarla in vaso emerso, però non so risponderti bene a questo, non l'ho mai fatto.. #24 ad ogni modo, la limnophila puoi piantarla direttamente fuori, in quanto rappresenta un caso più unico che raro, e possiede la capacità di specializzazione in ambiente sia sommerso che emerso, quindi è una delle pochissime (se non l'unica) piante che si adattano al 100% a entrambi gli ambienti.
Per le altre, io gli farei sviluppare le radici in acqua, poi le tirerei fuori :-)

andreucci96
31-08-2016, 16:00
Le anubias possono essere coltivate emerse? Se si, come?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
31-08-2016, 16:27
Le anubias sono un po' come le limno, si adattano bene alle condizioni emerse, però vanno spostate moolto lentamente (stessa cosa per qualsiasi pianta acquatica.. va fatta emergere lentamente..) e il loro rizoma (quel "tubicino" che ti ho spiegato prima) va tenuto sommerso. All'inizio dovrebbero ingiallire un po' le foglie, ma poi la pianta dovrebbe riprendersi e iniziare a ricrescere. Se noti che una pianta diventa particolarmente gialla o dimostra problemi seri, rimettila in acqua. Comunque, lascerei sempre un paio di dita l'acqua nel vaso.
Tuttavia, non allarmarti troppo. Vedi se pianta sta morendo dal fatto che dal rizoma nascono o meno altre foglie: togli quelle marce, e osserva se ne nascono di nuove, se è così è fatta e la pianta si sta adattando.
PS: non metterle in terra.. lasciale galleggiare nell'acqua
PPS: ricordati che hanno sempre bisogno di luce.. e ora non rischia alghe ;-)

dottore
01-09-2016, 07:06
Mi intrometto nella discussione
Io avrei il problema contrario:
Ho comprato delle piante emerse e dovrei metterle in acquario..
Cosa devo fare?Le metto subito in acqua o ci sono dei pasagi da fare per adattarle?

IlariaCarassio
01-09-2016, 08:29
Non ne sono sicura, anche questo non l'ho mai fatto, io le metterei prima in un vaso per qualche giorno e vedrei come si comportano e poi in acquario, quel che so è che la maggior parte di queste vanno inserite solo con lo stelo sennò le foglie marciscono :-)
(il vaso pieno di acqua)

dottore
01-09-2016, 09:24
Mi spieghi un meglio..non ho capito molto#13

IlariaCarassio
01-09-2016, 21:03
Scusa ero di fretta e ho scritto male.
Tu hai delle piante emerse e vuoi sommergerle, giusto?
Il passaggio dev'essere graduale, ovvero devi inserirle gradualmente nell'acqua, ad esempio utilizzando contenitori come vasi pieni di acqua. Se le piante sono messe nella terra sommergine le radici, tenendo un po' di terra, in un vaso, e lentamente aumenta l'acqua, dopo qualche giorno se la pianta non reagisce male inseriscila in acqua, tuttavia prima di farlo informati di cosa ha bisogno la determinata pianta in condizione sommersa (che apporto di fertilizzante, se necessita radici sotto o sopra la sabbia, ecc.). Se la pianta è anfibia (come quelle di cui parlavamo sopra) puoi inserirla completamente, se la pianta invece non è "fatta per stare in acqua", ma ovviamente vi si adatta, devi lasciare le foglie fuori e lo stelo sommerso, perché sennò le foglie marciscono (es. il photos va fatto così). Ovviamente, però, non tutte le piante sono adatte a stare sott'acqua, ma non sapendo se le tue lo siano o meno, ho provato a darti consigli generali. Le piante che vuoi inserire dovranno essere anfibie, o avere regioni d'origine molto umide (es. paragona un cactus a una mangrovia e vedrai che una è decisamente più adatta per vivere in acqua). :-)
Ad ogni modo, tieni a mente che non tutte le piante possono completare il proprio ciclo naturale (fioritura, ecc.) sott'acqua, e alcune necessitano di integrazioni di CO2 oltre che di sostanze.

andreucci96
04-09-2016, 16:04
Ciao. Mi riuscite a dire il nome di questa lumaca? Fa bene tenerla?32673268

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

IlariaCarassio
04-09-2016, 16:23
Non conosco le lumache, ti consiglio di aprire un topic, comunque le lumache possono avere effetti sia negativi che positivi, poiché si, puliscono, ma se iniziano a proliferare poi levarle è un pasticcio. Al massimo puoi comprare qualche lumaca/pesce killer che le mangi.