Visualizza la versione completa : ph, kh e co2
andreucci96
29-08-2016, 13:27
Buongiorno. sto pensando di installare un impianto di co2 per il mio acquario d'acqua dolce.
qual'è il migliore? molti sono rimasti soddisfatti dell'impianto askoll. Che ne pensate?
poi secondo voi basta una bombola ricaricabile da 2 kg per il mio acquario da 200 litri?
quante bolle di co2 dovrei erogare al minuto?
la mia acqua ha come gh 17, il kh non l'ho ancora misurato. con questo gh le piante assorbiranno comunque la co2?
il ph influisce sulla velocità con cui crescono le piante?
A proposito al momento come piante ho 5 anubias, 1 bacopa, limnophila sessiflora, hygrophila polysperma, lemna minor, echinodorus ozelot red, echinodorus belheri, cryprocoryne wendti red e una lobelia cardinalis.
roby9970
29-08-2016, 15:03
Io ho l'impianto askoll con una ricaricabile da 2kg e mi trovo molto bene... con 200 litre forse ti conviene una da 4kg che in proporzione costa meno ma dipende anche dallo spazio che hai. Il diffusore dell'askoll funziona molto bene ed anche il riduttore di pressione si riesce a regolare come si vuole; se usi una ricaricabile ricordati di prendere anche l'adattatore.
La co2 si calcola con PH e KH (il GH non la influenza) quindi dovresti prima sapere da che valori parti. il PH non influisce sulla crescita delle piante a meno che non sia troppo acido (mi Sempra sotto I 6) per cui queste potrebbero soffrirne.
Non c'e' una regola fissa per il numero di bolle.. dipende da tante cose compresa quanta dispersion c'e': puoi partire con un numero basso di bolle (es. 8/10 bolle al minuto) e poi tieni monitorato PH e KH e vedi se è necessario aumentarle o meno; è meglio iniziare con poca CO2 che con troppa perchè potrebbero soffrirne I pesci.
Altra cosa da verificare è e hai per caso rocce o sassi calcarei in acquario che potrebbero sfalsarti I valori del KH... se non sei sicuro basta che ci versi sopra un pò di acido muriatico o viakal (fuori dall'acqua ovviamente): se friggono sono calcarei altrimenti no.
andreucci96
29-08-2016, 15:11
Il pH della mia acqua di rubinetto è 7.8. Non ho rocce o sassi, ho solo della ghiaia e dei legni, sulla confezione della ghiaia c'è scritto che non cambia i valori dell'acqua.
Riguardo alla bombola, purtroppo ho fino a 50cm di spazio in altezza sotto l'acquario e molte bombole da 4 kg sono alte 70 cm quindi non ci entrerebbe.
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
29-08-2016, 15:23
Appena riesci misura il kh almeno sappiamo da dove parti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreucci96
29-08-2016, 17:02
Ho fatto il test, sia il GH che il kh è a 13. Vanno bene?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Quant'è il pH in vasca?
Con pH e KH vai alla seguente tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e fai i dovuti incroci, nel caso puoi regolare i valori modificando il KH oppure il pH a mezzo CO2 per ottenere l'equilibrio ottimale.
andreucci96
29-08-2016, 18:36
Il pH ancora non lo so. La tabella che mi fornisce l'acquedotto mi dice ho un pH pari a 7.8 però non credo sia molto attendibile perché mi dice anche che ho un GH pari a 17 invece è a 13
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Va da se che il valore del pH è fondamentale e in vasca sarà certamente diverso da quello del rubinetto.
il KH è un pò altino, io taglerei l'acqua del rubinetto con acqua da osmosi (oppure solo osmosi biocondizionata) per farlo scendere un pò.
andreucci96
30-08-2016, 00:07
OK. Però non fa niente se il GH e il kh sono uguali?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
30-08-2016, 08:32
Normalmente se gh e kh sono uguali vuol dire che manca magnesio.. Te lo chiedo anche se non è il posto giusto : come fertilizzi ?
Come ha scritto sinbad quello da abbassare è il kh per poter far scendere il ph con la co2.
Se devi fare cambi consistenti per abbassarlo invece che osmosi puoi usare l'acqua minerale con kh basso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perdona la brutalità, ma esordisci dicendo di conoscere solo parte dei valori, di non sapere quante bolle erogare...
1) Sei SICURO che ti serva la CO2?
2) Perché ti serve? Cosa vuoi ottenere? Fertilizzare maggiormaente le piante? Acidificare? Per quali specie di piante e soprattutto pesci?
3) Hai letto qualcosa sulla chimica della CO2 (che se dosata male può fare danni seri in vasca)?
Normalmente se gh e kh sono uguali vuol dire che manca magnesio..
Perché? #24
Se devi fare cambi consistenti per abbassarlo invece che osmosi puoi usare l'acqua minerale con kh basso.
Vero, ma su 200 lt diventa costoso...
Di nuovo, è necessario modificare GH e KH?
roby9970
06-09-2016, 17:16
Normalmente se gh e kh sono uguali vuol dire che manca magnesio..
Perché? #24
Senza entrare troppo nei dettagli ma basandosi sulla composizione dell'acqua che abbiamo normalmente qui in italia si può pensare che:
1) Il magnesio deriva principalmente da solfati; incide molto sul GH e pochissimo sul KH.
2) Il calcio deriva principalmente da carbonati; incide in egual misura su entrambi i valori.
Per diretta conseguenza se i due valori sono vicinissimi il magnesio è probabilmente insufficiente. In realtà, quando i valori sono molto vicini, esiste la possibilità che ci sia una significativa presenza di sodio; questo diventa molto probabile, se il KH è addirittura più alto del GH.
Ovviamente si possono avere casi in cui questo non è valido ma normalmente è cosi'.
Se devi fare cambi consistenti per abbassarlo invece che osmosi puoi usare l'acqua minerale con kh basso.
Vero, ma su 200 lt diventa costoso...
Di nuovo, è necessario modificare GH e KH?
Sul fatto che diventa costoso non sono molto d'accordo; non è che deve prendere l'acqua minerale di marca basta quella del discount che si trova intorno ai 0,10€/l quindi andrebbe a spendere circa 20 € supponendo di cambiarla tutta.
Invece è giusto capire perchè vuole abbassarli (così come mai vuole usare la co2) che magari non serve....
Non per far polemica ma:
1) Il magnesio deriva principalmente da solfati; incide molto sul GH e pochissimo sul KH.
Incide SOLO sul Gh e NON sul KH, ma può derivare da 1000 altri sali (carbonati di magnesio o calcio e magnesio, per esempio, comunissimi in Italia).
2) Il calcio deriva principalmente da carbonati; incide in egual misura su entrambi i valori.
Il calcio NON incide in egual misura su entrambi i valori, ma solo sul KH. Lo ione bicarbonato incide sul KH, ma può venire, come anche tu scrivi dopo, dalla dissoluzione di bicarbonato di sodio, di potassio, ecc. senza interessare sali di magnesio.
Per diretta conseguenza se i due valori sono vicinissimi il magnesio è probabilmente insufficiente.
Oppure è acqua piovana, solfato di magnesio e bicarbonato di sodio (come scrivi dopo). Oppure cloruro di calcio e bicarbonato di potassio. O una miscela di solfati, cloruri, bicarbonati di magnesio, calcio, sodio e altri ioni ancora. Non si può dire, IMHO.
Sul fatto che diventa costoso non sono molto d'accordo; non è che deve prendere l'acqua minerale di marca basta quella del discount che si trova intorno ai 0,10€/l quindi andrebbe a spendere circa 20 € supponendo di cambiarla tutta.
20 euro per riempire una vasca è poco? Più i cambi ogni 15 giorni (diciamo)?
roby9970
07-09-2016, 21:03
Letto bene quello che hai scritto su gh e kh ma c'e' qualcosa che non mi torna... non avercela con me ma devo rivederlo con più calma; comuqnue ti posso assicurare che quasi sempre (e ribadisco il quasi... quello che scrivi tu che può dipendere da altre cause è corretto) se il kh è vicino al gh manca magnesio. In qualsiasi caso la mancanza di magnesio era un'ipotesi (avevo infatti scritto "normalmente" ma era meglio scrivere diversamente per evitare confusione) da verificare per capire che carenza ha (e la cosa migliore è quella di vedere se le piante ne danno segni).
Però se sei daccordo non continuerei qui questa discussione perchè secondo me sono più importanti le risposte alle domande che gli sono state fatte... e quando avremo le risposte possiamo vedere come consigliarlo. Magari si può aprire un topic dedicato per discutere di gh e kh in modo che non inquiniamo questo e possono partecipare anche altri all'argomento...
Per quanto riguarda l'acqua minerale mi sono basato sulla mia gestione che non prevede cambi (se non proprio necessari per qualche motivo particolare ...) ma è ovvio come dici che se uno segue la gestione "standard" che prevede cambi regolari (settimanali o bisettimanali) diventa un costo (e su 200 litri non da poco).
A questo punto però c'e' da capire se ha effettivamente necessità di abbassare il kh per qualche motivo... se lo deve fare allora si potrà consigliarli la soluzione migliore (e a basso costo su questo sono perfettamente daccordo).
Letto bene quello che hai scritto su gh e kh ma c'e' qualcosa che non mi torna... non avercela con me ma devo rivederlo con più calma; comuqnue ti posso assicurare che quasi sempre (e ribadisco il quasi... quello che scrivi tu che può dipendere da altre cause è corretto) se il kh è vicino al gh manca magnesio.
Non ce l'ho con nessuno e sono sempre disponibile a cambiare idea ma... io ho fatto parecchi controesempi a quello che hai scritto, se spieghi la ragione della tua affermazione, magari mi convinco e imparo pure qualcosa di nuovo.
andreucci96
08-09-2016, 13:39
Ciao. Ho misurato il kh ed è a 12. Ho messo in funzione l'impianto co2 e sto avendo dei problemi con il pH. Praticamente la sera dopo tante ore di erogazione di co2 il pH scende a 7.8, la mattina ritorna a 8-8.1. Sto erogando 24 bolle al minuto. Cosa potrei fare per tenere stabile il pH?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Se stacchi la CO2 la notte il pH risale. Devi erogare costantemente. Comunque quando misuri oltre pH 8 generalmente i test lavorano al limite della scala e possono essere meno precisi.
In ogni caso pare che la CO2 non si disciolga (se lemisure sono attendibili NON hai valori "da impianto"). Con un buon diffusore dovresti poter arrivare a pH 7.2 circa con KH 12.
andreucci96
08-09-2016, 22:29
Al momento sto utilizzando un impianto Askoll pro green system. Quante bolle dovrei far uscire al minuto?
Al momento l'impianto eroga 24 bolle al minuto
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Se è a zucchero e lievito l'erogazione non sarà mai costante, però puoi posizionarlo dove la circolazione è maggiore per far disciogliere più co2. Anche cambiare diffusore può aiutare se si ha la possibilità di sceglierne uno più efficiente.
Adesso (v. tabella) se ne sta sciogliendo poca.
PS: conosci BENE la relazione tra KH, pH e CO2? Altrimenti ti raccomando di leggere prima le guide sul portale.
andreucci96
09-09-2016, 07:50
No, non è a lievito. Mi hanno detto che è uno dei migliori impianti co2.
Si, conosco la relazione pH, kh, co2
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
09-09-2016, 08:34
Le bolle quando salgono vanno subito in superficie o stanno nell'acqua ? Hai provato a metterlo proprio sotto l'uscita del filtro? Altra cosa l'acqua in superficie è mossa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreucci96
09-09-2016, 08:38
Le bolle vanno lentamente verso la superficie.
La superficie non è mossa
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
09-09-2016, 08:50
Riesci a mettere una foto o meglio un video del diffusore con le bolle che salgono? Secondo me salgono subito e quindi scoppiano in superficie e non in acqua...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreucci96
09-09-2016, 15:27
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/0b7de6f32910582c3103d59ccbc9b905.jpg
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
09-09-2016, 15:31
Anche del pelo dell'acqua ? Così vediamo se sono tutte lì...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andreucci96
09-09-2016, 15:32
https://vimeo.com/182090762
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/bbb037357a83974d40cf8c9614d5e9d9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/4e972278dcedd3c22fb0352cf0b4fd2a.jpg
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
09-09-2016, 15:51
Dal video mi sembra proprio che le bolle salgano velocemente in superficie... secondo me va trovato il modo di farle stare sotto il più a lungo possibile, se arrivano in superficie scoppiano e disperdono co2.
Dalle foto non si vede ma il diffusore non riesci a metterlo sotto l'uscita del filtro ? Il filtro spara verso il basso o dritto ?
andreucci96
09-09-2016, 15:54
Il filtro spara dritto. Potrebbe aiutare mettere il diffusore ancora più in basso?
Poi come mai si è creata come una platina sulla superficie dell'acqua da quando ho messo l'impianto di co2?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
roby9970
09-09-2016, 16:37
Il diffusore più in basso è meglio è. Non riesci a mettere qualcosa per far sparare il filtro verso il basso proprio sopra al diffusore ? In questo modo le bolle sarebbero aiutate a stare sotto.
Io in questo modo sono passato da 10/12 bolle al minuto a 4/5 abbassando bene il ph.
La patina mi sembrano batteri... strano che sia venuta da quando hai inserito la co2 ma magari è un caso. Comunque dovrebbe sparire in poco tempo; se non lo fa magari apri un topic per quella.
Avevo confuso l'impianto... ho usato, anni fa, il fratello anziano di quell'imianto ed è davvero buono. Le bolle che immetti dovrebbero essere più che sufficienti ad abbassare il ph molto più di così.
Come ti hanno scritto, penso anche io che la dissoluzione della CO2 non sia ottimale. Prova ad abbassarlo un po'...
Sei sicuro dei test?
andreucci96
09-09-2016, 23:35
I test che uso sono quelli a reazione della tetra. Sono buoni?
Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
Solitamente sì, sono buoni.
penelope64
14-09-2016, 09:34
scusate se mi intrometto in questa discussione volevo chiedere a Vanni. Io ho acquistato l'impianto della askoll ma non sono riuscita a regolarlo..allora l'ho tirato fuori dalla vasca ed ho continuato molto ma molto ma molto lentamente come dicono a muovere la brugola per arrivare a 4 bolle al minuto. Non c'è verso di farlo stabilizzare...ero riuscita a tararlo con una goccia ogni 17 secondo....è stato così per un pò poi a ricominciato a correre una goccia ogni 2 secondo...ho tentato di chiudere ancora la bombola..ma nulla. Ieri sera ormai tardi ho chiuso totalmente la bombola e stamattina nell'ampollina non c'era neanche più l'acqua...dov'è finita nel tubo?????
kh 3,5
ph 7.2
gh 4
no2 0,3
no3 12,5
https://s18.postimg.cc/fqmg4b7ol/20160903_182121.jpg (https://postimg.cc/image/fqmg4b7ol/)
https://s15.postimg.cc/t17tmcpfb/20160910_181953.jpg (https://postimg.cc/image/t17tmcpfb/)
https://s14.postimg.cc/4czldubl9/20160910_182004.jpg (https://postimg.cc/image/4czldubl9/)
Il mio era molto stabile, ma, a causa dell apressione elevata nel diffusore (il diffusore Askoll lavora a pressione elevata, almeno quello che avevo io), ogni aggiustamento richiedeva circa 1 - 2 ore per stabilizzarsi.
Esempio: lo settavo a 10 bolle/min, passavano due ore e lo trovavo a 7 bolle/min. Se volevo scendere ancora lo abbassavo un altro po' (pochissimo, 1/10 di giro o meno) e aspettavo altre 2 ore (magari uscivo e tornavo a sera). Poi ripetevo diminuendo la rotazione ogni volta (1/20 di giro, 1/30, ecc.).
In questo modo in un giorno circa si tarava e manteneva la taratura fino al cambio bombola (a volte la manteneva anche tra due cambi).
Se il diffusore si svuota vuol dire che la pressione è troppa. Può anche darsi che sia difettoso se "aumenta" da solo il numero di bolle (il mio dopo un'ora o due tendeva a "ridurlo" leggermente rispetto alla regolazione appena fatta, poi si stabilizzava).
roby9970
14-09-2016, 18:42
Anche il mio si comporta esattamente così ; ci vuole un po di pazienza a regolarlo ma poi rimane stabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
penelope64
15-09-2016, 09:25
oggi ritenterò di nuovo tutto dall'inizio. L'unica cosa che pensavo...oltre al fatto della regolazione millimetrica e molto lunga da calibrare, il problema che ho potrebbe essere stato dato dal tubo troppo lungo?..mi spiego , quello della askoll in dotazione è 1,80 e siccome mi serviva un tubo lungo ho preso quello di 5 mt della dennerle ne ho tagliato un metro e ho utilizzato il tubo a 4 mt. ...può essere che ci sia troppa dispersione nel tubo e più difficoltà nel regolare il flusso?
Comunque ieri ho cambiato 15 litri di acqua con quella di rubinetto con biocondizionatore, ho aggiunto un pochino di batteri per no2 a 0,3mg/l....ho rifatto i l test...
valori 11 settembre
kh 3,5
ph 7.2
gh 4
no2 0,3
no3 12,5
valori 13 settembre
kh 5
gh 6
ph 7.5
no2 0
no3 12,5
roby9970
15-09-2016, 09:29
Con il tubo più lungo forse ci mette di più a stabilizzarsi dopo che giri la brugula ma alla fine dovresti riuscire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
penelope64
16-09-2016, 11:26
ciao Roby..ho rimesso il tubo originario della Askoll mettendo la bombola di co2 sotto il mobile cos' mi bastava la lunghezza di mt 1,80..comunque ho rimesso tutto dall'inizio....e ieri pomeriggio sono riuscita a regolìarlo su 4/5 bolle al minuto :-D:-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |