Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo progetto: "cubo" 60x52x40


rupo21
28-08-2016, 20:27
Buonasera a tutti, torno a scrivere sul forum dopo il naufragio del mio vecchio progetto di acquario olandese. sono stato invaso nuovamente dalle filamentose verdi e dopo svariati tentativi alla fine mi hanno di nuovo sopraffatto tutta la vasca.

volendo ricominciare, stavolta memore delle passate esperienze, vorrei cimentarmi in un nuovo progetto però partendo prima dalla specie da allevare e/o dal biotopo da seguire.

data la particolare conformazione della mia vasca che cosa mi suggerireste??
in realtà avevo pensato anche al passaggio al marino (mediterraneo) abitando a pochi km dal mare e potendo attingere direttamente dalla fonte...

aspetto vostri consigli per vagliare possibili soluzioni!#70

Sinbad
30-08-2016, 13:50
Ciao, scusa ma: dimentica il marino... cosa vuoi mettere in 100l d'acqua? Cosa prenderesti direttamente "dalla fonte" che possa stare in acquario? e poi un Mediterraneo... hai pensato alla temperatura? Mai fatto un bagno in inverno?

Scherzi a parte, direi che non ci sono i presupposti per un marino mediteraneo.
Se ti piace il marino e vuoi cimentarti nell'impresa devi andare sul tropicale di invertebrati.

Per il dolce, che dire... sei tu che devi decidere la tipologia della vasca che vuoi allestire, in quanto nessuno può sapere cosa ti piace e cosa no :-))

Solo dopo puoi chiedere se l'idea è percorribile e come :-)

Emiliano98
30-08-2016, 22:14
Il med è fattibile, perché non dovrebbe esserlo? Dipende dalle temperature che raggiungi in estate, se puoi tenerle basse, ovviamente dovrai informarti sull'attrezzatura necessaria.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Sinbad
31-08-2016, 00:53
Il punto è che in estate farà caldissimo ed in inverno farà caldo. Non credo che in casa abbia temperature da mare d'inverno. Quindi bisogna attrezzarsi con refrigeratore e quant'altro per mantenere una temperatura ideale... per cosa poi? Ci metti dentro due Saraghi? :-)) In 100 l?

Certo, puoi creare un biotopo mediterraneo, ci metti delle attinie, rocce vive, quanche stella marina e qualche gamberetto ma poi finisce lì, perchè di pesci, in 100l, a mio modesto avviso, non se ne parla proprio. Quindi mi chiedo se l'impresa vale la candela... #24

La fauna marina, mediterranea o tropicale che sia, ha bisogno di ben altri volumi...

La mia considerazione era solo in questi termini poi, se si vuole fare un mediterraneo, certo che si può fare :-)

rupo21
31-08-2016, 14:47
Grazie ad entrambi...zio marino mediterraneo era solo l'ultima delle ipotesi avendo avuto solo e sempre dolce.

Onestamente vengo da numerose esperienze combattute con i plantacquari. Adesso vorrei cambiare. Far qualcosa meno impegnativa magari con una coppia di pesci principali e costruire un ambiente per loro. Mi piacciono gli scalari ma non credo che ci sia lo spazio necessario.
Dei ciclidi? Magari ramirezi o apistogramma?

Oppure ascolto tutti i suggerimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emiliano98
31-08-2016, 21:05
Non sono le misure adatte per dei ciclidi, in quanto per loro sarebbe meglio sviluppato in lunghezza, ma una coppia di ciclidi nani ci sta senza problemi.
Altrimenti una coppia/trio di qualche anabantide, tipo trichogaster o macropodus.
Altrimenti una bella colonia di conchigliofili del Tanganica

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

rupo21
01-09-2016, 16:57
Non sono le misure adatte per dei ciclidi, in quanto per loro sarebbe meglio sviluppato in lunghezza, ma una coppia di ciclidi nani ci sta senza problemi.
Altrimenti una coppia/trio di qualche anabantide, tipo trichogaster o macropodus.
Altrimenti una bella colonia di conchigliofili del Tanganica

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk



Quindi coppia di ciclidi nani...e poi?
Che tipologia di allestimento vogliono i ciclidi nani?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emiliano98
05-09-2016, 11:23
Potresti mettere un trio di apistogramma, magari insieme a dei cory o piccoli caracidi, la soluzione migliore sarebbero gli otocinclus che non predano eventuali uova.
Per l'allestimento dovresti creare due territori ben distinti, ricco di rifugi

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

rupo21
05-09-2016, 20:50
si può spostare la discussione in ciclidi nani? così da avere più attenzione dagli esperti??

Emiliano98
06-09-2016, 21:18
TuKo fai il tuo dovere

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

TuKo
27-09-2016, 18:48
In tremendo ritardo ( ma anche ai mod capita di aver problemi) sposto la discussione.

Nel successivo intervento sarebbe opportuno conoscere le misure della vasca in questione.

rupo21
28-09-2016, 15:46
ciao a tutti. la vasca è stata messa in funzione due settimane fa.A breve le foto.

Sono 110 litri netti.

Intanto, rispetto alla vecchia vasca ho ridotto l'illuminazione 2 x 24W più un tubo da 24W che si accende per 2/3 ore per creare il picco di illuminazione. Per adesso la gestisco così: 4 ore 48W + 2 ore 72W. Vorrei arrivare a 5.30 ore 48W 2.30 ore 72W.

Ho rimesso in funzione la CO2. Le piante inserite sono:

Sagittaria (credo platiphylla) o subulata
Rotala Indica
Ludwigia Repens
limnophila heterophylla sessiflora
Bacopa caroliniana
Egeria densa
Lobelia cardinalis
Cryptocoryne crispatula
alternanthera rosaefolia
anubias petite
Anubias barteri nana


come pesci sto seriamente pensando a una coppia di apistogramma cacatuoides. con cosa li potrei abbinare??
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/faa263ba9a601ddcfae68bbfb0b940a3.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/3dbf500da4fd983269c85ee3687de89e.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/94d416445c3fdbad44f4589b98b1840d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TuKo
28-09-2016, 17:00
il fondo non è propriamente indicato per gli apisto.

rupo21
28-09-2016, 19:57
il fondo non è propriamente indicato per gli apisto.



In che senso? È ghiaietto sotto i 5 mm di finezza. Che fondo servirebbe?

E in ogni caso non andrebbe bene per nessun tipo di ciclide?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TuKo
29-09-2016, 10:04
Il fondo ideale per gli apisto è la sabbia. Una delle loro " attività" principali è quella di "masticare" la sabbia. Un fondo come quello che hai messo, può portare a delle occlusioni.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

rupo21
29-09-2016, 11:40
Il fondo ideale per gli apisto è la sabbia. Una delle loro " attività" principali è quella di "masticare" la sabbia. Un fondo come quello che hai messo, può portare a delle occlusioni.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



Ok grazie. Quindi cosa mi consigli di fare? Esistono altri ciclidi compatibili con questo tipo di fondo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emiliano98
29-09-2016, 20:33
I laetacara

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

rupo21
30-09-2016, 22:01
I laetacara

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk



Non mi piacciono molto...
alternative??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Emiliano98
01-10-2016, 15:32
Ti direi nannacara, ma in ripro potresti avere problemi viste le dimensioni della vasca...
Gli unici ciclidi nani non geophagini che mi vengono in mente sono le laetacara (le specie più comuni sono curviceps e dorsigera)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk