Visualizza la versione completa : Prima esperienza assoluta MICRO REEF
packaging_designer
28-08-2016, 13:52
Buongiorno al forum,
in primis volevo presentarmi mi Chiamo Matteo e sono di Como,
e ringraziare il forum per la quantità di risorse immense che mette a disposizione soprattutto per quelli che come me partono da zero....mai iniziato un progetto acquario quindi.
Scrivo per iniziare a capire come muovermi avendo letto alcune delle guide, per l'inizio di un Micro reef che vorrei realizzare.
Piccola Premessa: non voglio spendere un patrimonio, o almeno non tutto in una volta sola, pero' vorrei comprare strumenti che in un futuro potrei riutilizzare, e che siano di qualità.
Posizione: camera mia, lontano dalla finestra nell'angolo opposto quindi alla finestra.
Illuminazione:(ho letto sulle guide che è la prima cosa da scegliere): stavo pensando ad una Micmol Led pro 60w + braccio= 350 Euro (avete consigli su qualche shop cortesemente?) oppure una AI Prime® plafoniera led....voi cosa dite?
Vasca:larghezza e lunghezza 45cm e altezza 55cm=100 Litri netti circa
Ho letto anche che ci sono diversi metodi per avviare un micro reef e che poi non si può tornare più indietro, vorrei scegliere quello che mi permetta di introdurre anche sps in un futuro e accumulata la giusta esperienza, qualche consiglio?? Ero indirizzato su metodo SPS oppure Berlinese....conto molto sulle vostre opinioni.
Non so se mettere Una Sump, l'intenzione è quella di tenerlo in camera dove dormo, non mi spaventano i rumori dormo bene lo stesso, pero' so che il costo aumenterebbe, ma ne beneficia la pulizia generale della vasca e il ricircolo dell'acqua più idoneo, ho capito giusto oppure ho detto una cavolata?
Vorrei iniziare con calma quindi partire da una 45x45x55cm aperta e poi comprare la plafoniera led, poi spero di poter contare sul vostro aiuto su altri componenti...
Voi credete che con un budget di 1500 Euro riesca a poter avviare una vasca compreso qualche SPS?
Come scopo finale vorrei un Micro Reef con Ivertebrati, SPS, e un pesciolino(magari due no?)
Vi ringrazio per l'attenzione, per gli altri strumenti sto cercando di leggere il più possibile, ma prima vorrei capire se la vasca e la plafoniera sono sufficienti per facilitare lo sviluppo del mio micro Reef..
grazie a tutti per l'attenzione!
Matteo
packaging_designer
29-08-2016, 18:23
ivano....
Scusa non capisco:-)
ivano....
Scusa non capisco:-)
Ho chiamato Ivano, ma sarà in vacanza......
Ha appena allestito una vasca identica e poteva essere d'aiuto; io ho sempre avuto vasca grandi e non ti sono di grande aiuto sulla tecnica
packaging_designer
29-08-2016, 18:43
Ah ok grazie mille!
Una piccola info...ma per il mobile, conviene farsi la struttura in metallo e poi nobilitarlo con i pannelli oppure mi conviene comprarlo giá fatto?, sono indeciso se fare una sump come si deve coperta allinterno oppure cambiare metodo e andare sul naturale..
Per il mobile ti consiglio di farlo con profilati in alluminio ( porsa) e pannellarlo, e così puoi metterci la sump.
Oppure puoi fare come Ivano e fare la sump dietro la vasca
Il metodo naturale lo puoi fare se non metti pesci, altrimenti è un casino
Come detto nell'altro post:
Acquistato la Prime hd pochi giorni fa sul mio cubetto 45x45 , devo dire ottima luce e settaggio comodo con la app su iPhone o iPad.luce ancora in acclimatamento al 50% .unica cosa, su 50 cm come su 45 ai lati dovrai mettere animali poco esigenti mentre nel cono 30x30 sotto la plafo potrai mettere ciò che vuoi , luce molto potente nella parte alta della rocciata
Io ho fatto vasca 45x45x50 con vano tecnico dietro di 10 cm (quindi la vasca in totale diventa 55cm) , dietro si mette skimmer Tunze 9004 , pompa di risalita (passaggio), piccolo vano con osmosi, riscaldatore e se vuoi le resine...
packaging_designer
30-08-2016, 10:11
Ciao Ivano
grazie mille per le tue risposte molto utili, per caso riusciresti a postare una foto di come hai organizzato la sump? Cosi te la copio ehehehe..
Per il resto volevo postare le scelte delle parti con i relativi prezzi per avere un idea se sono sulla strada giusta:
VASCA: 45x45x50 (vetro extra chiaro 8mm??) 190 euro
ILLUMINAZIONE: ai prime hd 305 euro
MOBILE: ho guardato i profilati come suggerito e penso che inclusa la pannellatura in legno mi costerá sui 150 euro circa
ROCCE VIVE: 15 kg 225 euro
SKIMMER:Tunze 9004 118 euro
OSMOSI: non saprei quale impianto 50 euro circa??
POMPA RISALITA: non saprei 25 Euro
POMPE MOVIMENTO: non saprei, 2 = 70 euro?
SUMP: dipende se la metto sotto. dovendo fare il mobile perché non ho un supporto giusto a questo punto la nasconderei sotto e farei fare con 70 euro una Sump classica.
RISCALDAMENTO: non saprei 25 euro
RACCORDATURA: 30 euro
SABBIA E CHIMICA: 150 euro?
TOTALE: 1408 euro senza neanche un corallino#:O#:O#:O-:33
Se non ho sbagliato i prezzi qualcuno mi darebbe consigli per abbattere un po il costo?
Budget 1500 euro ma compresi qualche corallo e un pesciolino..
Grazie mille per la pazienza..
Ps se rinunciare al pesciolino mi da la possibilitá di utilizzare il metodo naturale ed eliminare la sump ci faccio un pensierino....ma mi chiedo se in un futuro volessi introdurre un pesce con skimmer e sump sarebbe possibile o devo decidere ora e mai più cambiare?
Grazieee!!!
Ciao Ivano
grazie mille per le tue risposte molto utili, per caso riusciresti a postare una foto di come hai organizzato la sump? Cosi te la copio ehehehe..
Per il resto volevo postare le scelte delle parti con i relativi prezzi per avere un idea se sono sulla strada giusta:
VASCA: 45x45x50 (vetro extra chiaro 8mm??) 190 euro (io da 6mm l'ho pagata 100 compresa di vano tecnico posteriore
ILLUMINAZIONE: ai prime hd 305 euro (la trovi sui 250€ si internet)
MOBILE: ho guardato i profilati come suggerito e penso che inclusa la pannellatura in legno mi costerá sui 150 euro circa ok
ROCCE VIVE: 15 kg 225 euro
SKIMMER:Tunze 9004 118 euro
OSMOSI: non saprei quale impianto 50 euro circa?? guarda il sito Aqua1 su internet
POMPA RISALITA: non saprei 25 Euro Sicce 0.5
POMPE MOVIMENTO: non saprei, 2 = 70 euro? Tunze 6040 , va benissimo 115€
SUMP: dipende se la metto sotto. dovendo fare il mobile perché non ho un supporto giusto a questo punto la nasconderei sotto e farei fare con 70 euro una Sump classica.
RISCALDAMENTO: non saprei 25 euro
RACCORDATURA: 30 euro
SABBIA E CHIMICA: 150 euro? Aragonite viva 35€
TOTALE: 1408 euro senza neanche un corallino#:O#:O#:O-:33
Se non ho sbagliato i prezzi qualcuno mi darebbe consigli per abbattere un po il costo?
Budget 1500 euro ma compresi qualche corallo e un pesciolino..
Grazie mille per la pazienza..
Ps se rinunciare al pesciolino mi da la possibilitá di utilizzare il metodo naturale ed eliminare la sump ci faccio un pensierino....ma mi chiedo se in un futuro volessi introdurre un pesce con skimmer e sump sarebbe possibile o devo decidere ora e mai più cambiare?
Grazieee!!!
Leggi cosa ho scritto vicino ai commenti:-)):-))
packaging_designer
30-08-2016, 18:49
ancora Grazie per le dritte,
seguirò i tuoi consigli,
se ti è possibile ti copierei la struttura della vasca trami foto
cosi' da capire bene come organizzare il vano tecnico,
Oggi ho letto un pò di tutto tra guide di altri e vari articoli per neofiti e qualcosa c ho capito,
in molti leggevo che sconsigliano la sabbia per i neofiti, ho cercato a Como il libro Nanoreef di Tosi ma non lho trovato in nessuna libreria, lo acquisterò su amazon..
P.s. l' Aragonite viva è bellissima, mi piacerebbe tanto inseirla se non porterebbe ulteriori complicazioni nel mio progetto..
Grazie ancora per la pazienza so che avrete sentito 100 volte queste domande, ma la cosa che più mi preoccupa è non far morire nessun animale, quindi prima di partire con il progetto devo essere sicuro al 100% di fare tutto nel modo corretto..
packaging_designer
30-08-2016, 20:20
domandona: per quanto riguarda la pompa di movimento, la Tunze 6040, costa molto e ha bisogno di un un controller per regolare la velocità?costo?
leggendo le varie guide consigliano due pompe per invertire il flusso da alternare 6 ore l'una e 6 ore l'altra...
per le pompe stavo pensando a DUE Tunze 6015.000 Turbelle Nanostream per Acquari da 40 a 200 Litri Portata non Regolabile 1800 L/H
Cosa ne pensi? meglio sempre una sola ma molto più silenziosa e con meno manutenzione come la Tunze 6040?
La tunze 6040 costa 115 euro, ha il suo controller integrato e , con la funzione autoadjust, crea un bel movimento su una vasca come la mia 45x45
packaging_designer
02-09-2016, 11:02
Ciao ragazzi mi sto organizzando per il mobile acquario, il mio scopo é quello di avere un mobile come il blau laccato lucido, ma facendo strittura in alluminio(120 euro circa) più i pannelli mi viene a costare sui 200 euro...a questo punto con 220 compro quello della blau....
Ossia questo
http://www.ibrio.it/576-large_default/blau-aquaristic-anta-nera-per-supporto-4545.jpg
Secondo voi con un 45x45x50h posso crere un supporto solo in legno senza struttura di alluminio se sono generoso con lo spessore( non so per esempio 40 mm spessore legno pannello?)
Consigli? Grazie come sempre!#17
Io con le tue stesse misure ho fatto il supporto solo in legno larice bianco e ho rinforzato gli spigoli con delle staffe a L , tiene che è' una meraviglia. 150€ fatto però laccato
packaging_designer
02-09-2016, 15:06
Ecco questa é un ottima notizia!
Che bello laccato, é proprio come il mobile che vorrei io della blau!
Ma dove potrei andare per acquistare legno, da leroy merlin o robe simili?..;-)
Grazie ancora Ivano vorrei ricambiare il favore, sono un grafico...se per caso avessi bisogno!!!!
Io l'ho preso da Coven legno a Torino , però posso vedere se spediscono. Comunque si , leroy merli va bene , l'unica cosa che poi devi fartelo tu. Settimana prossima chiedo se spediscono
packaging_designer
02-09-2016, 21:29
Ciao!
Oggi sono andato da Brico, il tizio che tagliava il legno mi ha un po scoraggiato sull usare il solo legno, a meno che io no faccia una struttura interna in massello, io ho fatto un piccolo progettino in 3d di come vorrei venisse, e facendo un telaio in ferro e ricoprendolo di pannelli
eccolo
3266
altezza mobile 100 cm(più alto del Blau, quindi penso più instabile?
base 45x45cm
facendo un calcolo approssimativo questo mobile mni costerebbe 150 Euro...da Brico solo legno andrei sui 110Euro
voi cosa ne pensate?, è una cosa esagerata per 120/130kg di peso?
nel caso il legno fosse sufficiente( mi sono già informato per coprirlo con pitture idrofobiche e smaltarlo poi per dargli l'effetto simil/laccato) avete un link di qualche progettino cosi' da capire come migliorare la stabilità? la mia paura è che non regga e vorrei dormire sonni tranquilli ehehehe
noto pero' che quelli di blau non hanno struttura interna o sbaglio?
http://mksshop.de/WebRoot/Store7/Shops/34ad456e-eaf1-4da6-b075-1420e40d098f/5446/9A56/C492/5C0D/718B/0A48/3524/9E82/533050341315_m.png
Io ho preso il legno con spessore 25mm e devo dirti che una vasca come la nostra la sostiene senza problemi .. Poi per scrupolo ho rinforzato gli angoli con delle staffe a 90' secondo me comunque la struttura in alluminio male non fa , diciamo che il prezzo è' contenibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho preso il legno con spessore 25mm e devo dirti che una vasca come la nostra la sostiene senza problemi .. Poi per scrupolo ho rinforzato gli angoli con delle staffe a 90' secondo me comunque la struttura in alluminio male non fa , diciamo che il prezzo è' contenibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con profili di legno da 25mm di spessore come ho fatto io non dovresti avere problemi , al massimo rinforzi con le staffe a 90 gradi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
packaging_designer
03-09-2016, 17:14
Chiarissimo.....anche il tizio del brico mi ha detto che se scelgo il 25 mm dimspessore del multistrato o del massello non avrò problemi, in più mi ha indicato anche lui le staffe da 90 gradi per irrobustire la struttura, la struttura di profilati in alluminio l ho abolita perché costa troppo, per un mobiletto come il nostro ci vogliono 100 euro solo per la struttura, se uno vuole fare un bel lavoro con i pannelli laccati (anche l estetica vuole la sua parte) siamo sui 200 e passa...🙁
Speravo di spendere meno, oggi valuto perché con 50 euro mi fanno la struttura in ferro saldata come da mio progetto 3d.... Comunque mi sono guardato tutti i mobili delle varie marche e alla fine con strutture in metallo ce ne sono ben pochi, anche quando il litraggio arriva sui 300 litri, penso che il modo di costruirlo e la posizione dei pannelli conti molto per la rigiditá della struttura..
Grazie
Be, sui 300lt io non andrei mai senza metallo sotto, ma noi siamo sui 100lt quindi possiamo farlo. Vasca piena, staffe avvitate e il mobile non si muove .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be, sui 300lt io non andrei mai senza metallo sotto, ma noi siamo sui 100lt quindi possiamo farlo. Vasca piena, staffe avvitate e il mobile non si muove .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh oddio dipende chi la fa e che mestiere fa ,nel mio mobile in solo truciolare idro tra sopra e dentro ci sono circa 600 chili,forse qualcosa in più ,e senza staffe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Roberto tene peró quanto hai speso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente, hahahahahahahah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Roberto tene peró quanto hai speso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IVANO, lui vive con il falegname........
Roberto tene peró quanto hai speso ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
IVANO, lui vive con il falegname........
Con 3 altri falegnami ed almeno per 8 ore al giorno ahahahahahaaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
04-09-2016, 21:23
A meno che non debba spendere proprio una stupidata per la struttura in ferro (forse a 30 euro c é un signore che me la prepara)
Avrei intenzione di costruire il mobile con pannelli di compensato da 3 cm....però ho cercato sia su internet che sui forum di nanoreef, ma non ho trovato nessun progetto che spieghi come irrigidire lamstruttura di legno, nel senso ce ne sono tanti di progetti ma di mobili larghi e bassi, questo é alto 80/90 cm x 45x45 cm
Molto meno stabile ovviamente..se qualcuno ha qualche link da girarmi o qualche immagine del proprio mobilemi farebbe un grosso favore!
Grazie a tutti per l aiuto
A meno che non debba spendere proprio una stupidata per la struttura in ferro (forse a 30 euro c é un signore che me la prepara)
Avrei intenzione di costruire il mobile con pannelli di compensato da 3 cm....però ho cercato sia su internet che sui forum di nanoreef, ma non ho trovato nessun progetto che spieghi come irrigidire lamstruttura di legno, nel senso ce ne sono tanti di progetti ma di mobili larghi e bassi, questo é alto 80/90 cm x 45x45 cm
Molto meno stabile ovviamente..se qualcuno ha qualche link da girarmi o qualche immagine del proprio mobilemi farebbe un grosso favore!
Grazie a tutti per l aiuto
con spessore da 3 cm tieni su una casa, se trovo il disegno del falegname ti posto il progetto ma ripeto, con 30mm di spessore tieni su parecchio
Importante è che fai i fianchi che scaricano a terra, base e cappello interni ai fianchi e schiena da almeno 18 mm fissata su tutto il perimetro,questa è quella che fa stare su il mobile,poi potresti i farlo anche da 18 mm e terrebbe tranquillamente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
05-09-2016, 19:34
volevo fare tutto con scrupolo e pazienza, ma qua a como c'è solo un Fabbro (ne apro uno io molto probabilmente) e non ha tempo di farmelo perchè si vede che non ci guadagna una mazza, vado in OBI e mi dicono di lasciar perdere e comprarlo gia fatto che con quei pesi non si scherza.....andiamo bene..mi stanno facendo passare la voglia quasi quasi me lo tengo in braccio.. Niente vada per struttura in legno, non ho ancora capito bene se meglio il massello o il multistrato, ognuno dice la sua, comunque farò tutto di 3 cm di spessore, anche la base e il cappello, poi lo pitturo con cementite come base e Smalto a Solvente Max Meyer...cosi' mi hanno consigliato al brico..:-)
Meglio il multistrato (anche se bisognerebbe sapere multistrato di cosa),il massello tende a muoversi ed è più difficile da lavorare,poi dipende cosa intendono per massello,ma comunque farei multistrato.
Per verniciarlo fondo ad acqua e finitura ad acqua lascia perdere cementiti e smalti a solventi.
Al momento opportuno se vuoi ti dirò come verniciarlo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
06-09-2016, 19:58
Cambio di programma, trovato fabbro onesto, struttura in ferro tubolare sezione quadrata 2 cm( 3 mm di spessore interno del tubolare) potete vedere il rendering di come verrà una volta passato più volte l'antiruggine
https://s22.postimg.cc/gfvjc4t3h/progetto_mobile_acquario.png (https://postimg.cc/image/gfvjc4t3h/)
ora mentre me lo prepara sto passando alla copertura in legno, l'effetto che vorrei ottenere è questo
https://s12.postimg.cc/ybvprhont/legno_scelto.jpg (https://postimg.cc/image/ybvprhont/)
Vorrei ottenere questo effetto sui pannelli di legno che copriranno la struttura, avete dei consigli? stavo pensando a un impregnante finitura wengè,
http://www.recoll.it/files/images/Immagine%20color%20oil.JPG
come posso a parer vostro ottenere questa finitura come il rendering 3d fatto sopra?
Dite che una mano di impregnante non sia sufficiente?, calcolando che la struttura in ferro regge, quindi mi preoccupo pero' dell'acqua salina della sump, dite che mi si rovinerà in fretta?
Ormai sono in ballo e voglio un mobile bello anche da vedere, escludo i nobilitati perchè vorrei qualcosa di qualità che possa inserire nell arredamento di casa..
Grazie ancora per la pazienza..
Dovresti prendere dei pannelli impiallacciati tagliarli ,bordarli e veniciarli molto bene,in ogni caso essendo incollati (soprattutto i bordi) l'acqua non è la loro miglior amica ,comunque si può fare,ma lo farei fare ad un professionista.
Il telaio devi farlo fare più piccolo della vasca dello spessore dei pannelli ,in modo che questi siano a filo vasca ,meglio un paio di mm in meno,così eventuali gocce scivolano sui pannelli e non restano sul bordo superiore.
L'impregnante da solo non basta sopra ci vuole della vernice e più mani
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
06-09-2016, 20:35
Certo già fatto, la struttura di ferro sarà 48x48x100cm
verrà coperta con pannelli di legno di abete in massello da 18mm (OBI)
costo fra cappello per appoggio vasca e pannelli circa 80 euro,
quindi tu mi consigli impregnante come base e poi sopra un'altra vernice?
P.S. per il discorso dei due millimetri, tu intendi dire che la vasca è meglio se esce di un paio di mm rispetto al mobile? Perchè se fosse cosi' in realtà io farei fare una vasca 52x52x52cm e sarebbe 4 mm per ogni lato più larga rispetto alla base di appoggio del mobile....faccio cosi' oppure la faccio 50x50x50 e mi avanza 1,6cm di bordo mobile?
Purtroppo il fabbro mi sta facendo un mega favore a una stupidata di prezzo, le misure non posso più cambiarle della struttura in ferro, devo adattare la pannellatura e la vasca ora ch enon ho ancora acquistato..
P.p.s. Ho letto un pò come trattare il legno in casi di salsedine, umidità ecc ecc, e per ottenere il risultato che voglio consigliano, mano di impregnante, poi dopo turapori per renderlo impermeabile e poi flatting (che può essere colorato o incolore) che tral'altro utilizzano anche sulle barche..
che ne pensate?
I pannelli di abete sono monostrato o più strati?
Se vernici direttamente quelli avrai una finitura abete color wenge quindi non proprio ciò che hai mostrato.
Io farei impegnante per proteggere e poi vernice alll'acqua trasparente(più mani)se usi vernici coprenti perdi l'effetto legno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
06-09-2016, 22:56
Ti confermo che il legno è monostrato,
il mio obiettivo è portare questo pannello(è proprio quello che c'è da obi o Brico center):
http://www.benvenutifaidate.it/easyUp/store/2975_abete_grez.jpg
a un legno nerocome questo circa..
http://www.ikea.com/it/it/images/products/metod-maximera-mobile-p-cottura-frontali-casset-nero__0198418_PE351803_S4.JPG
dici che posso farcela? vorrei arrivare a un risultato simile se possibile..
quindi i passaggi sono sufficienti cosi'
- Impregnante più mani
- Tintura nera wengè per avere un colore nero ma dove si vedono ancora le venature
(ovviamente io non voglio verniciare il legno, voglio tingerlo, ossia colorarlo di nero e mantenere le venature)
con questi due passaggi mi garantisco una buona tenuta del legno?(alla fine quella che regge il peso è la struttura di ferro, il resto è solo un vestito, io so che può colare acqua marina e anche la sump aperta all'interno potrebbe creare qualche problemino, ma cosa devo fare per proteggerlo questo legno? faccio prima a comprare dei pannelli nobilitati di finto legno? o a cambiare finitura?)
packaging_designer
08-09-2016, 17:48
Ciao ragazzi, per una Vasca da 50x50x55h che dimensioni della sump consigliate? quanti scomparti devo richiedere?
Sto iniziando a chiedere preventivi e volevo avere chiaro in mente anche le dimensioni della sump..
grazie mille!
io amo le sump senza scomparti, solo 5 vetri incollati, non hai problemi di spazio ed è facile da gestire.Se non hai bisogno di livello costante logicamente
Ti confermo che il legno è monostrato,
il mio obiettivo è portare questo pannello(è proprio quello che c'è da obi o Brico center):
http://www.benvenutifaidate.it/easyUp/store/2975_abete_grez.jpg
a un legno nerocome questo circa..
http://www.ikea.com/it/it/images/products/metod-maximera-mobile-p-cottura-frontali-casset-nero__0198418_PE351803_S4.JPG
dici che posso farcela? vorrei arrivare a un risultato simile se possibile..
quindi i passaggi sono sufficienti cosi'
- Impregnante più mani
- Tintura nera wengè per avere un colore nero ma dove si vedono ancora le venature
(ovviamente io non voglio verniciare il legno, voglio tingerlo, ossia colorarlo di nero e mantenere le venature)
con questi due passaggi mi garantisco una buona tenuta del legno?(alla fine quella che regge il peso è la struttura di ferro, il resto è solo un vestito, io so che può colare acqua marina e anche la sump aperta all'interno potrebbe creare qualche problemino, ma cosa devo fare per proteggerlo questo legno? faccio prima a comprare dei pannelli nobilitati di finto legno? o a cambiare finitura?)
credevo di aver risposto a questo post ma mi sa che qualcosa è andato storto nell'invio.
il monostrato non è adatto a fare quello che devi fare tu in quanto non resta dritto,soprattutto in ambiente umido e con umidità e temperature diverse tra esterno e interno ,dovresti usare almeno un 3 strati dove gli strati esterni hanno la vena che corre trasversalmente a quello interno.
per ottenere quella finitura devi dare una o più mani di impregnante tinta vengè e poi sopra più mani di vernice trasparente, naturalmente avrai il colore del vengè ma con finitura dell'abete,per fare quella in foto di solito si usa il rovere.
per quanto riguarda la sump concordo con Ivano,amo le sump open space
packaging_designer
08-09-2016, 19:47
Ragazzi che dire un immenso grazie, ho trovato un multistrato da 5 e proveró con l.impregnante e vernice...
Per la sump la faccio fare semplice, poi al massimo inseriró io il vetro in mezzo per livello costante in un futiro se ne sento la necessitá!
Non vedo l.ora di postare i risultati! Grazie ancora per il vostro prezioso aiuto, senza i vostri consigli mi facevo spennare come un pollo tra l altro..spero di poter restituire un giorno!!:-)
Se hai dubbi domanda pure
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
09-09-2016, 20:57
Ultimo domandone tecnico sul legno e poi basta promesso!(ci tengo molto al mobile perchè anche l'occhio vuole la sua parte)
ho trovato multistrato di marino okume 18mm, 170 euro di legno per lati, cappello e mensola interna....
mi stavo chiedendo, questo tipo di legno mi permette di dare solo l'impregnante e quindi colorarlo come più mi piace e non coprire con nessuna vernice flatting o altro?
Leggo che è un multistrato che è fatto apposta per l'acqua marina e molto resistente...
Con il multistrato di betulla da 18 mm 85 euro con lati, cappello e mensola interna, pero' poi devo:
comprare impregnante 20 euro
comprare turapori 18 euro
comprare flatting marino 28 euro
oltre appunto a non avere l'effetto opaco naturale del legno ma un po' lucido diciamo perchè comunque il flatting gel copre bene...
Che dite?
A sto punto se mi dite che con il marino okume 18mm e impregnante posso stare tranquillo che non si deforma o cede(ricordando che ho sempre la struttura in ferro a reggere) io quasi quasi comprerei questo okume.
(Mamma mia mi sono fatto una cultura ormai tra legno colle resine e vernici ahahaha)
Grazie e abbiate pazienza domani compro tutto e non ci penso più..:-)
inoltre ho trovato questo da merlino:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/pannello-compensato-multistrato-abete-fenolico-18-x-1220-x-2440-mm-34955074-p
abete fenolico, con 46 euro faccio tutto...che ne pensate? molto resistente all'umidità e 18mm di psessore, sarebbe un affare!
L'impregnante va poi ricoperto con vernice in quanto poco resistente, la superficie sarebbe sempre ruvida e soggetta a sporcarsi più facilmente,eviterei turapori e anche la vernice flatting,per me inutili e costosi,(il mobile non va immerso in acqua) e utilizzerei una vernice trasparente e opaca che non altera la naturalezza del legno,idem per l'okume costa molto e mal si presta anche per la sua venatura a fare la finitura che vuoi tu (diverso se fosse da laccare)
A questo punto valuta il pino americano è sempre un compensato marino ,regge benissimo l'umidità e costa molto meno.
Comunque in ogni caso impegnante e vernice ti servono
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non avevo visto il link,anche quello va bene alla fine è la stessa cosa del pino americano o conifera a incollaggio fenolico,in ogni caso controlla bene i pannelli da entrambi i lati,non sono nati per fare mobili e spesso un lato è discreto e l'altro veramente brutto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
09-09-2016, 22:36
ok allora andata per il pannello di merlino che cosi' spendo poco....impregnante e vernice opaca( vernice opaca trasparente)
Ancora grazie....se poi vedo che nel giro di sei mesi il legno cede( non credo eh dai spero!) al massimo compro del policarbonato e basta cambio le ante..:-)
Eh si...si vede che sei esperto di legno...infatti ero andati a vederli anche da Obi, un lato è decente con qualche venatura, l'altro è piatto..niente venature proprio..;-)
Non cede,magari non resta drittissimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
11-09-2016, 20:55
ragazzi ennesimo dubbio, vado a prendere antiruggine e vernice come descrizione tutorial sezione fai da te, e facendo due chiacchiere con il ragazzo delle vernici mi dice di non aspettarmi che la struttra in ferro con acqua salina vicino possa durare molto, nel senso che anche se dando un fondo antiruggine e dello smalto alla struttura, andrà ritrattata in un futuro, che non è neanche tanto lontano...ammazza ogni volta che vado in un brico appena nomino acquario mi allarmano per qualcosa... ma cosa significa che fra un annetto devo ripassare l'antiruggine con vicino la sump con il rischio di fregare tutto l'ecosistema creato??
che dite voi? avete esperienze dirette con struttura in ferro?..
packaging_designer
12-09-2016, 17:32
mi sono informato su come trattare il ferro, in presenza di acqua salina:
come Suggerisce il signor Sandro, del tutorial "come costruire una struttura per acquario" (P.S. Grazie per la celere risposta!)
1)antiruggine di qualità e due mani di vernice=prezzo circa 40 Euro(nel caso una ventolina per buttare fuori l'umidità)
oppure ho fatto un bel giro fra carrozieri e venditori di vernici professionali:
2)antiruggine marinospecifico lechler+più vernice dedicata= 60 Euro
3)oppure sabbiatura, zincatura + vernice a polvere = 100 Euro
Ps mi è arrivato il preventivo oggi della struttura in alluminio e sono 200 Euro, forse mi conveniva la struttura in alluminio......
packaging_designer
15-09-2016, 18:44
ciao Ragazzi,
vi allego l'immagine della mia struttura in ferro,
48x48x100h, 3 mm tubolare quadrata, spessore interno 3 mm
penso potrebbe reggere sui 500kg tranquillamente,
ora il dubbio è che prima di dare l'antiruggine, devo togliere perfettamente la calamina?(quella patina nera/bluastra che rimane al di fuori delle saldature sul ferro grezzo)
https://s17.postimg.cc/o7afgvzrv/20160915_183338.jpg (https://postimg.cc/image/o7afgvzrv/)
Ho letto su internet che potrebbe dare problemi di ruggine? troppe seghe mentali dite e vado diretto di antiruggine? So che una grattatina non fa male, e infatti l'ho già data, come potete vedere ne è rimasta poca di calamina, però ho letto che va fatto proprio un decappaggio e eliminata tutta per non avere problemi di ruggine,
scusate ma chiedere è sempre meglio vistoa la mia inesperienza..
Grazie a chiunque risponderà!
:-));-);-)
Aspettiamo tene , io non sono esperto
Telai in ferro non ne ho mai avuti, ma ne ho visti diversi di amici,certo l'acciaio sarebbe stato migliore ma anche il ferro se ben trattato e soprattutto mantenuto non presenta problemi gravi.
Buone mani di antiruggine e buona vernice dovrebbero bastare e ai primi cenni di ruggine una ripassata non guasta,comunque se ben fatto parliamo di almeno un paio di anni.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
15-09-2016, 21:54
Scusate ho sbagliato a spiegarmi, ovviamente il ferro non è quasi più utilizzato, stiamo parlando di acciaio, di sicuro non conosco la percentuale di carbonio ma comunque non è ferro....
Due anni di durata spero non sia vero, sarebbe un bel problema per me...o almeno se dopo spunta la ruggine dovrei intervenire e questa cosa non mi fa stare tranquillo,
ho optato per una vernice con l aiuto di un colorificio:
ossia resina epossidica, colore+indurente e un 10% diluente, dice che per infilare i pali in mare li verniciano così.....mah..so che ho speso 55 euro di resina....sto cercando su internet e effettivamente ne spiegano i vantaggi come "primer "fondo" e ha una grande capacità antiruggine, sicuramente molto più alta di uno smalto monocomponente...vediamo se qualcuno ne sa di più e mi può confermare....
Però la domanda che mi pongo è questa:
c'è un tutorial su come fare una struttura in ferro, e vedo gente che fa acquari da 400 litri con strutture di ferro (o acciaio che dir si voglia), ma cosa significa quindi che ogni due anni la ripitturano? per fare un buon lavoro mi pare chiaro che essa debba essere rimossa come sostegno e con l'acquario come fanno?
solitamente tracce di ruggine compaiono sulle saldature e dare una ritoccata anche ogni due anni non sarebbe un dramma ,immagino che il telaio sia poi rivestito ,quindi non si vedrebbero eventuali ritocchi che garantirebbero una maggiore durata anche a livello estetico,purtroppo con l'acqua salata o si utilizzano materiali appositi come acciaio inox (ma le saldature sono comunque un punto debole )o alluminio oppure niente è eterno se pur ben trattato.
io mi ero fatto una plafo con scocca in acciaio 8 anni fa è stata sopra la vasca per 5 da 3 è sopra un armadio e non ha un segno di ossido ,ma dipende dal materiale usato,ho al momento una giessman che pur essendo blasonata ha alcune parti di un acciaio che invece si è vagamente segnato di marrone,non arriverà a diventare perforante ma comunque si è ossidata.
certo ricoprire il tutto con resina aiuta non poco
packaging_designer
18-09-2016, 15:43
Certo, ormail il telaio in ferro è stato fatto e trattato, vediamo quanto mi durerà con i dovuti accorgimenti, mi hanno garantitno con fondo epossidico almeno 5 anni...mah! vedremo!
invio intanto delle immagihni della struttura.
100hx48x48cm
frame in acciaio tubolare di 3x3cm e spessore 3 mm
https://s10.postimg.cc/8no1dhzdh/20160915_183338.jpg (https://postimg.cc/image/8no1dhzdh/)
https://s14.postimg.cc/e5ggkud6l/20160914_153842.jpg (https://postimg.cc/image/e5ggkud6l/)
https://s14.postimg.cc/du3lltm4d/20160918_151345.jpg (https://postimg.cc/image/du3lltm4d/)
https://s14.postimg.cc/50cp4pz5p/20160918_151414.jpg (https://postimg.cc/image/50cp4pz5p/)
come potete venire mi sembra una struttura ben solida per una vasca 50x50x50cm,
le mani di fondo epossidico sono 3 e ho posto particolare cura nella preparazione del supporto rimuovendo tutta la calamina e portando a nudo l'acciaio e anche avendo cura di coprire abbondandemente le saldature come suggerito..
Adesso inzia la parte di copertura, sono molto indeciso se risparmiare con pvc o forex, oppure multistrato marino...anche per un discorso di una futura manutenzione del ferro, stavo pensando a 1 cm di forex....avete pareri consigli?
Soprattutto, contanto che vorrei tenere dentro la parte di elettronica, voi come consigliate di suddividere? e nel caso volessi tenerla fuori? il posto più idoneo?
Grazie!
packaging_designer
18-09-2016, 18:37
Ragazzi, sto seriamente pensando di prendere in considerazione il fatto di fare una sump esterna alla vasca....per una prima esperienza sta diventando troppo incasinato il fatto dell sump sotto,
come devo comportarmi con lo skimmer Tunze 6040, quanti centimetri mi servono per farci stare dentro tutto l'occorrente...al massimo aumento a 55x55x55?
Grazie mille per il supporto!..
Ti stai facendo una montagna di seghe mentali,poi diventi cieco [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
18-09-2016, 19:17
Ti stai facendo una montagna di seghe mentali,poi diventi cieco [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ahhaha lo so....però non voglio limiti nei coralli e almeno un pesciolino lo vorrei,
sta sump sotto mi fa preoccupare per le prese elettriche, l'umidità....ma cosa sono ciabatte particolari adatte ad ambienti umidi?
ho sentito su youtube lo skimmer della tunze e non si sente quasi nulla, anzi un bel rumore di acqua che rilassa..risparmio e metto una bella sump esterna..meglio di così?
Mi pare che Ivano mi abbia consigliato di farlo tra l'altro....devo ordinare la vasca e devo decidere..:-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
Io alla sump non rinuncerei,io ho 600 lt di acqua che gira e grossi problemi non ne ho mai avuti ,ne con la condensa nel mobile na con gli impianti elettrici.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
20-09-2016, 12:41
Ciao Ragazzi, oggi sono passato nel negozio in cui molto probabilmente acquisterò molte cose, mi ha detto che con una sump lo skimmer tunz 6040 è un pò un peccato, dice che ci sono altri skimmer che funziona 5/6 volte meglio con 100 Euro in più....
io però se mi dite che per la mia vasca 50x50x50 va bene quello son felicissimo lo stesso perchè ho sentito che è silenziosissimo e in più risparmio quindi aspetto il vostro ok prima di comprarlo,
inoltre mi fanno questo prezzo per:
acquario 52x52x52 vetro extrachiaro 8 mm 188 euro
sump 40x40x35 6mm float 90 Euro
tubature pvc e 2 fori nell'acquario 170 Euro
tempo 30 giorni per la consegna
cosa ne pensate?
Zona Milano/Como Varese,
conoscete qualcuno che ci metta meno tempo e mi faccia spendere meno anche?(170 Euro per la tubatura e due buchi mi sembrano un pò tantini no?)
Se avete consigli sono tutto orecchi!
Grazie ancora per il supporto ragazzi!
A occhio fori e tubature hanno prezzo altro, il resto in linea con il mercato...
packaging_designer
04-10-2016, 17:23
Ciao ragazzi, ero in procinto di finire il mobile, e mi sono accorto che i pannelli che ho acquistato sono imbarcati parecchio..
ho anche altri pannelli non colorati senza impregnante e sono imbarcati anche quelli...
alla fine ho acquistato dei pannelli multistrato da 18mm in pino fenolico..
sono tutte cosi' più o meno:
3514
voi cosa consigliate? preparando la spinatura mi sono accorto che alla fine sono parecchio curvati, e a unirli si vede moltissimo.. ho pronta la struttura in ferro con 3 mani di fondo epossidico, adesso non so come coprirlo..stavo pensando a dei pannelli in plexiglass e delle calamite...secondo voi posso chiedere il rimborso al Leroy Merlin? Ho speso 75 Euro per 4 metri quadri..Voi cosa consigliate?..
avete idea di come potrei ricoprire il vano sump con qualche materiale economico?
Grazie!
Te lo avevo detto che si imbarcano .
Metti nel lato interno un paio di barre di alluminio e li tieni dritti, la stessa cosa la consigliai a Poffo e rimase soddisfatto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
04-10-2016, 22:57
Hai ragione Tene, sono un cocciuto.. gran bella idea quella delle barre di alluminio!
ora pero' devo chiederti ll'ultimo consiglio poi basta se non funziona con uno dei due modi compro il mobile già fatto e basta..
avevo in mente di prendere 4 pannelli di plexiglass 3 mm e fissarli con calamite forti cilindriche....dici che potrebbe reggere come cosa? quando ho bisogno della sump stacco il pannello e rimane anche la struttura in ferro più controllabile per la manutenzione negli anni futuri..
Ho anche l'opzione del forex che è molto economico ho visto, come si comporta con l'acqua marina?
Grazie per il consiglio di tenerli dritti con le barre..
I pannelli di plaxiglass da 3 mm sono moooolto flessibili, idem il forex ,altrimenti devi andare su spessori maggiori
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
05-10-2016, 13:20
Ciao Tene, io intendevo fare una cosa del genere,
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3525&stc=1&d=1475681578
con 100 euro copro tutto e acquisto le calamite gommate da 20mm di diametro che tengono 4 kg l'una (e ne appoggio 4 per pannello)
il pannello pesa 1,3 kg da 3 mm di spessore...tu dici che potrebbe funzionare? C'è anche un tool che misura le forze delle calamite con pannelli e vernice e tipo di ferro con 4 calamite tiene ....tu dici che il pannello flette?
spessori maggiori il prezzo sale alle stelle e il peso aumenta..
Funzionare funziona,anche perché il pannello è un verticale quindi le calamite non devono sorreggere tutto il peso.
Mi lascia perplesso però l'utilizzo di plexy di così poco spessore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
05-10-2016, 20:54
domani vado a vedere dal vivo...
come spessore posso arrivare al massimo a 6mm, per due problemi budget (ho gia cannato 150 euro con il legno) e le calamite,...più aumenta lo spazio più in modo esponenziale diminuisce la potenza di attrazione..se con 3mm ho 75% di potenza con 10 mm ne ho il 20% per fare un esempio..
domani vado a vedere dal vivo un bel plexi da 6 mm di spessore che dovrebbe essere il giusto compromesso..150Euro per coprire i 4 lati..
che ne pensi?...scusa ma a sto giro non posso sbagliare e con le calamite sono sicuro ho fatto una prova oggi e funziona alla grande, rimane il dubbio che il pannello non si imbarchi..
i prezzi sono :
4 mm = 98 euro 2mquadri
5 mm=120 Euro 2 mquadri
6 mm=153 Euro 2mquadri
Ultima domanda.. come cappello dove appoggerà la vasca il pino fenolico da 18mm acquistato in precedenza può bastare (ovviamente appoggiato sulla struttura in ferro)?
oppure meglio che incollo due strati e mi diventa un 36mm di appoggio per l'acquario (con sopra tappetino in neoprene sopra ovviamente)
ti ricordo che la vasca sarà un 48x48x50, quindi stiamo parlando di 115/120 kg circa..
Non vedo l'ora di finire sto benedetto mobile cosi' si parte con vasca e tecnica!
Grazie per l'aiuto Tene!
Io raddrizzavo i pannelli e risparmiamo i soldi ,per quanto riguarda le calamite basterebbero anche per pannelli da 2 cm [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
06-10-2016, 19:47
Ciao ragazzi,
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3539&stc=1&d=1475776014
mancano solo le calamite(devo ancora togliere la pellicola perchè devo sistemare le lastre un pelo) però vi assicuro che l'effetto è molto bello.
ho acquistato alla fine lastre da 5mm (grazie Tene per la dritta, 3mm si imbarcavano troppo) di policarbonato della Bayer, molto resistente agli urti(delle calamite) e agli agenti chimici, garantito 10 anni..
packaging_designer
06-10-2016, 21:12
Lo so, ma è molto più pratico il mobile e sopratutto davvero bello, farò delle foto con la reflex quando arriva la vasca perchè merita....ultima questione come chiesto in precedenza, pannello sotto l avasca di multistrato pino fenolico 18 mm è sufficiente per tenere i 120 kg di Vasca oppure meglio accopiarne due e arrivare a 36mm?
Basta ,che tiene la vasca è il telaio,il pannello distribuisce il peso e isola il vetro dal ferro,magari tra legno e vetro metterei un tappetino di neoprene (smorza eventuali vibrazioni)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
06-10-2016, 22:47
Scusa Tene eh so che ti ho stressato, ma il mobile per me era la parte cruciale,
la struttura è in Bolla, molto stabile, il fabbro ha fatto un buon lavoro, 3cmx3cm di tubolare quadrato comunque si sente che reggono alla grande, appoggierò quindi il pannello da 18mm e poi il tappetino di Neoprene...Credevo di unire due pannelli da 18 mm ma se non è necessario tanto meglio ripsarmio materiale..
allora vada per questo metodo...non vedo l'ora che arrivi la vasca per farvi vedere il risultato..
Grazie ancora per l'aiuto!:-)) ti devo 3 birre!!
packaging_designer
09-10-2016, 16:13
Ci sono quasi...direi che il mobile é finito....ora a parte la vasca che é stata ordinata, voi per la sump cosa consigliate? Acrilico oppure vetro
La vasca sará 48x48x50 ossia un 105 lordi....
Cosa dite 35x35x35 va bene come capienza?
Inoltre in occasione del pet festival, volevo chiedervi forse é meglio acquistare tutto li? Si fanno buoni affari? Io é la prima volta che andrò quindi chiedo a voi se mi conviene acquistare li..
Più che buoni affari diciamo che avrai la possibilità di scegliere su decine di articoli che nessun negozio potrà avere , parlare con i produttori, vender montato su vasche e magari affiancarti a qualcuno di esperto per qualche consigli. A noi ci troverai al nostro stand di ap
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
packaging_designer
09-10-2016, 22:00
Ah bene ottima notizia, io passerò senz altro perché devo offrirvi qualcosa perché mi sento assolutamente in debito...allora io colgo la coincidenza per fare acquisti fondamentali come schiumatoio e rocce vive, che immagino trovarle di ottima qualitá sia un buon aiuto per creare il giusto ecosistema marino..
E poi il libro nanoreef devo comprarlo assolutamente..peccato che non potrò scegliere nulla fra pesci e coralli🙁🙁🙁mi sfogherò con la tecnica!!!#70
Le rocce non ci saranno ...pesano e devono avere grosse vasche per tenerle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto Ivano, mai visto rocce in vendita, però se qualche espositore ha allestito una vasca espositiva può essere che venda a buon prezzo le rocce a fine fiera è già successo anche se con delle coltivate
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
11-10-2016, 15:52
Capisco ok, grazie delle info!
beh il mobile è pronto, ho acquistato il libro nanoreef di Emanuele Tosi, così inzio a studiare aspettando il Petfestival..
inizio a organizzarmi con la tecnica..
avrei da chiedere ancora dei consigli se possibile....dato che la vasca avrà dei ritardi, ho la possibilità di cambiare misura, secondo voi con una struttura del genere
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3596&stc=1&d=1476193849
posso prendere per esempio una vasca che esce dai 48x48cm della struttura in acciaio e non so, fare per esempio, una 50x50 o 52x52cm con spessore 8mm?
Cosa ne pensate? mi piacciono molto le vasce che "strabordano" leggermente come indicato dalle linee rosse perchè nascondono il bordo..
e poi ormai sono in ballo, e qualche litro in più può solo fare bene no?
Grazie ancora..
Solo e soltanto se metti un asse di legno sotto della giusta misura della vasca, senza non lo farei
Quoto Ivano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
packaging_designer
12-10-2016, 16:04
Così dite che va bene? Guadagnerei 35 litri circa.. purtroppo sono dovuto arrivare a questo rimedio perchè essendo il mio primo fai date e non avendo esperienza all'inizio ho commesso degli sbagli..dite che ne vale la pena?
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3611&stc=1&d=1476280629
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3612&stc=1&d=1476280629
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3613&stc=1&d=1476280629
intanto sto studiando..
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=3614&stc=1&d=1476280945
Si va benissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
packaging_designer
22-08-2017, 17:39
Ciao ragazzi, il mio progetto è dovuto rimanere in stand by fino ad oggi, per questo non ho più scritto, intanto mi sono letto un pò di cose, vi ho sempre seguito, e ho acquisito un pochino di conoscenza per essere pronto oggi a ripartire!
Volevo un consiglio specifico, ho deciso di non inserire una sump, ma di farne una ricavata all'interno come te IVANO, ma facendo i calcoli degli spazi, leggevo che ivano ha fatto una sump di profondità 10 cm.....usando lo skimmer 9004 ci sta giusto? Gentilmente avete dei consigli per questo tipo di Sump?
ho visto quelle della redsea nano max molto belle, vorrei fare anche io il pettine e la riserva di acqua....qualcuno ha dei contatti da mandarmi anche in pvt per famri fare la vasca in zona lombardia, non voglio che la spediscano..
con una vasca 48x48x48cm e la sump interna, verrebbe fuori un 80 litri circa...che dite possono essere sufficienti per un primo acquario da un neofita come me che ha studiato un pochino? la tecnica rimarrebbe sempre quella, non ci sono grosse novità, ossia:
VASCA con sump interna: 48x48x48 (vetro extra chiaro 8mm) mi hanno chiesto 290 Euro, vi sembra un buon prezzo?
ILLUMINAZIONE: ai prime hd CON BRACCIO 305 euro
MOBILE: PRONTO!
ROCCE VIVE: 13 kg 225 euro (1KG OGNI 6 LITRI è OK?)
SKIMMER:Tunze 9004 118 euro
OSMOSI: non saprei quale impianto 100 euro circa?? A 3 BICCHIERI COMUNQUE SICURO
POMPA RISALITA: Sicce 0.5
POMPE MOVIMENTO:Tunze 6040 115€
SUMP: INTERNA 10X48X48CM
RISCALDAMENTO: JAGER 200W
RIFRATTOMETRO
TERMOMOETRO DIGITALE
VARI TEST
SALE: avete qualche consiglio calcolando che inizierò con coralli molli, poi più in la duri, e un pesciolino che sarà un pagliaccetto oppure un damigella fasciata.
ho sentito in questo lasso di tempo molti negozi e visitato anche, mi consigliano tutti il mese canonico di buio e poi i 2 mesi di maturazione...anche voi siete d'accordo che rimanga più stabile e quindi più facile per un neofita come me?
Grazie ancora per i super consigli ragazzi!..
packaging_designer
03-09-2017, 19:49
è stato un parto ma alla fine ce l'ho fatta grazie a un utente del forum molto gentile, ho acquistato questo midi usato...
davvero bello e proporzionato, secondo i miei gusti....due domande,
pulisco tutto l'interno con aceto? o avete altri consigli?
devo acquistare rocce per 130 Litri, dove posso acquistarle ch ein negozio mi hanno sparato 20 euro al kg e mi sembrano un po carucce??? che dite..
vorrei anche il vostro parere per le pompe, è cambiata la forma della vasca meglio due piccoline, oppure una sola tipo tunze turbelle?
grazie!
Grazie anche alla disponibilità di massypaga che mi ha venduto la vasca!
------------------------------------------------------------------------
https://s26.postimg.cc/bt121yejp/midi_130_l.jpg (https://postimg.cc/image/bt121yejp/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |