Visualizza la versione completa : Primo acquario 350L
pepsimen
28-08-2016, 12:08
Ciao a tutti,
ho da un mese e mezzo circa acquistato un acquario Jewel trigon 350, èè il mio primo acquario e forse ho esagerato un po con la grandezza, ma questa è un altra storia.
Ho letto tutti i vari consigli del vostro utilissimo forum, dopo 3 settimane di allestimento con solo piante ho deciso di metterci i primi pesciolini, al momento ho
corydoras 3
platy 5
cardinali 5
guppi 5 (divisi tra maschio e femmina)
trichogaster 2
apistogramma ramirezi 4
plecostomus 2
Il mio problema è che l'acqua della mia zona fa letteralmente schifo, misurata dal rubinetto ha ph 6,5 e gh 23
Dopo un piccolo trattamento nell'acquario sono riuscito ad ottenere ph 7,8 e gh 13 ma non riesco a scendere più di questo. Ho letto di utilizzare l'acqua di osmosi per abbassare il ph, il dubbio è quanta ne devo comprare per portare il ph a 7 nel mio acquario da 350L?
Grazie #70
drumer_it
28-08-2016, 12:39
L'osmosi dovrebbe avere gh-kh = 0. Devi quindi tagliare l'acqua in misura da ottenere gh e kh desiderati.
Il problema che hai fatto il classico fritto misto con specie che nonsi legano fra loro. Scusa se sono un po' diretto ma meglio essere chiari. Dopo 3 settimane al massimo avrei messo solo qualche pesce da fondo. Ora il tuo acquario si riempirà di guppy che figliano peggio dei conigli mentre perderai i ramirezi che sono delicati e necessitano valori e pulizia di acqua che la tua vasca non ha al momento. Riconsidera gli abbinamenti, studia sul web le condizioni e le schede dei pesci e valuta attentamente il biotopo che vuoi ricreare. Non farti solo consigliare dal negoziante che vuole solo vendere.
Inultimo hai una vasca interessante e puoi fare belle cose ma non avere fretta altrimenti da hoppy piacevole passi a frustrazione costante. Che filtro/i hai? Caricato/i come?
Facendo le cose giuste è più facile gestire un 350 che un 60 litri.
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
pepsimen
28-08-2016, 12:46
Innanzitutto grazie mille per avermi risposto, come hai detto tu meglio essere diretti :) effettivamente mi sono reso conto di aver fatto un po un casino, il filtro è Askoll Pratiko 400 caricato in fondo con i cocci, poi carbone attivo e le spugne classiche.
Diciamo che mi ha fregato il fatto di essere in ferie e non vedevo l'ora di metterci i pesci..errore madornale.
Ho perso gia 3 cardinali, domani faro il cambio parziale e speriamo bene. Inutile metterci il prodotto della sera per abbassare il PH?
Ps anche la temperatura è a circa 28° e sto tenendo i coperchi aperti per cercare di migliorare un po la situazione
IlariaCarassio
28-08-2016, 13:19
Il fatto è che i cardinali e i guppy non possono stare insieme, i primi necessitano di PH acido (5-6,5) e i secondi basico (7-8), inoltre come già detto i guppy si riproducono talmente tanto che è consigliato prenderne 2-3 e poi ti riempiono l'acquario. I cory è preferibile prenderli in gruppo da 5-6 perché in natura vivono in maniera numerosa. La temperatura io la abbasserei a 25 non a 28 che è il limite per alcune delle specie che hai, ma capisco che fa caldo e quindi ti servirebbe un impianto, e cambiare l'acqua con acqua fredda può essere pericoloso. Platy e guppy insieme ci possono stare, ma ti ripeto che si riproducono come conigli (sono poecilidi). I cardinali probabilmente si decimano perché vorrebbero un PH che sta sul 6 e si trovano in un 7,8.
I trichogaster hanno bisogno di nascondigli, quindi ti conviene procurarglieli, soprattutto in comunità. Inoltre, 28° sono un po' troppi per loro. I tricho sono abbastanza territoriali e vanno abbinati solo con determinate specie ben studiate. Loro vogliono un PH che sia sull'acido e lo sopportano fino a 7,5, inoltre è meglio se stanno in acque morbide. Gli apistogramma idem, PH acido <7 e sono poco adatti ad acquari di comunità in quanto necessitano di valori stabili e non sono grandi competitori per il cibo. Di pleco non me ne intendo, ma so che necessitano di Ph acido anche loro.
Insomma, un bel pasticcio. Io riporterei i guppy prima che si riproducano e se non riesci a risolvere il problema di durezza e PH dell'acqua in fretta ti consiglio di riportare tutti e sistemare i problemi, poi eventualmente ripopolare l'acquario, non tutto in una volta, per quanta sia l'impazienza. Ah, e non ascoltare i negozianti, se fossero stati qualificati non ti avrebbero venduto cardinali e guppy nella stessa vasca, ma sai loro guardano i $$
PS: se capisci l'inglese le schede che ti consiglio sono su seriously fish, per capire che specie vanno bene
pepsimen
28-08-2016, 15:05
Ok grazie mille pe le risposte, ci aggiorniamo a breve, comunque vi mostro una foto di come è allestito al momento
https://s13.postimg.cc/l07iryfib/image.jpg (https://postimg.cc/image/l07iryfib/)
IlariaCarassio
28-08-2016, 15:09
La vasca non è male, se solo i pesci fossero adatti, comunque la vasca è a posto ecc.. una volta che sistemi i valori e togli i pesci non compatibili (a sto punto ti conviene togliere quelli che preferiscono l'acqua basica, in minoranza) diventa un gran bell'acquario, nonostante io non ami le vasche di quella forma.
PS: per iniziare un acquario di forma non quadrata è sconsigliato, in quanto rischiano di crearsi zone che non vengono filtrate a dovere ecc. ma essendo che lo hai già non si può fare molto x)
pepsimen
07-09-2016, 21:52
Dopo una settimana vi posto gli aggiornamenti.
Ho effettuato un cambio di 30l con acqua osmosi (ph5,5 e gh0)
i valori del mio acquario erano scesi a PH 7,2 e gh 10
Adesso mi ritrovo di nuovo con PH 8 e Gh13, ho controllato anche nitriti e nitrati che sono ok, il valore Kh è 8
Ho tolto anche tutti i sassi al cambio d'acqua per evitare problemi, ora non so più quale potrebbe essere la causa di questo aumento di valori.
Ho anche aggiunto Co2 col metodo fai da te.
Fortunatamente non ho avuto decessi :)
Potrebbero essere i tronchi il problema?
IlariaCarassio
07-09-2016, 22:33
E' probabile che il PH ti si alzi per via del KH (non troppo alto, ma per abbassare il PH è utile abbassare il KH), per abbassare il KH puoi utilizzare acqua d'osmosi (fin'ora inutile) oppure la torba, che dovrebbe, in concomitanza con la CO2, abbassare il PH oltre che il KH.
Diciamo che devi partire da lì, di solito il metodo più consigliato sono cambi con acqua d'osmosi, ma dato che non è sufficiente ti consiglio la torba (nonostante alcune controindicazioni: i tentativi del dosaggio, il cambio dell'acqua senza torba, il colore ambrato dell'acqua, l'instabilità e la lentezza del processo) o rimedi naturali che non comprendono rimedi chimici (KH minus, ecc.) che non farebbero altro che 1) stressare i pesci 2) avere effetti temporanei.
Puoi anche rimettere le rocce (se non sono calcaree, per verificarlo basta buttarci sopra dell'acido muriatico o un prodotto anticalcare e se frizza e fa schiuma è calcarea), secondo me il problema è il KH.
pepsimen
08-09-2016, 22:48
Grazie per la risposta
Stasera ho effettuato un altro cambio di 30L a distanza di 10giorni, domattina controllo i valori.
Domanda banale..ho delle macchie di calcare lungo le pareti posteriori che non riesco a togliere completamente, probabilmente quando ho riempito la vasca di sono formate, potrebbero incidere su questo problema?
Comunque se non risolvo provo con la torba
IlariaCarassio
08-09-2016, 23:38
Se hai calcare probabilmente le rocce erano calcaree o hai una fonte di calcare in acquario.. il calcare alza il KH.
Data la presenza di calcare non erogare CO2 che lo fa alzare.
Ti consiglio di rimuovere le rocce che avevi con rocce inerti :-)
OK :-)
Riccardo79
09-09-2016, 22:17
Il fatto è che i cardinali e i guppy non possono stare insieme, i primi necessitano di PH acido (4-6,5)
PH 4??????
Inserisci qualsiasi pesce in acqua con tale ph e lo stecchisci in un'ora.
Per i cardinali non scenderei sotto ph 6.5 con kh non sotto il 4 , rischieresti pericolosi sbalzi di ph.
Se dai co2 con rocce calcaree in vasca ottieni una sorta di processo al contrario , queste rilasceranno carbonati , idrocarbonati e calcio alzando così KH e GH ottenendo così un'acqua dura, poco ideale per i pesci che hai, quindi togli le rocce.
Per il resto prima decidi quale biotopo ti piace di più, poi tra amazzonico e asiatico e poi ti regoli con i pesci, hai un fritto misto e quesi pesci non stanno bene assieme vivendo in zone del globo diverse con valori dell'acqua diversi.
IlariaCarassio
09-09-2016, 22:46
Intendevo 5, ho sbagliato a scrivere
Riccardo79
12-09-2016, 15:42
Anche ph 5 non è un valore ideale, anzi, è pericoloso (non micidiale come il ph 4) per molti pesci. Un range accettabile va da 6 a 7,5 , > di 7,5 è ok per alcuni pesci tipo gli mbuna del Malawi .... altri range , salvo rare eccezioni non sono adeguati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |