PDA

Visualizza la versione completa : 96 litri di comunità, primo acquario!


stefanik87
28-08-2016, 01:24
Buonasera a tutti, vi mostro quello che è il mio primo acquario di acqua dolce, spero di aver fatto un buon lavoro! Buona lettura e grazie se dedicherete un po' di tempo a questa discussione :-)

Tipo di vasca: acquario di comunità.

Data di avvio: 15 maggio 2016.

Vasca: artigianale con frontale e lati in extrachiaro 76x37x44. Tolto il fondo e lo spessore dei vetri contiene 96 litri.

Tecnica:
Illuminazione con 2 neon T5 24w ( Blue Bios ).
Filtro esterno Tetra ex800 plus ( per vasche da 150 a 300 lt ).
Il riscaldatore lo comprerò adesso che si abbassano le temperature, ora non serve.

Fondo: ghiaia spessore 3/4mm e altri sassi sparsi di qualche cm per abbellire.

Arredi: 2 legni di mangrovia, un guscio di noce di cocco e 2 pietre naturali ma inerti comprate in negozio di animali.

Flora: 7 anubias barteri, 4 piccole anubias nana, ed 1 anubias angustifolia

Fauna: 1 Gourami nano lalia, 2 Gourami nano blue ( doveva essercene solo uno, poi vi spiego perché sono in due... ), 1 Garra rufa, 1 Gyrinochelius, 2 Corydoras aeneus albini, 3 Xiphophorus maculatus sunset e relativi 6 avannotti.

Valori odierni:
Temperatura: 27°
Ph: 7,5
Ossigeno: 6
Durezza tot GH: 9
Durezza Car KH: 12
Ammonio NH4: - 0,25
Carboidrati: 0,5
Nitriti NO2:0,5
Nitrati NO3: 1,8
Calcio Ca: 11,3
Ferro Fe: 0
Magnesio Mg: 3,8
Anidride carbonica Co2: 400
Solfati: 1,5
Molindeno: 0,1
Silice Sio2: 2,6
Sodio: 6,4
Bicarbonati: 44,2
Floruri: 0,7
Conducibilità a 25 gradi: 129

Gestione: si tratta di una vasca da “allenamento”, con la quale mi sono prefissato l'obiettivo di creare un ambiente stabile, e che a dicembre verrà rimpiazzata con una vasca da 250 litri in cui trasferirò gli inquilini attuali.
L'acqua proviene dal mio rubinetto, appositamente trattata con biocondizionatore, e ne tengo sempre di pronta per i rabbocchi causati dall'evaporazione.
Cerco di intervenire il meno possibile, e faccio un cambio del 20% ogni 15 giorni. L'acqua è ambrata per opera dei legni che ho messo in vasca, e da quel che ho capito dovrebbe essere una cosa positiva per gli animali. Le piante sono legate con del filo da pesca ai legni, e spero che radichino in fretta.
Sono nate spontaneamente, portate dalle piante, una moltitudine di lumachine rosa, che di tanto in tanto pesco per ridurne la popolazione. A vederla la vasca pare funzionare correttamente, ma naturalmente sono in ascolto per ogni eventuale suggerimento, anche perché il nuovo acquario dovrà essere PERFETTO.
Ho alcuni dubbi sul Ph e sui nitrati, e a sto punto sul fatto che sia ambrata e piena di tannini... se mi dite che ne pensate grazie ;-) .
Per quanto riguarda il ferro ho già provveduto a comperare un integratore apposito della Tetra.

Comportamento dei pesci:
Gourami nano lalia -52: uno e maschio, in vasca da 45 giorni, nuota in tutte le zone dell'acquario muovendosi con calma, convive pacificamente con tutti.
Gourami nani Blue: 2 entrambi maschi. Di questi ne volevo solamente uno, ma ho acquistato incautamente un esemplare che sembrava molto bello in negozio, ma purtroppo tornato a casa mi sono accorto che su un fianco aveva 2 evidenti segni neri ( penso morsi ), ed una delle pinne ventrali è tronca a metà.... sono tornato in negozio ed il negoziante ( che è assolutamente una bravissima persona ) ha insistito per regalarmene un altro, convinto che il primo mi morirà.. spero di no, ma per il momento non si alimenta e staziona sul fondo della vasca. Vorrei tirarlo fuori, ma doveri smontare tutto per beccarlo......... Il secondo esemplare invece è stupendo e nuota in maniera tranquilla ovunque e senza scontrarsi con nessuno.
Garra Rufa: molto attivo, sempre alla ricerca di cibo sul fondo e sulle piante. Pacifico.
Gyrinochelius: molto attivo anche lui, e come il compare sempre al lavoro e pacifico con tutti.
Corydoras: uno maschio e uno femmina. Ho scoperto solo dopo che dovevano stare in branco da almeno 4/5, e non so se aggiungere altri dato che ho già parecchi pesci in vasca secondo me.... Cmq molto attivi e pacifici.
Xiphophorus maculatus: 1 maschio e 2 femmine e 6 avannotti, nuotano in maniera tranquilla, molto golosi e pacifici, pacifici con tutti.

In generale a me sembra funzionare tutto bene, i pesci sono tranquilli e si alimentano, non si danno fastidio, e anche gli avannotti scorrazzano in giro indisturbati dai pesci più grossi.

Accetto ogni consiglio e critica, grazie dell'attenzione!:-):-):-)


https://s12.postimg.cc/elpj9rt3t/1111.jpg (https://postimg.cc/image/elpj9rt3t/)
La vaschetta al completo!


https://s10.postimg.cc/jmmn0cjat/999.png (https://postimg.cc/image/jmmn0cjat/)
Frontalmente...


https://s14.postimg.cc/nyxxoo659/222.jpg (https://postimg.cc/image/nyxxoo659/)
Il gourami ferito... visibili sul fianco le macchie nere...

https://s14.postimg.cc/57w0eibkt/333.jpg (https://postimg.cc/image/57w0eibkt/)
Gyrinochelius al lavoro

https://s14.postimg.cc/8srvxqg4d/444.jpg (https://postimg.cc/image/8srvxqg4d/)
Avannotti

https://s14.postimg.cc/3vebcme59/555.jpg (https://postimg.cc/image/3vebcme59/)
il mio amore

https://s14.postimg.cc/6e4lr1p99/666.jpg (https://postimg.cc/image/6e4lr1p99/)
il mio amore 2

https://s14.postimg.cc/hrr528zrx/777.png (https://postimg.cc/image/hrr528zrx/)
corydoras

https://s14.postimg.cc/3mlc0fqql/888.png (https://postimg.cc/image/3mlc0fqql/)
il mio amore 3

Se vi va posto anche altre foto di tutti tutti i pinnuti:-)

Buona serata a tutti:-):-):-)

RB
29-08-2016, 16:07
Ciao,

se vuoi migliorare un pò l'arredo puoi inserire delle piante facili. Ad esempio Vallisneria e Hygrophila polysperma sullo sfondo, microsorum a metà acquario ed eventualmente lemna minor come galleggiante. Tieni conto che poi le piante si moltiplicano, quindi ti sarebbe bastato prendere 3/4 anubias per poi propagarle in altrettanti esemplari nel giro di pochi mesi.

roby9970
29-08-2016, 16:53
Ciao... ho alcuni dubbi sui valori che hai messo:
Nitriti NO2:0,5: sicuro che sia 0,5 e non 0 ? I pesci non hanno problemi ?
Anidride carbonica Co2: 400: sicuro che non sia 40 mg/l ? 400 mi sembra esagerato. Eroghi Co2 ?

Non conosco I tuoi pesci e quindi non so I valori adatti a loro ma penso che tu li sappia...

Visto che hai scritto che vuoi creare "un ambiente stabile" alcune idee che ti posso dare:
1) hai solo piante lente... qualche pianta rapida ti aiuterebbe sicuramente. In questo caso non tutti I valori che hai vanno bene perchè ad esempio saresti basso di nitrati (ma anche di qualche altro elemento).
2) come fertilizzi ?
3) "L'acqua proviene dal mio rubinetto, appositamente trattata con biocondizionatore, ": il biocondizionatore non serve, basta che lasci decantare l'acqua 24 ore per eliminare il cloro e se metti piante rapide ci pensano loro a legare I metalli pesanti.
4) "e ne tengo sempre di pronta per i rabbocchi causati dall'evaporazione": per I rabbocchi puoi usare acqua demineralizzata o d'osmosi visto che quella che evapora è condensa priva di sali.
5) "Cerco di intervenire il meno possibile, e faccio un cambio del 20% ogni 15 giorni": io ho cambiato l'acqua dopo le ferie ma erano più di 3 mesi che non lo facevo.. se vuoi creare un ambiente stabile allora la cosa migliore sono tante piante (sopratutto rapide) che ti permettono di ridurre al minimo I cambi e solo in caso di problem evidenti.
6) forse la luce è un pò poca se vuoi coltivare altre piante.. per quelle che hai adesso va più che bene.


Comunque mi sembra che stia venendo proprio bene...

stefanik87
30-08-2016, 00:31
Grazie mille dei consigli, in settimana vedo come organizzarmi e vi aggiorno😉
Roby gentilissimo☺
Per la cronaca il Colisa malconcio nuota di più e ha cominciato a mangiare, incrocio le dita😁😁😁

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk