PDA

Visualizza la versione completa : Coda corrosa/morsa??


mariosun38
25-08-2016, 12:50
Nei giorni scorsi i miei pesci (oranda) avevano perso appetito e stamattina mi sono ritrovato con uno di essi con la coda mezza corrosa o morsicata. Credo si possa trattare di un infezione batterica. Mi tocca il cuore vederlo in quelle condizioni, ma non so cosa fare. Chiedo aiuto a voi per scoprire al più presto di cosa si tratti e di come curare! Ringrazio moltissimo in anticipo le vostre risposte.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/cbb2b9d9ef48a3f5bbb96f8b3d89bfe6.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/b0633026f4396c371f2a9424beac4ae6.jpg

IlariaCarassio
25-08-2016, 13:30
Sì, credo sia un'infezione batterica.
Metti valori dell'acqua e dimmi, il pesce oltre a non mangiare sta fermo o si comporta come al solito?
I sintomi che hai elencato portano anche a una tubercolosi, che causa pinne sfrangiate e sbiadimento del corpo, inappetenza, asocialità e a volte la pinna dorsale si piega.

mariosun38
25-08-2016, 13:32
Sì, credo sia un'infezione batterica.
Metti valori dell'acqua e dimmi, il pesce oltre a non mangiare sta fermo o si comporta come al solito?
I sintomi che hai elencato portano anche a una tubercolosi, che causa pinne sfrangiate e sbiadimento del corpo, inappetenza, asocialità e a volte la pinna dorsale si piega.
Il comportamento è strano, si isola dagli altri e fa fatica nuotare. Sta fermo sul fondale, si muova ogni tanto.

IlariaCarassio
25-08-2016, 14:10
Allora, io credo sia un problema di batteri, ma non posso esserne sicura al 100%.
Per ora lo isolerei e lo sottoporrei a bagni di sale, 20 min al giorno, 1 cucchiaino di sale al litro d'acqua in contenitore a parte.
Ti cito per la cura batteica: "L'insorgenza di questa malattia è un indicatore dello stato generale dell'acquario, sarà quindi indispensabile controllare se: la qualità e quantità dell'alimentazione somministrata * il corretto funzionamento del filtro * l'eliminazione periodica di detriti e alghe * eventuali sbalzi nei valori chimico fisici dell'acqua * il pesce malato non sia pesce d'acqua salmastra allevato in acqua dolce (ad esempio Black Molly) Dopo aver verificato ed eventualmente riportato nei valori normali tutti i precedenti fattori si potrà intervenire con prodotti come Ektol fluid, esha 2000, Sera Bactowert, Tetra General Tonic o con bagni antibiotati con nitrofurantoina, con clortetraciclina o con cloramfenicolo. Di seguito riportiamo alcuni esempi di terapia che comunque andrebbero concordati con il vostro veterinario di fiducia prima di essere applicati. Aureomicina capsule 250mg bagni di un ora con il contenuto di una capsula in 5 litri d'acqua da ripetersi per 5 o 6 giorni.
Ottimi risultati si sono ottenuti con bagni di Nitrofurantoina(Furedan, Neofuradantin, Furil) reperibili in farmacia in compresse da 50 o 100 mg. bagni di circa 5 minuti con una compressa sciolta in 20 litri d'acqua. Bagno prolungato direttamente in acquario se più pesci mostrano il sintomo: 100 mg di medicinale ogni 40 litri per 15 giorni. Chemicetina Succinato 50-100 mg/litro bagni di 5 o 6 ore da ripetere per 4-5 giorni"
Ti cito per la tubercolosi: "Sintomi: Molto numerosi anche se alcuni atipici e possono comparire singolarmente o in contemporanea; isolamento, stazionamento sul fondo , ventre disteso o incavato, deformazione della colonna vertebrale che può far assumere al pesce una forma ad S, movimenti a scatto, inappetenza, sbiadimento della livrea, corrosione delle pinne, esoftalmo.
In fase avanzata, nel caso i pesci più robusti superino il periodo iniziale della patologia, si può assistere a desquamazione, macchie sanguinolente, ulcere aperte, distacco dalle orbite dei globi oculari. L'organo maggiormente colpito risulta essere il fegato, senza escludere possibili infezioni ad altri organi interni, quali intestino, milza, vescica ecc. Talvolta l'infezione si manifesta a livello del sistema scheletrico , in questo caso si possono osservare distorcimenti evidentissimi della colonna vertebrale. La malattia può presentarsi a decorso lento o ad andamento epidemico: nel primo caso si assiste a decessi periodici, nel secondo a morie di tutta la popolazione dei pesci ospitati nell’acquario nell’arco di pochi giorni.
Cause:
L’agente eziologico di questa malattia va identificato in Mycobacterium fortuitum o in altri micobatteri (M.piscium M.chelonae) presenti in forma latente nella vasca degli appassionati, in particolar modo in ambienti o zone scarsamente ossigenate. La patologia sembra colpire unicamente pesci ornamentali ed almeno nel nostro Paese è stata riscontrata sporadicamente in acquicoltura, molto raramente in pesci selvatici. In Estremo Oriente la tubercolosi dei pesci invece è abbastanza diffusa in impianti professionali(?) per l’allevamento di pesci ornamentali e, visto che molti grossisti europei importano da questi allevamenti, la causa principale della diffusione della malattia nelle nostre vasche, sembra essere appunto l’immissione di pesci vettori degli agenti patogeni. Le cattive condizioni igieniche, quindi sovraffollamento, mancanza di cambi parziali periodici, eccessivo materiale in decomposizione ecc, possono accentuare la virulenza dei batteri responsabili, presenti in fase di latenza in qualsiasi acquario ornamentale, virulenza tra l'altro strettamente correlata all'immunocompetenza acquisita dai pesci allevati. Solite regole preventive quindi, quindi, buona alimentazione, cura delle condizioni igieniche, rispetto dei valori chimico-fisici dell'acqua a seconda delle specie allevate.
Terapia
Non esiste terapia in grado di guarire i pesci colpiti da tubercolosi. Isolare immediatamente il pesce che mostra i sintomi sopra descritti ed iniziare una profilassi alla vasca onde evitare possibili contagi. Risultano efficaci per lo scopo, antibiotici ad uso umano quali l'Eritromicina(Erytrociclin) o la Ciprofloxacina (Flociprin), medicinale che risulta attivo nei confronti di batteri del genere Aeronomas, Pseudomonas, Vibrio, Edwardsiella e appunto Mycobacterium fortuitum. Nel caso la malattia assuma carattere epidemico, è conveniente sopprimere tutti i pesci ospitati nella vasca ed iniziare una disinfestazione di tutto l’acquario. Il sistema più semplice consiste nel far funzionare la vasca priva di materiale di fondo e materiali filtranti( risulta conveniente sostituirli), impiegando 50 ml su 100 litri d’acqua di perossido di idrogeno al 30%(acqua ossigenata) per tre giorni tenendo l’illuminazione e la pompa del filtro accesi. Si svuota poi la vasca che va risciacquata energicamente con acqua di rubinetto. Così come per altre malattie batteriche particolarmente virulente, l’unica vera cura resta dunque la prevenzione."
Quindi, vedi se noti altri sintomi relativi alla tubercolosi, per ora fai i bagni di sale e isola il / i pesci colpiti. Se non noti nient'altro vediamo di andare più a fondo, per ora ti ho dato solo spunti ;-)

Sinbad
25-08-2016, 15:31
Ciao, direi infezione batterica. Isola subito il pesce in vasca a parte e tratta con:

- se lo trovi: Baktopur della Sera (web);
- se lo trovi: Esha 2000 (web);
- lo trovi sicuramente: Dessamor (ovunque).

Tra tutti il più indicato è il Baktopur, ma ho paura che non riuscirai a trovarlo.
Se vedi difficoltà o perdita di tempo prendi il Dessamor, bisogna essere rapidi...

IlariaCarassio
25-08-2016, 16:55
Si eventualmente se riesci il baktopur compralo su internet con spedizione veloce (paghi 5-6 euro in più e arriva domani, ma devi farlo oggi sennò devi optare per altro o arriva lunedì)