Entra

Visualizza la versione completa : Acqua di rete con molti silicati e potassio


PesceTigre
23-08-2016, 22:45
Ho avuto un problema con l'acqua di rete, sto allestendo una vasca x rossi, ma l'acqua di rete ha valori di potassio e silicati troppo alti, e sto avendo problemi di alghe a causa di essi credo.

il Valore dei silicati in acqua è di 2.0 mg, siccome la scala del test va fino a 2.0 mg con un colore azzurro e io ho un blu scuro, mentre di potassio sono intorno a 20/25

Vorrei sapere se questi valori possono essere un problema, ultimamente ho fatto cambi con osmosi presa in negozio, per ridurre un poco silicati e potassio, visto che non ho piante molto esigenti di potassio...

In futuro è il caso che prenda un impianto di osmosi, visto anche che l'acqua di rete o dei negozianti, non si sa mai bene cosa vi è dentro?

Per altri dettagli ho aggiornato il profilo.

drumer_it
24-08-2016, 00:59
Il valore dei silicati è decisamente più alto di 2.0 se è blu svuro e vome i fosfati meno ne hai e meglio è anche se non è bene che siano a zero.per come la vedo io direi che non c'è altra soluzione che un impianto di osmosi inversa (personalmente preferisco la diretta) anche perché le resine apposta non ti risolvono il problema per sempre. Usale ora con abbondanti cambi di osmosi ma poi devi avere un tuo impianto per risolvere definitivamente. Ovviamente all'osmosi dovrai aggiungere sali in misura di quanto la tagli con quella di rete.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
24-08-2016, 01:13
okay, farò così con resine e osmosi, mentre intanto mi procuro l'impianto, grazie mille per la risposta :-)
Magari chiedo poi un consiglio su quale prendere, domani guardo un pò in giro e aggiorno la situazione...

plays
24-08-2016, 01:24
Le resine puoi anche non comprarle e risparmiare, le diatomee quando restano senza silicati e sostanze di scarto in eccesso, quasi sempre regrediscono e spariscono. Se hai qualche lumaca spontanea basta e avanza, più un po' aspirandole sopra le foglie

Per il potassio invece http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230

PesceTigre
24-08-2016, 06:16
mi pare di averne molti di silicati, molto + di 2.0 quindi non è meglio prendere le resine e risolvere il problema?

La guida la conosco, me l'hai linkata anche in un altro post, ti ho risposto anche la, dove si parla di piante.

Però non ho capito il limite di Potassio per non averne troppo, io ne ho 20/25 Mg/l e mi sembra che sia troppo, non vorrei che fosse in eccesso e mi causasse apparenti carenze di Calcio e Magnesio, come detto nella guida...

Come impianto ad Osmosi questo potrebbe andare?
https://www.amazon.it/IMPIANTO-OSMOSI-FILTRO-GIORNO-ACQUARIO/dp/B015RIBFKI

plays
24-08-2016, 13:42
Avere i silicati alti non è un problema, ma solo finché scompaiono le alghe o addirittura possono non dare fastidi... è una situazione temporanea. Con i cambi e l'assorbimento in vasca tendono a sparire

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
24-08-2016, 17:37
okay grazie :) Il Problema è che l'acqua di rete è pienissima di silicati, devo prendere sempre la osmosi in negozio e non è vicinissimo, oltre che non è proprio di qualità...

Quindi volevo comunque procurarmi un impianto ad osmosi, siccome la mia acqua di rete è piena di Nitrati e Potassio, quindi come impianto ad Osmosi questo potrebbe andare?
https://www.amazon.it/IMPIANTO-OSMOS.../dp/B015RIBFKI

plays
24-08-2016, 19:22
La parte dedicata ai silicati ce l'ha, non so dirti se è un prodotto di qualità. Io come riferimento ho aqua1 e forwater, se li trovi a prezzi simili

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
24-08-2016, 21:42
ho guardato la marca che dicevi, la aqua1, mi pare + affidabile in effetti!
Ti chiedo un ulteriore aiutino, vista la tua gentilezza, siccome non capisco molto di questo impianto, se prendessi da aqua1 per avere un impianto che tolga anche nitrati e silicati, dalla mia acqua di rete, dovrei prendere l'impianto osmosi + i 2 kit x nitrati e silicati ovvero questi tre link giusto?

http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-waterline/
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-kit-anti-silicati-in-linea/ e http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-kit-anti-nitrati-in-linea/

plays
24-08-2016, 23:11
No quelle se non sbaglio vengono aggiunte dopo, in caso restano dei residui dall'impianto principale... che vendono già completo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-linepro-plus-impianto-osmosi-linea-professionale-stadi-lavaggio-membrana-post-silco-viraggio-colore-p-11577.html
http://www.acquaefiltri.it/prodotto/aqua1-50-tp/
Puoi comprare gli stessi modelli ovunque al miglior prezzo e con un venditore abbastanza affidabile o dal sito del produttore, essendo italiani puoi avere un'ottima assistenza.

PesceTigre
24-08-2016, 23:26
il secondo link l'ho visto sul sito della Aqua, però è terminato purtroppo!
Scriverò per sapere quando torna disponibile intanto vedo di leggere del altro sul altro sito e di capirci un poco su sto impianto osmotico, grazie del aiuto, sei stato gentilissimo :-)

PesceTigre
25-08-2016, 23:18
Credo che prenderò il Forwater LinePro 50 PLUS, come prezzo qui ti sembra buono?
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-linepro-plus-impianto-osmosi-linea-professionale-stadi-lavaggio-membrana-post-silco-viraggio-colore-p-11577.html

Sono difficili da montare e serve qualche attrezzo speciale?
Devono stare sempre collegati o potrei staccarlo e riporlo, una volta prodotta l'acqua?
Non ho molto posto dove potrei attaccarlo...

plays
25-08-2016, 23:36
Io finora non ho mai avuto bisogno dell'impianto, qui c'è una bella guida del mod
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339051
La cosa importante è che la membrana non resti a secco, cioè chiudendo con dei rubinetti. Poi altra cosa eventualmente dei ricambi, per le cartucce vedi che scadenze danno... mentre la resina ha un viraggio di colore. E misuri la conducibilità

Poi in caso rilevi ancora silicati nell'acqua prodotta, se danno problemi puoi aggiungere un doppio stadio in futuro

PesceTigre
25-08-2016, 23:41
Grazie mi leggo subito le guide :-)
Conducibilità, quindi devo procurarmi il conduttivimetro, spero di trovarlo a prezzo possibile #24
Pensavo bastasse verificare a che Kh e Gh uscisse l'acqua XD

A okay volevo proprio chiudere i rubinetti io, meno male che ho chiesto!!

plays
25-08-2016, 23:50
C'è sempre da imparare.. usa anche il cerca e vedi i consigli di scriptors ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432516
Alcuni impianti hanno anche il misuratore compreso oppure è a parte

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
25-08-2016, 23:53
giusto c'è sempre da imparare, verissimo #25
Ok darò uno sguardo a tutto, sei stato gentilissimo #70
Credo che lo prenderò a parte, non è compreso, se non erro...
Comunque, devo vedere bene come far stare fisicamente quel modello la, dovrò inventarmi qualcosa XD

drumer_it
26-08-2016, 00:02
Grazie mi leggo subito le guide :-)
Conducibilità, quindi devo procurarmi il conduttivimetro, spero di trovarlo a prezzo possibile #24
Pensavo bastasse verificare a che Kh e Gh uscisse l'acqua XD

A okay volevo proprio chiudere i rubinetti io, meno male che ho chiesto!!
Per vedere se un impianto a osmosi funziona bene l'acqua ti deve uscire a conducibilità pari a zero o molto vicino allo zero.
Non essendo valori rilevabili con i test a viraggio non arriveredti a capire i valori. Il conduttivimetro ti pemettedi fare misurazioni più precise. Ne trovi a penna validi anche sui 15/20 €.cerca su Ebay. Gli impianti più completi hanno anche il test tds nell'impianto stesso.
Personalmente preferisco impianti con pompa booster, la membrana lavora meglio, ma se hai budget limitato o vuoi farti un po' di esperienza quello proposto va anche bene.
L'importante è che intanto cominci a migliorare l'acqua che metti in vasca. Poi con un po' di esperienza potrai migliorare il tuo impianto anche con un po' di "fai-da-te".
Ricordati di camniare le cartuccie come da istruzioni. Mediamente il filtro a 5 micron ogni 3 mesi i successivi ogni 6 o 12 mesi. Non conosco questo, parlo in generale, ma tu segui esattamdnte il tuo manuale.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
26-08-2016, 00:52
Ho guadato su Ebay e Amazon x il conduttivimetro, grazie del consiglio :-)
Questo potrebbe andare, vero?
https://www.amazon.it/dp/B01C5FBLFK/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1/256-4572602-1426931?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_r=65X5P87BM3ZVG80GRKCF&pf_rd_t=201&pf_rd_p=556244387&pf_rd_i=B00CIL2NRC

E si preferisco farmi un po' di esperienza, poi al max lo migliorerò col fai da te in seguito, ora preferisco partire cauta.
Ok per le cartucce seguirò il manuale, grazie dei consigli a entrambi :)

plays
26-08-2016, 02:17
Prova vedere anche qui, assomiglia all'ap2 della hm o c'è anche l'ec3... se non trovi prezzi buoni, potresti anche provare quello che hai postato. Verifica magari quale puoi cambiare la punta, al posto di doverlo buttare
http://stores.ebay.it/ServoVendi-Italia/Misuratori-/_i.html?_fsub=756815011&_sid=686476491&_trksid=p4634.c0.m322
Poi ti serve la soluzione di calibrazione, tipo quella dell'hanna da 84 microsiemens, che è più vicina ai valori dell'osmosi

drumer_it
26-08-2016, 09:14
Ho guadato su Ebay e Amazon x il conduttivimetro, grazie del consiglio :-)
Questo potrebbe andare, vero?
https://www.amazon.it/dp/B01C5FBLFK/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1/256-4572602-1426931?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_r=65X5P87BM3ZVG80GRKCF&pf_rd_t=201&pf_rd_p=556244387&pf_rd_i=B00CIL2NRC

E si preferisco farmi un po' di esperienza, poi al max lo migliorerò col fai da te in seguito, ora preferisco partire cauta.
Ok per le cartucce seguirò il manuale, grazie dei consigli a entrambi :)
Si quello che hai linkato è come il mio e ce l'ho da più di un anno e funziona sempre bene. Ciao

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

PesceTigre
26-08-2016, 21:54
Ok guardo un pò di prezzi e decido, grazie dei consigli ragazzi :-)