Visualizza la versione completa : Foglie anubias gialle e arricciate + alghe filamentose verdi
PesceTigre
22-08-2016, 22:43
Ciao, ultimamente nel mio acquario, dove non ho pesci al momento, ho un problema con le piante e le alghe;
Ho delle foglie di anubias gialle, dal esterno verso l'interno con venature che inizialmente restano verdi, finchè poi la foglia ingiallisce del tutto e sparisce, inoltre sono arricciate;
Questa cosa, prima ha colpito le foglie + vecchie e ora le + giovani, inoltre ho delle alghe filamentose verdi.
spero possiate aiutarmi a capire cosa succede alle piante...
Uso Easy Life Profito come fertilizzante + Easy Life Nitro e Fosfo, siccome al momento non ho pesci.
Fotoperiodo 7 ore, Luci 2 Juwel nature t5 da 4100 K° da 45 watt
I valori sono;
Ph 7.5 Gh 10 Kh 8
Fe 0.1 Po4 0.5 No3 10 K 20/25 silicati 1
IlariaCarassio
22-08-2016, 23:23
Ti cito: "Azoto: In carenza di azoto, l'intera pianta tende al giallo-verde, e le foglie più vecchie tendono ad ingiallire più di quelle giovani. Le foglie più vecchie possono anche morire in caso di forte deficienza (quasi mai osservata in acquario). In caso di forte illuminazione, si assiste ad un viraggio delle foglie verso il rosso, dovuto alla produzione di antocianine. Un eccesso di azoto, sotto forma di nitrati, produce una crescita abnorme di alghe."
Quindi il problema alle foglie può essere una carenza di azoto.
Ma anche di fosforo: "Fosforo: Una carenza provoca sintomi simili a quelli della carenza di azoto, con aggiunta di aree morte sulle foglie più vecchie e perdita di foglie. La crescita si arresta e il colore verde scurisce. Alcune specie possono diventare violacee per la produzione di antocianine. In vasche con pesci è molto improbabile che si possa manifestare una carenza di fosforo, più frequente, invece, negli acquari olandesi. Un eccesso di fosfati è alla base di una crescita incontrollata di alghe."
Potassio: "Una mancanza di questo elemento produce macchie gialle che, lentamente, crescono sulle foglie più vecchie. Le foglie giovani restano molto piccole. In alcune specie, tutta la foglia ingiallisce, comprese le nervature, al contrario della carenza di magnesio che lascia verdi le nervature principali. Non sono noti effetti negativi in caso di eccesso di potassio. Questo è anche un bene, dato che il potassio non è facilmente determinabile, non esistendo alcun kit per la sua quantizzazione."
Forse il tuo problema può essere, però, magnesio: "Una carenza di Mg provoca un ingiallimento delle foglie, a partire dai margini per poi continuare verso l'interno. Le nervature principali restano verdi. In acque non eccessivamente tenere (cioè con un GH almeno di 2) è difficile che si possa manifestare tale carenza." (ti incollo tutto così paragoni le varie tipologie e vedi quale può essere la più simile alla tua e vediamo di trovare una soluzione)
Credo che possa essere anche una carenza di Ferro, in quanto le foglie si arricciano: "Ferro: Una carenza di ferro produce problemi alla produzione di clorofilla e le nuove foglie crescono gialle e si riducono di spessore, fino a diventare trasparenti e disintegrarsi. Saranno le piante a crescita più veloce a mostrare per prime i sintomi. L'Egeria densa diventa giallastra con foglie piccole e chiuse verso lo stelo. In caso di grave carenza, la pianta muore in breve tempo."
FONTE: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce4.asp (leggitelo nella parte delle malattie e vedi se trovi qualcosa di simile al tuo caso)
Per le alghe, riesci a postare una foto? Potrebbero essere Oedogonium capillare?
https://s16.postimg.cc/x05cw3fxd/alghe.jpg (https://postimg.cc/image/x05cw3fxd/)
Per eliminarle puoi spegnere la luce per 3-4 giorni, perché le piante hanno riserve mentre le alghe no, oppure toglierle a mano avvolgendole su un bastoncino o comprare degli organismi che se ne cibano (es. Ancistrus e Otocinclus), se mi confermi che sono queste posso aiutarti meglio ma magari posta una foto #70
PesceTigre
23-08-2016, 22:20
Ciao, grazie per la risposta :)
Le alghe sono quelle che hai detto, sono identiche a quella foto che hai messo, x ora ho solo qualche ciuffetto, le rimuoverò manualmente come suggerito da te.
Probabilmente ho messo un pò troppo fertilizzante, correggo il tiro XD
Per il Potassio, ultimamente la Easy Life e la JBL hanno inventato dei test, ho provato quello della Easy per curiosità XD
Per la pianta, avevo già letto sbrigativamente quella scheda, con non troppa attenzione, lo ammetto, (sono sempre di fretta)...
Ti ringrazio per avermela riproposta, credo (e spero) di aver capito il problema;
Dovrebbe essere carenza di Magnesio, la descrizione calza a pennello,
"Una carenza di Mg provoca un ingiallimento delle foglie, a partire dai margini per poi continuare verso l'interno. Le nervature principali restano verdi. In acque non eccessivamente tenere (cioè con un GH almeno di 2) è difficile che si possa manifestare tale carenza."
Probabilmente i sali che uso per l'acqua di Osmosi hanno poco magnesio, e ho scoperto che ne esiste il test per l'acqua dolce!
Me lo procuro per controllare e ti faccio sapere, grazie per l'aiuto, sei stata gentilissima.
IlariaCarassio
23-08-2016, 22:41
Anche io pensavo molto al magnesio quando ho letto il problema, per i test ok ;-) e per le alghe trovi una scheda anche sul forum se scrivi alghe filamentose verdi su google x) o direttamente il nome dell'algha che ti ho riportato. Tranquillo per l'aiuto non c'è problema è un piacere :)
PesceTigre
23-08-2016, 23:02
Stavo giusto leggendo la scheda sul forum ;-)
Pensavo, forse anche il potassio in eccesso fomenta questa "simpatica" alghetta...
Almeno tra tutte le alghe la trovo la meno brutta a vedersi e non crea particolari problemi per ora, non è su altre piante, la toglierò facilmente...
P.s. Chicchera tra ragazze, dal tuo Nick direi che ci piacciono gli stessi pesci ;-)
IlariaCarassio
23-08-2016, 23:58
Ahahah eheh forse si può intuire x) Comunque quell'algha è sintomo di ottima pulizia dell'acqua credo che sia normale con le piante e 0 pesci ma è buono il fatto che si sia formata!! E si è quasi decorativa. #25#25
PesceTigre
24-08-2016, 01:09
Yes #70 da un aspetto un pò wild :-))
Ti aggiorno appena avrò il test per il magnesio, ciao #28
IlariaCarassio
24-08-2016, 01:11
Va bene Ciao :)
Dai un occhio a questa guida che è scritta dal mod, si trovano tutti gli elementi utili
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Se hai poche piante potrebbe essere un eccesso di fertilizzante, devi dare qualche dato in più
PesceTigre
24-08-2016, 06:06
Ciao :)
Quella guida la conosco, la avevo già letta in precedenza e anche l'altra utente me l'aveva linkata e quindi l'ho ripassata ieri sera :-)
Piante e fertilizzanti ho e uso quelli scritti nel profilo, ora sono di fretta non posso ricopiare scusa.
Probabilmente è una mancanza di magnesio per le piante e c'è troppo potassio per le alghe, ho avuto problemi con l'acqua di rete ricca di silicati e potassio a quanto pare...
Io proverei solo a ridurre il profito... se somministri ferro secondo il consumo settimanale, non farlo più, comincia somministrare secondo lo stato di salute dell'egeria. Richiede ferro per non deperire ma puoi star sotto lo 0,1. In tal modo riesci ridurre il profito che ha parecchio potassio.
Il magnesio lo puoi integrare con questo sistema http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470181
PesceTigre
24-08-2016, 17:34
Ottimo consiglio, controllerò prima di metterlo, solitamente infatti mi tengo sui 0.1 ma non ho + misurato devo controllare che consumino tutto, altrimenti riduco e aspetto che finiscano :)
Per caso sai dove posso trovare la lista completa di cosa e in che percentuali ha il profito? Non ho trovato nulla a riguardo...
Grazie anche per la guida per il magnesio mi attivo in proposito :)
Qui trovi la composizione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403803
Ti informo il ferro è chelato quindi vai bene rilevarlo. Ha parecchio potassio e meno ferro, rispetto esempio il ferropol, quindi se partirai da un acqua d'osmosi si va bene fertilizzare piante di media bassa esigenza. La situazione di partenza di potassio,magnesio,calcio dipenderà quindi dai sali che userai
PesceTigre
24-08-2016, 21:55
ti ringrazio moltissimo per la risposta utilissima :-)
I sali che ho preso e che uso con l'acqua del negoziante sono quelli della Sera, il Sera GH/KH Plus + il Sera Mineral salt, siccome devo avere circa 6 Kh e Gh 10 per i carassi...
Purtroppo anche di quelli non ce scritto le quantità di elementi presenti...
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-ghkh-plus-275gr-p-21228.html
PesceTigre
24-08-2016, 22:12
ora che noto, anche io ho scritto alla Easy Life per sapere la composizione del profito, ma non mi hanno risposto, saranno in ferie :-D
PesceTigre
24-08-2016, 22:27
Leggendo l'articolo del link, mi pare però che vi sia stato un errore, di valutazione, siccome l'etichetta del ferropol la presente, dice che il Ferro è 0.024% e non 0.349% come riportato dal utente.
il Potassio invece è giusto, 1% nel Ferropol.
Quindi confrontando i valori giusti, del Ferropol Ferro 0.024% e Potassio 1%
e quelli del Profito: Ferro 1200 ppm = 0.12% e Potassio 7000 ppm = 0.7% mi sembra che il Profito, tutto sommato, sia meglio avendo + ferro e meno potassio vero?
Certo devo ridurre la dose, ho un poco esagerato XD
I valori del link sono giusti...
Il dosaggio lo puoi ridurre ora se credi di avere troppo potassio rispetto calcio e magnesio, ma poi devi fertilizzare in base alle piante che hai e alla guida di scriptors. Quindi ferro quanto basta e macro ne in eccesso ne a zero. Io se non ho gestioni impegnative a parte la fertilizzazione base, integro solo un po' di magnesio saltuariamente...
Per il sera almeno per i rapporti a grandi linee
http://wiki.aquatribu.com/Sera_-_Min%C3%A9ral_Salt
Ti riporto quanto scritto ma hai cmq piante semplici:
///Il Potassio comunque può essere dosato in maniera più abbondante, difficilmente causa eccessi, ma bisogna stare attenti a che esso non superi il doppio della concentrazione del Calcio in vasca. Se avete dubbi misurate il Calcio presente in vasca e verificate il vostro dosaggio di Potassio. Ricordate che eccessi di Potassio, per quanto difficili da avere, causano apparenti carenze di Calcio e Magnesio.////
Poi 7 ore di fotoperiodo sono insufficienti, aumenta mezzora ogni 4 gg fino a 8 ore. Basta l'anubias non sia sotto luce sparata... ma per l'egeria è necessaria
PesceTigre
24-08-2016, 23:11
Cavoli hai ragione, avevo visto male, devo proprio cambiare gli occhiali #12
Grazie leggo il link sui sali, e da domani aumento la luce in tal modo :)
Volevo ridurre un poco anche perchè ho visto che le piante dopo due giorni hanno ancora Fe a 0.1 pensavo quindi di fare un giorno si e uno no almeno per il momento, poi aumentando la luce come dici, forse mangeranno di +.
Le anubias sono al ombra della egeria, non prendono luce diretta, per ora non sembrano patire, quindi neppure aumentando le ore dovrebbero, credo...
PesceTigre
25-08-2016, 22:44
Per curiosità, sapendo che in un fertilizzante, prendo ad esempio il ferropol, ci sono 0.349% di ferro e 1% di Potassio, per sapere quando ce ne in 1 ml come si fa?#24
0.349% sarebbero 3490 ppm, cioè 3,4ml/l... ma non ne sono certo,
dato mi appoggio ad altri parametri per equilibrare
PesceTigre
25-08-2016, 23:06
in effetti era il mio dubbio, stavo facendo un paragone tra i vari fertilizzanti, per avere una idea circa la quantità che inserivi con lo stesso numero di ml XD
------------------------------------------------------------------------
Forse è un poco Off Topic, ma è una domandina piccola, anche tu prepari il "fertilizzante" con magnesio, vero? Va fatto nella bottiglietta da mezzo litro, giusto? Ho letto il link che mi avevi postato ieri, e la guida di scriptors su come prepararlo :-)
Sì sempre con la bottiglietta in modo da poterlo conservare, c'è una guida per preparare i sali e una per i fertilizzanti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
26-08-2016, 00:55
Ok perfetto, grazie x tutti i consigli :-)
PesceTigre
26-08-2016, 22:01
Sera, oggi mi è arrivato il test del Magnesio, in effetti vi era proprio carenza, provvederò ad aggiungerne un poco.
IlariaCarassio
26-08-2016, 22:27
Bene #70
PesceTigre
26-08-2016, 23:41
Eh si problema carenza risolto, grazie ai vostri consigli!
Però ho notato queste altre alghe, tra la ghiaia e il vetro, potrebbero essere ciano?
Basta pulire il fondo li vicino x toglierle?
L'importante è non salgano lungo il vetro, in tal caso fermi il filtro e le aspiri con siringa da 50 ml e tubetto da areatore
Per prevenire fertilizzazione corretta (ci vuole tempo per capire come non esagerare), piante in salute, circolazione corretta, fondo non troppo fine.
In caso i tuoi carassi non danno fastidio alle lumache spontanee, metti qualche melanoides...
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
27-08-2016, 05:41
ok ho capito tutto x i ciano, grazie dei consigli :)
Per le lumachine ci farò un pensiero, x ora non ho ancora i pesci, guardo anche se trovo un negozio decente per prenderle.
Forse la Co2 aiuterebbe le piante? Se ai rossi non desse fastidio, poteva tornami utile, ho una vasca chiusa, quindi credo di averne poca, con Gh 10 e kh 8 e Ph che è sui 7.8...
Inoltre ho un problemino col Ph, vorrei tenerlo sui i 7.5 massimo, perchè vada bene x le piante e i carassi, ma ultimamente mi è salito a 7.8, forse con i fertilizzanti e i sali ho fatto casino?
Non ho niente di calcareo in vasca...
P.s. Sarebbe una buona idea, mettere del carbone per assorbire l'eccesso di fertilizzanti, specie Potassio che ho creato in vasca?
Anche perchè ho messo un legno nuovo in vasca che mi ha colorato troppo l'acqua e non mi piace molto, così risolverei due problemi in uno, ho già fatto dei cambi settimanali, ma la situazione non è migliorata molto...
La CO2 non è necessaria per le piante che hai, sarebbe una spesa che puoi usare per altro. Sarebbe più utile un misuratore di ph e spendi un quarto, se proprio vuoi
Se hai kh 8 è normale il ph si stabilizza dove vuole, essendo un valore medio... il ph può dipendere anche dal movimento del filtro in acqua. Se vuoi acidificare un minimo puoi usare qualche acidificante leggero, qualche foglia di quercia, pignette o estratto, valutando se vuoi ti colori l'acqua o meno
Il carbone ti assorbe tutto, meglio di no.. con i cambi andrà via il colore e non fa male
PesceTigre
27-08-2016, 16:14
Ok grazie, niente carbone allora, e il colore nel acqua non mi piace molto, comunque prendo in considerazione la cosa, ti chiedo ancora due consigli;
Posso abbassare un pò il Kh, con i carassi, per avere un Ph più Basso, intorno ai 7.5?
Quando dici "il ph può dipendere anche dal movimento del filtro in acqua" cosa intendi esattamente? se l'uscita del filtro è sopra o sotto l'acqua?
Se non sei in maturazione e fai cambi del 10%, magari aumenta un po' la % per un paio di volte per togliere il colore
So che i valori dei carassi sono kh intorno al 10, gh 10/15, ph 7/8... su questo ultimo valore so sono abbastanza tolleranti nel range, ma starei a 7.5. Il kh penso un punto potresti anche tirarlo giù, ma non credo sia il punto.. un minimo di qualcosa acidificante ci vuole oppure deve essere una vasca avviata da tempo. È meglio dei valori fissi in acquario e agire solo sul ph.
Più movimento c'è in acqua più il ph si alza dato disperde CO2, puoi anche arrivare a 8 di ph... il movimento omogeneo in vasca però serve, così come adattare la potenza e il tipo di filtro alla specie
PesceTigre
27-08-2016, 21:43
a okay ho capito meglio adesso, grazie per la spiegazione!
si io sapevo che i valori x i rossi si aggirano tra Ph 7 a 8, Gh 10 a 15 e Kh minimo 5 a 8 circa...
probabilmente essendo una vasca chiusa, anche quello incide...
IlariaCarassio
28-08-2016, 00:56
Dato che ne state parlando.. plays posso chiederti come dovrei fare ad alzare il PH che ce l'ho a 6,5 e ho i carassi.. ho un areatore e niente CO2.. il Kh sta sul 6.. non so come fare e non volevo aprire una discussione apposta.. l'acqua del lavandino è acida.. e non ho impianti a osmosi e l'acquario è aperto.. ho le piante vere dentro..
Dato che ne state parlando.. plays posso chiederti come dovrei fare ad alzare il PH che ce l'ho a 6,5 e ho i carassi.. ho un areatore e niente CO2.. il Kh sta sul 6.. non so come fare e non volevo aprire una discussione apposta.. l'acqua del lavandino è acida.. e non ho impianti a osmosi e l'acquario è aperto.. ho le piante vere dentro..
Apri una discussione ci sono piccoli aggiustamenti ...che serve avere dettagli per vedere cosa è meglio
PesceTigre
28-08-2016, 22:32
Sera. Stamattina ho fatto un cambio del 30% ovvero 48 litri di osmosi e niente sali, il giallino è ancora un pò presente, ma questo è normale, come dicevi serviranno + cambi...
Però stasera dopo cena ho misurato i valori, il Kh 5 e Gh 8 e il Ph invece di scendere è salito a 7.8...
Prima del cambio i valori erano :
Ph 7.5 Kh 8 Gh 10
ho anche letto articoli sul Ph, ma forse complice il poco tempo che ho ha disposizione, sinceramente ancora non riesco a capire molto... scusate se insisto a scrivere...
volevo abbassare il Ph a circa 7.2 perchè ho letto che sui 7.5 le piante assorbono + difficilmente i nutrimenti e inoltre con quel Ph avrei poca Co2 in vasca x le piante...
Per tenere in salute quelle piante (egeria, anubias) la CO2 non serve. La funzione di acidificante è un effetto secondario, seppure importante. Se non serve si fa a meno.
Fosfati intorno a 0,5/1, nitrati 5/10, un po' di ferro, cambi regolari, 8/8,5 ore di luce con lampade non usurate... fine. Avrai egeria da vendere... se i carassi distruggono l'egeria interrompi la concimazione e mantieni costanti solo NO3/PO4
Per il ph usa:
- come base sempre in vasca... foglie di quercia, 15 in vasca, metà le sostituisci a ogni cambio, le più rovinate. Si raccolgono in autunno fuori città o lontano da coltivazioni agrarie. Non colora l'acqua.
-trovando un dosaggio.. Estratto di quercia amtra. È un prodotto acquariofilo, ma cmq contiene qualcosa di naturale, è piuttosto concentrato e integra l'altro acidificante.
Non colora l'acqua
L'amtra abbassa anche un filo il kh, tu fai in modo di stare sempre sopra il 5 di kh. Facciamo un esempio di fantasia , all'inizio con le foglie vai a stabilizzare il ph a 7,8, poi con 1 ml di estratto e kh 8, vai a ph 7,5. Ok è il tuo dosaggio... se vedi il kh scende a 7, 7,5, il cambio o i cambi dopo li fai a 8,5, in modo da tenere il tuo kh a 8. A kh e ml di prodotto ,deve corrispondere sempre il ph che vuoi. Se invece metti 1 ml a kh 5 e il ph, va a 7 devi calare la dose di prodotto o non usarlo.. ancora meglio. Così si trova il dosaggio.
Abbassare il kh se non è una vasca avviata da tempo o con poco movimento, è inutile... non scenderesti tantissimo di ph o zero. Serve acidificare, nel tuo caso molto poco. Per spostamenti di ph così piccoli è meglio andare a piccole dosi, dato devi imparare e non hai obbligo di abbassare il valore.
In vasche con piante esigenti la CO2 ha senso, in vasche con piante semplici basta uno o più acidificanti naturali, torba o acqua da stabulazione per ph molto bassi, foglie, pignette etc per piccoli aggiustamenti
PesceTigre
28-08-2016, 23:43
Ora ho capito del tutto il discorso, ottima spiegazione, sei veramente gentilissimo, ti ringrazio #70
Non sapevo bene il discorso delle foglie di quercia e del liquido amtra, che acidificano senza colorare, pensavo fosse + complicato #12, sapevo solo della torba che colora e quindi non mi piaceva...
Da domani, vedrò di sistemare tutto seguendo i tuoi consigli, grazie ancora :-)
Quello che conta è la stabilità dei valori... piuttosto che passare da un estremo all'altro di durezza o ph, è meglio cambiamenti graduali informandosi. Può anche essere basta una goccia a settimana o solo le foglie, è solo da far pratica
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
29-08-2016, 00:41
okay ora ho capito tutto, farò con attenzione, grazie :-)
Intanto dopo aver integrato magnesio, la anubias sta già meglio, le foglie non sono + arricciate!
Almeno questa pianta l'ho salvata, peccato che il Microsorum ormai sia andato...
Il microsorum spesso fa fatica con l'acqua di rubinetto, se poi tende a una durezza non bassina ancora di più.
Ho provato allevare le varie specie, windelov, trident, pteropus.
Quando avrai l'impianto vai meglio per tante cose, in quanto parti da una situazione azzerata e decidi tu come muoverti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
29-08-2016, 00:53
immagino, effettivamente ho letto, che con Ph sopra al 7.5 possono essere un pò in difficoltà, ma la cosa strana è che ho 2 Micro, il microsorum pteropus'philippine' che è quasi morto mentre il windelov ha qualche chiazzetta nera ma sta bene!
Inoltre sul sito della dennerle, diceva che il microsorum pteropus'philippine' resisteva a Ph di 5-8 quando l'ho comprato...
Esatto... ognuno ha diversi punti deboli, a volte anche usando osmosi è difficile individuarli
PesceTigre
29-08-2016, 17:12
Ciao, ancora io a rompere XD
Adesso, sto cercando di procurarmi le foglie di quercia e il liquido amtra di estratto, ma nel frattempo ho notato una cosa, il Ph può essere anche influenzato dalla temperatura?
Oggi x esempio ho 30 gradi in vasca e il Ph è salito a 8, mentre ieri era a 7.8 con temperatura + bassa,sempre con Kh a 5 e Gh a 8.
Possibile che aumenti/diminuisca il Ph in funzione della temperatura, essendo anche una vasca chiusa?
P.S. il Kh a 5 è troppo basso? Devo rialzarlo a 8? Tanto da quanto ho capito non serve basso x abbassare il PH, giusto?
Scusa le troppe domande, e grazie.
Dipende anche da come lo misuri, con un phmetro ben calibrato riesci vedere bene le piccole variazioni.
Può anche essere dovuto alle piante a seconda di quanto lavorano e il filtro quanto smuove...
La temperatura credo influisce meno. Non è un problema una variazione così
Il kh puoi tenerlo a 5 come a 8... L'importante è che a tot kh e a tot acidificante hai il ph che ti interessa, in più vengano mantenuti costanti. Le dosi possono cambiare nel tempo.
Ovviamente a kh più alti hai meno rischio di scendere troppo, ma non è detto sia necessario.
Le foglie è presto ora, devi raccoglierle o comprarle in autunno, quando cadono e sono completamente secche
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
29-08-2016, 21:43
ahh ok capito, scusa le molteplici domande, ma come avrai capito è il mio primo acquario e sono un poco ansiosa #12
Si immaginavo non ci fossero ancora, le cercavo in internet col liquido, x curiosità!
P.s. Visto che mi parlavi di lumache, apro un topic apposito e ti chiedo qualche info, così non andiamo off in questo.
PesceTigre
29-08-2016, 21:58
ecco il link x lumache, se ti va di passare, :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512809
Non preoccuparti, fai un passo alla volta ed eventualmente rileggi i consigli... La buona volontà ce la stai mettendo
Lumache tieni roba semplice, finché stai imparando. Lascerei stare per ora neritine e simili. Se proprio vuoi metti qualche melanoides che ti cambiano l'acquario... ancor di più se gestito bene :-)
Le foglie devi raccoglierle o prenderle da qualche privato, ma io preferisco raccoglierle personalmente e guardare come sono. L'amtra invece lo trovi ovunque.
PesceTigre
30-08-2016, 01:32
Grazie della pazienza e dei consigli :-)
ok x le foglie cercherò in giro, per le lumache non sapevo che ve ne sono di + facili e meno, nel post di cui ho messo link sopra si era parlato di neritine, ma ci ripenserò allora, non voglio ulteriori complicazioni al momento, (prima avevo dimenticato di mettere il link XD http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512809).
Una precisazione, quando parlavamo dei ciano avevi detto "L'importante è non salgano lungo il vetro, in tal caso fermi il filtro e le aspiri con siringa da 50 ml e tubetto da areatore"
Volevo quasi toglierli comunque, perchè si vedono e stanno male, e vorrei evitare si espandessero ulteriormente, mi spieghi meglio il metodo?
Passa una foto dei ciano... e per prevenire le lumache che aiutano sono le melanoides tubercolata. Oltre non esagerare con il ferro e un buon movimento in vasca ;-)
Per aspirare serve una siringa da almeno 50 ml e tubicino da areatore, oppure anche solo il tubicino. Importante è non disperderli in vasca se sono realmente ciano e pulire gli attrezzi che si usano a contatto con un po' di acqua ossigenata
PesceTigre
30-08-2016, 19:53
Ok vedrò di sistemare la fertilizzazione e non esagerare!
Allego foto dei ciano:
------------------------------------------------------------------------
Poi oggi ho notato che nel acqua in superficie si vedono come delle particelle di qualcosa e l'acqua sembra un pochino oleosa, non capisco cosa possa essere...
Le melanoides possono aiutare a prevenire cose simili... cioè mantenere il fondo meno compatto. Prima le hai meglio è.
La superficie oleosa a parte esteticamente non è dannosa, l'acquario è in funzione da tanto?
PesceTigre
31-08-2016, 01:24
da quasi 1 anno ma è sempre stato vuoto, a parte piante e lumachine spontanee...
------------------------------------------------------------------------
dalla foto si capiva se sono ciano?
Sì possono essere ciano ma finché non sconfinano sul vetro non sono un problema. La prevenzione è sufficiente
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
31-08-2016, 01:38
ok li lascio stare li allora, peccato perchè si vedono, sono proprio nel vetro frontale...
per la patina, si può fare qualcosa? e da cosa deriva?
La patina può essere dovuta ai batteri. A parte esteticamente non è un grosso problema
Se la spray bar spara tutto in basso, puoi fare in modo smuova appena appena il pelo d'acqua o girando il tubicino o aumentando un attimo la mandata. Ma può essere nel tempo va via. Come regola generale il filtro è meglio smuove in più punti possibili della vasca, bene in vasca e un filo in superficie
PesceTigre
02-09-2016, 16:45
Scusa, ieri non ho avuto tempo di passare x il forum....
Grazie, ora provo a modificare il getto, non ho la spray bar, ma volevo metterla, proprio perchè l'acqua non mi fa un bel riciclo, e ha troppa turbolenza che hai rossi eteromorfi non piacerebbe...
Pensavo di metterla posizionata lungo il vetro lungo, come nel video della Tetra, ma che smuova solo un pò la superficie come dicevi tu, ne dici? Si vede bene al min 2.36
https://www.youtube.com/watch?v=MdYxn8kV7vo
------------------------------------------------------------------------
Così magari circola meglio l'acqua e non si formano patine in superficie e detriti in fondo, così evito anche i ciano...
Per i ciano conta la circolazione in vasca, ma serve il fondo con le melanoides e una fertilizzazione corretta, per dimenticarseli proprio :-P più magari una ventolina per la temperatura
Il tetra ce l'avevo anche io, se metti la spraybar sul lato lungo e poi l'aspirazione sull'angolo posteriore che ha meno movimento, va benissimo. Se trovi la giusta inclinazione increspi un filo la superficie e in avanti puoi decidere qualunque potenza che vada sul frontale e sul fondo
Un giorno metterai qualche foto dei pesciozzi :-P
PesceTigre
03-09-2016, 00:08
Si appena li prendo, metto foto, al momento non li ho ancora presi, è un anno che gira vuota la vasca, ho avuto molti intoppi, in vasca e di "vita privata" che non mi hanno permesso di popolare la vasca...
Sto cercando le lumache, ma non ti dico che scempi ho visto in due posti che sono andata #28d#
Oltre a non avere quelle, avevano delle neritine + morte che vive, quindi comunque da quelli non le prenderei lo stesso... continuo le ricerche!!
La spraybar lo messa, come hai detto, ma lunga il doppio ho 76 cm di spraybar, ho esagerato? XD
Avevo preso una spraybar in + perchè ho il vetro posteriore di 100 cm quindi una mi sembrava poco...
PesceTigre
04-09-2016, 00:19
Smetto Off Topic e ritorno in tema:
La Anubias che aveva le foglie gialle e arricciate, per la carenza di magnesio.
Ora come detto la situazione sembra migliorata, le altre foglie sono verdi e sembrano rimanere verdi e non sembrano arricciarsi, mentre ho dovuto tagliare le 4 vecchie e grosse foglie ormai gialle e deperite.
Il problema, è che sul rizoma, i punti dove c'erano le foglie tagliate sono molto gialli, inoltre il rizoma molto grosso, presenta così un 3/4 cm senza foglie, tra le foglie superiori e una piccola nuova pianta sul fondo del rizoma.
Come mi devo comportare?
Taglio il rizoma o aspetto che le parti gialle si "cicatrizzino" e ricrescano foglie?
Devo dividere il rizoma in prossimità della nuova piantina o aspetto che la pianta torni del tutto in salute?
IlariaCarassio
04-09-2016, 00:54
Io ho il tuo stesso problema (avevo un rizoma sotterrato) e il rizoma si sta rimarginando da solo, io aspetterei che si sistemi poi eventualmente se ti va lo taglierei per ricavare due piante #70 ma lascia che la pianta si riprenda, almeno a mio avviso
PesceTigre
04-09-2016, 01:00
In effetti credo sia la cosa migliore, ma ho voluto chiedere consiglio, sto cercando di fare meno cavolate possibili XD Grazie del parere, speriamo guariscano le nostre anubias
Aspetterò che si riprenda, purtroppo essendo a crescita lenta, ci mettono molto a segnalare una mancanza e molto a guarire temo...
IlariaCarassio
04-09-2016, 01:01
Confermo, conta che la mia ha perso quasi tutte le foglie prima che me ne accorgessi (in realtà erano "incastrate", ma tirandola su con la mano mi sono rimaste in mano), ora è lì e cerca di riprendersi, il rizoma era giallo e marrone e adesso è giallo quasi verde dopo qualche giorno. Pazienza e lasciar fare alla natura a volte è la scelta migliore ;-)
PesceTigre
04-09-2016, 01:09
Beh allora aspetterò, dopotutto sono piante lente XD
E si, pazienza e natura, sono fondamentali in acquario, me ne sto proprio accorgendo...
IlariaCarassio
04-09-2016, 01:10
Soprattutto le piante a crescita lenta te lo insegnano :-D io ho solo quelle, quindi capirai, potrei soprannominare il mio acquario "acquario dello zen", con una foglia ogni 15 giorni.. e pure piccola.. #rotfl#
PesceTigre
04-09-2016, 01:16
Si sono molto molto lente, l'ho notato pure io, acquario zen è il termine azzeccato :-D
Nel mio ho provato a mettere anche altre piante oltre anubias, vedremo quando arrivano i pesci, cosa succederà, vi terrò informati XD
IlariaCarassio
04-09-2016, 01:18
Perfetto #70
Dipende quanto è danneggiato il rizoma, se è senza foglie ma non rimargina eventualmente puoi tagliare fin dove è sano, e riparte meglio di prima nonostante sia una pianta lenta. Dagli qualche giorno se non migliora procedi. Un taglio netto, magari fai in due tre volte per vedere se la forbice è adatta
Le melanoides devi cercarle tra i privati, tipo sul mercatino di acquaportal o subito.it etc...
Verifica sia una persona seria che sappia come spedire, sono dei carrarmati ma se sono spedizioni lente o imballate male, schiattano. Oppure vedi se le trovi con consegna a mano. Le neritine come hai detto tu dipende da che negozi vai, devi trovare qualche negozio decente per il "vivo", un po' come ho fatto io.. il resto online :-)
PesceTigre
04-09-2016, 01:47
Ok allora aspetto 2/3 giorni, poi passo al taglio se non migliora.
Ho tagliato le foglie danneggiate il + vicino possibile al rizoma, ho fatto bene?
x melanoides farò così, bella idea, ma aspetto che passi un pò il caldo, così se me le devo far spedire non ho problemi!
Pensavo, io ho una ghiaia fine è adatta x loro?
Basta non sia troppo rasa al rizoma va bene
Il fondo fine va bene
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
04-09-2016, 22:49
Temo che la anubias non migliori molto, almeno credo, è la prima volta che le taglio delle foglie...
Posto una foto così mi date un parere, se avete tempo...
Non capisco bene dalla foto, ma se la parte bassa è del rizoma, taglia.. taglio netto dato è rigido.
Se viene via qualche radice non importa.
Le foglie non riesco vedere se hai tagliato bene :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
04-09-2016, 23:54
Hai ragione, scusami purtroppo col cell non sono riuscita a fare foto migliori...
Provo a "sottotitolarle" ;-)
La parte gialla è sul rizoma al centro, dove ho tagliato le foglie gialle e vecchie.
Sopra il rizoma, è verde e ci sono le foglie giovani verdi rimaste;
In fondo il rizoma, torna ad essere verde ci sono due credo "figlie" della Anubias.
In pratica, è giallo solo al centro dove ho tagliato le foglie, proprio vicino alla attaccatura delle foglie al rizoma.
Dici di tagliare subito o aspetto ancora domani?
Quando vuoi. Se in fondo resta una piantina figlia puoi anche rimetterla in acquario, io ogni tanto ho qualche microsorum che naviga per sbaglio hihii alcune si sviluppano bene, altre restano come "nanizzate" o ci vuole un sacco di tempo, basta sono sane
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
PesceTigre
05-09-2016, 00:19
Io di micro ne ho preso un altro, diverso dal primo, vediamo se quello mi sopravvive...
Per la anubias, vedo domattina, se è ancora + brutta opero allora #70
Taglio netto con forbici come hai detto e basta, non devo fare altro?
Rimetto pianta madre e la figlia subito in acqua?
Sì :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |