PDA

Visualizza la versione completa : Iniziano alghe verdi dopo 15 giorni dall avvio , consiglio ...


davidenco
22-08-2016, 20:22
Ciao
Sabato 6 agosto ho avviato il mio cubo , 40x45 h45
Fondo Flourite sand non lavato integrato con le tabs seachem e roccia di ardesia,
illuminazione :radion XR15 Freshwater x 9 ore con range da 4000 a 6500k
Piantumata esclusivamente con eleocharis parvula
Filtro esterno eden 511
Co2 con ph controller dennerle
Valori vasca temperatura 24
Ph 6,5 - Kh 4- no3 25 po4 0,01-fe 0
sabato primo test e nitrati a 50 e po4 a 0
Si intravedono le prime alghe verdi sulle rocce
Effettuo due cambi a distanza di un giorno da 10 lt L uno
E integro po4 con activate della seachem 0,5 ml ogni due giorni
Ad oggi nitrati a 25 po4 appena visibili sempre reintegrandoli ferro sempre a 0 , mai reintegrato
Alghe in aumento ho inserito un ramettino di Ceratophyllum Demersum per abbassare un po' i nitrati
Ora non só nemmeno io se integrare ancora i po4 e magari il ferro sapendo che L eleocharis prende i nutrimenti maggiormente dal fondo e quindi dare da mangiare alle alghe ....

https://s14.postimg.cc/5yunwm5nh/image.jpg (https://postimg.cc/image/5yunwm5nh/)

https://s14.postimg.cc/dsv9i0dgd/image.jpg (https://postimg.cc/image/dsv9i0dgd/)
Qui si vede che le alghe iniziano a intaccare L eleocharis, che tra L altro sta stolonando alla grande già dai primi giorni
https://s14.postimg.cc/5orqr0gf1/image.jpg (https://postimg.cc/image/5orqr0gf1/)

https://s14.postimg.cc/aop6yym1p/image.jpg (https://postimg.cc/image/aop6yym1p/)

marko66
22-08-2016, 22:00
Dicesi maturazione della vasca;-),in piu' mettici il fatto che non hai piante a stelo nè galleggianti(il ceratophillum non è magico, va messo subito in queste vasche),il PH troppo acido in fase di start-up e l'aggiunta inutile, anzi dannosa di PO4 in fase di maturazione.Direi tutto nella norma,anzi tutto sommato avrei pensato peggio...Ironia a parte,non capisco quale sia il problema,se sono le alghe sulle pietre in questo tipo di allestimenti ci saranno sempre per forza di cose anche con fertilizzazione bilanciata.Quando inizi col la fertilizzazione, se segui un protocollo o meno, i primi da inserire sono i micro-elementi per i macro devi aspettare che la vasca si stabilizzi(se hai fondo fertilizzato ma suppongo di si').Inizia con una fertilizzazione blanda senza PO4 ed NO3 e porta il PH su valori piu' vicini alla neutralita',coi cambi che hai fatto hai azzerato la maturazione gia' rallentata dal PH acido,si riparte da zero.Comunque in una vasca del genere avrai sempre alghe verdi sulle rocce,l'importante è che non prendano il sopravento in vasca(non facile).

davidenco
22-08-2016, 23:44
Grazie dei consigli ,
Ma sinceramente io con solo L eleocharis in vasca valutavo di non fertilizzare proprio in colonna ..., #24

roby9970
23-08-2016, 09:32
Sopratutto niente cambi in maturazione... È come ripartire da zero ogni volta; le alghe sono normali in questa fase.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

plays
23-08-2016, 23:30
perdona l'ignoranza, ma la flourite non è già fertile...?
Poi sarebbe da partire con fotoperiodo un pò ridotto.

Quoto marco66, io terrei controllati i nitrati e per qualunque fertilizzazione in colonna rimanderei a fine maturazione, tanto non ti servono quantità industriali in colonna, finchè hai solo la parvula. Il rapporto NO3/PO4 può stare a circa 10/1 o multipli inferiori ma dopo la maturazione. Per ora limitati ai rabbocchi con osmosi... quei nitrati possono essere solo prodotto della maturazione, quindi meno premi sui fertilizzanti meglio è. Sei coperto

Assolutamente niente cambi, aggiungi piuttosto qualche altro stelo senza ombreggi troppo

marko66
24-08-2016, 00:15
[QUOTE=plays;1062775206]perdona l'ignoranza, ma la flourite non è già fertile...?

No, fertile lo diventa col tempo ,diciamo che è simile ad un allofano come comportamento.

plays
24-08-2016, 00:26
[QUOTE=plays;1062775206]perdona l'ignoranza, ma la flourite non è già fertile...?

No, fertile lo diventa col tempo ,diciamo che è simile ad un allofano come comportamento.

capito :-) so non è un vero fondo fertile, ma non l'ho mai usata

davidenco
24-08-2016, 08:17
Grazie a tutti per i preziosi consigli #70

davidenco
03-09-2016, 08:49
Sono ciano ....... Proprio questi mi mancavano #06
Al momento ho rimosso il possibile con uno spazzolino da denti (vecchio)

marko66
03-09-2016, 18:50
Sono ciano ....... Proprio questi mi mancavano #06
Al momento ho rimosso il possibile con uno spazzolino da denti (vecchio)
Se sono cianobatteri il discorso è ben diverso ed hai ragione di preoccuparti.Rimuovili molto bene ma cercando di aspirarli, non con lo spazzolino.

davidenco
03-09-2016, 20:33
Situazione al momento :

https://s10.postimg.cc/ya6rnhvad/image.jpg (https://postimg.cc/image/ya6rnhvad/)

https://s10.postimg.cc/592fe3aud/image.jpg (https://postimg.cc/image/592fe3aud/)

Aspirato qualcosa , con cambio di 10 lt nitrati scesi a 5 , fosfati a 0 , gli ultimi ho smesso di reintegrarli da due giorni , quindi se vanno a 0 anche i nitrati i ciano non dovrebbero avere più cibo....,
La parvula a parte il lato sx quello della seconda foto cresce e stolona bene
Se continua l esplosione tratto con acqua ossigenata

plays
04-09-2016, 01:13
Avere i fosfati a zero non andrebbero molto bene.. un minimo devono esserci, il cibo lo togli alle piante e i ciano continuano con quello che trovano. Questa come regola generale

È cmq vero che hai cmq il fondo.. come già dicevo non serve molta spinta in colonna all'inizio, probabilmente hai fatto qualche errore se sono ciano

Luce diretta, piante di un solo tipo, fertilizzazione non equilibrata o in eccesso rispetto quello che hai in vasca sono le principali

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

davidenco
04-09-2016, 05:03
Ma credo che i fosfati se li pappavano tutti i ciano.....come il nitrato
Dovevo mettere un bel ciuffo di Ceratophyllum demersum per contrastare il picco di nitrati iniziale,il rametto che ho inserito non è bastato ....
Il fondo è ben coperto all 80% con L Eleocharis parvula , non ho mai fertilizzato in colonna , L eleocharis non lo richiede .....

plays
04-09-2016, 11:13
In colonna intendo i macro, averli in tracce non è un danno, viceversa non averli o in grandi dosi rispetto la pianta che hai è un problema... come dici qualche stelo in più, è un allestimento molto ridotto ma che va calibrato in partenza

marko66
04-09-2016, 17:18
I ciano non li elimini cercando di "affamarli"vanno in sofferenza prima le piante ed ottieni l'effetto contrario.Partire senza piante a stelo(o almeno galleggianti) in un allestimento con fondo nuovo piu' che un azzardo è un suicidio;-),almeno nelle prime fasi hai bisogno di consumatori rapidi di micro e macro elementi per evitare sbilanciamenti e favorire la maturazione ed ottenere una stabilita' nel sistema acquario.In un secondo tempo quando i valori saranno piu' stabili,il fondo si sara' saturato, ed avrai capito a grandi linee i consumi della tua vasca potrai gradatamente eliminarle a favore del pratino.
Secondo me questo sarebbe il modo giusto di operare in vasche destinate a durare nel tempo,in caso contrario come stai vedendo si va' incontro a problemi continui nella gestione.Come detto giustamente da plays i macro a zero non vanno per niente bene,un minimo di fertilizzazione in colonna serve anche all'eleocharis soprattutto per bilanciare la fertilizzazione ed avere un bel mazzo di cerato(non un rametto) ti mette al riparo da possibili eccessi e ti aiuta parecchio in questi allestimenti gia' di per se' problematici.

roby9970
04-09-2016, 18:53
Le piante rapide dovevi inserirle prima, adesso rischi che i ciani attaccano anche loro. Quanto sono diffusi ? Se è una piccola zona puoi vedere se riesci a coprirli con qualcosa lasciandoli al buio per 4/5 giorni oppure se non vuoi usare l'acqua ossigenata (che è rischioso) terapia del buio a tutto l'acquario per 4/5 giorni (non vuol dire solo non accendere le luci ma proprio tenerlo tutto al buio sotto un telo nero )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davidenco
05-09-2016, 07:33
Grazie ragazzi !
Oggi pomeriggio vedo se trovo ancora del Ceratophyllum demersum , poi inizio leggermente a reintegrare il tutto con il protocollo seachem aquavitro in minima dose .
I ciano sono un po ovunque, preferirei rimuoverli un po a mano e un po stroncarli con L acqua ossigenata che fare 5 giorni di buio assoluto, giusto per non fermare anche la parvula ....#24
Li poi si che sarebbero guai ...

davidenco
05-09-2016, 08:07
È un ciclo con lui ?


https://s14.postimg.cc/onvvcy8t9/image.jpg (https://postimg.cc/image/onvvcy8t9/)

plays
05-09-2016, 11:37
Il blue exit è un buon prodotto e tra i meno "impattanti" nel sistema acquario, ma come tutti i prodotti, se fai qualche errore nella prevenzione dei ciano o nella gestione dell'acquario, sei da capo anche con una lotta 'aggressiva'. Intanto potresti già ordinarlo se le alghe cmq non si sono arrestate. Non è scontato riuscirai sconfiggerli

Passa tutti i valori dell'acquario e una foto ravvicinata della parvula, così vediamo le condizioni di salute

davidenco
05-09-2016, 12:03
Ok ! Tardo pomeriggio quando arrivo a casa rifaccio i test , foto , poi posto tutto !
Cmq si potrebbero tornare i ciano anche se tratto con il blue exit , ma adesso che ho capito dove ho sbagliato avrebbero vita dura ...
Ieri ho trattato certi punti ... I peggiori con 15 ml di acqua ossigenata , e stasera pensavo di fare un sostanzioso cambio di acqua di venti litri , così che domattina volevo iniziare a reintegrare Con aquavitro a 1/4 di dose così da dare da mangiare al Ceratophyllum Demersum

davidenco
05-09-2016, 19:10
https://s21.postimg.cc/9fa104joj/image.jpg (https://postimg.cc/image/9fa104joj/)

https://s21.postimg.cc/7oqzyn25f/image.jpg (https://postimg.cc/image/7oqzyn25f/)

Temperatura 24
Ph 6,5
Po4 0 salifert
No3 2,5 salifert
Kh 4 elos
Fe appena rilevabile sera

marko66
05-09-2016, 19:53
Ti serve integrare appena un po' i fosfati e e sei a posto(un rapporto di circa 1a10 coi nitrati 0.25/2.5 potrebbe bastare per questa vasca secondo me).Il PH a 6.5 ti serve per qualche particolare motivo(fauna da inserire che richiede quei valori)?Altrimenti un 6.7/ 6.8 sarebbe anche meglio sempre secondo me.

davidenco
05-09-2016, 20:00
Se porto il ph a 6,7 devo portare il Kh a 5 .... Per avere una buona percentuale di co2 diciamo 30
Allora solo fosfati ?

plays
05-09-2016, 20:30
Il rapporto è 1/10 come ti hanno suggerito. Mettti solo fosfati ma vanno integrati costantemente anche i nitrati, o cmq non devono sparire completamente.
Soprattutto se metterai cerato l'assorbimento sarà più veloce

L'acquavitro per ora aspetta. Ogni fonte di nutrimento inserisci o ogni materiale organico può diventare cibo anche per i ciano. Inizialmente il cerato si adatterà e ruberà sostanze... quindi da inserire dopo l'oscuramento.

Ti ho chiesto lo stato di salute delle piante perché non escluderei l'oscuramento... che ibridato al blue exit, è un sistema ottimo. Purtroppo non so dirti quanto sarebbero i giorni ideali di buio per quella pianta. Bisognerebbe pulire tutto, fare due giorni di oscuramento e verificare la salute delle piante. Se stanno bene fai un terzo giorno, se sono così così interrompi. Poi fai un mini cambio solo per aspirare i residui di ciano. (In altri casi si rimuovono le piante più delicate e si fa una settimana di buio). Infine si parte col blue exit


Il cambio abbondante non serve, porti via l'equilibrio alle piante e i ciano proseguono. Fai piccoli cambi solo atti a pulire i ciano quando è necessario o anche in corrispondenza di quello settimanale. In caso ne fai uno abbondante se decidi per l'oscuramento.
L'acqua ossigenata meglio non usarla in acquario. Magari all'esterno per altre operazioni.

Ferro da dove arriva, stai mettendo qualcosa o nulla?

davidenco
05-09-2016, 20:49
Ciao , il ferro non L ho mai integrato , nel test era quasi inleggibile proprio una minima colorazione ....
Ma provare un ciclo di blue exit senza oscuramento dici che non serve a niente .....

plays
05-09-2016, 21:14
Io all'epoca.. avevo delle piante sporche di ciano e dopo averle pulite sotto acqua corrente, le ho messe in una vasca senza arredamento, solo acqua e riscaldatore. Me le ha tenute pulite. Ho provato anche in una vasca gestita bene con il fondo, ma non per pesci, sole piante e li ha sconfitti. Ci sono altrettanti casi di persone dove non ha funzionato definitivamente... cosa che può succedere con quasi tutti i prodotti, se ci sono altri problemi

Il fatto è in acquario parti da una situazione più complessa dove i ciano possono essere ovunque e senza l'oscuramento è più difficile. Se vuoi evitare tentativi per mesi e mesi...

davidenco
05-09-2016, 21:22
Ok capito #70

davidenco
07-09-2016, 10:15
Buon giorno ,
I po4 li posso reintegrare con aquavitro activate (che ho a casa )che apporta anche potassio o meglio con il clismalax ( ho anche questo ) calcolando che poi il nitrato lo reintegreró con aquavitro synthesis?

Aquavitro activate:Activate è costituito da Sali di potassio di vari gruppi di fosfato ed è quindi anche una fonte di potassio. Contiene 8.800 mg/lt di potassio.

roby9970
07-09-2016, 10:48
Come ti ha scritto plays prima risolverei il problema dei ciano con l'oscuramento... Poi penserei a fertilizzare per far crescere le piante ed evitarli in futuro. Adesso rischi che qualunque cosa inserisci se la pappino loro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davidenco
07-09-2016, 11:34
Ma plays ha detto di non partire con il protocollo completo aquavitro, ma comunque i fosfati da integrarli #24

roby9970
07-09-2016, 12:14
Hai ragione; io però non conosco quei due prodotti: se hai bisogno aspetta lui per come dosarli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davidenco
07-09-2016, 12:24
Io li ho già usati in un mio allestimento ,l'unico mio dubbio era per il potassio Che andrei ad aggiungere .... Cosa che non farei con il clismalax...

plays
07-09-2016, 13:26
Risolvi come ti ho spiegato... se usi i due prodotti integri PO4 e potassio, più i nitrati a parte.

Metti un paio di gocce di activate e synthesis qualche giorno dopo al riavvio della vasca, dopo ogni cambio settimanale, ma è importante sistemi i ciano se riesci... in modo poi inizierai una gestione equilibrata. Basta mi dici quale strategia hai :-)

Tieni monitorati i due valori

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

davidenco
07-09-2016, 13:57
Oggi mi arriva il blue exit , ma sono fuori per lavoro , poi devo andare a prendere il policarbonato nero per oscurare

plays
07-09-2016, 14:44
Se è una stanza che puoi fare entrare poca luce io usavo dei giornali sui lati e sopra due coperte.
Qualunque metodo usi verifica sia buio completo e anche piccoli angoli dove può entrare...

Puoi fare così, il blue ha due dosaggi uno di mantenimento e uno di lotta. Aspiri tutti i ciano, regoli il filtro un po' più potente, metti la dose di mantenimento di blue. Fai due gg di buio e verifichi lo stato delle piante velocemente, se non sono messe bene interrompi e parti da 6 ore di fotoperiodo (se invece è ok fai altre 24/36 ore). Fai un cambio del 15% aspirando e pulendo senza disperdere eventuali frammenti. Poi parti col dosaggio in versione lotta del blue exit.

Il giorno successivo misuri ferro, nitrati e fosfati e vediamo come integrare. Il cerato sarebbe da mettere appena finisci l'oscuramento. Ovviamente non deve penalizzare troppo la crescita del pratino, puoi sempre ridurlo. Si usa soprattutto per sottrarre sostanze in questo caso



Ovviamente se ne hai molti ciano, l'ideale sarebbe una settimana di buio, ma un pratino non puoi spostarlo provvisoriamente, a meno che non rifai l'acquario

davidenco
13-09-2016, 21:07
Se è una stanza che puoi fare entrare poca luce io usavo dei giornali sui lati e sopra due coperte.
Qualunque metodo usi verifica sia buio completo e anche piccoli angoli dove può entrare...

Puoi fare così, il blue ha due dosaggi uno di mantenimento e uno di lotta. Aspiri tutti i ciano, regoli il filtro un po' più potente, metti la dose di mantenimento di blue. Fai due gg di buio e verifichi lo stato delle piante velocemente, se non sono messe bene interrompi e parti da 6 ore di fotoperiodo (se invece è ok fai altre 24/36 ore). Fai un cambio del 15% aspirando e pulendo senza disperdere eventuali frammenti. Poi parti col dosaggio in versione lotta del blue exit.

Il giorno successivo misuri ferro, nitrati e fosfati e vediamo come integrare. Il cerato sarebbe da mettere appena finisci l'oscuramento. Ovviamente non deve penalizzare troppo la crescita del pratino, puoi sempre ridurlo. Si usa soprattutto per sottrarre sostanze in questo caso



Ovviamente se ne hai molti ciano, l'ideale sarebbe una settimana di buio, ma un pratino non puoi spostarlo provvisoriamente, a meno che non rifai l'acquario

Ciao plays!
Allora ho inserito la dose di mantenimento del blue exit e ho coperto bene la vasca iniziando così la fase di oscuramento stasera, venerdì sera che sarebbe il terzo giorno controllo se riesco ad arrivare a sabato.

Sabato vado a prendere se lo trovo il cerato , ... Altrimenti egeria densa .... O accetto tuoi consigli su cosa inserire ....

Domenica
Cambio acqua quanti litri su 60 netti?
Illuminazione la calo a 6 ore di fotoperiodo, contro le 9 che facevo .
Io facevo dalle 13 alle 22 , da domenica faccio 15-21?
L intensità della luce la lascio invariata ? L eleocharis apprezzava ....
Faccio i test
E inizio ad inserire nitrati e fosfati 10:1
Grazie per la tua disponibilità

plays
13-09-2016, 22:01
Meglio egeria o anche cerato, è importante la pianta che inserisci sia in perfetta salute.

6 ore di fotoperiodo ok e aumenti piano piano al max in 10-12 gg totale, devi valutare osservando le piante se tenere 8 ore o 8,5, dato potrebbe bastare

Alla riapertura, accendi la luce per vedere se ci sono gli ultimi residui di ciano o presunti tali, spegni la luce e fai i test. Poi riaccendi la luce, spegni il filtro e fai il cambio per pulire se serve. Dovrebbe restare cmq quasi nulla. Infine riaccendi il filtro e parti con l'exit in dose per la lotta. Come percentuale del cambio puoi fare un 20% (successivamente classico 10% settimanale).

NO3/PO4 il rapporto è giusto, ma non significa dovrai rilevarli così alti. A pieno regime con il solo pratino puoi stare anche a o 2/0,2, 3 0,3 e simili... cioè non assenti. 10/1 o 10/0,5 lo fai se hai molte piante di vario genere, non è il tuo caso. Ti sconsiglio quindi di somministrarli subito. Metti una goccia di nitrati e una di fosfati due gg dopo il cambio. Il cambio dopo sempre una goccia e tieni monitorati i valori. Se parti a manetta con luce e fertilizzanti ti ritrovi coi ciano

Che prodotti hai dell'aquavitro?

davidenco
14-09-2016, 03:06
Ho
Propel
Activate
Synthesis
Envy
Che usavo nella precedente vasca che ho in albums, con ottimi risultati , certo un layout completamente diverso da questo , dove per le piante a stelo effettuavo la potatura dal basso

plays
14-09-2016, 12:16
Ok... ti consiglio allora di procedere come ti ho spiegato per NO3 e PO4, per quello che riguarda il ferro una sola goccia di Propel a partire dal cambio della prossima settimana, non all'apertura, puoi proseguire così anche a medio termine. Altro non metterei, tieni solo monitorati i valori nel range che ti ho dato

Se ripartono i ciano non hai altre soluzioni, se non rifare la vasca, dato quello che stai facendo è una delle soluzioni migliori...