Visualizza la versione completa : Antialghe Equo
Lyzardino
20-08-2016, 22:13
Ciao a tutti, per dare un definitivo addio alle alghe volevo debellarle con un biocida.
Al momento le alghe che ho non sono molte ma alcune rocce ne sono totalmente coperte e sono proprio brutte da vedere. Spero che dopo il trattamento (che lo farei con questo prodotto a 5 ml ogni 100 litri al giorno http://www.aquariumline.com/catalog/equo-algae-stop-antialghe-chimico-p-13468.html ) non si rifaranno piu' vive.
Qualcuno conosce questo prodotto? C'è qualcosa che dovrei sapere per evitare di sbagliare ?
E' un biocida quindi so che è da usare con molta cautela.
Non userei alghicidi,se le alghe persistono qualcosa in vasca non funziona o serve il tempo necessario
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
onestamente non so in che condizioni sei messo ma non mi sembra l'idea più saggia...
le alghe campano perché hanno da mangiare, basta che questo non ci sia più e spariscono da sole, ovvero rivedi la gestione, certo che se proprio proprio sei in una situazione disperata, oltre al succitato consiglio, più che buttare un alghicida in vasca, googola ATS, ovvero Algae Turf Scrubber o UPS ovvero Upflow Turf Scrubber, sono sistemi che permettono di creare in sump l'ambiente ideale per uno sviluppo algale massivo, questo toglierà i nutrienti alle alghe in vasca riducendone enormemente la proliferazione.
Al pari di uno schiumatoio che toglie le sostanze organiche prima che si trasformino in nitrati e fosfati (pappa per alghe) questo elimina i prodotti della trasformazione, in modo naturale tral'altro...
Quindi per evitare di sbagliare, non usarlo proprio :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusa lo so che hai chiesto una cosa e ti ho risposto con un altra, ma il punto è la tua speranza, ovvero che non si ripresentino, è utopica perché le cause che le hanno generate sarebbero ancora li....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 10:36
onestamente non so in che condizioni sei messo ma non mi sembra l'idea più saggia...
le alghe campano perché hanno da mangiare, basta che questo non ci sia più e spariscono da sole, ovvero rivedi la gestione, certo che se proprio proprio sei in una situazione disperata, oltre al succitato consiglio, più che buttare un alghicida in vasca, googola ATS, ovvero Algae Turf Scrubber o UPS ovvero Upflow Turf Scrubber, sono sistemi che permettono di creare in sump l'ambiente ideale per uno sviluppo algale massivo, questo toglierà i nutrienti alle alghe in vasca riducendone enormemente la proliferazione.
Al pari di uno schiumatoio che toglie le sostanze organiche prima che si trasformino in nitrati e fosfati (pappa per alghe) questo elimina i prodotti della trasformazione, in modo naturale tral'altro...
Quindi per evitare di sbagliare, non usarlo proprio :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie delle risposte, il fatto è che non ho sump e non potrei fare quello che mi hai consigliato.
Siccome le alghe che sono in vasca non è che crescano molto, anzi sembrano quasi non crescere proprio, pensavo che eliminandole tutte non sarebbero piu' riattecchite dandolgli il colpo di grazia diciamo. E' una teoria valida oppure no ?
Anche per me devi capire il motivo della presenza delle alghe...solo in questo modo riesci ad eliminarle definitivamente. ..ciao
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Grazie delle risposte, il fatto è che non ho sump e non potrei fare quello che mi hai consigliato.
Siccome le alghe che sono in vasca non è che crescano molto, anzi sembrano quasi non crescere proprio, pensavo che eliminandole tutte non sarebbero piu' riattecchite dandolgli il colpo di grazia diciamo. E' una teoria valida oppure no ?
Stavo scrivendo un pippone assurdo sulla Legge di Liebig, ma prima se puoi fai vedere una foto :-) poi nel caso cerco di fare un riassunto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 14:15
Ciao e grazie dell'interessamento. Questa l'ho fatta poco fa ed è la roccia più' infestata le altre lo sono molto meno.
http://i67.tinypic.com/j9rpsp.jpg
Da quasi un mese ho messo uno skimmer abbastanza sovradimensionato per il mio litraggio ( 90 litri netti). Lo skimmer è un Tunze DOC 9012 che in teoria è fino a 1200 litri.
Spero quindi di abbattere i pochi nutrienti rimasti grazie al nuovo skimmer. Ho solo due pesci.
Come mi consigli di operare ?
da quanto è avviata la vasca e, un giro di test per no3 e po4 lo hai fatto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 17:10
La vasca gira da circa 8 mesi e gli ultimi test li ho fatto un mesetto fa ed avevo no3 a 5 mg po4 non rilevabili (test aquili e avevo anche resine antifosfati fino a 2 settimane fa). Mi sono finiti tutti i test al momento.
Comunque che alga è quella della foto ? E' eliminabile con quel prodotto citato da me ? Me la porto dietro da tanto ormai e non la posso vedere piu' perchè rovina l'estetica dell'acquario.
non so quanto siano affidabili i test Aquili nel marino, considera che su una vasca ho avuto modo di provarli la scorsa settimana, beh i Jbl mi davano 15 e gli Aquili tra 0 e 5, non avevo altri test con me per fare verifiche ma capirai che la differenza era notevole.
A me sembrano alghe filamentose ma a riguardo sentiamo qualcun altro.
Ad ogni modo ma ricci o un po di lumache turbo? Provate?
Il mio riccio è un tosaerba, non ho mai pulito il vetro di dietro e quando ci passa lui non lascia scampo a nulla, insieme alle turbo invece lasciano le rocce pulitissime, ho il sospetto si pappino pure le coralline perché le lasciano proprio bianche
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 17:48
Si ho un globulus che è un ottimo alghivoro ma preferisce mangiare le alghe "tenere" diciamo, quella della foto è leggermente ispida. Spero che appena finiscono quelle tenere si dedichi a mangiare quell'altra.
I vetri e alcune rocce me li pulisce benissimo, ma credo che mangi solo su superfici prevalentemente lisce, e molte rocce che ho sono molto porose e spigolose e non ci va proprio.
Si anche a me lascia le rocce bianche
rimane comunque ad ora un fattore determinante all'identificazione delle cause scatenanti un giro di test ben fatto, puoi anche andarli a far fare da un negoziante ma assicurati che utilizzi test seri per il marino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 18:03
Si mi devo ordinare il set a valigetta con tutti i piu' importanti.
Per quanto riguarda l'alga è una di quelle superiori ? Puo' essere chaetomorpha o non c'entra niente ?
ci assomiglia molto a dir la verità.
Per i test, io personalmente non opterei per una valigetta, che mi sembra la facciano la Sera e Jbl, questo perché per calcio e magnesio ti suggerisco i salifert e a sto punto pure per no3... poi non è che ti serva molto altro, il kh e poco altro se proprio vuoi
Ad ogni modo, i test potrebbero essere ingannevoli, perché tu hai le alghe in vasca che consumano i nutrienti, e quindi questi potrebbero stare a 0...
È fondamentale che tu riveda la gestione, ora andiamo per gradi.
Di quanti litri è la vasca, hai 2 pesci hai detto, quali? come e quanto alimenti? quante rocce vive? sabbia sul fondo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 18:53
Vasca 100x35x40 90 litri netti con quasi 30 kg di rocce, illuminazione 4x39 wat t5 con 9,30 ore al giorno di luce, skimmer tunze 9012, per ora niente resine. Due pompe di movimento da 2000 litri cadauna messe ai lati opposti puntate in alto. La sabbia l'ho inserita dopo circa 4 mesi dall'avvio, ma proprio poca ne ho.
Popolazione : un clarki e una fasciatus. Diversi molli (sarco lobophyton ricordee clavularia) una condilactys gigantea (anemone) un euphylla, stella marina archaster typicus, riccio.
Avrei intenzione di inserire un terzo pesce.
Alimento una volta al giorno tranne la domenica con poco granulato e da una settimana metto un po di phytoplancton per i molli e l'euphylla (la punta di un cucchiaino da caffe ).
Non uso carbone o altri materiali filtranti e non ho sump. Ho solo un filtro esterno da 3 litri per aumentare il litraggio ed eventualmente inserire resine o altro.
a parte la forma della vasca che è un pochino scomoda per un marino il resto sembra apposto, alimenti pure poco da un certo punto di vista.
la luce forse è un pochino poca ma per quello che hai in vasca va bene, quello skimmer non lo conosco ma non mi sembra ne parlino male, non darei la colpa alla sabbia.
Qui le cose possibili mi sembran 3, una sola o forse tutte.
1- La "maturazione" non è ancora conclusa, ovvero non si sono ancora consumate le sostanze rilasciate in vasca dalle rocce, per quello si suggerisce di aspettare la fine della fase algale, quando i nutrienti sono finiti allora spariscono pure le alghe...
2- l'acqua per i rabbocchi, fai da solo? compri dal negoziante? usi quella del rubinetto? hai riempito la prima volta con l'acqua di rubinetto(non muore nessuno)?
3- la luce è nel complesso poca anche se sufficiente per gli animali che hai, ma puoi essere più chiaro su cosa sono quei 4 t5?
Non usi carbone ok, ma l'acqua è limpida? messa in un bicchiere o inserendo in vasca qualcosa di bianco, rimane bianco? considera che acqua giallognola riduce la penetrazione della luce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 19:25
L'acqua non è proprio di prima qualità (anche se non l'ho mai testata) perchè la compro in bottiglie da 5 litri in un centro commerciale, ma finora non ho avuto problemi di dinoflagellati o ciano (i dino li ho avuti per un mese poi sono scomparsi da soli) ma ho sempre e solo usato acqua d'osmosi.
Al momento ho un acquablu special un blu plus e due attinici, ma fra qualche giorno li sostituisco con 2 acquablu special un bluplus e un purple plus sempre ati. So che è insufficiente come illuminazione, ma al massimo allevo lps facili e poi finora i coralli sono cresxciuti e riprodotti.
PS Circa 10 kg di rocce erano morte, ma le feci spurgare molto. Puo' essere che ancora mi porto dietro un minimo di spurgamento delle rocce morte ? Ed è per questo che ci sono le alghe...?
Lyzardino
21-08-2016, 19:48
Non usi carbone ok, ma l'acqua è limpida? messa in un bicchiere o inserendo in vasca qualcosa di bianco, rimane bianco? considera che acqua giallognola riduce la penetrazione della luce.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si l'acqua mi sembra abbastanza limpida
------------------------------------------------------------------------
In conclusione sembrerebbe che la mia maturazione non sia completata al 100% e mi tocca aspettare ancora un po per la scomparsa del ciclo algale.
allora con solo 4 neon non dovresti utilizzare alcun attinico perché illuminano pochissimo, onestamente ti suggerirei di cambiare plafoniera almeno con una 6x a quel punto 2 puoi metterli attinici volendo.
Ma puoi tenere i 4 t5 e magari aggiungi una di quelle barre led attiniche da fissare a bordo vasca...
l'acqua da che ho capito la prendi quella demineralizzata in taniche da 5lt, quella per ferri da stiro per intendersi, ok, è prodotta mediante osmosi ma non credo applichino poi una deionizazzione, quindi potrebbe contenere nitrati, silicati, e quant'altro... in tracce ovviamente, ma sempre contenerli..
impiantino osmosi a 4 stadi a bicchieri te la cavi con poco più di 100€ (120-130)
condivido comunque nel complesso la tua deduzione, ovvero la maturazione non è completata, rallentata enormemente dalla poca luce....
p.s. perché hai tirato fuori ciano e dinoflagellati?
p.p.s per abbastanza limpida che intendi? se hai dubbi, almeno 1 settimana di carbone al mese fagliela fare, io personalmente in 300lt ne tengo 200gr fissi che cambio mensilmente ma non è pratica condivisa da tutti quindi vedi tu. Comunque l'acqua torbida, anche lievemente, riduce esponenzialmente la penetrazione della luce, e tu di luce non ne hai da buttare....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
21-08-2016, 20:32
I dinoflaggellati di solito sono dovuti ai silicati in acqua d'osmosi, e siccome non ne ho dino deduco che l'acqua che uso io non è ricca di silicati. Cmq era solo una mia divagazione.
La luce verrà leggermente aumentata come detto sopra. Non avrei proprio spazio per una plafo piu' grande.
Mi resta solo aspettare allora....
Grazie di nuovo
ai silicati sono dovuti le diatomee.
sicuro? su 35 cm possono entrare tranquilli 6 neon t5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
si comunque, ti tocca aspettare e tutto andrà a posto da se...
se aumenti la luce per l'appunto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio che l'acqua demineralizzata per ferro da stiro NON va bene per la vasca .
Inizia ad utilizzare dell'acqua buona ( è la base di tutto) a dare un po più di luce e vedrai che le alghe spariranno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gerry sono d'accordo con te, ma non demonizziamo l'acqua per ferri da stiro, è acqua d'osmosi probabilmente migliore di quella che si compra in un negozio (ricordo che trovato uno a Roma che la controlla con le striscette dell'Amtra), la sconsigliano per acquari o consumo perché non è garantita da un punto di vista batterico, ma per il resto credo solo che non sia deionizzata... fino a che non ho preso l'impianto per il marino i miei dolci hanno visto solo quella per anni :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'acqua Demineralizzata non va bene.
1 bisognerebbe conoscerne la purezza .
2 conoscere le fasi di produzione ,potrebbe dopo prodotta passare anche per tubi e manicotti in leghe di rame.
3 non tutte sono prodotte per osmosi ma alcune con soli processi chimici che potrebbero non essere compatibili con un acquario marino.
4 non essendo a scopo alimentare o farmaceutico non devono garantire alcuna purezza,ne chimica,batterica o microbiologica
5 alle lunghe costa di più che farsi un impianto decente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Gerry sono d'accordo con te, ma non demonizziamo l'acqua per ferri da stiro, è acqua d'osmosi probabilmente migliore di quella che si compra in un negozio (ricordo che trovato uno a Roma che la controlla con le striscette dell'Amtra), la sconsigliano per acquari o consumo perché non è garantita da un punto di vista batterico, ma per il resto credo solo che non sia deionizzata... fino a che non ho preso l'impianto per il marino i miei dolci hanno visto solo quella per anni :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le necessità di un dolce sono molto diverse da quelle per il marino ; poi sul fatto che a volte può essere migliore di quella del negozio sono d'accordo, ma a volte può essere peggiore
Nel marino basta poco per buttare via una vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sicuramente farsela da soli con un impianto è cosa buona e giusta oltre che costa meno... e lo consigliai al post #23 se non sbaglio.
Ma rimane che se mi trovassi di fronte a una scelta preferirei comprare la demineralizzata che quella di un negozio.
e solo a parer di cronaca, non mi risulta esista un alternativa alla produzione mediante osmosi e resine, e sarebbe ridicolo che dopo lo sbattimento la facciano passare per condutture di rame :-) (che costano più delle condutture in pvc tra l'altro)
Che non sia batteriologicamente pura è vero...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo uno dei tanti topic dove se ne discute,ci trovi anche un link che spiega come viene prodotta (vari sistemi ) e i motivi per cui non è bene usarla ,ed è un topic dolce ,nel marino è ancora peggio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=81376
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È curioso che il post che hai lineato parla in sintesi non del fatto se vada usata o no, ma se sia migliore o meno di quella d'osmosi, io ho trovato solo il link di un produttore e quello che spiega la differenza tra distillata, deminarilazzata e deionizzata, esaltando per quel che leggo la purezza dell'acqua che si ottiene da queste procedure(tranne la distillata), su quella che usavo (Dat5) io c'era scritto espressamente prodotta con osmosi inversa, poi di sicuro viene passata anche nelle resine deionizzanti, le stesse che si usano negli impianti di osmosi domestici, solo che le rigenerano, e quindi arrivano tutti quei paroloni che fanno paura agli acquariofili, soda caustica, acidi forti etc... ma mi sento di assicurarti che non ve ne sia traccia nell'acqua demineralizzata, ne di quelli ne di altro, se ci fossero stati realmente ioni di rame per dirne una non avrei avuto alghe negli acquari :-) oltre che vedere una moria di caridine...
Parliamoci chiari, impianto d'osmosi a casa ok perché in proporzione costa molto meno, a comprarla col marino in questo periodo avrei speso 10€ a settimana solo di acqua, ma detto tra noi, probabilmente l'acqua che è in quei bidoncini è più pura di quella che esce dagli impianti domestici, solo che per ragioni che ignoro si è creato negli anni il luogo comune che per gli acquari non va bene..
Per la questione dei batteri, onestamente credo bastino un paio di giorni con temperatura ambiente a 27 gradi che un acqua di osmosi messa in un recipiente non sterile sia più che colonizzata da batteri...
Quindi ripeto, si all'impianto perché costa meno ma non demonizziamo le alternative....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-08-2016, 12:40
Io onestamente non ho riscontrato nessun problema a usare quest'acqua in bidoncini (che nella confezione c'è scritto ottenuta mediante osmosi inversa) che rispetto a molti che hanno costosi impianti d'osmosi con acqua che esce perfetta con conduttività a 0 ecc e che al contempo hanno problemi di diatomee o altro.
Secondo me l'acqua che si usa non è poi cosi' fondamentale (parlo per mia esperienza)
Un mio amico usa anche acqua di rubinetto e non ha nessun problema di alghe ad esempio.
Ognuno fa ciò che crede ,io non uso e non consiglio l'uso di acqua prepara al solo scopo di ridurre il calcare ,che poi è lo scopo per cui si usa per certi elettrodomestici , certamente non viene preparata con occhio di riguardo ad inquinati e metalli pesanti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
i problemi infatti hanno spesso varie cause, per l'acqua di rubinetto il discorso è un po' più particolare perché varia a seconda della zona in cui ti trovi, quindi l'acqua che magari a uno va bene, non va bene a un altro e in alcuni acquedotti sono presenti dichiaratamente sostanze(arsenico e simili) che per l'uomo sono abbondantemente sotto la soglia minima ma per le creature negli acquari ?
Stesso discorso per le alghe, la mia acqua di rubinetto a test a reagente da no2 0 no3 0 e po4 0, e secondo il pdf del comune solo o nitrati dovrebbero essere tra 0 e 5, ma il limite legale è 50, quindi non consiglierei l'acqua di rubinetto a occhi chiusi nemmeno per un dolce, proprio perché i limiti sono alti.
Nel marino in generale si tende giustamente ad essere consapevoli di cosa si mette in vasca quindi l'acqua di rubinetto va un attimino in contraddizione con questo principio :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ognuno fa ciò che crede ,io non uso e non consiglio l'uso di acqua prepara al solo scopo di ridurre il calcare ,che poi è lo scopo per cui si usa per certi elettrodomestici , certamente non viene preparata con occhio di riguardo ad inquinati e metalli pesanti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E qui si riduce tutto, io credo che sia acqua veramente pura, perché non è che serva un occhio di riguardo, non credo nessuno misuri mai il rame nella propria acqua d'osmosi per dirne una, c'è la membrana, ci sono le resine, si sa che queste funzionano, si tiene d'occhio conduttività e tds e amen...
Negli impianti industriali ci sono membranone giganti e bicchieroni mastodontici di resine, ma al dunque sempre quelle sono.... e oltre alla conduttività (0,055 μS) credo guardino anche ad altre cose...
Un paio di settimane fa ho visto un impianto per quelli che tagliano il metallo con l'acqua ad alta pressione, cavolo se era grossa quella membrana :-) alta quanto me più o meno...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che sia acqua pura è un po' vago ,vero che la maggior parte di noi non controlla il rame o altri metalli (finché tutto va bene)ma è anche vero che controlla la conducibilità della propria acqua prodotta,tu come fai a sapere che un acqua che per il suo scopo deve essere solo priva di sali sia effettivamente sempre a tds 0 e venga trattata con resine sempre alla massima efficienza ?
Il link che ti ho messo era per dimostrarti che l'acqua Demineralizzata non si produce sempre e solo per osmosi inversa ,cosa che tu dici per parer di cronaca,così come non puoi sapere con quali materiali sono fatti gli impianti di chi produce acqua per ferri da stiro o batterie dove la presenza di alcune sostanze non è importante.
L'acqua dei negozi è spesso poco buona ma non sempre ,io per un periodo che non potevo usare l'impianto l'ho presa in un negozio dove curano particolarmente l'impianto ,naturalmente la controllavo ogni volta e aveva conducibilità pari a 0.
Tu scrivi che sconsigli l'uso dell'acqua di rubinetto perché in acquariofilia marina si deve sapere cosa si usa,beh per me è la stessa cosa con l'acqua da ferri da stiro, potrà anche essere ottima ,ma nessuno me ne dà la certezza .
Non so te ma io conosco molto bene i danni da metalli pesanti,se ne hai voglia cerca i miei topic a riguardo ,anni 2008 /2009 credo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io onestamente non ho riscontrato nessun problema a usare quest'acqua in bidoncini (che nella confezione c'è scritto ottenuta mediante osmosi inversa) che rispetto a molti che hanno costosi impianti d'osmosi con acqua che esce perfetta con conduttività a 0 ecc e che al contempo hanno problemi di diatomee o altro.
Secondo me l'acqua che si usa non è poi cosi' fondamentale (parlo per mia esperienza)
Un mio amico usa anche acqua di rubinetto e non ha nessun problema di alghe ad esempio.
L'acqua non è fondamentale?no solo di importanza primaria,vuoi avere una vasca che giri bene? parti da una buona acqua ,dopo viene il resto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
la produzione tramite osmosi inversa come quella che compravo io è comunque la strada commercialmente utilizzata perché permette di risparmiare sulle resine, che altrimenti devono fare tutto il lavoro...(che comunque verrebbe bene, tolgono veramente tutto ma finiscono prima)
La conducibilità dell'acqua demineralizzata in uscita o solo con resine o osmosi+resine è quella scritta prima, 0,055 microsiemens, la reputo una buona garanzia di qualità.
Ma si torna a dire che, per risparmiare e non faticare con le taniche magari senza ascensore, un impianto a 4 stadi a bicchieri si porta a casa con poco più di 100€ quindi vale decisamente la pena, a patto di eseguire una corretta manutenzione...
se andiamo avanti tiro fuori i miei esperimenti con acqua del deumidificatore e caridine :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-08-2016, 18:52
Io onestamente non ho riscontrato nessun problema a usare quest'acqua in bidoncini (che nella confezione c'è scritto ottenuta mediante osmosi inversa) che rispetto a molti che hanno costosi impianti d'osmosi con acqua che esce perfetta con conduttività a 0 ecc e che al contempo hanno problemi di diatomee o altro.
Secondo me l'acqua che si usa non è poi cosi' fondamentale (parlo per mia esperienza)
Un mio amico usa anche acqua di rubinetto e non ha nessun problema di alghe ad esempio.
L'acqua non è fondamentale?no solo di importanza primaria,vuoi avere una vasca che giri bene? parti da una buona acqua ,dopo viene il resto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bhè come si dice sempre ogni vasca è un caso a se. Come me lo si spiega il fatto che alcuni usano acqua schifosa (cioè di rete) e gli va tutto liscio ?
Ripeto che ho un amico acquariofilo a Verona (non so pero' come sia l'acqua di Verona) che mi dice che la usa tranquillamente. Non ha coralli esigenti, forse solo qualcosina di molle e qualche pesce, ma la vasca gira da diversi anni e nessun problema.
Lungi da me consigliare di usare acqua di scarsa qualità (come forse è quella che uso) ma se finora i coralli che ho sono cresciuti (le ricordee si moltiplicano e l'euphylla ha formato un po di scheletro) e non ho nessun serio problema nella conduzione oserei dire che un acqua non proprio di primissima qualità non è poi cosi' centrale.
Parlo sempre per esperienza diretta. In teoria è ovvio che l'acqua deve essere il più pura possibile.
Leggo molti post dove gente si sbatte la testa per ottenere acqua perfetta e poi deve avere a che fare con proliferazione di alghe o cianobatteri o altro che nemmeno sanno da dove vengono perché alla base tutto sembrerebbe perfetto.
Un quantitativo di rocce maggiore e di migliore qualità forse e dico forse è più' importante dell'acqua.
Si può' essere d'accordo ?
Io sulle tanichette che ogni tanto ho visto e guardato non ho mai trovato nessun riferimento alla conducibilità, solo una scritta che dice non per uso alimentare.
Comunque ripeto ognuno fa ciò che vuole.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bhè come si dice sempre ogni vasca è un caso a se. Come me lo si spiega il fatto che alcuni usano acqua schifosa (cioè di rete) e gli va tutto liscio ?
Ripeto che ho un amico acquariofilo a Verona (non so pero' come sia l'acqua di Verona) che mi dice che la usa tranquillamente. Non ha coralli esigenti, forse solo qualcosina di molle e qualche pesce, ma la vasca gira da diversi anni e nessun problema.
Lungi da me consigliare di usare acqua di scarsa qualità (come forse è quella che uso) ma se finora i coralli che ho sono cresciuti (le ricordee si moltiplicano e l'euphylla ha formato un po di scheletro) e non ho nessun serio problema nella conduzione oserei dire che un acqua non proprio di primissima qualità non è poi cosi' centrale.
Parlo sempre per esperienza diretta. In teoria è ovvio che l'acqua deve essere il più pura possibile.
Leggo molti post dove gente si sbatte la testa per ottenere acqua perfetta e poi deve avere a che fare con proliferazione di alghe o cianobatteri o altro che nemmeno sanno da dove vengono perché alla base tutto sembrerebbe perfetto.
Un quantitativo di rocce maggiore e di migliore qualità forse e dico forse è più' importante dell'acqua.
Si può' essere d'accordo ?
il discorso che ogni acquario è a se, è vero, ma come detto prima con l'acqua di rete c'è troppa variabilità, da qualche parte potrebbe anche essere un acqua ottima, anche se si dovrebbe conoscere il quantitativo di calcio e magnesio e altro di partenza, ma in comuni anche non troppo grandi basta attraversare la strada per essere serviti da un altro acquedotto che potrebbe avere valori pessimi, o la stessa acqua che è buona a gennaio potrebbe non esserlo a settembre.
Sono convinto che una vasca avviata, i pochi nitrati, fosfato etc.. che si andrebbero ad inserire con un acqua di rete buona, li gestisca discretamente, magari qualche alga in più ma nulla di eclatante.
Che poi i problemi algali o simili, sorgano anche con la partenza perfetta è il normale andamento di una vasca, i problemi sorgono e si risolvono, uno che mi dice che non ha mai avuto un problema di alghe mi fa storcere un po il naso....
L'importante è essere a posto con la coscienza, consapevoli di ciò che si fa.
Io reputo l'acqua importante, dal primo riempimento ai rabbocchi perché voglio gestire una vasca senza cambi, quindi è importantissimo che sappia cosa c'è dentro.
Ma sapere cosa c'è dentro è anche fondamentale per una corretta analisi dei problemi e delle loro cause/soluzioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io sulle tanichette che ogni tanto ho visto e guardato non ho mai trovato nessun riferimento alla conducibilità, solo una scritta che dice non per uso alimentare.
Comunque ripeto ognuno fa ciò che vuole.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
dovrebbe essere uno standard industriale, probabilmente non c'è scritto perché in realtà non frega a nessuno:-)
E qui chiudo con un ultima cronaca :-)
l'acqua d'osmosi a parte il discorso dei batteri non essendo clorata, in realtà manco farebbe male tanto di sodio e altra roba ne assumiamo in quantità con il cibo, quella che fa male è la deionizzata perché porta a squilibri ionici nell'organismo. In teoria volendo fare una dieta povera di sodio potremmo bere l'acqua dei nostri impianti che esce dalla membrana prima del passaggio nelle resine, ma a patto di non stabularla. :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-08-2016, 19:32
[QUOTE=Lyzardino;1062774819]
Sono convinto che una vasca avviata, i pochi nitrati, fosfato etc.. che si andrebbero ad inserire con un acqua di rete buona, li gestisca discretamente, magari qualche alga in più ma nulla di eclatante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti penso proprio questo che una vasca molto ben avviata e rodaggiata riesca a "metabolizzare" le eventuali tracce di nitrati silicati e quant'altro.
Per questo preferirei avere delle ottime rocce in numero e qualità e un buon skimmer.
ceeerto ma costa 100€ un impianto, cioè stiamo parlando di 2-3 rocce :-) e poi veramente si risparmia, io a settimana consumo sui 60lt d'acqua, a 1€/5lt fatti i conti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lyzardino
22-08-2016, 19:45
Non è che sia contro l'impianto a osmosi,anzi vi assicuro che me lo comprerei proprio per avere i benefici di un acqua migliore e che al momento non posso per motivi logistici diciamo...
5litri li prendo a 85cent :)
anch'io :-) infatti sarei stato a 10€/settimana, 40 al mese, per me era un botto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |