Entra

Visualizza la versione completa : Osmosi: quale prendere?


Sinbad
19-08-2016, 12:03
Buongiorno a tutti,
il mio impianto RO in linea è arrivato alla pensione, dovrei cambiare le cartucce e la membrana osmotica, il che equivale a comprare un nuovo impianto, anche in virtù degli ultimi aggiornamenti tecnici.

La mia domanda vuole essere, tenendo conto che l'efficienza e la qualità dell'acqua prodotta sono le stesse: meglio un sistema in linea o un sistema a bicchieri?

Sarei orientato su questi due prodotti:
- Forwater LinePro 50 PLUS ( Impianto ad Osmosi in Linea Professionale da 50 GPD con 4 stadi + Lavaggio Membrana + post Silco a Viraggio di colore);
- Forwater Osmo 250P Pro008 50 GPD ( Impianto ad Osmosi a Bicchiere a 4 Stadi )

Il costo è praticamente lo stesso (30€ di più quello a bicchieri)

Secondo la vostra esperienza e pratica, quale consigliate di più?

Molte grazie per tutti i consigli e pareri che potete darmi...

penelope64
19-08-2016, 12:34
sto cercando anch'io un impiantino...ma scusa leggendo i dati tecnici del primo vedo che la produzione membrana del primo è di 190 l/g l'altro invece parla di 8 l/h...mi puoi spiegare qualcosa?

drumer_it
19-08-2016, 12:36
Io opterei per un 6 stadi con pompa e autoflasher... la membrana osmotica funziona meglio se lavora con elevati bar e normalmente i bar di casa non sono oltre i 3,5. Filtri in linea da sostituire ogni 3, 6 e 12 mesi a seconda del tipo di filtro. Membrana da 200 o 300 gpd (oppure 2 da 100 /150) da sostituire ogni 24/36 mesi a seconda dell'uso

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

gerry
19-08-2016, 14:51
Io opterei per un 6 stadi con pompa e autoflasher... la membrana osmotica funziona meglio se lavora con elevati bar e normalmente i bar di casa non sono oltre i 3,5. Filtri in linea da sostituire ogni 3, 6 e 12 mesi a seconda del tipo di filtro. Membrana da 200 o 300 gpd (oppure 2 da 100 /150) da sostituire ogni 24/36 mesi a seconda dell'uso

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk



Esagerato.......
Un impianto a 4 stadi; con filtri a carbone e sedimenti ( prima della membrana) , la membrana e un bicchiere con resine post osmosi ti garantisce una qualità dell'acqua perfetta e la giusta spesa
L'impianto poi è bene corredarlo di un lettore di tds ( o meglio un condittivimetro)
La Pompa vostre in alcuni casi può servire , ma visto il costo è bene vedere se realmente serve
La membrana è bene che sia da 50 ( 200 litri giorno) o 75 (300 litri giorno) galloni in quanto danno una qualità dell'acqua migliore
Ma se ne devi produrre tanta c'è anche la membrana da 100 galloni
Le membrane più grandi (200-300 gpd) non vanno nei normali vessel che si usano
Naturalmente se poi serve acqua per un negozio ...... Si vedono altri tipi di impianto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

drumer_it
19-08-2016, 16:57
Io opterei per un 6 stadi con pompa e autoflasher... la membrana osmotica funziona meglio se lavora con elevati bar e normalmente i bar di casa non sono oltre i 3,5. Filtri in linea da sostituire ogni 3, 6 e 12 mesi a seconda del tipo di filtro. Membrana da 200 o 300 gpd (oppure 2 da 100 /150) da sostituire ogni 24/36 mesi a seconda dell'uso

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk



Esagerato.......
Un impianto a 4 stadi; con filtri a carbone e sedimenti ( prima della membrana) , la membrana e un bicchiere con resine post osmosi ti garantisce una qualità dell'acqua perfetta e la giusta spesa
L'impianto poi è bene corredarlo di un lettore di tds ( o meglio un condittivimetro)
La Pompa vostre in alcuni casi può servire , ma visto il costo è bene vedere se realmente serve
La membrana è bene che sia da 50 ( 200 litri giorno) o 75 (300 litri giorno) galloni in quanto danno una qualità dell'acqua migliore
Ma se ne devi produrre tanta c'è anche la membrana da 100 galloni
Le membrane più grandi (200-300 gpd) non vanno nei normali vessel che si usano
Naturalmente se poi serve acqua per un negozio ...... Si vedono altri tipi di impianto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma dipende... una da 200 gpd va nei normali bicchieri e parto da un ragionamento: se da 200 mi costa 90€ da 50 gpd mi costa 50€ io preferisco un po' sovradimensionata.
comunque ci mancherebbe quanto dici è tutto corretto.
Dipende anche dall'esperienza. Io me lo sono costruito e ho optato per un 6 stadi... e in questo modo non spendo un capitale. Ho proposto una soluzione personale che nel tempo migarantisce buoni risultati ma magari sovradimensionata... ma certamente non nei costi...
A chi ha posto la domanda poista a scegliere in base alla propria esperienza e budget di spesa. Ciao

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Sinbad
20-08-2016, 12:54
Ciao a tutti, grazie per le risposte...

Io opterei per un 6 stadi con pompa e autoflasher

Sono d'accordo con Gerry. Pur capendo e condividendo le ragioni di Drumer, 6 stadi per un acquario di acqua dolce mi sembrano veramente tanti.

Per un dolce sono sufficienti 3 stadi io, personalmente, sto dirigendomi su un 4 stadi unicamente per il filtro post osmosi Silco in quanto l'acqua del mio rubinetto ha una concentrazione di Silicati veramente esagerata (fuori scala con test a reagente).

Però, perdonatemi, ma siamo andati fuori tema. Il punto non era il numero degli stadi ma la tipologia di sistema, se in linea o a bicchiere...

In ogni caso penso, dopo qualche riflessione, di restare sul sistema in linea (che già uso da 12 anni) in quanto più compatto e di più facile sistemazione, almeno per le mie esigenze.

Di nuovo grazie per gli interventi.

sto cercando anch'io un impiantino...ma scusa leggendo i dati tecnici del primo vedo che la produzione membrana del primo è di 190 l/g l'altro invece parla di 8 l/h...mi puoi spiegare qualcosa?

Ciao Penelope64, perdonami ma 190 l/g o 8 l/h sono la stessa cosa (8 l/h sono 8l x 24h=192 l/g) ;-)

In ogni caso, se può esserti di consiglio, io mi sono orientato per quello in lenea (Forwater LinePro 50 PLUS) a 4 stadi, lo ritengo più che sufficiente per le mie esigenze. Se non hai problemi di Silicati puoi optare anche per il Forwater LinePro 50 a 3 stadi, che è identico ma senza stadio di resine Silco... vedi tu, io farei il 4 stadi #36#.

gerry
20-08-2016, 14:11
Io rimango sugli impianti a bicchiere, la manutenzione è più "dilazionata" nel tempo e i ricambi costano meno di quelli in linea
Certo che se ti serve poca acqua forse quelli in linea possono bastare ....