Visualizza la versione completa : Deep Sand bad or Shallow Sand bad
...in poche parole, DSB o solo un paio di centimetri di sabbia per un nanoreef da 90lt...
Sto leggendo parecchio su altri forum internazionali e ci sono pareri discordanti, c'è chi ama il Bare Bottom (solo vetro) e chi un pollice (poco più di 2 cm) di sabbia finissima da poter smuovere e pulire ogni tanto , rigorosamente intorno alle rocce e non sotto ..sui nanoreef sotto i 100lt sembra essere boicottato il classico DSB da 11-12 cm
Cosa ne pensate??
alegiu SJoplin
2 cm sono una gran rottura di palle (Abra cit) se vuoi metti e una spolverata e quando si sporca troppo in 10 minuti la cambi in toto,oppure dsb ce ne sono anche su 30 litri, ricordo sempre quello del buon Stefano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Roberto, Abra aveva una vasca enorme, leggendo su nano-Reef.com ( se lo staff reputa di cancellare il link faccia pure , ah no lo staff siamo noi ahahahaha) ci sono decine di vasche gestite con il SSB , anzi, sui nano sconsigliano il dsb ma uno strato di circa un pollice ( sotto 2,5cm ) oppure il classico Bare bottom ( niente sabbia ) anche se quasi nessuno ha il vetro nudo e crudo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi dicono anche di pulirlo ogni tanto, senza aspirare ma scuoterlo con uno spazzolino , su questo ho già qualche dubbio [emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Abra si parlava della mia vasca (prima di fare il dsb) e secondo me in un nano il dsb ha ancora più senso visto che ti permette di mettere molte meno rocce ,uno strato basso che comunque produce nitrato con poche rocce non in grado di smaltirlo non lo farei mai.
Ma quanto è alta la vasca?
Imho.
Al prossimo forum estraneo che foraggi ti banno.
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oh tene, parliamo sempre di vasca con prevalenza LPS quindi non pensare al nanetto spinto con SPS da urlo
Lo stesso Ehsan Dasthi (Triton) alla conferenza di PIacenza aveva detto che le sue vasche hanno sempre avuto un leggero strato di sabbia e che non ha mai creato problemi.
Ivà, io sono contro la sabbia, ma al momento mi manca anche il vetro di fondo... per cui.... :-D
Comunque un po' se n'è parlato qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211412
Sicuramente in una vasca di lps l'apporto di nitrato fornito dal sabbia può non essere un gran problema anche se comunque io mi manterrei al massimo sulla classica spolverata anche per la facile sostituzione eventuale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Roberto come detto al telefono chi ha avuto problemi con la sabbia ha dichiarato 10mg/litro di No3 che per me sono più che accettabili :-D:-D
Certo poi molto dipende dalla conduzione,ci sono vasche con 10 mg/l di nitrati senza sabbia e vasche con molti meno avendo un velo di sabbia,il manico e l'occhio fanno sempre la loro parte,hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |