PDA

Visualizza la versione completa : Cambio d'acqua


Stefano Pesce
15-08-2016, 18:03
Salve a tutti :)!
Avrei bisogno di un piccolo aiuto in quanto sono praticamente un neofita nel settore dolce..
Questa è la mia vasca, allestita dal mese di maggio, molto spinta, molta luce co2 e fertilizzazione mirata!
http://i66.tinypic.com/okykl.jpg

Cambio l'acqua una volta al mese, fino ad ora ho solo utilizzato acqua di RO per poter abbassare il gH, che dopo l'allestimento era salito oltre 20 (causa fluorite a quanto ho capito), integrando con bicarbonato di sodio (in proporzioni) così da mantenere il KH tra 4-5 gradi ..!
Adesso ho raggiunto i valori desiderati, KH 4-5 , GH 8 e pH 6.5-6-8.
Il problema si presenta in quanto l'acqua di rubinetto che abbiamo noi è terribile, oltre 1200 TDS, e il GH misura oltre i 20... Insomma, marmo liquido..
Adesso pensavo, in quanto io cambio solo 20 litri d'acqua una volta al mese, posso utilizzare dell'acqua confezionata che comunque abbia una conducibilità quanto più possibile vicina alla mia attuale della vasca ( circa 200 µS), con un GH anche superiore a 8, da tagliare con acqua di osmosi e reintegrando il kH con comune bicarbonato di potassio (immagino meglio del sodio in quanto almeno il potassio viene utilizzato)?
Spero di essermi spiegato !
Attendo risposte!
Salutiiii :-))#28#28

dave81
18-08-2016, 14:04
sono praticamente un neofita nel settore dolce


molto spinta, molta luce co2 e fertilizzazione mirata!

ma questa non è una vasca da neofita!:-D

dave81
18-08-2016, 14:06
io consiglio cambi settimanali o al massimo quindicinali, soprattutto per vasche un po' spinte, una volta al mese forse è un po' poco

dave81
18-08-2016, 14:10
[QUOTE]con un GH anche superiore a 8, da tagliare con acqua di osmosi e reintegrando il kH con comune bicarbonato di potassio (immagino meglio del sodio in quanto almeno il potassio viene utilizzato[/QUOTE

ma è uno sbattimento esagerato, non ti conviene usare osmosi + sali e basta?? se non ce l'hai, comprati un bell'impianto così l'acqua la produci da solo e non devi comprarla. usi l'osmosi e poi coi sali appositi prepari l'acqua "giusta" per i cambi.

Stefano Pesce
19-08-2016, 16:04
Grazie per tutte le risposte, comunque sono un neofita nel settore dolce, ho sempre avuto vasche marine, pertanto qualche marcia in più sicuramente ci sta :-D

Ma i sali, sono bilanciati ? Oppure posso bilanciarli io..???
L'acqua di osmosi non è un problema, ho più di un impianto, non ottengo acqua a 0 tds, qua è impossibile ci danno acqua a 1200 tds, ma comunque con 0 kh e gh che è già sufficiente (circa 15 TDS)
------------------------------------------------------------------------
io consiglio cambi settimanali o al massimo quindicinali, soprattutto per vasche un po' spinte, una volta al mese forse è un po' poco

Dimenticavo di questo quote, perché mi consigli cambi addirittura settimanali o al massimo bisettimanali? Cosa potrebbe accadere se continuassi così?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Allora se ho capito bene, posso utilizzare un sale del genere http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html, sali minerali e inoltre aumenta il GH lasciando il KH inalterato, perfetto, perché così posso modificare il kH a mio piacimento, con del comunissimo bicarbonato di potassio oppure con un apposito sale sempre della sera, che altro non è che bicarbonato di potassio..
E' questo il modo corretto di procedere ???

frank30
19-08-2016, 20:14
per cambi mensili 20 litri per una vasca cosi grande sono troppo pochi

Stefano Pesce
21-08-2016, 11:47
per cambi mensili 20 litri per una vasca cosi grande sono troppo pochi



Ma perche ..?