Visualizza la versione completa : Saluti e presentazioni
Ciao a tutti, approfitto di questa sezione per presentarmi e porre domande!
Ho avviato un acquario da poco piu di 3 mesi, dedicato ad una piccola comunita: 3 cardinali, maschio e femmina di portaspada, 2 corydoras, 2 gamberetti e un numero indefinito di guppy (maschio e femmina, una femmina di un mese e mezzo e una quindicina di avannotti di 2 settimane).
Ho messo tutte le piante che riuscivo (esteticamente mi piacciono molto) ed anche se non posso proprio definirlo un biotopo (ne tantomeno un progetto finito) sono contento dell'armonia tra i vari abitanti.
Di recente mi e capitata l'opportunita di portare in casa una vasca da una quarantina di litri e mi domandavo se valesse la pena prenderla per avviare un progetto parallelo, in cui ricostruire un biotopo in maniera piu fedele. In pratica la domanda sarebbe: si puo fare qualcosa con 40l? Anche per soli 4-5 pesci intendo, perche sarebbe un progetto piu dedicato ad un ambiente che ad una mole di abitanti.
Altro malus: acqua abbastanza dura e con ph cheoscilla tra 8-8,5 (quella del rubinetto biocondizionata) dal quale preferirei non discostarmi troppo per non pasticciare ed avere una continuita delle caratteristiche nel corso dei cambi.
Grazie!!
Zuzzi
si puo fare qualcosa con 40l? Anche per soli 4-5 pesci intendo, perche sarebbe un progetto piu dedicato ad un ambiente che ad una mole di abitanti.
Altro malus: acqua abbastanza dura e con ph cheoscilla tra 8-8,5 (quella del rubinetto biocondizionata) dal quale preferirei non discostarmi troppo per non pasticciare ed avere una continuita delle caratteristiche nel corso dei cambi
certo che si può fare qualcosa in 40 litri, a patto di sapere cosa si sta facendo. per esempio gestire un acquario così piccolo da un certo punto di vista è più impegnativo e rischioso rispetto ad uno grande
in acquari così piccoli si possono ospitare solo nanofish e di solito questi pesci non sono per principianti
Ciao a tutti, approfitto di questa sezione per presentarmi e porre domande!
Ho avviato un acquario da poco piu di 3 mesi, dedicato ad una piccola comunita: 3 cardinali, maschio e femmina di portaspada, 2 corydoras, 2 gamberetti e un numero indefinito di guppy (maschio e femmina, una femmina di un mese e mezzo e una quindicina di avannotti di 2 settimane).
Ho messo tutte le piante che riuscivo (esteticamente mi piacciono molto) ed anche se non posso proprio definirlo un biotopo (ne tantomeno un progetto finito) sono contento dell'armonia tra i vari abitanti.
in realtà è una comunità sbagliata, perchè i cardinali non dovrebbero nemmeno stare coi portaspada, non c'entrano niente nemmeno coi guppy. e poi in quanti litri ??
se invece ospiti solo guppy o solo portaspada allora ok, andrebbe meglio anche per la tua acqua di rubinetto
Credo che glij errori nel mio acquario siano ben di piu, avendolo inizialmente allestito con piante e pesci che soddisfacessero il mero gusto estetico. Incredibilmente i pesci presenti convivono in armonia e questo mi da il tempo di corere ai ripari con calma.
Per rispondere alla domanda: la vasca e medio-piccola: 54 litri col lato di 60cm. Il sistema filtrante e il biobox2, con le cassettine taglia xs. Le cassettine dedicate al filtraggio meccanico piu fine (ne ho 4) le ho aperte per sostituire/rigenerare il materiale filtrante. In pratica invece che fare grossi cambi d'acqua ogni mesetto, cambio 5 litri alla settimana e la cassettina del filtraggio meccanico fine almeno settimanalmente.
La vasca che dovrei portare a casa (entro fine Agosto) non sara piu da 40L, ma da 60L, i pesci verranno ridistribuiti e vorrei che almeno una delle due vasche riproducesse un biotopo fedele. Al momento non ho ancora deciso quale, anche se mi intriga dedicare spazio ad una coppia di Lalia.
everiday
21-08-2016, 10:30
Secondo te quali sono le differenze tra una macchina stesso modello e stessa cilindrata una con 50 e una con 55 cavalli?? Ora che hai la risposta considerala uguale con l'acquario che porterai a casa, se vuoi fare qualcosa di carino e sei principiante considera 120 litri NETTI per incominciare a fare qualcosa di bello e in tranquillità, differentemente fai solo lavori e truschini per nulla, poi sul fatto che quello che hai ora è una bel MIX e che se vuoi fare un biotipo te lo dico subito e senza offesa non è ancora alla tua altezza e anche se lo fosse non è detto che l'acquario biotipo ti dia delle soddisfazioni. La vasca che hai ora è un bel MIX ma alla fine come dici tu se c'è armonia e a te piace va anche bene, ma se prendi un'acquario almeno di 1mt. di lunghezza considera di aumentare i cardinali e fare un gruppetto di 10.. poi gli altri pesci si riproducono in maniera stressante e rischaino di fati diventare un'acquario una tonnara, io non sono molto favorevole a questo anche perchè che ne fai dei pesci che nascono? sono sempre vite.. ricordalo!!
I guppini in eccess, ovviamente, pensavo di friggerli #07
Appena cresciuti un po' li avrei portati da un negoziante (anche in regalo), per stare sui 14 pesciolini in vasca. Purtroppo al momento sarebbe stupido da parte mia acquistare una vasca di grandi dimensioni, gia sapendo che nel medio periodo dovro traslocare, un paio di vasche piu piccoline (che comincio a domandarmi perche vengano prodotte #rotfl#) mi riuscirebbero di piu semplice logistica.
Sono consapevole che una vasca grande (200 o piu litri) sia piu idonea ed un ambiente piu stabile.. ed anche ioesteticamente e funzionalmente la trovo preferibile... ma in questo momento o vasche piccole o nulla.
Per quanto concerne i pesci "male assortiti": esiste l'eventualita che i cardinali diventino ospiti di un nuovo acquario, cosi non fosse aumentero il numero per fare piu branco (magari togliendo qualche pesce dalla vasca spostandolo sulla seconda).
Questo potrebbe andare bene come soluzione per le criticita?
Tornando alla gestione della eventuale seconda vasca, praticamente non e consigliato avviarla come vero e proprio acquario? Lo chiedo perche uno scopo glielo troverei comunque, anche solo per portare gli avannotti alla taglia adulta (cosi troveranno una casa) senza sovraffollare gli altri pesci.
Riprendo in mano la discussione per non aprirne una nuova, l'acquario in opera va benone, non ci sono stati decessi e i pesci sono tutti belli attivi. In realtà ci sono state altre nascite, ma sto trovando casa un po' a tutti.
Scrivo perche mi sono procurato un'altra vasca, da 120L. La forma e sbilanciata sulla lunghezza: 100x30x40 e mi sembrava una cosa positiva. Al momento la sto restaurando perche era in disuso da anni. Pensavo di pulire il filtro con aceto e acqua ossigenata e la vasca scrostarla col pH minus.
Avrei un paio di domande: se il filtro riesce irrecuperabile, meglio uno esterno anche per soli 120L?
Vorrei metterci un'acqua il più neutra possibile, l'acqua di osmosi e tutta a pH 7?
Avrei un paio di domande: se il filtro riesce irrecuperabile, meglio uno esterno anche per soli 120L?
perchè no? guadagni spazio all'interno. anzi, più l'acquario è piccolo e più ha senso usare un filtro esterno, perchè guadagni spazio in vasca. invece per acquari molto grandi, puoi "permetterti" di sacrificare un po' dello spazio per il filtro interno.
Vorrei metterci un'acqua il più neutra possibile, l'acqua di osmosi e tutta a pH 7?
no, non è detto, in ogni caso il pH va sempre misurato. e anche con precisione. e comunque l'acqua osmotica non la puoi usare da sola.deve essere mischiata o all'acqua di rubinetto oppure ai sali.
ma non ha senso porsi il problema del pH dell'acqua osmotica, primo perchè l'acqua osmotica non va usata per abbassare o modificare il pH della vasca e ,secondo, perchè l'acqua osmotica non avendo potere tampone è soggetta a facili variazioni del pH stesso. in pratica è instabile
Dagli acquedotti della mia zona esce acqua con pH 8,5 e una durezza non compatibile con lo stato di aggregazione liquido... Speravo che la sola acqua di osmosi biocondizionata potesse andare bene.. Altrimenti dovrei affidarli a ph-minus e simili..
prima di usare pH-minus, che sconsiglio, prova a tagliare la tua acqua di rubinetto con osmosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |