Visualizza la versione completa : i cambi d'acqua
con il plantacquario dolce ero arrivato a un cambio ogni 6 mesi o anche più ma solo se serviva.
Il punto è che se uno si sbatte per i valori corretti, in quel caso per tenere i corretti valori di nitrati e fosfati, oltre a ferro ed oligoelementi, tutto equilibrato col consumo delle piante, un cambio d'acqua può farti sballare tutto.
Credo che la filosofia sia applicabile anche nel marino.
Oggi ho fatto un po di malavoglia il primo cambio nel 300 lt, di poco più del 5%... nella speranza che i valori cambiassero poco, così è stato... per ora mi sono programmato di farli ogni 2 settimane.
Ma la filosofia del cambio "solo se serve" qualcuno la adotta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chris_fla
13-08-2016, 14:17
Col cambio d acqua reintegri in parte anche tutti qui gl elementi non misurabili io sono a favore di cambi non troppo grossi però non oltre alle 2 settimane... Dopo bisogna vedere pure cosa si alleva la quantità di pesci...e la relativa gestione
io reintegro col tri komplete Sicce, mi reintegra calcio, stronzio, carbonato, ioduri, magnesio e oligoelementi, quindi il cambio dell'acqua non serve per reintegrare nulla.
Quando avrò finito con questi boccioni costosi, passerò in farmacia per il calcio, bicarbonato per il Kh e per il magnesio e oligo continuerò a usare quello della sicce, eventuale aumento di salinità lo gestirò togliendo un litro d'acqua e sostituendolo con osmosi ogni tanto.
Iodio e stronzio doserò a parte.
quindi mi chiedo ancora a cosa mi servano i cambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io faccio esattamente il contrario ,cambi regolari,frequenti e nssuna integrazione in boccetta ,solo reattore per la triade
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok ma quindi si può fare anche il contrario, tipo come si fa col Triton, non che voglia farlo, ma l'idea è di un bailling preciso, consapevole esattamente di cosa e quanto verso in vasca, integrare il misurabile come stronzio e iodio e lasciare il non misurabile al magnesio +oligo della sicce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
senza contare che ora avrò anche un integrazione di zinco e ossido di ferro dell'anello di catena finito in vasca :-) trovarlo è stato impossibile ho cercato anche con una calamita, niente di niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
O utilizzi triton o ti prendi ogni integratore e test per ogni oligo importante,altrimenti faresti integrazioni a casaccio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
se non sbaglio gli unici misurabili sono i macro della triade, iodio (che non lo misuro ma lo doso tanto si ossida in una giornata) e stronzio, per gli oligo si, farei a "casaccio"
Ma pure col cambio farei a casaccio non potendo misurare quanti ne ho un vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì vero, ma i sali sono bilanciati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
certo, questo è vero, ma lo è anche l'integratore della sicce o per dirne un altro il Kent Trace Element, o gli altri millemila integratori di oligo, al dunque si tratta sempre di prodotti studiati e che seguono una logica, come i sali del resto.
Allora, scusa se cerco di semplificare, col dolce, i cambi si fanno per eliminare i nitrati principalmente, se poi con le piante chiudi il ciclo dell'azoto al punto da dover integrare nitrati e fosfati, i cambi diventano(o possono diventare, dipende dalla filosofia) moooolto più distanti, ma ovviamente c'è un ferreo protocollo di concimazione da seguire.
Col marino, ciclo dell'azoto chiuso da se, tolta la triade che, o di reattore o di boccette richiede integrazione, per i restanti elementi, si tratta di scegliere tra integratori o cambi d'acqua.
Personalmente preferisco 2 boccette in più (stronzio e iodio) che trafficare con i secchi.
fila?
Integratori o cambi?
Ma il risultato non cambia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avessi le tue idee farei triton
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
costa troppo :-)
e a parte scherzi richiede berlinese e refugium
non è esplicitamente compatibile con un DSB anche se pare che da settembre usciranno per altre gestioni oltre al berlinese, quindi bisognerà vedere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |