Entra

Visualizza la versione completa : dieta x neridine


xmrdieselx
03-08-2006, 19:47
ciao a tutti oggi mi sono accorto che le mie neridine presentavano sul guscio delle crepe abbastanza evidenti...che dieta posso somministrargli x farle riprendere???

malawi
03-08-2006, 20:26
ciao a tutti oggi mi sono accorto che le mie neridine presentavano sul guscio delle crepe abbastanza evidenti...che dieta posso somministrargli x farle riprendere???

Potresti iniziare a metterle in acqua marina e dargli tante alghe da mangiare.

Ciao Enrico

newgollum
03-08-2006, 20:47
neritine forse?

controlla il ph, che non sia troppo basso, perché potrebbe derivare da quello un indebolimento del guscio.

xmrdieselx
03-08-2006, 23:13
ok ok perfetto in acqua marina???ma non sono d'acqua dolce?le alghe da dove le prendo???l'acqua marina e' H20+NaCl???

malawi
04-08-2006, 08:30
ok ok perfetto in acqua marina???ma non sono d'acqua dolce?le alghe da dove le prendo???l'acqua marina e' H20+NaCl???

Sono d'acqua marina che emigreano per lunghi periodi in acqua dolce. Il cambiamento naturalmente non deve essere brusco. L'acqua marina ha molti piu' elementi. Per le alghe prendi un sasso pieno al mare o al fiume che sia in zona di marea e vedrai come lo spazzolano.

Ciao Enrico

xmrdieselx
04-08-2006, 11:29
questo cambio come lo faccio posso dare se no delle foglie marce di vallisneria?

malawi
04-08-2006, 12:04
questo cambio come lo faccio posso dare se no delle foglie marce di vallisneria?

Ogni giorno gli butti dentro un bicchierino di acqua di mare fino a che non arrivi a valori salmastri. Le vallisneria non vanno bene perche' non si riempiono molto di alghe e la pianta non dovrebbero mangiarla. Occhio che con il guscio rotto sono particolarmente vulnerabili e puo' bastare l'attacco di un pesce anche piccolo per ucciderle.

Ciao Enrico

Riky19
07-08-2006, 19:43
Scusate la mia ignoranza, ma cosa sono le neridine? -d12

xmrdieselx
08-08-2006, 13:08
neritine...lumache...

guglielmonigita91
24-08-2006, 20:13
ma sono quelle che depongono le uova sui vetri e sulle piante??
io, se sono quelle che dico, le avevo.... unica volta sono sparite e non ne ho piu trovate....

Riky19
29-08-2006, 15:14
Scusate la mia ignoranza, ma cosa sono le neridine?



neritine...lumache...


Grazie dell'informazione !!!!

newgollum
29-08-2006, 16:29
ma sono quelle che depongono le uova sui vetri e sulle piante??
io, se sono quelle che dico, le avevo.... unica volta sono sparite e non ne ho piu trovate....

dalla tua descrizione non sono quelle. vai su google e guarda le foto. difficile non trovarle più dato che sono grandi: alla peggio restano i gusci. le tue erano magari lumachine cosiddette infestanti? se non l'hai comprate ma le hai trovate in vasca non erano di sicuro neritine.

Pupa
30-08-2006, 07:13
Dire che vivono nell'acqua marina è un esagerazione... #07

Vivono in acqua dolce, migrano verso la foce dei fiumi, in acqua salmastra, solo per l'accoppiamento e la deposizione.

Io direi di metterle in una vaschetta a parte, con acqua leggermente salmastra, o molto dura(arricchendola di sali per aumentare il KH),
con alcune piante e la vasca deve prendere luce diretta del sole, per far nascere in fretta tante belle alghette, visto che si nutrono quasi esclusivamente di quelle
(per lo meno le mie, mai viste mangiare verdure o cibo per pesci).

Pupa
30-08-2006, 07:15
Oppure regalale a chi ha ph e kh alti,

perchè se hai acqua tenera e acida, il problema si ripresenterà..

malawi
30-08-2006, 08:00
Dire che vivono nell'acqua marina è un esagerazione... #07


Se il 90% della loro vita si svolge in mare perche' non dirlo? Migrano solo in brevi periodi in acqua dolce. E comunque il 99% delle neriti sono lumache esclusivamente marine. Se poi le vendono come animali per il dolce non e' che dobbiamo mettere un cefalo in acquario perche' e' nel catalogo del dolce e risale i fiumi. Ma questo succede anche per le caridina, pesci ape, gobidi, chanda, murene, tetraondon e molti altri animali.

Ciao Enrico

esox
30-08-2006, 14:23
straquotone!!

Pupa
30-08-2006, 21:42
Beh,
io non sono ancora convinta di questo.. #24
credo sia il contrario, almeno per quanto riguarda le Neritine(e non tutto il genere delle Neritidae).

Cmq per non polemizzare senza esito, mi informo meglio sulle Neritine in natura... :-))