Visualizza la versione completa : Suggerimenti fauna.
Alessandro1997
06-08-2016, 00:28
Non è il mio primo acquario,ma credo che questa sia la sezione migliore dove postare il mio topic,volevo sapere quali pesci poter inserire con i seguenti valori: ph 8, gh 13 e kh 7.
Ho guardato un pò in rete ma ho trovato soltanto ciclidi africani e pesci come Guppy, Endler e Poecilia Velifera.
Gli unici candidati per ora sono i Poecilia Velifera ma sono consigliati in acqua salmastra,quindi credo scarterò anche loro.
Le misure della vasca sono 100x40x50 per un totale di 200 litri lordi.
https://s32.postimg.cc/3oc5gid69/ACQUARIO_508.jpg (https://postimg.cc/image/3oc5gid69/)
Riccardo79
06-08-2016, 10:24
Io sono nella stessa situazione, di conseguenza dovrò usare il mio impianto Co2 per abbassare il ph di almeno 0.5 (meglio se 0.8), in modo da poter allevare i pesci asiatici che ho scelto e sfavorire così la crescita delle alghe.
Purtroppo quando si ha la sfortuna di avere un'acqua così, si deve correre ai ripari, tuttavia ho allevato dei Botia con lo stesso Ph (8) , li ho avuti per 10 anni nel 200 litri erano attorno ai 15 cm , però se possibile meglio non forzare e dar loro una casa adeguata.
Occhio alla CO2 per acidificare, lo scrivo come scrupolo, perché parecchi ci hanno gasato i pesci per non averne chiaro l'utilizzo.
Se vuoi dai una occhiata ai raimbowfish come pesci d'acqua dura, melanotaenie, pseudomugil,...
Alessandro1997
06-08-2016, 16:56
Botia in 200 litri non mi sembra il caso, l'acquario è stato pensato per una coppia di scalari,cory e una coppia di ancistrus, ma se posso evitare di utilizzare co2 che se usata nel modo errato fa più danni che benefici lo preferisco.
Cerco dei pesci "visibili" cioè non guppy di 5cm per intenderci, appena posso guardo i pesci che mi hai suggerito vanni.
Alessandro1997
06-08-2016, 20:40
ilVanni, ho cercato un pò e uno dei raimbow che mi è piaciuto maggiormente è stato il Melanotaenia Trifasciata, che ne pensi?
Chiunque abbia altri pesci da suggerire ( non necessariamente pesci da branco ) si faccia avanti,è il benvenuto :-)
Cerca online e scarica il libro (in pdf e gratuito) di Tappin sui Rainbow. Li trovi tutti. Poi dipende da cosa riesci a reperire.
Alessandro1997
07-08-2016, 11:22
Sul sito dove li prenderei i rainbow a disposizione sono: Melanotaenia Trifasciata, Parkinsoni, Splendida, Praecox, Boesemani, Lacustris e Glossolepis Incisus.
Per quanto riguarda il libro non sono riuscito a trovarlo, (ma da quel che sono riuscito a capire è in inglese quindi non capirei tantissimo) al massimo alcuni capitoli tradotti.
Riccardo79
07-08-2016, 15:01
Ovviamente per cimentarsi con la co2 bisogna informarsi , studiare e capire , per ricreare così un certo equilibrio in acquario, altrimenti è meglio lasciar perdere ..... anche se per far morire i pesci a causa della co2 ce ne vuole e anche non poco, soprattutto se si ha un acquario medio, gasare 200 litri lordi di acqua al punto da far morire i pesci per mancanza di o2 è un'assurdità.
Limitarsi nella scelta dei pesci perchè non si vogliono troppi sbattimenti lo posso anche capire, ma farlo per paura di sbagliare è deprecabile. Abbassando leggermente il kh con osmosi e dare il giusto apporto di co2 in acqua fa vivere solo meglio i pesci e le piante.
per far morire i pesci a causa della co2 ce ne vuole e anche non poco, soprattutto se si ha un acquario medio, gasare 200 litri lordi di acqua al punto da far morire i pesci per mancanza di o2 è un'assurdità.
Ehhh... come no...
Mi risulta invece sia facilissimo, a leggere la sezione Primo Acquario.
Dove tutti cianciano di elettrovalvola senza pH controller, di pH controller senza test KH e/o di test KH a striscette, e di estintori ricaricati a CO2 ma con ancora il tubo di pescaggio. Ma ci rileggiamo...
------------------------------------------------------------------------
PS: quando i pesci soffocano per la troppa co2 NON muoiono certo per mancanza di O2 (che generalmente è invece a saturazione).
Vedi come è facile sbagliarsi con la CO2?
Chiedo venia: ho quotato o2 invece di co2.
Ovviamente la pericolosità rimane.
Alessandro1997
07-08-2016, 19:44
Io voglio evitare di utilizzare la co2 poiché utilizzerei quella a gel, che diciamocelo,non è proprio l'icona della sicurezza,quindi se posso evito.
Soprattutto non è stabile e avresti variazioni continue di pH.
Il CO2 a gel va bene per fertilizzare piccole vasche, non per tenere stabilmente basso il pH.
Alessandro1997
07-08-2016, 23:45
Esattamente,quindi tornando al topic,oltre i rainbow,qualcuno ha altri pesci da suggerire?
Riccardo79
08-08-2016, 01:21
per far morire i pesci a causa della co2 ce ne vuole e anche non poco, soprattutto se si ha un acquario medio, gasare 200 litri lordi di acqua al punto da far morire i pesci per mancanza di o2 è un'assurdità.
Ehhh... come no...
Mi risulta invece sia facilissimo, a leggere la sezione Primo Acquario.
Dove tutti cianciano di elettrovalvola senza pH controller, di pH controller senza test KH e/o di test KH a striscette, e di estintori ricaricati a CO2 ma con ancora il tubo di pescaggio. Ma ci rileggiamo...
------------------------------------------------------------------------
PS: quando i pesci soffocano per la troppa co2 NON muoiono certo per mancanza di O2 (che generalmente è invece a saturazione).
Vedi come è facile sbagliarsi con la CO2?
Nessuna confusione, dicevo che è un'assurdità, basta informarsi un attimino, chi ha ucciso i propri pesci con la co2 che ribadisco, è inversamente proporzionale all' o2 soprattutto di notte in acquari con poche piante,con piante a crescita lenta, visto che di notte le stesse non producono o2,bensì altra co2, ha messo li un diffusore e sparato co2 h24 senza carpirne il funzionamento guardando solo il ph magari con un kh elevato. C'è o2 in saturazione in acquari dove piante rapide assimilano co2 e producono o2, ma questo non toglie che sono inversamente proporzionali....non per nulla la co2 è usata contro gli incendi per sottrarre o2 al fuoco in modo da farlo spegnere.
La morte dei pesci di cui parli puù essere avvenuta solo per 2 motivi, motivo 1 :troppa co2, ha fatto abbassare troppo velocemente il ph provocando così acidosi nei pesci corrompendo alcuni enzimi provocandone la morte. Motivo 2 Troppa co2 che come dicevo è inversamente proporzionale all'ossigeno, ha asfissiato i pesci. La co2 è asfissiante, toglie ossigeno e la morte arriva per il poco o2.
Questo è un hobby, che se lo si vuole portare avanti con una certa soddisfazione , bisogna studiare altrimenti è meglio fare altro, evitando così catastrofici collassi dell'acquario, come quelli che hai citato.
Saluti
Nessuna confusione, dicevo che è un'assurdità, basta informarsi un attimino, chi ha ucciso i propri pesci con la co2 che ribadisco, è inversamente proporzionale all' o2
Appunto: NO.
NON sono correlati alle concentrazioni raggiungibili nei nostri acquari. Puoi avere, come dicevo prima, O2 a saturazione e pesci soffocati (non scrivo il perché, essendo tu molto esperto immagino vorrai spiegarlo di persona, no?).
Troppa co2 che come dicevo è inversamente proporzionale all'ossigeno,
Aridaje: NOOOOO! Non sono affatto proporzionaliiiiiii.... #07
Come dici tu:
Questo è un hobby, che se lo si vuole portare avanti con una certa soddisfazione , bisogna studiare altrimenti è meglio fare altri
Tipo scrivere facilonerie sui forum tematici, chiedo, giusto per capire? #24
Riccardo79
08-08-2016, 22:37
Tipo scrivere facilonerie sui forum tematici, chiedo, giusto per capire? #24
Nooooo [cit]
Magari spiegacelo tu il perchè non è come dico io, perchè lo hai sentito dire?
Ahh bhè scusa, allora hai ragione te.
L'ho scritto parecchie volte su questo forum. Prova a fare come hai consigliato: prenditi la briga di cercare e leggerlo, ma se è troppa fatica o ti dedichi ad altro oppure me lo chiedi per favore e te lo rispiego.
Ti do un aiutino: un pesce (ma anche un uomo) può soffocare per un (piccolo) eccesso di CO2 ANCHE se c'è ossigeno in quantità.
Nel frattempo puoi provare tu a motivare la tua affermazione: perché mai l'ossigeno dovrebbe "andare via" dall'acqua perché ci disciogli, diciamo, 100 mg/l di CO2 (basta un impiantino con un buon diffusore)? In questo caso hai disciolto solo 1/10 di grammo di CO2 per litro, e la concentrazione di ossigeno rimane la stessa di prima (o anche maggiore, per via della fotosintesi "pompata" dalla CO2). Eppure i pesci muoiono soffocati... pure se c'è pearling (ossigeno a saturazione).
Altro aiutino: in atmosfera la CO2 è meno dell'1%. Eppure già con il 5 - 6 % di CO2 in aria un uomo soffoca. Eppure l'ossigeno a disposizione basterebbe e avanzerebbe per respirare.
Non è il mio primo acquario,ma credo che questa sia la sezione migliore dove postare il mio topic,volevo sapere quali pesci poter inserire con i seguenti valori: ph 8, gh 13 e kh 7.
Ho guardato un pò in rete ma ho trovato soltanto ciclidi africani e pesci come Guppy, Endler e Poecilia Velifera.
Gli unici candidati per ora sono i Poecilia Velifera ma sono consigliati in acqua salmastra,quindi credo scarterò anche loro.
Le misure della vasca sono 100x40x50 per un totale di 200 litri lordi.
https://s32.postimg.cc/3oc5gid69/ACQUARIO_508.jpg (https://postimg.cc/image/3oc5gid69/)
Con quelle misure si tratta di un 180 litri lordi.Al netto saranno 160 litri circa.
Ho un Rio 180 con quelle misure[emoji1]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
everiday
23-08-2016, 15:01
Il mio rio 180 ha lordi circa 120 litri scarsi, Sulla Co2 Lascaila stare come giustamente hai capito benissimo da solo che sono tanti problemi e non è indispensabile, mi fa piacere che qualcuno sveglio si accorga che la Co2 (se non con un'impianto con i controcazzi) è solo un rischio inutile, mi fanno proprio pena quelli che si ingenano col gel o prendono kit con bombole che credono di essere più professionali ma in realtà vanno comunque camminano al buio in un terreno minato.
Il gioco della Co2 non vale la candela #70 mi fa piacere che sei uno intelligente che l'ha capito.
Piante stai circa un 60% sulla crescita rapida e il rimanete distribuisci tra media e lenta a tua discrezione e paicere visivo, su quel troco non ci sterebbe male del muscio di java ;-)
Alessandro1997
23-08-2016, 15:58
Huor,non sono un genio in matematica lo ammetto, ma, se la vasca è 100x40x50 i litri lordi sono 200,everyday per quanto riguarda il muschio sul legno, è già presente,e piano piano la vasca si sta riempiendo con le varie potature,in questo momento la vasca si presenta cosi.
https://s4.postimg.cc/8tmptrl0p/14095733_1308052032538563_2845342548987096294_n.jp g (https://postimg.cc/image/8tmptrl0p/)
https://s16.postimg.cc/z3eco8ce9/14102620_1308051769205256_604388722725590415_n.jpg (https://postimg.cc/image/z3eco8ce9/)
Purtroppo quando carico le foto sono di una qualità davvero scadente, non che prima erano da fotografo ma almeno non facevano sanguinare gli occhi #28d#
Io ti riporto quanto specificato sulla scheda del mio a quario...leggi tu stesso in rete le specifiche del rio180.c è proprio scritto 180 lordi con le misure sopra riportate.se poi vai sui vari calcolatori che su trovano in internet ed inserisci le misure, vedrai che ti darà 160 litri netti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro1997
24-08-2016, 14:17
Si ma il tuo è un Rio,il mio no,il mio non ha la "linea dell'acqua", posso riempirlo fin dove mi pare poiché senza coperchio,quindi 200 litri lordi. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |