Entra

Visualizza la versione completa : Innalzamento No3


Pat83
04-08-2016, 19:16
Salve, rientrato dalle vacanze ho trovato i nitrati un pò alti, sono a 3 con test nyos.
Quando ero fuori è andata via la corrente e lo skimmer si è bloccato, non sò per quanto, ma al max per 2 giorni.
Può essere dipeso da questo?
La vasca è un 100/110l netti berlinese, popolata con 2 ocellaris, un N. Magnifica, 2 L. Debelius e una turbo.
Di invertebrati ci sono qualche molle, lps e sps, e quest'ultimi sono un pò in sofferenza...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry
04-08-2016, 20:12
Sinceramente non credo che nitrati a 3 ti diano sofferenza negli Sps , ci sarà altro che non va


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
04-08-2016, 20:15
Quoto Gerry non è quel valore di nitrati a darti sofferenza nei coralli,sai per quanto tempo è mancata la corrente?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
04-08-2016, 21:08
No, un mio amico ogni paio di giorni mi faceva il favore di passare a dare un occhiata, da me ogni tanto và via la corrente per un attimo ma tanto basta per far fermare lo skimmer, e per farlo ripartire bisogna soffiare nel tubicino dell'aria...
ho trovato sballata anche la triade, kh 7.3 e Ca 370, ma ora l'ho risistemata, può essere stato questo?
E i nitrati? Può essere stata la mangiatoia automatica? Anche se il quantitativo di cibo che dosava 2 volte al giorno era pochino...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry
04-08-2016, 21:52
Sicuramente la triade non stabile da sofferenza nei coralli, la mancanza dello Skimmer puo avere avuto effetti sul ph ( variando l'apporto di ossigeno) e quindi sui coralli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pat83
04-08-2016, 22:03
Sicuramente la triade non stabile da sofferenza nei coralli, la mancanza dello Skimmer puo avere avuto effetti sul ph ( variando l'apporto di ossigeno) e quindi sui coralli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, quindi in teoria nei.prossimi giorni si dovrebbero riprendere, giusto?
Per i nitrati che faccio? Sono un problema a 3?tengo a stecchetta per un paio di giorni i pinnuti?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry
04-08-2016, 22:08
Non serve tenere a stecchetto i pinnuti, fai un paio di cambi e li abbassi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pat83
04-08-2016, 22:18
Ok, grazie ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83
06-08-2016, 12:59
Questa sofferenza degli sps puó essere dovuta dal fatto che ho cambiato sale?prima usavo il red sea coral pro, ora ho preso l'aquaforest reef salt...ho misurato i nitrati all'acqua del cambio e sono appena misurabili, è normale?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83
07-08-2016, 20:04
La situazione non cambia...ho fatto un cambio di 10l ieri, e uno sempre da 10 mercoledì, i nitrati stanno sempre a 3...gli SPS s i ono ancora messi male...la triade è sistemata, kh 9.9, Ca 430 e Mg 1320...
Da un paio di giorni anche la duncanopsammia rimane più chiusa del solito...
La temperatura a 27 può influire??
Allego qualche foto...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/198a0dccf0ca2c18f84755b8dfc8163f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/461ade681fe01640e6afb6771202e7dc.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/009288a87b969d0510ab46d8e01499eb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/0ce6c08223f9247fa4500e1f536331b7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/a8539a51e407a30720e0e86479a30292.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83
09-08-2016, 09:14
tene sai dirmi se è normale rilevare no3 nell'acqua appena preparata? Puó essere questa la causa dell'innalzamento dei nitrati?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2016, 09:56
No normale non lo è se il valore è alto e le rocce non riescono a smaltirli si accumulano,ma li rilevi nell'osmosi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
09-08-2016, 09:59
No, l'osmosi è a tds 0, li rilevo nell'acqua salata pronta per fare il cambio, sono minori di 1, con test nyos...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2016, 10:02
Allora sono nel sale ma un valore del genere dovrebbe essere smaltito dalle rocce,se fosse stato nell'osmosi il problema sarebbe stato maggiore data l'introduzione continua,che sale.usi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
09-08-2016, 10:27
Ho cambiato da poco, prima usavo il red sea coral pro ora uso aquaforest reef salt...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2016, 16:30
prova magari per un po' a sostituirlo e vedi se cambia qualcosa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
09-08-2016, 18:13
Pensando a cambiamenti fatti negli ultimi tempi...poco meno di 2 mesi fà il paracheilinus si è suicidato saltando fuori, e non l'ho rimpiazzato, il diverso carico organico in vasca può aver creato squilibri?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
09-08-2016, 18:23
No un pesce di quelle dimensioni non crea chi sa quali squilibri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
09-08-2016, 18:30
E allora l'imputato numero uno è il sale...proverò a cambiarlo...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83
18-08-2016, 00:29
Allor...i tiraggi si sono fermati, e gli invertebrati hanno ripreso a spolipare bene, tranne la valida, che tira fuori appena i polipi, e la milka che è quella che ha tirato più di tutti, ma cmq in ripresa...la triade ora è stabile e ho cambiato anche sale (più in là riproverò con l'aquaforest)
Per aiutare a riprendersi la milka e la valida cosa posso fare?ora sono in cima alla rocciata, magari spostarle in basso può servire?



Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
18-08-2016, 10:38
Abbassale un po' ma poi lasciale stare ,se le altre sono in ripresa vedrai che lo faranno anche quelle

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pat83
18-08-2016, 10:41
Ok grazie ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pat83
26-08-2016, 08:55
Rieccomi...l'acropora è andata, era in ripresa, i polipi si erano riformati dove non c'erano piú, poi in meno di 24 ore ha perso completamente il tessuto...di fianco all'acro c'era una taleina di istrix che ieri cadendo è stata in contatto con la basetta dell'acropora per un pò, e stamattina l'ho trovata sbuancata per metà!! Possono essere turbellarie?o qualche altro tipo di parassita?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk