Visualizza la versione completa : Filtro esterno per 190 litri
Seve2050
03-08-2016, 11:25
Ciao a tutti, voglio prendere un filtro esterno per il mio acquario Dubai 100, di 190 litri. Consigli? Pareri?
scriptors
03-08-2016, 11:36
Non lesinare troppo sul prezzo e cerca un filtro di cui sei certo di trovare anche le più piccole parti di ricambio ... dover cambiare filtro per una guarnizione di pochi centesimi rende molto nervosi :-D #70
In pratica guarda prima se è facile trovare i ricambi #36#
ps. se lo ordini online prendi anche una guarnizione per la testata aggiuntiva ed eventualmente una maniglia ... sono le solite cose che si rompono nei giorni festivi quando i negozi sono chiusi
Seve2050
03-08-2016, 15:25
Mi sono dato come budget anche sui 150 euro, quindi penso posso prendere roba buona. Ovvio spendere si meno non mi fa schifo. Quantiitri ora deve fare per voi?
Come marche andrei su askoll jbl eheim o sera
guarnizione per la testata aggiuntiva ed eventualmente una maniglia ... sono le solite cose che si rompono nei giorni festivi quando i negozi sono chiusi
Mamma mia quanto hai ragione!
Riccardo79
05-08-2016, 13:14
Ti consiglio eheim, ho un 2078 professionel 3 da 10 anni , l'ho ripulito pochi giorni fa e le guarnizioni sono ancora li che non perdono nemmeno una goccia d'acqua.
Seve2050
06-08-2016, 20:35
Io stare valutando tra un Eheim Filtro Esterno Experience250 o 350 e Professionel 4+ . Quest ultimo noni convince il cestello molto piccolo rispetto gli altri, si parla di 6 litri per il 250 e 7 per il 350. Da quanto ho capito é molto importante l ampiezza del cestello e quindi il rispettivo litraggio. I consumi in compenso sono bem piu bassi del experience, che immagino tra l altro meno efficace dei professional. Non sooo :)
Riccardo79
06-08-2016, 22:06
se vuoi guardare il professionel 4 , ti consiglio il modello Eheim 2273 Filtro Esterno Professionel 4 + 350 che è sicuramente migliore rispetto agli experience ma ovviamente devi mettere in conto qualche soldino in più, che però ti tornerà quando vedrai, nonostante tempi lunghi di manutenzione, NESSUN calo della portata, in effetti le serie professionel 3 e 4 dispongono di una sorta di brevetto eheim che nonostante i lunghi intervalli di pulizia impediscono alla pompa di perdere portata. Utilizzandolo con la spray bar, il mio permette di ricreare l'effetto onde , utile se vuoi ricreare il biotopo di un lago (tipo malawi) o un marino. Non so se anche il professionel 4 permette di fare questa cosa.
Seve2050
06-08-2016, 23:10
Grazie!!! Dici qua di non é tanto importante che il cestello sia decisamente piu piccolo il professional dell altro? 9 contro 6 non ê poco....!! Ti posso chiedere quali sono le differenze a grandi linee se lo sai tra i professional e gli experience? Miglior qualita' dei materiali?
Riccardo79
07-08-2016, 00:13
veramente il professionel 4 350 ha 3 cestelli da 6.1litri che per 3 fa 18.3 litri contro i 18 dell'experience per un totale di 5 litri in volume. Quindi i materiali che vanno inseriti dentro sono gli stessi, ma il professionel è migliore sotto tutti i punti di vista. inoltre il pro 4 ha anche un pre filtro da mezzo litro che allunga ancora di più i tempi di manutenzione.
Seve2050
07-08-2016, 09:54
Non avevo capito nulla allora... grazie mille penso proprio prendero' quello!!!!!
Seve2050
16-08-2016, 09:48
Un parere ragazzi, per 190 litri, quindi netti meno, meglio un 250 o 350? Perche' ho sentito dire che se va troppo veloce il filtro i batteri non riescono a trasformare i nitrati
Se intendi parlare di denitrazione, difficile che un filtro esterno riesca a denitrare, tranne con substrati particolari e comunque in "quantità" non significativa.
Per quanto riguarda la nitrificazione, nei filtri esterni la velocità di attraversamento è sempre calcolata (dalle case produttrici) in funzione alla quantità di materiale filtrante, quello che interessa a te è che la quantità e velocità di acqua in uscita, sia proporzionata alla tua vasca e/o popolazione e/o esigenze dei pesci allevati.
Riccardo79
17-08-2016, 09:38
Ciao Malù, Difficile che un filtro esterno riesca a denitrare cosa significa? Io ho sempre usato con soddisfazione filtri esterni caricati con siporax e cannolicchi oltre che spugne e perlon e non ho mai avuto nitriti in vasca, ho capito male io?
Edit, ho capito era per i nitrati, ok, ma neanche un interno riesce a farlo se non vado errato ed è per questo che restano in acquario, ma credo che Seve2050 intendesse i nitriti.
Un parere ragazzi, per 190 litri, quindi netti meno, meglio un 250 o 350? Perche' ho sentito dire che se va troppo veloce il filtro i batteri non riescono a trasformare i nitrati
Il 250 professionel 4 Va anche bene , il fatto che vada troppo veloce e non si riescono a trasformare i nitriti non è proprio corretto , è vero che se impostiamo la pompa ad una velocità più lenta il filtro viene colonizzato prima, ma è vero anche che se la pompa è al massimo della velocità il filtro viene colonizzato ugualmente ma con qualche giorno di ritardo.
Un filtro interno che riesce a denitrare c'è, si chiama filtro di Amburgo [emoji6]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Riccardo79
17-08-2016, 12:16
Un filtro interno che riesce a denitrare c'è, si chiama filtro di Amburgo [emoji6]
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ottimo, ma c'è bisogno di una spugna particolare? Io ho una spugna di colore verde della juwel per il filtro bioflow , che serve a togliere i nitrati, non l'ho mai usata. Anche perchè non mi è molto chiaro come possa fare una pompa dietro una spugna a togliere i nitrati,
Per avere un buon risultato sarebbe meglio una spugna particolare, comunque occorre tenere presente che in vasche piantumate i nitrati servono.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
In linea molto generale, una spugna adeguata sia come struttura che come dimensione e un attraversamento molto lento dell'acqua, possono portare ad una condizione anaeroba negli "strati" più interni della spugna.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |