Visualizza la versione completa : Rocce non spurgate
Per avviare il mio nano ho scelto di utilizzare rocce non spurgate (heliopora blu - indonesia), ma non ho uno schiumatoio perchè ho optato per il metodo naturale: dovrei ?
Avendo fatto questa scelta, nel periodo di maturazione dovrò provvedere ai cambi o sarà sufficiente il rabbocco ? Non ho utilizzato fondo anche per evitare di intasarlo con lo spurgo delle rocce, forse lo metterò a valori stabilizzati (chissà quando...).
Grazie a tutti del vostro illuminato parere !
Ciao,
Andrea
Lasscia maturare la vasca per 2 mesetti, buio completo e tanto movimento, dopo questo periodo aspiri il fondo e fai un cambio d'acqua.
Dimenticavo in questo periodo rabbocca solo l'acqua evaporata con osmosi o kw
cCon 2 mesi ho paura di andare un po' troppo verso la stagione calda.
Qualche suggerimento per dare un'acceleratina correndo il minimo rischio...?
firstbit
01-05-2005, 10:30
purtroppo no... se le rocce non sono state spurgate il buio te lo devi zuccherare tutto!
gabriele
01-05-2005, 20:34
fai passare i due mesi e poi con calma metti solo i primi animali robusti
paguro e actinodiscus/palithoa/rhidactis a settembre poi esageri
ciao
ok solo ancora un paio di precisazioni: 'buio totale' va inteso alla lettera come buio pesto o significa solo luci spente (la stanza è molto luminosa) ? Mi dicono che così le rocce sbiancheranno, è vero ? L'aggiunta di uno schiumatoio anche solo temporaneamente e/o acqua matura può cambiare lo scenario ?Grazie a tutti, appena sensato posto le foto della vasca. A presto. Andrea
leletosi
02-05-2005, 13:00
buio vuol dire schermare la vasca.....buio totale. telo nero,cartone, decidi tu....basta che lasci la superficie all'ombra ma ben aereata.....
lo skimmer cambia lo scenario valori in tempi più brevi ma la maturazione serve per far cominciare a lvaorare i batteri....e hanno bisogno di tempo. non mettere lo skimmer e abbi pazienza....meglio introdurre i primi animali dopo l'estate....a valori ottimali e con un po' più di freschino.
le rocce se incrostate sbiancheranno certamente un po'....ma lasciando buio totale non avrai proliferazione algale in quantità....qualcuna di sicuro però.
devi aver pazienza, è questa la parte più difficile. più aspetti e più i risultati a distanza saranno migliori
sul fatto del buio dissento...un pochino...nel senso che così sarebbe il massimo...ma l'importante nn esporlo alla luce del sole...se accendi la lampada della stanza nn succede nulla
Mah, è che ho due bambine e il fatto di lasciar loro vedere almeno le rocce mi darebbe ancora un po' di credibilità come padre... #12 se si potesse evitare di oscurarla del tutto...
La stanza, come ho detto, è luminosa ma la vasca non viene colpita direttamente dai raggi del sole e nei mesi caldi chiudiamo anche le veneziane del balcone sui cui da; la lampada che ci sta sopra non viene acesa spesso e comunque, ovviamente, solo qualche mezz'ora di sera.
Allora niente skimmer ma farei un cambio con acqua matura perchè ho paura che quella fatta da me sia un po' 'asettica'.
Vi ho detto che seguendo un procedimento in voga 'ai miei tempi' le rocce le ho raspate per benino con una spazzola di ferro ? Si usa ancora o oggigiorno è considerato una vaccata... ?
Ho detto qualcosa che non va ? -28d# Dove siete finiti tutti...?
allora, per quanto riguarda la spazzola di ferro...nn lo sapevo proprio #23
per le rocce...beh, te l'ho detto ;-)
E' solo che mi domandavo se l'aver utilizzato quel sistema (che 10/15 anni fa, quando non c'erano le rocce spurgate era considerato un 'must') non mi consentiva di ridurre un po' i tempi di buio...
In effetti ora hanno un aspetto un po' brullo ma, a memoria, col tempo dovrebbero ributtare fuori quello che c'era ma
1) nel giro di qualche settimana
2) con l' ausilio di - poca - luce progressiva
A nessuno dice niente questo procedimento...?? :-(
aspetta una ventina di giorni...e poi parti con le pinze però eh...a dare luce
Ho appena sentito un nanista di Oslo con cui sono in contatto: mi ha detto di non aspettare neanche un po' con la luce, di darne da subito.
Adesso sì che non so davvero cosa fare....
senti, fai così:
danne due ore al giorno e aspetta per una settimana, anche 10 giorni. Se tutto procede bene continua ma senza aumentare. Se le rocce nn sono spurgate rischi un'esplosione di alghe. Ma se limiti la luce limiti anche la loro fotosintesi. Appena esageri però combini un macello.
Dunque sta a te. O cominci a darne pochissima e studi minuziosamente come va la vasca (per me è la migliore cosa...studiare la vasca intendo....nn dare la luce subito) oppure aspetti un mese al buio e cominci a dare la luce con più tranquillità.
Grazie Nige,
in effetti la mia paura è che avendole 'rapate', senza luce non abbiano la forza di riprendersi e che il tutto si trasformi in un paesaggio lunare permanente.
In effetti già ora dopo due giorni non è che sputino un granchè....
Grazie Nige,
in effetti la mia paura è che avendole 'rapate', senza luce non abbiano la forza di riprendersi e che il tutto si trasformi in un paesaggio lunare permanente.
In effetti già ora dopo due giorni non è che sputino un granchè....
nn credo che averle spazzolate comprometta l'insediamento di batteri...pensa che io la prima volta che presi delle rocce vive, le misi in acqua dolce #07
quindi, stai tranquillo...ci vorrà tempo ma le rocce matureranno...intanto organizzati con tutto ciò che ti serve ;-)
Lo spazzolamento andava per la maggiore quando la tecnica più in voga era quella dell' acquario marino ottimale (il c.d. 'metodo Dupla' con percolatore, filtro a foglie, CO2) enunciato nell' omonimo libro di K.Horst. Nel tempo il metodo Dupla è stato un po' sconfessato (credo giustamente) e si è tornati più al berlinese, ma il fatto di ripulire le rocce mi è sempre sembrato sensato o almeno lo era in presenza di un percolatore + schiumatoio come avevo nel mio 2 metri, in gioventù...
Ora le mie rocce sembrano un po' brulle, ma lo erano anche 11 anni fa quando poi il mio minireef esplose di vita ma sotto le HQI accese dopo solo una settimana (e il reef era misto vive-morte....) e il mio timore è di fare lo sbaglio di quelli che sfruttano nel nano i concetti del mini.
Poi vorrei capire perchè le Heliopora qui sul forum godono di così cattiva stampa: magari non sono stracolme di vita, però sono tormentate e molto decorative e offrono un buon mix massiccio-piatto come suggerito anche nell' articolo sul naturale di Gabriele.
Insomma, scateniamo una bella discussione, anzi tre:
- heliopora, soluzione ottimale o gigantesca 'sola' ?
- spazzolamento, si o no ?
- luce subito: sempre, mai, solo con roccia spazzolata
Intanto grazie all' onnipresente Nige, ma sarebbe bello sentire anche altri, non ho trovato molti post su questi temi che pure potrebbero interessare a molti ma forse è perchè sono nuovo da queste parti....
Ciao,
Andrea
credo che tali discussioni siano un ottimo inizio per tutti coloro che si affacciano x la prima volta qui. Soprattutto l'ultimo punto è presente il 99% dei casi. Io, sinteticamente provo a dare la mia opinione:
1) chi l'ha mai detto?? Le heliopora sono tra le migliori...nn capisco chi abbia mai potuto sostenere il contrario...
2) spazzolare prima si se ci sono alghe, altrimenti perchè mai? io ho già spazzolato 2 volte a vasca avviata. Ma fortunatamente le filamentose mi hanno definitivamente lasciato.
3) io sono per la luce solo dopo 1 mese...ho fatto così ed è andata benone. E' anche vero che, come ti ho detto prima, che se si blocca il periodo necessario alla fotosintesi, la proliferazione delle alghe viene fermata. Ma cmq, senza alghivori in vasca, o latri deterrenti, le alghe crescono lo stesso... ;-)
Spero di essermi espresso chiaramente
firstbit
03-05-2005, 18:13
vi dico la mia...
1) secondo me sono buone come rocce... ho visto vasche perfette solo di heliopora!
2)personalmente non spazzolerei mai... non sai mai quello che potresi tirare via
3)io ho dato due ore di luce da subito (con rocce già spurgate! attenzione!) e per ora procede tutto a meraviglia... qualche alghetta qua e la sta comparendo certo ma è un fenomeno talmente ridotto e talmente normale durante l'avvio di una vasca che non mi preoccupo minimamente
ok grazie Firstbit. Altri pareri...? #24
Le rocce non spurgate non vanno necessariamente spazzolate.
Le rocce vive in un marino, non servono solo come base per i batteri, tutt'altro: servono a garantire la biodiversità. I batteri da soli, sulle rocce e dentro di esse, non riescono a fare un granché nella denitrificazione (NO3 -> N2 gassoso) perché devono ricevere i NO3 per poterli ridurre. Quella della "diffusione" spontanea dei NO3 dall'acqua all'interno è solo poco più di una leggenda, il vero lavoro di trasporto di NO3 in profondità lo fanno tutti gli animaletti che vivono sulle/dentro le rocce, vermi, anfipodi etc etc, quindi è importante preservare tanta più diversità possibile.
Le rocce vive fresche fresche sono il modo migliore per averne tanta fin da subito a patto di starci dietro con attenzione per buona parte della maturazione (spurgo).
- Andrebbe rimosso, e non solo il primo giorno, solo quello che è in evidente stato di decomposizione.
- Andrebbe garantita l'assenza di picchi esagerati di ammonio e nitriti, quindi minimo monitoraggio, controllo dei nutrienti sia con un bel schiumatoio che con la rimozione dei detriti che si accumuleranno sul fondo, movimento esagerato dell'acqua, ripulita delle rocce togliendoci più volte ciò che si decompone.
- Andrebbe anche data un minimo di luce, è dalla luce che viene la vita, direttamente per i vegetali e i simbiotici e indirettamente per tutti gli altri, quindi niente luce niente vita superiore niente biodiversità e quindi denitrificazione inefficiente.
Durante la maturazione le alghe ci saranno, è inevitabile ed è controproducente combatterle a spada tratta, prima le diatomee, poi le verdi, le filamentose e le coralline. Lasciale stare, le prime se ne andranno via in 4-5-6 mesi da sole, tu puoi,anzi dovresti, dargli una mano solo con qualche alghivoro.
Naturalmente questa non è la Ricetta con la R maiuscola e ci saranno pure delle castronerie, ma è quello che ho capito leggendo molto, da fonti diverse e spesso in disaccordo se non in contrasto tra loro, prendendo, tra tutto, quello che ragionando con occhio critico mi è sembrato più sensato. Non vedo l'ora di poterlo mettere in pratica.
Quindi: non sbatterti con i test ma se ci sono troppi (quanti?) nitriti anticipa i cambi, tanto movimento, pulisci le rocce e il fondo (leva i fanghi ma lascia gli animali), ottimo aver evitato la sabbia ma mettila quando dalle rocce viene fuori meno me$da (prima matura pure la sabbia meglio è).
In bocca al lupo (o in culo alla balena :-)) )
Ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |