Visualizza la versione completa : ACquisto wave station tank 120(120-50-50)270lt con sump 90
Spappolino
31-07-2016, 21:14
Buonasera ragazzi,ho comprato la mia prima vasca marina,come detto nel titolo una wave station tank 120(120-50-50)270 lt con sump di 90 lt.Ho già comprato uno schumatoio (omega scum 900p)sempre della wave.Come pompa di risalita ho preso una NJ3000 new jet.Adesso se non mi sono fatto male i conti mi mancano le ventole di movimento che sarebbero due ?poi mi dite quali(è la prima volta che mi affaccio al marino) e il termoriscaldatore..poi posso mettere acqua a roccia giusto?io stavo cominciando a pensare che tipo di reef fare,non mi piacciono quelli pieni di roccia fino in superficie,volevo essere consigliato da voi su come procedere alla preparazione della mia vasca.Se c'è qualcuno che ha un pò di tempo da dedicarmi ve ne sarei grato ogni consiglio,come sempre,è ben accetto.premetto non ci capisco un ***** e per finire l'allestimento della vasca ho un budget introno ai 600 euro per le cose essenziali.!Che fareste voi al posto mio trovandovi in una posizione di partenzza?
Innanzitutto ti consiglio di leggere un po sulla conduzione marina
Nel marino le rocce non hanno solo una funzione estetica, ma sono il cuore del sistema, chiudono il ciclo dell'azoto e vanno messe ( se non fai un Dsb) 1chilo di roccia ogni 5 litri d'acqua; quindi nella tua vasca circa 50 chili . Le rocce devono essere buone e vive
Per la tua vasca poi ti consiglio di cambiare Skimmer , quello che hai preso è un buon aeratore , ma come Skimmer....
Nel tuo elenco poi mi sembra che manchi : la luce , un impianto osmosi ( obbligatorio) un sistema di rabbocco automatico , le Pompe di movimento ( non sono ventole)
Se ti manca tutto questo, forse èmeglio se cerchi sul mercatino perché 600 euro sono pochini
Comunque prima di fare acquisti leggi e chiedi
Ciao, Gerry
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente da aggiungere al momento a ciò che già ti ha scritto Gerry.
600 euro in effetti sono pochini dovresti prendere tutto usato ,manca ancora parecchia roba
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Spappolino
01-08-2016, 21:45
dsb che intendete dire?non ha mai capito sta parola
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Spappolino
01-08-2016, 22:04
gerry grazie per l'attenzione che mi hai prestato.Io dicevo un budget di 600 euro perchè avevo intenzione di farmi i led da me come ho fato con il mobile e sono sicuro di poterci risparmiare un bel pò di soldini.(esperienza già fatta pr i led di un tetra di 30 litri,ho un genio a casa dell'elettronica del tutto fare,diciamo che ho un McGiver a casa).Inoltre avevo pensato di mettere poche rocce vive,l'acquario pieno di rocce fino in superficie non mi è mai garbato tanto.Credo di poter abbassare un pò i prezzi,non è un problema di soldi limitati per farmi un acquario ma avendo un misero stipendio faccio le cose un poco per volta.Credevo che con un termostato e e pompe di movimento sarei già stato pronto per l'avvio.Bene ora mi vorrai pestare ma io non so nemmeno cos'è uno skimmer....figurati se capisco perchè mi è necessario comprare l'impianto osmosi sin da subito...cos'è il sistema di rabbocco automatico?
Andiamo per gradi
In un marino il filtraggio è dato dalle rocce vive e dallo Skimmer , tutte e due DEVONO ESSERE DI BUONA QUALITÀ
Le "regole del berlinese" dicono di mettere un chilo di roccia ogni 5 litri d'acqua
Così facendo sei sicuro ( quasi) che riesci s chiudere il ciclo dell'azoto
Alternativa è fare un Dsb, che consiste nel fare uno strato di sabbia che svolge il lavoro delle rocce
Questo strato DEVE ESSERE di circa 10-12 cm; se lo fai le rocce possono essere molte meno
Occhio che strati intermedi di sabbia creano problemi , quindi o non ne metti ( berlinese classico ) o dai il Dsb - niente vie di mezzo ....
Per questo le vasche senza sabbia hanno sempre delle rocciate imponenti
Nella tua vasca il Dsb non lo vedo bene, è bassa avresti una colonna d'acqua molto bassa
Il rabbocco automatico invece consiste in un galleggiante che aziona una Pompa che, pescando da una vasca con acqua d'osmosi, reintegra l'acqua che evapora
È necessario per non avere sbalzi di salinità in vasca ; rabboccare a mano è un casino , devi farlo più volte al giorno altrimenti gli animali patiscono
L'osmosi è necessario perché l'acqua da usare deve avere tds 0; deve essere ottima
Quella che rendi nei negozi di solito ( sempre) va bene ( più o meno) per il dolce, ma non per il marino. I negozi difficilmente fanno la manutenzione giusta so loro impianti; se la facessero dovrebbero far pagare cara l'acqua. Quindi di solito non va bene , comprati l'impianto
L'impianto che ti consiglio è un impianto a bicchieri con due filtri preosmosi e resine postosmosi; a bicchieri costa di più l'acquisto ma poi risparmi sui filtri
Lo Skimmer èlo schiumatoio ( in inglese) e quello che stai per comprare non va ( secondo me)
Ultima cosa, ricorda che nel marino la stabilità è fondamentale , ogni variazione ti creerà Casini ( e spesso una nuova maturazione) ; quindi le rocce tutte subito e non "a rate" ,
Occhio alla luce va dimensionata in base a cosa vuoi allevare ,
Tu cosa vuoi allevare? Ricorda che nel marino il quantitativo di pesci che puoi mettere è minore che nel dolce ; se esageri vai incontro a malattie, morie ,alghe ecc ecc
La vasca e i suoi abitanti va progettata pensando al risultato finale che si vuole ottenere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |