Entra

Visualizza la versione completa : Guppy Malati. Aiuto Urgente


kiana
31-07-2016, 11:00
Ciao a tutti.
Ho bisogno urgente del vostro aiuto.
Vi descrivo la situatione dall'inizio.
Popolazione iniziale in acquario da 60 litri avviato a marzo e piantumato con bacopa, cabomba, amazon sword, vallisneria, vesuvio non ricordo cosa, anubias, piante con foglie rosse di cui non ricordo il nome:
4 guppy ( 1 maschio e 3 femmine) inseriti a inizio giugno
due filtri ( uno in dotazione con sola spugna e uno acquistato in seguito con spugna, cannolicchi e carbone subito eliminato)
areatore
Una delle femmine partorisce 7 piccoli e per due settimane le cose vanno benissimo.
Dopo due settimane inserisco un secondo maschio preso da un negozio differente. Il pesce sembrava attivo e perfettamente in salute e non l'ho messo in quarantena.
Dopo circa 5 giorni una delle femmine presenta delle macchie bianche, tipo farina intorno alla bocca, occhi e sulle pinne anteriori. Rimane comunque attiva.
Vado al negozio a chiedere consiglio, dopo essermi informata, porto una foto e traiamo la conclusione che si tratti di micosi.
Nel dubbio però il negoziante mi dà un prodotto che si chiama esha 2000. Vivo in inghilterra per cui scrivo gli ingredienti:
etachridine lactate 6.3 mg
copper sulphate 8.0 mg
proflavine emisulphate 1 mg
Il prodotto pare funzionare sui funghi, ichtio, corrosione pinne e infezioni batteriche.
Il trattamento dura 3 giorni primo giorno dose completa, secondo e terzo dimezzate.
Ho aggiunto anche due cucchiai di sale fatto apposta per l'acquariologia.
Dopo un giorno la femmina colpita muore, dopo un giorno di agonia.
Al tempo i valori erano Nitriti inferiori a 0.01, nitrati 5, nh4 inferiori a 0.05 ( testati con reagenti jbl)
Dopo ancora due giorni muore il maschio inserito per ultimo. Nessun segno visibile.
Muoiono anche 6 avannotti e ne rimane solo uno chiamato quindi highlander.
Finisco la cura e la situatione pare stabile.
Una delle femmine rimanenti partorisce 10 avannotti per cui abbiamo 11 avannotti, un maschio e due femmine.
La situazione resta stabile due giorni. Dopo di che tutti e tre gli adulti iniziano ad avere un comportamento strano, ossia stazionano vicino al filtro, mangiano poco e stanno vicino alla superficie.
tre giorni fa muore il secondo maschio, nessun segno visibile, a parte rigidità del corpo e punta della coda curvata ad L.
Avanti ieri noto su una delle femmine una macchia biancastra sul fianco dai bordi leggermente arrossati. Il comportamento di entrambe le femmine è anomalo come quello del maschio.
Valori della vasca sono nitriti inferiori a 0.01 nitrati 0 nh4 inferiori a 0.05 ph 7.5 gh 11.5 kh 6.
Isolo le femmine in una vaschetta da 10 litri , faccio due bagni di sale al giorno a entrambe con 15g/l da 15- 20 minuti.
In vasca metto un cucchiaino di sale, torno in negozio e compro un secondo prodotto contro i funghi a base di pimenta racemosa. Gli altri prodotti in commercio avevano gli stessi ingredienti di quelli contro l'ichtio ossia verde malachite e formaldeide.
Nella vasca di quarantena ci sono delle piantine, areatore e un piccolo filtro con spugna.
Le guppyne si rifiutano di mangiare. Quella che presenta la macchia sta visibilmente peggio ma l'altra ha comportamenti strani anche se non presenta segni visibili. Ogni tanto curva la pinna posteriore ad l e la tiene bassa e staziona a metà altezza immobile, come paralizzata.
Ho comprato il blu di metilene che dovrebbe arrivare oggi.
Gli avannotti in vasca per ora sembrano stare tutti bene e li sto tenendo monitorati.
L'alimentazione prima del disastro era due volte al giorno, una con scagliette e una con pisellini sbollentati e un pochino d'aglio (che vedendo le feci biancastre dei soggetti colpiti ho prontamente aggiunto) oppure con cibo fresco, cyclops per l'esattezza che son abbastanza piccini da essere mangiati anche dagli avannotti.
Io non so piu' dove sbattere la testa. So di aver sbagliato a non aver quarantenato il nuovo pesce. Ma non mi spiego questa moria a ondate e questa sintomatologia completamente differente.
Unica nota in comune dei pesci morti è che pare che la bocca si ritragga come se fosse consumata e che due su tre presentavano sta coda ad L.
NOn so se pensare a micosi, colonnare o altre cose.
Scusate il papiro ma ho bisogno di aiuto.
Appena arriverà il blu di metilene proverò anche quello. Sono indecisa se inserirlo anche in vasca come prevenzione perchè la paura è che anche gli avannotti come quelli precedenti facciano la stessa fine.
Cosa aggiungere? Faccio cambi di acqua settimanalmente del 10-20% con acqua decantata e biocondizionata.
La temperatura è stabile a 25-26 gradi .
Grazie a tutti e scusate.
ps. nella prima foto si intravede la prima femmina morta. Si può notare tutto l'alone bianco sulle pinne.
Nelle altre la seconda femmina colpita e in quella dall'altra si vede pure la coda tenuta ogni tanto storta dalla terza femmina. In sospensione c'è della spirulina sminuzzata che non hanno toccato
https://s31.postimg.cc/4xxiovn3r/DSC_1103.jpg (https://postimg.cc/image/4xxiovn3r/)

https://s31.postimg.cc/dhli0dktz/DSC_1146.jpg (https://postimg.cc/image/dhli0dktz/)

https://s31.postimg.cc/oign5ed2v/DSC_1152.jpg (https://postimg.cc/image/oign5ed2v/)

https://s31.postimg.cc/l04n90c6v/DSC_1153.jpg (https://postimg.cc/image/l04n90c6v/)

Michela B.
31-07-2016, 21:19
Ciao! Caspita è successo un disastro #07 è successo a me più o meno la stessa cosa. Acquario di 60 litri avviato da marzo, un maschio e alcune femmine e avannotti (tutti guppy anche i miei). Non so cosa mi abbia detto la testa, e ho comprato un maschio (perchè le femmine erano molte, e ancora 1 maschio ci poteva stare).
Ho commesso il tuo stesso errore, non l'ho messo in quarantena.
Nel giro di una settimana lui è morto di idropisia (squame alzate, pancia gonfia, coda verso il basso e stazionava sul fondo), e dopo di lui una moria generale! Ho cercato in rete e chiesto aiuto qui, ho osservato con la lente i pesci e con l'aiuto di questa guida ( http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp ) e con l'aiuto del negoziante, abbiamo notato che nel mio caso, erano parassiti. Infatti ho osservato anche i corpi morti con la lente, e effettivamente c'erano, ben visibili. Nonostante i guppy non si grattassero mai in modo evidente!
Prima di usare medicinali "a tentativi" ti consiglio di osservare ancora i tuoi guppy, che i medicinali sbagliati li stressano.
Spero che questa guida aiuti anche te! Lascio la questione agli esperti, in bocca al lupo! #70

kiana
31-07-2016, 22:33
Ciao! Caspita è successo un disastro #07 è successo a me più o meno la stessa cosa. Acquario di 60 litri avviato da marzo, un maschio e alcune femmine e avannotti (tutti guppy anche i miei). Non so cosa mi abbia detto la testa, e ho comprato un maschio (perchè le femmine erano molte, e ancora 1 maschio ci poteva stare).
Ho commesso il tuo stesso errore, non l'ho messo in quarantena.
Nel giro di una settimana lui è morto di idropisia (squame alzate, pancia gonfia, coda verso il basso e stazionava sul fondo), e dopo di lui una moria generale! Ho cercato in rete e chiesto aiuto qui, ho osservato con la lente i pesci e con l'aiuto di questa guida ( http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp ) e con l'aiuto del negoziante, abbiamo notato che nel mio caso, erano parassiti. Infatti ho osservato anche i corpi morti con la lente, e effettivamente c'erano, ben visibili. Nonostante i guppy non si grattassero mai in modo evidente!
Prima di usare medicinali "a tentativi" ti consiglio di osservare ancora i tuoi guppy, che i medicinali sbagliati li stressano.
Spero che questa guida aiuti anche te! Lascio la questione agli esperti, in bocca al lupo! #70

Grazie mille Michela per la tua risposta. Daro' subito un'occhiata al link anche se purtroppo la guppyna messa peggio non ce l'ha fatta. E' morta stasera. Io li sto osservando e li ho osservati, credimi, ma i sintomi non sono mai gli stessi.
Prima morta alone bianco tipo farina intorno a occhi e bocca e poi sulle pinne anteriori, una delle quali si è molto consumata. Gli avannotti risultavano come infarinati e sono morti in mezza giornata.
Il secondo e il terzo non avevano nessun segno visibile, solo inappetenza e letargia.
E ora lei, la terza perdita, nessun alone su bocca e occhi, solo un alone sul fianco scolorito, che via via si e' fatto dai bordi arrossati. Fuori dall'acqua, una volta morta, appariva come un alone rosso (allego foto).
E infine rimane la superstite, letargica, senza macchie apparenti che ogni tanto si immobilizza totalmente, comprese le branchie, per qualche secondo e mette la coda ad L.
Vediamo che accadrà.
Sono un po' triste e demotivata. -43
Alla fine ho usato il blu con la superstite mentre non ho fatto in tempo, nè mi pareva il caso, utilizzarlo sulla moribonda che era già provata per i fatti suoi, iniziava a nuotare storta e boccheggiava. Non ho voluto crearle ulteriore stress.



https://s32.postimg.cc/54t0bs581/DSC_1204.jpg (https://postimg.cc/image/54t0bs581/)

https://s32.postimg.cc/pq7s3omsx/DSC_1206.jpg (https://postimg.cc/image/pq7s3omsx/)

https://s32.postimg.cc/uddu5ga5t/DSC_1207.jpg (https://postimg.cc/image/uddu5ga5t/)

Michela B.
31-07-2016, 23:31
Povera #07
"L'infarinatura bianca a zone" mi fa pensare che sia micosi ( sempre tratto dal link che ti ho dato, se nella guida clicchi sulle parole in grossetto escono le informazioni più dettagliate come questa http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/FUNGHI.asp#micosi_esterne).
Ma quelle zone sanguinolente mi fanno pensare addirittura a tubercolosi!
Potrebbero esserci varie cose assieme come hai intuito tu, non è una situazione facile da risolvere :-(

Sinbad
02-08-2016, 01:12
Ciao, ottima descrizione anche se, perdonami, vedo un pò di confusione nell'analisi...

Nel dubbio però il negoziante mi dà un prodotto che si chiama esha 2000.
Il prodotto pare funzionare sui funghi, ichtio, corrosione pinne e infezioni batteriche.

L'Esha 2000 non c'entra niente con l'Ichtyo, va bene per micosi e batteriosi.

Io credo che i tuoi amati Guppy siano colpiti da Chilodonella che, non essendo stata curata ha assunto carattere epidemico. Purtoppo è stata accompaganta anche da fattori secondari quali betteriosi a diversi livelli, come spesso succede in questi casi.

L'Esha 2000 non è servito a nulla (se non contrastare l'infezione batterica) e la malattia primaria ha fatto il suo seguito... avresti dovuto usare subuto il Verde Malachite o Acriflavina. In alterativa potevi provare con Esha Exit (visto che il tuo rivenditore tratta Esha) oppure Dessamor per il suo contenuto di Acriflavina.

Il Blu di Metilene va bene ma ho paura che sia troppo blando per lo stadio di infezione raggiunto.

kiana
02-08-2016, 23:29
Ciao, ottima descrizione anche se, perdonami, vedo un pò di confusione nell'analisi...

Nel dubbio però il negoziante mi dà un prodotto che si chiama esha 2000.
Il prodotto pare funzionare sui funghi, ichtio, corrosione pinne e infezioni batteriche.

L'Esha 2000 non c'entra niente con l'Ichtyo, va bene per micosi e batteriosi.

Io credo che i tuoi amati Guppy siano colpiti da Chilodonella che, non essendo stata curata ha assunto carattere epidemico. Purtoppo è stata accompaganta anche da fattori secondari quali betteriosi a diversi livelli, come spesso succede in questi casi.

L'Esha 2000 non è servito a nulla (se non contrastare l'infezione batterica) e la malattia primaria ha fatto il suo seguito... avresti dovuto usare subuto il Verde Malachite o Acriflavina. In alterativa potevi provare con Esha Exit (visto che il tuo rivenditore tratta Esha) oppure Dessamor per il suo contenuto di Acriflavina.

Il Blu di Metilene va bene ma ho paura che sia troppo blando per lo stadio di infezione raggiunto.

Ciao, grazie mille per il tuo intervento e anche per le correzioni apportate.
Ad oggi la situazione è stabile nel senso che nella vasca tutti gli avannotti sono vispi e arzilli come non mai che nuotano nel blu dipinto di blu.
La femmina superstite sta meglio, nel senso che nuota velocissima, è meno letargica e ha un aspetto migliore, anche le pinne sono piu' distese eccetto quelle addominali che le tiene ancora spesso strette. Sto continuando con i bagnetti di sale, ha una pinna laterale consumata e corta, probabilmente per la micosi, ma, non pare avere macchie importanti come l'altra.
Unica cosa: non Mangia! Non mangia nulla di nulla, ho provato con fiocchetti, daphnie, pisellini sbollentati ma nulla da fare.
Ora non so se sia lo stress della quarantena a farla star così ma non mi fido a metterla in vasca ancora. E sinceramente visto come stanno le cose non so come proseguire. Finiti i 4 giorni in cui devono stare nel blu provo col verde o vedo come va e nel caso intervengo?
Cercherò l'esha exit mentre per il dessamor ho già cercato ovunque anche online ma qui non è in commercio.
Per quanto riguarda la Chilodonella non saprei, i miei guppy non si sfregavano nè avevano eccesso di muco o colori opachi. Leggendo la scheda suggeritami ho pensato pure io più alla tubercolosi o alla colonnare, anche se mi auguro con tutto tutto il cuore che non si tratti di nessuna delle cose.

Detto questo avete suggerimenti per far tornare l'appetito alla pescetta? Non sembra deperita ancora ma non vorrei che si salvasse dalla malattia e morisse di inappetenza.

Grazie ancora

Sinbad
03-08-2016, 00:40
Dopo circa 5 giorni una delle femmine presenta delle macchie bianche, tipo farina intorno alla bocca, occhi e sulle pinne anteriori.

Mi fa pensare a Chilodonella...

macchia biancastra sul fianco dai bordi leggermente arrossati

Mi fa pensare ad una forma di batteriosi secondaria...

Non credo sia Tubercolosi o Colonnare, penso più ad una parassitosi molto forte non curata.

A testimonianza di quanto espresso, il fatto che il Blu di Metilene ed i bagni di sale hanno portato qualche beneficio. I che concentrazione hai usato i due metodi curativi?

Nella Guppetta isolata noti una respirazione accelerata? Le branchie sono normali o le vedi aperte?

kiana
03-08-2016, 06:58
Dopo circa 5 giorni una delle femmine presenta delle macchie bianche, tipo farina intorno alla bocca, occhi e sulle pinne anteriori.

Mi fa pensare a Chilodonella...

macchia biancastra sul fianco dai bordi leggermente arrossati

Mi fa pensare ad una forma di batteriosi secondaria...

Non credo sia Tubercolosi o Colonnare, penso più ad una parassitosi molto forte non curata.

A testimonianza di quanto espresso, il fatto che il Blu di Metilene ed i bagni di sale hanno portato qualche beneficio. I che concentrazione hai usato i due metodi curativi?

Nella Guppetta isolata noti una respirazione accelerata? Le branchie sono normali o le vedi aperte?

Per i dosaggi del blu sto seguendo quelli indicati sulla confezione ossia una pipetta da 1 ml ogni 9litri.
I bagni di sale invece li sto facendo a 15g/l per 20 minuti circa.
La respirazione della pescetta è regolare ora e le branchie sono normali non aperte. C'era invece un arrossamento nelle branchie della prima morta ora che mi ci fai pensare ma nessuna apertura.
Tu come ti comporteresti a questo punto? Continueresti con blu e sale? Proveresti col verde Malachite o un antibiotico addirittura? Anche se come antibiotico ho solo l'equivalente dell'augmentin in casa in quanto per fortuna non ne facciamo uso. Ma potrei chiedere ad amici e colleghi di fornirmi qualcosa nel caso...
Grazie ancora

https://s32.postimg.cc/9xl8bcar5/DSC_1233.jpg (https://postimg.cc/image/9xl8bcar5/)

https://s32.postimg.cc/xw4m296tt/DSC_1226.jpg (https://postimg.cc/image/xw4m296tt/)
Ps scusa la qualità delle immagini ma col blu non si vede na cippa

Sinbad
03-08-2016, 19:30
Stiamo parlando di Blu di Metilene all'1%?
In questa concentrazione è pronto all'uso ed il dosaggio è 3ml/10l.

Se invece è in concentrazione pura devi prima fare una soluzione base con 1g/1l di acqua osmotica.

Poi procedi con 3 ml di soluzione base su 1l d’acqua da trattare in unica somministrazione per 3-5 giorni.

In caso di parassiti cutanei puoi tentare una terapia d'urto con bagni brevi in 200 ml di soluzione base per 10 litri d’acqua, da ridurre in caso di pesci delicati, per 20/30 minuti, tieni sempre sotto controllo il comportamento del pesce e toglilo subito in caso di manifestazioni di intollerabilità.

Prova con questa concentrazione e vediamo come va.

Naturalmente devi fare un cambio d'acqua se no le due concentrazioni si sommano...

kiana
03-08-2016, 23:02
#07Stiamo parlando di Blu di Metilene all'1%?
In questa concentrazione è pronto all'uso ed il dosaggio è 3ml/10l.

Se invece è in concentrazione pura devi prima fare una soluzione base con 1g/1l di acqua osmotica.

Poi procedi con 3 ml di soluzione base su 1l d’acqua da trattare in unica somministrazione per 3-5 giorni.

In caso di parassiti cutanei puoi tentare una terapia d'urto con bagni brevi in 200 ml di soluzione base per 10 litri d’acqua, da ridurre in caso di pesci delicati, per 20/30 minuti, tieni sempre sotto controllo il comportamento del pesce e toglilo subito in caso di manifestazioni di intollerabilità.

Prova con questa concentrazione e vediamo come va.

Naturalmente devi fare un cambio d'acqua se no le due concentrazioni si sommano...

Il blu di metilene è una soluzione allo 2.44% w/w
riporto come sta scritto perchè sono ignorante in materia ed essendo la prima volta ho seguito le istruzioni ossia 1 ml ogni 9 litri.
La guppina a me pare che non mangi ancora, oggi aveva della cacca chiara, tipo vuota e se penso che puo' avere anche i vermi mi viene da strapparmi i capelli.
Inoltre l'avannotto più grande oggi lo vedo strano, pinne chiuse, nuota tranquillo e mangia ma ha iniziato a fare su e giù nell'areatore come il secondo maschio morto. Ora vedo sintomi ovunque. Mi sta venendo una psicosi ragazzi e sto maledicendo il giorno in cui ho deciso di prendere i guppy.
Ho un' altra vasca da 350 litri con dentro 4 fancy goldfish che sono la gioia dei miei occhi. Mi dovevo fermare a quello e al massimo lasciare l'altro con sole piante e lumachine.
Scusate lo sfogo ma sono molto demoralizzata. Poi qui in inghilterra delle cose di cui sento parlare nei forum italiani non trovo nulla o quasi, o non so dove cercare. Secondo me nemmeno al negozio di acquariofilia capiscono qualcosa e bazzicando per i forum inglesi non c'è proprio paragone con quelli italiani, loro suggeriscono marche senza sapere manco cosa ci sia dentro i prodotti.
Vi allego alcune foto, delle quali non si capirà nulla ma tant'è..

https://s32.postimg.cc/9ojnpj18x/20160803_214906.jpg (https://postimg.cc/image/9ojnpj18x/)

https://s32.postimg.cc/yvujps4cx/20160803_214932.jpg (https://postimg.cc/image/yvujps4cx/)

https://s32.postimg.cc/fs189frip/20160803_215030.jpg (https://postimg.cc/image/fs189frip/)

https://s32.postimg.cc/b7f1ui7td/20160803_215122.jpg (https://postimg.cc/image/b7f1ui7td/)

https://s32.postimg.cc/wv404y87l/20160803_215143.jpg (https://postimg.cc/image/wv404y87l/)

https://s32.postimg.cc/tcs08k7bl/20160803_215209.jpg (https://postimg.cc/image/tcs08k7bl/)

https://s32.postimg.cc/qwq6upp8x/20160803_215233.jpg (https://postimg.cc/image/qwq6upp8x/)

kiana
04-08-2016, 20:34
E niente ...
dopo che ieri l'ho vista nuotare scattante e tranquilla, tanto che avevo addirittura pensato di rimetterla in vasca, stamattina la trovo così:
pancia all'aria, ano gonfio, respirava a fatica e dopo una mezz'oretta è morta.
Non ho più guppy adulti, rimangono solo questi 11 piccolini, che spero non facciano la stessa fine.
Grazie a tutti per l'aiuto e spero di contare ancora su di voi se in futuro (non me lo auguro) avessi bisogno per i nani.
Una cosa è certa: se non sopravvivono nemmeno loro io con i guppy ho chiuso . Fa troppo male vederli così
-20
https://s31.postimg.cc/yeqlbyksn/20160804_062140.jpg (https://postimg.cc/image/yeqlbyksn/)

https://s31.postimg.cc/ey5vpfpon/20160804_062213.jpg (https://postimg.cc/image/ey5vpfpon/)

Sinbad
04-08-2016, 23:38
Mi dispiace per il triste epilogo. Credo che tutto sia stato generato dal guppy introdotto per ultimo e da una cattiva cura all'inizio poi, la situazione è andata degenerando...

Che prodotti si usano dalle tue parti? Aquarium Munster? Sera? Tetra?
Qui, in Italia, i medicinali per acquari sono stati tolti tutti, a parte un paio, (problemi di concessioni, soldi e quant'altro...), forse da te le cose sono un pò più semplici in termini di reperibilità... anche se, da ciò che descrivi, si direbbe di no...

Non ti scoraggiare, capisco che hai affrontato un problema di difficile gestione ma sono sicuro che con la giusta dedizione e attenzione riuscurai alla grande.

kiana
05-08-2016, 21:03
Mi dispiace per il triste epilogo. Credo che tutto sia stato generato dal guppy introdotto per ultimo e da una cattiva cura all'inizio poi, la situazione è andata degenerando...

Che prodotti si usano dalle tue parti? Aquarium Munster? Sera? Tetra?
Qui, in Italia, i medicinali per acquari sono stati tolti tutti, a parte un paio, (problemi di concessioni, soldi e quant'altro...), forse da te le cose sono un pò più semplici in termini di reperibilità... anche se, da ciò che descrivi, si direbbe di no...

Non ti scoraggiare, capisco che hai affrontato un problema di difficile gestione ma sono sicuro che con la giusta dedizione e attenzione riuscurai alla grande.

Rieccomi qui.
L'odissea non è finita. Ho tre avannotti in isolamento. Il più grande che avevo già segnalato con le pinne strette, un'altro che stava sempre in superficie e un terzo con una sorta di polverina che tanto mi ha ricordato l'inizio di tutto.
Mi sono messa ad osservare la vasca e ho visto un'altro avannotto sfregarsi sulle foglie, solo che nn presentando segni visibili, per ora, non ho potuto isolare pure lui perchè lo confondo.
Così mi sono messa ancora alla ricerca di una causa e ho cercato prevalentemente in forum inglesi quando ho trovato la velvet disease, credo in italiano si chiami oodiniasi.
Molti sintomi combaciano, il nuoto frenetico iniziale, la corsa su e giù per l'areatore e anche il respiro più accelerato, le pinne strette e l'inappetenza.
Secondo voi puo' essere?
Prima di scoprire il tutto ho messo quelli in isolamento con sale e medicina per ichtyo che avevo in casa composta da verde malachite e formaldeide ma domani vado al negozio di acquariologia e compro qualcosa per la velvet se secondo voi è possibile. Purtroppo se non diventa palese e non li si becca nel momento dello sfregamento e' difficile riconoscere in tempo la cosa e quando sono andata a dire che erano impolverati al negozio hanno detto funghi!
Ma poi online ho trovato delle foto simili alle mie guppy morte, a parte l'ultima che e' morta diversamente (e ho pure pensato che fosse incinta e che per la debolezza sia morta prima di partorie visto come si presentava sotto).
E stavo pensando che nei maschi non ho visto nulla perchè erano chiari come colorazione.
Sembro una pazza, sono un fiume in piena. Non so cosa darei per avere qualcuno più esperto di me che mi dicesse: è questo.
------------------------------------------------------------------------
Mi rendo conto ora di non aver risposto alla tua domanda: qui si trovano sera e tetra online, poi interpet, esha, kingbritish e altre.. no la marca del dessamor. Domani ci sarà da impazzire al negozio

kiana
06-08-2016, 14:21
Sono andata al negozio stamattina e ho comprato il trattamento per la velvet disease a base di copper sulphate acido citrico e formaldeide.
Ho alzato la temperatura gradualmente a 32 gradi da ieri, messo sale, spento luce e qualche ora fa aggiunto la medicina come da istruzione.
Ebbene io non voglio illudermi, ma il guppino con le pinne chiuse le ha già più rilassate, ha aperto la pinna anale, sisteso la causale, e rilassato di più le addominali, solo la dorsale (quella superiore) è ancora stretta.
Speriamo di averci preso ragazzi.
Se solo ci avessi pensato prima....
Nel frattempo stamattina ho acceso la luce di di guppini ne ho contati solo sei più il maggiore 7. Erano 11.. gli altri non li trovo da nessuna parte. Saranno diventati pappa per physa.
:(

Sinbad
07-08-2016, 01:28
Non credo molto che possa trattarsi di Oodinium, tra l'altro molto più comune nel marino che nel dolce... i puntini sono bianchi o giallastri?

Un dubbio mi sorge spontaneo e molte volte la soluzione più semplice è quella giusta... un conto è parlare di patina bianca (che porta ad una ipotesi) ed un altro di puntini tipo "farina", sfregamenti, respirazione accelerata, stazionamento sulle bolle dell'aeratore, etc (che porta ad un'altra ipotesi)... ergo, potrebbere essere il comunissimo Ichtyo che sta facendo strage moltiplicandosi rapidamente e che avevi già iniziato a curare in questo senso.

Ora, non mischiamo troppi medicinali, vedi come ti risponde la cura che stai facendo prestando molta attenzione al fatto che, se stiamo parlando di Ichtyo, dobbiamo tenere conto del suo ciclo riproduttivo e quindi la cura deve essere mirata, in termini di somministrazione.

Visto che trovi prodotti Sera puoi usare il Costapur (molto simile a quello che stai già usando), devi solo vedere i tempi e la modalità di somministrazione.

Nel prodotto che stavi usando per l'Ichtyo (che prodotto è?) c'è descritta tutta la procedura di somministrazione.

kiana
07-08-2016, 10:44
Non credo molto che possa trattarsi di Oodinium, tra l'altro molto più comune nel marino che nel dolce... i puntini sono bianchi o giallastri?

Un dubbio mi sorge spontaneo e molte volte la soluzione più semplice è quella giusta... un conto è parlare di patina bianca (che porta ad una ipotesi) ed un altro di puntini tipo "farina", sfregamenti, respirazione accelerata, stazionamento sulle bolle dell'aeratore, etc (che porta ad un'altra ipotesi)... ergo, potrebbere essere il comunissimo Ichtyo che sta facendo strage moltiplicandosi rapidamente e che avevi già iniziato a curare in questo senso.

Ora, non mischiamo troppi medicinali, vedi come ti risponde la cura che stai facendo prestando molta attenzione al fatto che, se stiamo parlando di Ichtyo, dobbiamo tenere conto del suo ciclo riproduttivo e quindi la cura deve essere mirata, in termini di somministrazione.

Visto che trovi prodotti Sera puoi usare il Costapur (molto simile a quello che stai già usando), devi solo vedere i tempi e la modalità di somministrazione.

Nel prodotto che stavi usando per l'Ichtyo (che prodotto è?) c'è descritta tutta la procedura di somministrazione.

Ciao,
sono sicurissima al 100% che non si tratti di ichtio perchè lo conosco e non si presenta allo stesso modo. I puntini dell' ichtio sono regolati, sembrano zucchero e sotto la luce splendono bianchi, indipendentemente dal colore del pesce. L'ha avuta uno dei miei rossi e la medicina che avevo usato è formaldeide e ossalato di verde malachite. E' della interpet. La procedura era mettere il prodotto e ripetere l'operazione dopo 4 giorni. anche lì avevo spento la luce, alzato la temperatura e messo sale.
Questi puntini invece a malapena si vedono,sembrano polvere, non sono regolari e sono visibili soprattutto nella testa, dove intorno agli occhi sembrano dare un alone ramato. L'ho visto l'altro giorno quando li isolai.
Nei soggetti più scuri la polvere sembra più chiara e viceversa.
Ho notato poi, e ci sono le foto della seconda guppyna morta a dimostrarlo, che il pesce via via diventa più scuro. nella prima foto che misi lei era color crema nell'ultima risultava grigiolina. Pensavo fosse l'effetto del blu di metilene ma ora anche i guppyni in vasca di stanno scurendo un pochino.
Ovviamente non sono sicura al 100% che si tratti di oodiniasi, mi e' sembrata la più vicina come sintomatologia. Nei siti inglesi è molto ben descritta, sarà più diffusa credo.
E ci sono sintomi iniziali, che non avevo considerato tali, tipo il flashing, ossia il nuoto che ogni tanto si fa a scatti e che io, da ignorante pensavo tipico dei guppy.
Probabilmente mi sbaglio, e sicuramente sarà così, ma almeno di una cosa sono certa, che purtroppo non si tratta di ichtio.
Sicuramente i guppy non hanno solo una cosa. Probabile che ci sia stato anche con la debilitazione un problema di flagellati. Lo penso perchè il guppino più grande fa la cacca mucosa (ne ha una attaccata da ieri sera), biancastra che non si stacca e sputa le scagliette. Non so se trattare anche per quello magari medicando il mangime senza mettere il medicinale in vasca.
Al momento direi che in vasca quello che ha più problemi è lui, anche se mi sembrano più aperte le pinne, come già detto, e mi sembra un pochino più attivo. Pero' mi pare abbia ancora macchie sulla testa, la respirazione un po' accelerata, sta cacca strana e non nuota per tutta la vasca ma sta soprattutto in alto.
Gli altri sono normali per ora, nuotano per tutta la vasca,hanno le pinne distese, mangiano e mi pare che l'infarinatura sia sparita, ma non ci giurerei perchè ripeto non sono pieni in tutto il corpo e si vede solo se passano sotto la luce con l'angolazione giusta (e son veloci).
Infine per quanto riguarda la storia dell'areatore, loro non stazionavano nell'areatore ma nuotavano su e giù come se le bolle dessero sollievo. Io ho associato la cosa al prurito.
Ripeto, purtroppo sto andando a tentativi. So che li sto stressando e non è un bene, ma dopo che esha, bagni di sale e blu di metilene non hanno sortito effetto sui grandi sto andando in paranoia. Sembra che abbiano una malattia sconosciuta o che le abbiano tutte e non so dove sbattere la testa.
Ieri vedevo strani anche i rossi ed ero disperata, dopo due ore son tornati tutti normali, quindi forse erano normali pure prima solo che io non li avevo mai osservati così insistentemente da notare anche i momenti in cui sono calmi e meno frenetici, essendo io praticamente tutto il giorno fuori casa per lavoro. E infatti poi son diventati di nuovo i diavoletti di sempre.
Vediamo come va.
Il trattamento che ho usato ora ha un'unica somministrazione. Nel foglietto del farmaco non c'è scritto come procedere solo di osservare i pesci. Poi leggendo in giro si consiglia una settimana di osservazione prima del cambio dell'acqua.
Vediamo come va... altro non posso fare..
Ora mi informo sul costapur
------------------------------------------------------------------------
ho visto gli ingredienti del costapur. Sono praticamente gli stessi di quelli della interpet anti white spot. Non credo che acquistarlo serva a qualcosa...

plays
09-08-2016, 02:08
Provo darti qualche consiglio generico...La prima cosa da fare quando compare una malattia è capire se c'è un parassita o no, non c'è solo l'ichtio. Quindi guarda a fondo quale può essere. Se guardi le schede delle malattie nel forum e associ delle foto sul web della patologia corrispettiva alla descrizione, ci vai molto vicino...
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=163
Se escludi i parassiti, è altro cioè funghi, batteri etc devi usare qualcosa che non sia antiparassitario e individuare le cause (qualità dell'acqua, modi di fare i cambi e manutenzione, eccesso di cibo, tra le varie). La prevenzione è la base


Andare per tentativi con i medicinali è quasi peggio che far nulla. Come giustamente stai facendo per capire quali sono i principi attivi corrispondenti, puoi confrontarli con quelli commerciali o acquistare online.

Importante areatore 24 ore su 24 durante la cura e riscaldatore, magari delle vitamine a fine cura l'ultimo giorno di quarantena in acqua e quando si alimenta per un paio di gg sul cibo





Hai dato un occhio eventualmente alle feci.. o considerato anche questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584

kiana
16-08-2016, 22:16
Provo darti qualche consiglio generico...La prima cosa da fare quando compare una malattia è capire se c'è un parassita o no, non c'è solo l'ichtio. Quindi guarda a fondo quale può essere. Se guardi le schede delle malattie nel forum e associ delle foto sul web della patologia corrispettiva alla descrizione, ci vai molto vicino...
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=163
Se escludi i parassiti, è altro cioè funghi, batteri etc devi usare qualcosa che non sia antiparassitario e individuare le cause (qualità dell'acqua, modi di fare i cambi e manutenzione, eccesso di cibo, tra le varie). La prevenzione è la base


Andare per tentativi con i medicinali è quasi peggio che far nulla. Come giustamente stai facendo per capire quali sono i principi attivi corrispondenti, puoi confrontarli con quelli commerciali o acquistare online.

Importante areatore 24 ore su 24 durante la cura e riscaldatore, magari delle vitamine a fine cura l'ultimo giorno di quarantena in acqua e quando si alimenta per un paio di gg sul cibo





Hai dato un occhio eventualmente alle feci.. o considerato anche questo? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584

ciao, grazie del tuo intervento e scusa per il ritardo con cui rispondo. Lo avevo letto subito e ci stavo riflettendo.
Purtroppo il guppyno con problemi è morto dopo che sembrava si stesse riprendendo.
Mi rimanevano cinque avannotti in vasca di cui uno minuscolo e malandato.
Stare con le mani in mano e difficile e non e' il mio forte quindi ho tentato anche una cura con esha gdex perchè li vedevo grattare e ahimè ho pensato a vermi della pelle o delle branchie.
Tutti i sintomi sembravano combaciare, come sempre...
Il pescetto minuscolo, nonostante pensavo fossi morto, è rispuntato ieri e aveva finalmente la pancetta anche se il colorito grigio blu e la pinna caudale non bella spiegata.
Insomma ieri spensierata pensavo di aver vinto, terapia finita, tutti e 5 con appetito che gironzolavano nell'acquario.
Stamattina mi sveglio e accendo la luce: a parte il fatto che sembravano impazziti ( ma forse era la fame) vedo uno dei 4 che son sempre stati bene sul fondo, pinne chiuse pure lui.
Misuro i valori dell'acqua: ammoniaca 0 nitriti 0 nitrati 10.
Faccio lo stesso un cambio parziale, circa il 20% e mi sembrano tranquillizzarsi.
Vado a lavoro, torno e primo non trovo piu' il microbo in giro, secondo l'avannotto che stazionava sul fondo sembra il fratello morto, dorsale chiusa, colore grigio blu e feci trasparenti ma che rimangono attaccate.
Insomma fanno a turno e io ho una farmacia in casa, credo di aver speso più di 100 £ tra una cosa e l'altra e non ho risolto nulla.
Gli altri tre son perfetti, stanno benissimo, e crescono, come lui fino a stamattina del resto.. So che non dureranno, so che non arrivero' a vederli adulti e mi sento impotente e incapace.
Scusate lo sfogo..
Ai flagellati ci ho pensato, ma hanno troppi sintomi strani, che mi hanno fatto pensare ad altro. Inoltre non hanno un dimagrimento repentino... secondo me hanno qualcosa di brutto... non so cosa però non è una cosa che si puo' curare facilmente, e che va a ondate, senza apparente motivo, li colpisce uno per uno.. a caso.