PDA

Visualizza la versione completa : astronotus malato


jakry
30-07-2016, 11:01
Ciao ragazzi non ho visto il topic di presentazione quindi scrivo subito il mio problema, se qualcuno avra voglia di aiutarmi.

Come si capisce dal titolo ho un astronotus malato, subito pensavo ad idropsia, non aveva ancora le squame alzate quindi ho pensato di essere riuscito a prenderlo in temo e ho quarantenato il pesce e iniziato subito la cura di ambramicina, oggi dopo 4 giorni l'ho sospesa non avendo notato assolutamente nessun miglioramento se non un po di sgonfiamento della pancia, il pesce sta sempre appoggiato sul fondo di lato, non mangia, le breanchie sono aperte al massimo e la respirazione accelerata e non chiude completamente la bocca, ora sto filtrando con carboni attivi e non so piu cosa fare, in acqua ho anche inserito 3gr/L di sale perché sospetto a questo punto di vermi delle branchie.
In casa ho ambramicina, formalina, bactrim, sali di epsom, sale marino.

purtroppo esternamente presenta solo le branchie molto aperte e ogni tanto "tossisce", in vaschetta di quarantena ho anche trovato dei filamenti gelatinosi che scorrazzano nell'acqua.

se stuzzicato il pesce si raddrizza e si muove, ma poi torna nella sua posizione.

il mesce minimamente defeca di un colore verde/nero scuro, ma pochissimo, é anche vero che non mangia da 4/5 giorni

ricapitolando: cura ambramicina sospesa dopo 4 giorni ora sto filtrando con carbonmi attivi, sale in vasca 3gr/l.

se volete sta sera provo a caricare qualche fotografia.\

non so piu cosa pensare e cosa fare.

Michela B.
31-07-2016, 01:15
Ciao! Se metti qualche foto di certo è molto utile. Ti lascio il link per la guida sulle malattie, spero ti sia utile! http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/ALTERAZIONI_FISICHE.asp
Lascio la questione agli esperti, in bocca al lupo!

jakry
31-07-2016, 01:54
ciao a tutti,

dopo aver sospeso ambramicina e messo del sale in vasca il pesce sembra che abbia iniziato a defecare, di color verde e in vasca ho notato che ci sono delle scie gelatinose, a quanto pare fortunatamente il mio intervento per idropsia é stato inutile, a sto punto mi viene da pensare flagellati o vermi intestinali, mi sembra che il sale abbia anche leggermente migliorato la respirazione, prima non riusciva a cxhiudere la bocca respirando, ora dopo 24 ore di sale la situazione é migliorata di un buon 50% e il pesce inizia a socchiudere la bocca.

a s questo punto mi sentro di provare con il flagyl, sto filtrando con i carboni attivi, quanti giorni devono passare tra una cura (fortunatamente sbagliata perche l'idropsia nel 90% dei casi é mortale) e l'altra??

un passo alla volta, purtroppo non so distinguere un attaco di flagellati da uno di vermi, per evitare di mettere in vaschetta del flagyl inutilmente e stressare ancora il pesce avete qualche consiglio su come distinguere la cosa?? ed eventualmente una cura per i vermi??
https://s31.postimg.cc/of6zqjhyf/IMG_2587_51121.jpg (https://postimg.cc/image/of6zqjhyf/)

https://s31.postimg.cc/trvu4o5uv/IMG_2588_51122.jpg (https://postimg.cc/image/trvu4o5uv/)

https://s31.postimg.cc/uub2kbuzr/IMG_2590_51123.jpg (https://postimg.cc/image/uub2kbuzr/)

https://s31.postimg.cc/qmgabktk7/IMG_2591_51124.jpg (https://postimg.cc/image/qmgabktk7/)

https://s31.postimg.cc/8kx5drzjb/IMG_2592_51125.jpg (https://postimg.cc/image/8kx5drzjb/)

https://s31.postimg.cc/l0tv7isvb/IMG_2593_51126.jpg (https://postimg.cc/image/l0tv7isvb/)

le foto al pesce le ho fatte al primo giorno di cura con ambramicina dove assolutamente non defecava, ora dopo aver messo i sali pare che quantomeno si sia sbloccato a livello intestinale e risulta piu sgonfio, ma sempre ap[poggiato sul fianco, tende anche a fare movimenti a scatto con la coda.

ditemi voi se provare con il flagyl o no, le altre foto rappresentano la sostanza gelatinosa che trovo in vasca che probabilmente si incolla alle feci verdi/marroni.

Cla90
31-07-2016, 09:29
Visto che il flagyl non ha portato beneficio prova l'ascarilen per i vermi... Aimè hai un bel grattacapo non è facile capire come intervenire altro non saprei...

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sinbad
02-08-2016, 00:35
Ciao, è ovvio che il problema è alle branchie... possono essere sia flagellati che vermi (escluderei un attacco intestinale).
E' importante vedere lo stato ed il colore delle branchie per poter essere più precisi nella diagnosi.

Visto che le tiene aperte, non dovrebbe essere difficile esaminarle.
ok per il sale, io proverei ad una concentrazione di 10g/l per un bagno di 10/15 minuti.

In caso di vermi userei il Praziquantel:
-50mg/20l, stesso dosaggio nei due giorni successivi, ripetere una volta a settimana per tre settimane.
- dopo ogni tratamento di 3gg cambiare il 50/70% dell'acqua e filtrare con carbone attivo.