Visualizza la versione completa : Impianto co2 fai da te
julius.jakson
27-07-2016, 09:19
Salve volevo fare un impianto per la diffusione di co2 inserendo lievito di birra in soluzione acquosa. Volevo chiedere se oltre la co2 non vengono rilasciati altri prodotti di scarto. Non è che mi sporca l'acqua?
Beh, la fermentazione alcolica produce una marea di sottoprodotti (principalmente -ma va- etanolo) ma questi rimangono all'interno della camera che usi per far avvenire la reazione. Se il tubo che usi per portare il gas all'interno dell'acquario non tocca i liquidi o la schiuma (ne fanno un po') è sicuro al direi 99% (sì, gli incidenti possono capitare ma è raro che schiumino così tanto) è bello sollevato dovresti non avere problemi :)
Se vai di CO2 da lieviti ti consiglio di usare il metodo a gel, che è più stabile nel tempo (consiglio extra)
julius.jakson
27-07-2016, 13:58
Grazie quale sarebbe il metodo gel? Colla di pesce? Un supporto di crescita di lievito?
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa , se facessi passare la co2 prodotta in un' altra bottiglia piena d'acqua ? E poi da lì all' acquario facendo terminare il tutto con atomizzatore ?
Il metodo gel prevede che tu abbia due fasi all'interno del "reattore" (la bottiglia con i lieviti per intenderci).
Sotto una soluzione di acqua e zucchero (100+100 g) ottenuta portando ad ebollizione il tutto. Con colla di pesce (dai due ai quattro fogli a seconda della temperatura esterna) la rendi solida (ovviamente la versi liquida in bottiglia e aspetti che si solidifichi per raffreddamento).
Al di sopra versi una sospensione di acqua e lievito, che ti consiglio di usare in forma disidratata perché quello in panetto va a male in tempo zero e te ne basta davvero poco. A questa puoi aggiungere del bicarbonato per stabilizzare le reazioni.
Usare una seconda bottiglia come reattore sicuramente ti evita di avere degli schizzi di schiume e simili in vasca. Non la vedo estremamente necessaria perché rischi di perdere un po' di CO2 ma puoi sempre provare :)
julius.jakson
28-07-2016, 17:40
Ottimo funziona grazie! Dopo qualche problema di perdite il sistema è partito . Posso quindi lasciare il supporto in gel e cambiare la sospensione quando esausta immagino
Vorrei collegarmi al discorso per non aprire l'ennesimo topic a riguardo...
Se collego al tubo di mandata un riduttore di plastica per l'effetto venturi (a cui collegherò il tubicino dell'impianto CO2 gel), non posso avere problemi di ritorno dell'acqua nella bottiglia, vero? Se così fosse, questo mi solleva dal dover prendere una valvola di non ritorno.
Potreste darmi un riscontro?
julius.jakson
22-08-2016, 15:12
Io fino ad ora non ho avuto alcun problema . Però non ho riduttori . Il deflussore è direttamente collegato all'atomizzatore.
hai la valvola di non ritorno? quando la CO2 gel si esaurisce non hai problemi di reflusso in vasca o in bottiglia? La bottiglia è sotto l'acquario, immagino...
Grazie mille!
julius.jakson
22-08-2016, 15:44
Fino ad ora non è mai successo nulla comunque pensavo di metterla anch'io tanto per star sicuro. Si ho due bottiglie sotto. Una è momentaneamente esaurita e fino ad ora niente acqua, tutto tace
ti ringrazio! penso che i problemi di reflusso ci possano essere quando la CO2 non viene più prodotta
julius.jakson
22-08-2016, 16:05
In teoria non dovrebbero. A meno che non si formi una pressione negativa nella bottiglia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |