Visualizza la versione completa : Ampullarie attive, si moltiplicano!
Karlito75
03-08-2006, 10:38
Da quando le ampullarie che mi han regalato si sono ambientate ogni sette o dieci giorni mi producono -ciuf ciuf- uno o due grappoli di uova..
Ne ho trovato perfino uno sopra il neon!
I primi due li ho lasciati nascere, molto carine, ma az quante -05 !!
Altri grappoli anche se un po' mi piangeva il cuore li ho tolti..
Evidentemente hanno trovato buone condizioni.. a parte la coppia di adulti che a volte spuntano loro i tentacoli (povere). Gli ricrescono un po' più corti ma imparano presto a star lontano dai famelici ciclidi!
Tra l'altro ho scoperto che dando vegetali ne approffitano tutti gli ospiti dell'acquario
In vasca ci sono la coppia di Pelvicachromis pulcher con un gruppetto di piccoli (ormai indipendenti nati a metà giugno), 3 Ancistrus, tre Pomacea bridgesii adulte e un numero imprecisato di piccole di varie misure.
Quanti ne posso tenere?
Per altre info inerenti l'acquario vedete il profilo..
Quanto ci mettono a crescere?
Ora mi sembrano veramente minute per esser regalate!
Voi come vi regolate?
Carlo
Karlito75
03-08-2006, 19:07
nessuno ha il mio problema? ;-)
Hydra(b)
05-08-2006, 10:54
Io non lo definerei esattamente un problema ;-) ....
Karlito75
05-08-2006, 21:44
Io non lo definerei esattamente un problema ;-) ....
sto cominciando a preoccuparmi mi sa che sono più di un centinaio e continuano a deporre -05
Togli le uova appena le trovi,
oppure spargi la voce e vendile e regalale, anche nei negozi.. :-))
Hydra... è un problema.....
se non ci credi te ne regalo 20 e poi tra 3 mesi ne riparliamo...
Karlito... chissà chi te el avrà mai date.... #18
selezione naturale sembra essere uno dei temi ricorrenti nell'acquario... i piccoli pelvi non solo mordichiano le piccole ampulle ma......... alcune le freddano pure mangiandosi poi il contenuto...
tieni un po' a stecchetto i tuoi piccoli e sappimi dire... se sembra anche a te che succeda...
Karlito75
13-08-2006, 16:39
Hydra... è un problema.....
se non ci credi te ne regalo 20 e poi tra 3 mesi ne riparliamo...
Karlito... chissà chi te el avrà mai date.... #18
selezione naturale sembra essere uno dei temi ricorrenti nell'acquario... i piccoli pelvi non solo mordichiano le piccole ampulle ma......... alcune le freddano pure mangiandosi poi il contenuto...
tieni un po' a stecchetto i tuoi piccoli e sappimi dire... se sembra anche a te che succeda...
Non preoccuparti Asterix è stato un regalo molto gradito ora mi darò da fare per cederle..
A parte la scocciatura di stare attenti ai nuovi grappoli sono belle lumachette e dopo una settimana di assenza ho notato che crescono visibilmente.
Qualche assaggio dei piccoli pelvi l'ho notato nei confronti delle lumachine più piccole, ma penso non basti a controllarne la diffusione..
Piuttosto ho purtroppo constatato #07 che le Pomacea adulte sono state amputate dei loro tentacoli cefalici dai pulcher adulti.
Ricrescono ma più corti. E imparano a tenerli ritirati se vedono il pesce avvicinarsi!
Bè comunque se ai molluschi giallotti capita a tiro un pescetto morto, (non ho capito il motivo ma ieri nel tornare ho visto i resti), lo fan sparire subito..
Comunque Hydra ti confermo che vedersi il fondo ricoperto di piccole lumachine gialle a volte può essere inquietante! -05
Stesso problema ormai son centinaia e continuano a deporre nei posti piu inpervi
giuseppe_monteleone
22-08-2006, 14:36
.... mi è balenato il desiderio di prendere due ampullarie.... ho letto e mi è passato subito... #19
quoto giuseppe_monteleone :-D :-D :-D
nessuno ha il mio problema? ;-)
Io sono 3 anni che ho dismesso la vasca sudamericana e trasformata in tanganica e ancora mi piovono giu' dal coperchio nidi che non avevo notato. Appena arrivano in acqua si rompono iniziando a sgretolarsi e vengono mangiate da melanoides ed helisoma.
Ciao Enrico
simonetta
23-08-2006, 08:50
il furore giallo!!!! mai avute e ci penso su!
Karlito75
23-08-2006, 09:19
io le avevo già avute in passato, ma non mi si erano riprodotte.
Tenendo sotto controllo ed eliminando le nuove deposizioni penso (e spero) sia possibile contenere la popolazione.
Comunque se ne volete di piccole le regalo!
Enrico anche nel mio acquario ci sono Heliosoma (pensavo fossero Planorbis, ma son davvero piccole) e altre dalla conchiglia conica sempre piccole ma non toccano le Pomacea neonate.
Ciao Carlo
il furore giallo!!!! mai avute e ci penso su!
Le mie adesso non sono gialle ma con la livrea selvatica, secondo me molto piu' belle e robuste(specialmente come spessore del guscio).
Pero' ho individui di marisa gialli nati nelle ultime deposizioni. Questi si che sono il furore giallo! :-D
Ciao Enrico
io le avevo già avute in passato, ma non mi si erano riprodotte.
Tenendo sotto controllo ed eliminando le nuove deposizioni penso (e spero) sia possibile contenere la popolazione.
Comunque se ne volete di piccole le regalo!
Enrico anche nel mio acquario ci sono Heliosoma (pensavo fossero Planorbis, ma son davvero piccole) e altre dalla conchiglia conica sempre piccole ma non toccano le Pomacea neonate.
Ciao Carlo
I oparlavo solo dei nidi vecchi e rinsecchiti. Le lumache si mangiano le cellette calcaree. Invece i piccoli di pomacea me li eliminano completamente i ciclidi o le marisa e se voglio salvarne qualcuno devo prenderli appena nati e spostarli subito.
Ciao Enrico
Karlito75
23-08-2006, 09:47
ah non avevo capito.
Ma le hai comprate con colorazione selvatica o ti son saltate fuori dopo riproduzioni di quelle gialle?
Complimenti per il beagle anche il tuo è un po' scatenato? :-D
Ne hanno una femmina i miei suoceri ora ha 4 anni è un po' più tranquilla.
ciao Carlo
ah non avevo capito.
Ma le hai comprate con colorazione selvatica o ti son saltate fuori dopo riproduzioni di quelle gialle?
Complimenti per il beagle anche il tuo è un po' scatenato? :-D
Ne hanno una femmina i miei suoceri ora ha 4 anni è un po' più tranquilla.
ciao Carlo
Quelle che ho adesso le ho comprate con la livrea selvatica comunque un precedenza ero quasi riuscito a ritornare alla livrea selvatica partendo dai figli di gialle leggermente striati. Il bigolo ha quasi 3 anni e un po' inizia a calmarsi. Vabbe'...., un po' e' relativo allo standard della razza perche' rispetto ad un altra razza e' sempre iperattivo.
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |