Visualizza la versione completa : Spugna
Fabri1975
25-07-2016, 19:15
Qualcuno conosce questo tipo di spugna? Ha le alghe simbionte e come luce ?
https://s32.postimg.cc/icmodlp4h/image.jpg (https://postimg.cc/image/icmodlp4h/)
Dalla foto su Tapatalk non riesco a vederla riesci a farla un po più vicino quando la luce è un po meno blu?
Fabri1975
29-07-2016, 17:10
https://s31.postimg.cc/62ydmbho7/image.jpg (https://postimg.cc/image/62ydmbho7/)
Il venditore mi dice di tenerla all ombra che non ha le alghe simbionte ma io credo di no ?
Se non ha alghe simbiontiche è da alimentare costantemente e abbondantemente e non è comunque detto che duri parecchio in vasca ,gli azooxantellati sarebbero da allevare in vasche a loro dedicate proprio perché portano a sporcare molto .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
01-08-2016, 12:53
Si chiama Acanthella e non è simbionte.
Essendo del vastissimo e meraviglioso gruppo Demospongiae è una spugna a scheletro silicio, questo è un problema perchè le nostre vasche sono prive di silicio. Ne ho una anche io... campa si e no ma non cresce.
L'acqua degli oceani è ricca di silicio ma siccome nei nostri ecosistemi chiusi non si riusciva a controllare le esplosioni di diatomee bentonite (orribili) le aziende che producono sale sintetico hanno ovviato il problema producendolo senza silicio.
30 anni fa si allevavano solo aiptasie, oggi si allevano acropore, forse un giorno la tecnologia ci permetterà di gestire il problema silicati-diatomee-dinoflagellati e potremo allevare tutta una serie di organismi che ci perdiamo: spugne complesse e animali che si cibano di esse.
Fabri1975
01-08-2016, 22:47
Grazie, Non potrebbe essere una clathrya ?? Spugna giallo-arancio.. Comunque la dovrei n alimentare? Al momento è in un bel angolo con poca luce e movimento medio.
Alex_Milano80
08-08-2016, 20:20
Grazie, Non potrebbe essere una clathrya ?? Spugna giallo-arancio.. Comunque la dovrei n alimentare? Al momento è in un bel angolo con poca luce e movimento medio.
la spugna Clathria appartiene al gruppo Demospongiae e quindi anche lei ha scheletro silicio.
Le spugne in natura filtrano batteri e microorganismi come rotiferi, lentamente e tutto il giorno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |