Visualizza la versione completa : Ciano batteri sono confuso
Salve, come da mio post dopo inserimento la,padana led sto lottando con alghe filamento. Ho ridotto a 4 ore l'illuminazione, alghe filamento zero acquario 1...ora però ho i Ciano. Ho letto in giro ma vorrei capire...le analisi sono buone no2 e 3 sono praticamente assenti, vorrei capire ora...i Ciano sono venuti fuori x la eliminazione delle alghe filamentose loro concorrenti o per la scarsa illuminazione. Inoltre se tratto con acqua ossigenata secondo voi le caridine le trovo a pancia in su?
La carenza di nitrati può provocare le filamentose.
Nella mia vasca se smetto di integrare nitrati e fosfati le filamentose alzano abbastanza presto la testa. I ciano spesso sono anche causate sa scarsa circolazione.
Lascia perdere l'acqua ossigenata rischi fare più danni che altro.
Volevo dire che vedere i cianobatteri dissolversi con una semplice spruzzatina di acqua ossigenata da una soddisfazione pari chessò alla tua squadra del cuore che batte la prima in classifica, al cattivo che vince sul buono, ai cc che fermano quel cretino che 2 secondi prima ti ha fatto un sorpasso assassino ecc ecc !!!
Ciao, per usare il tuo stesso eufenismo, devi fare molta attenzione non a vincere una partita con la prima in classifica, ma a vincere il campionato :-))
Questo per dirti che una soluzione immediata e temporanea non ti risolve il problema, oltre a creare danni per gli altri ospiti dell'acquario ergo, lascia perdere l'acqua ossigenata e preoccupati di risolvere il problema alla base, solo così potrai essere sicuro di averli debellati.
Gli NO3 e i macro assenti possono essere una delle concause dei ciano... insieme a fertilizzazione sballata, movimento in vasca non ottimale, fondo molto fine o compatto, luce, stato di salute delle piante
Bastano un paio di errori di questi prolungati per qualche tempo
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte. Si sono consapevole ed infatti mi sto muovendo su più fronti. Ho comprato un filtro esterno della Askoll, pratiko adesso la movimentazione dell'acqua c'è eccome! Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2). Ho praticamente resettato l'acquario ma mi sono tornati perchè ho volutamente reintrodotto le mie mangrovie alle quali tengo. Ho anche eliminato le piante troppo infestate. Ho cambiato il fondo mettendone uno più granuloso. Adesso sto agendo in modo "frontale" contro i ciano ma so di dover raggiungere un equilibrio. E su questo chiedo il vostro aiuto. Per piacere, non essendo ferrato in materia, quando mi dite "aumenta questo, diminuisci quello" mi dite anche come? Ecco le mie analisi dell'acqua:
o2 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh tra 6 e 10
Kh 6
Ph 6.8
Conducibilità 75
Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (da me l'acqua è costituita da calcio con un pò di acqua sciolta dentro, durezza alle stelle).
Attendo fiducioso, grazie
ah dimenticavo: concimo con 6 gocce (1 ogni 10 litri) di dennerle Nano tagesdunger al giorno...
L'Ossigeno è un pò carente, probabilmente con il nuovo filtro che hai montato dovrebbe tornare a valori più congrui, la conducibilità è un pò bassa e la concentrazione di Ferro un pò alta: fertilizzi, come? Piante a crescita rapida? Quante? Piante a foglia rossa?
Non mi sono chiare due cose:
- il livello di piantumazione della vasca;
- la tipologia della vasca... quanto è grande? Plantacquario? Vasca di comunità? Biotopo? Carinidaio?
------------------------------------------------------------------------
il dennerle Nano tagesdunger contiene, oltre a tutti gli oligoelementi, concentrazioni di Ferro che vai somministrando giornalmente... se non hai una quantità sufficiente di piante, per assorbire tutte le sostanze che gli dai, queste risultano in eccesso e vanno a nutrire alghe e cianobatteri...
Dovresti musurare NO3, PO4, K, Fe, Mg e vedere quali sono in eccesso e quali sono carenti...
Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2)
Perdonami, cosa intendi per "pompare CO2"? La CO2 va regolata nella giusta misura se no il pH ti sbalza in modo anomalo, inoltre rischi un'intossicazione da CO2 per tutti gli organismi viventi in vasca...
La CO2 non va "pompata", ma regolata con il giusto equilibrio che si ottiene tra pH e KH, vedi apposita tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Grazie a tutti per le risposte. Si sono consapevole ed infatti mi sto muovendo su più fronti. Ho comprato un filtro esterno della Askoll, pratiko adesso la movimentazione dell'acqua c'è eccome! Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2). Ho praticamente resettato l'acquario ma mi sono tornati perchè ho volutamente reintrodotto le mie mangrovie alle quali tengo. Ho anche eliminato le piante troppo infestate. Ho cambiato il fondo mettendone uno più granuloso. Adesso sto agendo in modo "frontale" contro i ciano ma so di dover raggiungere un equilibrio. E su questo chiedo il vostro aiuto. Per piacere, non essendo ferrato in materia, quando mi dite "aumenta questo, diminuisci quello" mi dite anche come? Ecco le mie analisi dell'acqua:
o2 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh tra 6 e 10
Kh 6
Ph 6.8
Conducibilità 75
Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (da me l'acqua è costituita da calcio con un pò di acqua sciolta dentro, durezza alle stelle).
Attendo fiducioso, grazie
Per la fertilizzazione leggi questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Che test usi? Poi mancano i PO4... Piante quali hai attualmente?
La CO2 è utile in generale ma non indispensabile per la lotta ai ciano
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Salve dalla tabella (kh 6 ph 6.8) una quantità ottimale di anidride carbonica (30 consultando la tabella). Piante ho 3 mangrovie una nubias due piccole piante da primo piano di cui una a crescita veloce. La settimana prossima compro piana a crescita veloce che ho perso causa ciano...ho un dennerle aperto da 60 litri. "pompo" circa 5 bolle per minuto di co2
Quando parli di Mangrovie suppongo ti riferisci alle radici usate come arredo...
Le piante sono un pò pochine... Se vuoi contrastare la formazione di alghe e ciano devono essere in numero adeguato (circa l'80% del fondo) e ben nutrite...
Quoto... se vuoi non si infestano tutte durante la lotta ai ciano e non dover continuare comprarle, coltivane un po' in vaschetta di plastica a parte, con luce e fertilizzazione adeguata
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
roby9970
30-08-2016, 08:53
I ciani sono diffusi in tutta la vasca e sulle piante o sono ancora limitati in una piccola zona del fondo ? Le filamentose ti contrastavano i ciano, tolte quelle (come hai fatto) dovevano farlo le piante ma come ti hanno scritto ne avevi poche e forse mal nutrite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando parli di Mangrovie suppongo ti riferisci alle radici usate come arredo...
Le piante sono un pò pochine... Se vuoi contrastare la formazione di alghe e ciano devono essere in numero adeguato (circa l'80% del fondo) e ben nutrite...
Le mangrovie intendo LE PIANTE ne ho tre, piccole che hanno 4 voglie a pianta e svettano sull'acquario di circa 10 cm
------------------------------------------------------------------------
Quoto... se vuoi non si infestano tutte durante la lotta ai ciano e non dover continuare comprarle, coltivane un po' in vaschetta di plastica a parte, con luce e fertilizzazione adeguata
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Si mannaggia lo so! Ma il mio rivenditore non ha niente causa ferie (solo nubias), mi ha detto che gli arriveranno la settimana prossima
------------------------------------------------------------------------
I ciani sono diffusi in tutta la vasca e sulle piante o sono ancora limitati in una piccola zona del fondo ? Le filamentose ti contrastavano i ciano, tolte quelle (come hai fatto) dovevano farlo le piante ma come ti hanno scritto ne avevi poche e forse mal nutrite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I ciano si STAVANO diffondendo rapidamente, adesso dopo 5 giorni di trattamento non ve ne è traccia da nessuna parte. Ne ho scoperti un pò 1 millimetro sotto la sabbia ma erano "sbiaditi" come quando l'acqua ossigenata li ha DISINTEGRATI (scusate il maiuscolo ma la cosa mi fa troppo godere).
Adesso si stanno verificando piccole chiazze marroni (alghe) ma me ne faccio una ragione non ho piante, la luce è una plafoniera led nemo light, qualcosa dovrà pur accadere adesso. Conto che con la neo piantumazione della settimana prossima le cose vadano meglio...
cmq adesso spuntano le prime macchie marroni....credo di avere un bisogno spasmodico di piante a crescita rapida....(secondo voi dopo questo trattamento con acqua ossigenata e cambio di un terzo di acqua è il caso che ci spari dentro anche un carbone attivo, così...per una quindicina di giorni?)
Non serve carbone assolutamente... io non avrei usato acqua ossigenata.
Che macchie sono? Tieni monitorato e soprattutto non esagerare con i fertilizzanti, ma segui i consigli precedenti. La gestione della vasca è la base per non avere problemi
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Sono quelle macchie marroni...a volte rotonde. Si tolgono facilissimamente solo che escono ovunque...anche sulla bocca dell'uscita filtro...niente ciuffi. Ricordano un pò le macchie di condensa
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
roby9970
04-09-2016, 15:00
Metti una foto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono quelle macchie marroni...a volte rotonde. Si tolgono facilissimamente solo che escono ovunque...anche sulla bocca dell'uscita filtro...niente ciuffi. Ricordano un pò le macchie di condensa
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Possono essere diatomee o altra specie di ciano, nel dubbio foto :-)
https://s11.postimg.cc/6rfc0ju7z/20160905_103153.jpg (https://postimg.cc/image/6rfc0ju7z/)
https://s11.postimg.cc/kmdmj0on3/20160905_103157.jpg (https://postimg.cc/image/kmdmj0on3/)
https://s11.postimg.cc/bfvbvqjen/20160905_103212.jpg (https://postimg.cc/image/bfvbvqjen/)
https://s11.postimg.cc/cw6udvmbj/20160905_103222.jpg (https://postimg.cc/image/cw6udvmbj/)
Una immagine vale più di mille parole....
Ok se non usi acqua di rubinetto o non hai mai avuto diatomee, a me sembra qualcosa legata ai cianobatteri... o residui o sta ripartendo. Ci sono diverse specie
Dopo aver fatto un tentativo aggressivo di combatterli, l'ideale sarebbe inserire delle galleggianti per contrastare... esempio un bel mazzetto di egeria
Ovviamente devi fertilizzare correttamente, se hai no3 e po4 a zero e ferro a 0.25 dopo una settimana dall'immissione, non va bene.. e anche come luce aumentare poco per volta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
2/3 osmosi e 1/3 rubinetto...fotoperiodo dalle 10 di mattina alle 19. L'acquario è in un posto vicino ad un finestrone. Non sole diretto ma abbastanza luce. Fertilizzo con 6 gocce di prodotto Dennerl Crustaqualcosa "compatibile" con le caridine. Questa settimana piantumo e vediamo che suucede.
Grazie per la risposta......
I nitrati e fosfati a zero non vanno bene per le piante, qualcosa andrebbe inserito anche non rilevabili dai test eventualmente. Oppure si tolgono le piante più esigenti.
Ferro invece è troppo per le caridine, per le piante e i ciano.. cioè usare il dennerle da solo e in eccesso non va bene. Qualunque cosa allevi serve un equilibrio. La finestra potrebbe influire
Che caridine hai?
Il mio negoziante sostiene che le macchie marroni (alghe?) Sono causate dalla troppa luce. Fotoperiodo 9 ore ma vicino a finestrone. No sole diretto
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Le cause te le ho dette basta rileggi, se vuoi riduci di mezz'ora il fotoperiodo, qualcosa può aiutare...
Ma se sono ciano o diatomee dovresti capirlo facilmente
Sarebbe meglio non mettere un acquario vicino finestre e la fertilizzazione cmq deve essere equilibrata
Ok...ma come faccio una fertilizzazione e quilibrata? Ho letto che le caridine sono sensibilissime ai fertilizzanti ed è per questo che uso soltanto questo concime "adatto" alle caridine...credi che possa fertilizzante con un normale protocollo? O troverò piante rigogliose w gamberetti fritti?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Che tipo di caridine hai?
Con il ferro a 0.25 potrebbero anche essere tutte morte le caridine ed è nutrimento ai ciano... quindi il dennerle lo stai usando male. Devi sottodosarlo in base allo stato di salute delle piante e misurare il valore ogni tanto (l'altro metodo che ti sconsiglio è in base ai consumi di elementi settimanale, ma dipende che piante rapide hai). Se hai solo caridine è meglio rischiare muoiono le piante rapide e non spingi con la fertilizzazione. Magari sostituirle periodicamente solo se deperiscono, con qualche galleggiante o qualche stelo
Per limitare il tutto, quindi ridurre il dennerle e aggiungere come prodotto un npk, anche una goccia due settimana... tenendo monitorati no3, po4. In questo modo fornisci tutti gli elementi senza creare eccessi. Non pesa alle caridine e limiti la comparsa di alghe.
Quando però hai ciano è difficile tornare indietro ed è da evitare prodotti chimici senza informarsi. Anche questi fanno fuori le caridine in due minuti
Dunque ci sono novità:
ho comprato 2 cabomba (crescita veloce di sfondo) 1 Cryptocoryne Becketii (crescita veloce intermedio) una littorella uniflora (veloce primo piano) che si aggiungono alle mie (vedi foto adesso mi sfuggono i nomi diavolo!).
Ho pulito l'acquario e dove rimosse non noto crescite rigogliose di alghe marroni (o quello che sono). Noto piuttosto un ritorno anche se non virulento di ciano.
Fotoperiodo 6 ore.
Acquario SENZA riscaldamento.
Le caridine sono: una di quei gamberetti UGUALI a quelli di mare. Un altro simile ma con delle piccole striature e forma un pò più stilizzata (sembra un cartone animato) e 4 micro gamberetti 2 rossi e 2 gialli.
Il mio negoziante mi ha detto di andarci piano con il fertilizzante perchè finora non essendoci molte piante (maledette ferie!) tutti i nutrienti passavano al nemico.
Queste sono le analisi di OGGI:
O2 2mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 5
No2 0
Gh tra 5 e 10
Ph 6.5
Kh 6
Conducibilità 65 Po4 0.02.
Considerate che molti dei valori che vi ho scritto non so nemmeno cosa sono! :-D
Per piacere se notate dei valori sbagliati (ce ne saranno certamente) non mi dite "alza il ferro abbassa i Po4...ditemi anche (se non è chiedere troppo) COME!
Attendo fiducioso vostra aiuto/riscontro.
Grazie a tutti per l'enorme pazienza che avete con me.
Buona notte!
Io ti ho dato dei consigli pratici, ma da questo ultimo aggiornamento se non segui un filo logico rischi di non capirci nulla ne ora ne mai, scusa la sincerità... io sinceramente non ho altri consigli da darti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Grazie delle risposte. Non è questione di logica ma proprio nn riesco a seguirvi. Potresti dirmi i valori che nn vanno e cosa fare PRATICAMENTE per migliorarlo (perdonatemi la franchezza...ma se mi dite "alza i po4" ed io nn so nemmeno cosa sono i po4 figuriamoci se so come si alzano)...per l'ultima volta su. ..un ultimo sforzo. ...e grazie anticipatamente
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
roby9970
11-09-2016, 11:42
Se sono tornati i ciano non va bene; dici che sono pochi allora se si riesce coprili subito con qualcosa, ad esempio un piattino da caffè e lasciali al buio per qualche giorno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io sono che i Ciano sono sintomo di qualcosa che non va....ok...cosa è che non va?
------------------------------------------------------------------------
Ora li ho anche messi in concorrenza con le piante a crescita veloce (logicamente avendole piantate ieri non mi aspettavo di vedere l'acquario pulito stamattina!)
roby9970
11-09-2016, 11:51
Cosa non va è abbastanza facile: le piante o le alghe non producono gli alleochimici per contrastarli.
È il perché che è difficile da dire... Probabilmente c'è un errore nella fertilizzazione e/o nella luce ma io non conosco assolutamente i prodotti che usi e non saprei dirti come usarli (visto vhe dirti alza gli no3 non è abbastanza .. E ti capisco era la stessa cosa per me).
Se ti interessa ti mando un messaggio privato con alcuni articoli (visto che qui non si possono mettere) che a me hanno aiutato molto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saresti gentile. Grazie
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |