Visualizza la versione completa : Il carbone va lavato?
Scusate mi è venuto questo dubbio, visto che lo usato pochissimo fino adesso. Se si,come immagino, come?
in acqua tiepida per un po'..fino a quando non smette di farla nera ;-)
idem, in acqua del rubinetto per qualche minuto.
Acqua calda di rubinetto o bollente .... ;-)
Con l'acqua calda si "attiva"... meglio che con quella tiepida. ;-)
E soprattutto, meglio che schiaffarlo in sump senza prelavaggio. :-))
ALCANTURIDE
03-08-2006, 09:02
risciacquo in acqua calda da rubinetto, poi in ammollo in acqua d'osmosi per sciacquarla da quella di rubinetto.....poi in vasca
risciacquo in acqua calda da rubinetto, poi in ammollo in acqua d'osmosi per sciacquarla da quella di rubinetto.....poi in vasca
bè .. adesso non esageriamo !! :-)
sciacquare l'acqua di rubinetto mi sembrerebbe un pò troppo !!
MarcoPalmerini
05-08-2006, 13:23
Scusate ma se non erro, rammento che il carbone non dovrebbe andare in contatto con il cloro, e quindi l'acqua di rubinetto non andrebbe bene. Io lo sciaquo in acqua di osmosi sino a che smette di uscire l'acqua nera...
sto provando il nuovo dell'acquaristica il carbo e quando lo metto sotto l'acqua calda frizza un casotto rilasciando bollicine di aria,ma non sporca nulla,cioè l'acqua non diventa nera.
Bisogna usare acqua calda per eliminare l'aria che si trova all'interno ....
Su vecchi libri tipo il de graff si consigliava persino di bollirlo .... ;-)
bibarassa
06-08-2006, 09:22
Io di solito lo lavo con acqua calda per alcuni minuti, fino a quando l'acqua esce pulita e poi lo metto nella sump.
Saluti
Tiziano
*Tuesen!*
06-08-2006, 10:28
#24 io gli dò 'na sciacquatella al volo sotto il rubinetto con acqua fredda..........e lo schiaffo in sump....senza troppe seghe.....sbaglio parecchio? #24
*Tuesen!*
06-08-2006, 10:28
ora che ci penso sarà 1 anno che non lo cambio....dite che è ora di sostituirlo? :-D :-D :-D :-D
ora che ci penso sarà 1 anno che non lo cambio....dite che è ora di sostituirlo? :-D :-D :-D :-D
nooo... ormai aspetta l'inverno che ora fa troppo caldo tanto ancora e' buono!!!! -ROTFL- -ROTFL-
SupeRGippO
06-08-2006, 12:15
ora che ci penso sarà 1 anno che non lo cambio....dite che è ora di sostituirlo? :-D :-D :-D :-D
noooo oramai e' un ottimo filtro biologico... :-D
Per il carbone io ho preso quello nuovo Ruwal... in micropellet... devo dire che fa il suo lavoro egregiamente.
essendo in pellet rilascia poca polvere e si sciaqua facilmente...
p.s. ho ancora scorte di quello di cocco di Deca... ottimo anche esso ;-)
Scusate ma se non erro, rammento che il carbone non dovrebbe andare in contatto con il cloro, e quindi l'acqua di rubinetto non andrebbe bene. Io lo sciaquo in acqua di osmosi sino a che smette di uscire l'acqua nera...
Vero... mi dimentico sempre che la mia acqua non ha cloro. :-))
Bisogna usare acqua calda per eliminare l'aria che si trova all'interno ....
Su vecchi libri tipo il de graff si consigliava persino di bollirlo .... ;-)
Vero! Serve per attivarlo al 100%, con sola acqua fredda si sciaqua soltanto dal pulviscolo...
sto provando il nuovo dell'acquaristica il carbo e quando lo metto sotto l'acqua calda frizza un casotto rilasciando bollicine di aria,ma non sporca nulla,cioè l'acqua non diventa nera.
#36#
Provato anche io... ottimo anche quello... ma costicchia, almeno in negozio... io sono rimasto soddisfatto parecchio con quello di deca, è al cocco quindi della migliore qualità, non rilascia po4, pulisce l'acqua bene, presumo... almeno... in vasca sembra di non averla. :-D
ora che ci penso sarà 1 anno che non lo cambio....dite che è ora di sostituirlo? :-D :-D :-D :-D
Non ci credo... -ROTFL-
#24 io gli dò 'na sciacquatella al volo sotto il rubinetto con acqua fredda..........e lo schiaffo in sump....senza troppe seghe.....sbaglio parecchio? #24
E' la cosa piu facile da fare.... il rubinetto aprilo dalla parte dove esce l'acqua calda e hai fatto... :-D :-D
SupeRGippO
06-08-2006, 22:51
:-D :-D :-D
simonilorenzo
07-08-2006, 17:03
Io adopero quello gia in busta dell'askoll un sachetto per 500 litri ogni mese Ho fatto diverse prove a lavarlo con acqua bollente e adiritura bollirlo ma non rilascia niente di anomalo quindi ora ho deciso di inserlo cosi com'è in samp.
*Tuesen!*
07-08-2006, 19:31
Non ci credo...
Giuro! :-))
E' la cosa piu facile da fare.... il rubinetto aprilo dalla parte dove esce l'acqua calda e hai fatto...
#24 ma l'acqua calda lo attiva....perchè? il calore apre i pori? E quando si raffredda? #24
:-)) :-))
pure io lo sciacquo sotto la cannella.......boh....??
sbaglierò pure io
io uso quello della preis lavato con acqua calda corrente..........
una volta misi a bollire l'acqua su una pentola, poi ci immersi il carbone per un pò di volte fino a pulirlo......... non ho mai notato differenze......... tra lavarlo in un modo o l'altro
basta pulirlo dalle scorie e l'acqua nerarstra per qualche minuto e basta secondo me..........
Ho sbagliato io... :-))
L'attivazione è un processo industriale, viene fatto o in forno o a vapore a circa 800° gradi... con l'acqua calda gli si fà una pippa in questo senso. :-D
Con l'acqua calda il processo è di degassificazione, infatti non mi ricordo per quale principio fisico/chimico il carbone espelle tutta l' aria presente nei pori e fà così in modo di renderne tutta la superficie disponibile... (da 500 a 1300mq/g!)
Mentre con l'acqua fredda non ho capito perchè questo forse non avviene...
ma forse alla fine si tratta di non sfruttare al 100% tutto il carbone... da quello che ho ritrovato le caratteristiche adsorbenti non dovrebbero cambiare, si saturerà prima...
*Tuesen!*
09-08-2006, 19:35
aaaahhhh, allora il calore apre un pò meglio i pori e permette una migliore fuoriuscita dell'aria..... :-) ....non si finisce mai di imparare eh? :-))
di solito voi dove lo posizionate? appena davanti alla pompa di risalita o in un punto qualunque della sump?lo appoggiate sul fondo o appeso?
perchè io sul fondo della sump ho già una discreta zozzeria anche se la vasca gira da un paio di sett e so che cmq adesso il carbone nn mi serve......
Io dipende come mi gira... in caso di improvvisa necessita (tipo morte di un anemone, avvelenamento da metalli pesanti, la mamma che fà cadere il secchio con la candeggina in sump...) ho visto che usando un letto fluido (io ho il resun fbf1000) a passaggio veloce si dà una botta veramente efficace e rapidissima in caso di problemi... Altrimenti l'ho usato sempre nel letto fluido ma con passaggio lento, smuovendo appena lo strato superficiale del carbone, oppure lo sbatto in una calza e l'attacco al vetro della sump con la calamita per pulire i vetri...
Per un uso regolare (secondo me fà bene, per quel che ho visto fin'ora...) meglio la soluzione della calzetta in giro per la sump... attaccata, appesa, sdraiata, come più ti piace...
*Tuesen!*, serve solo per avere tutta la superficie disponibile da subito perchè l'aria contenuta nei pori riscaldandosi aumenta di volume e tende a fuoriuscire... ;-)
L'attivazione o rigenerazione puo' essere fatta attraverso diverse tecniche ma quella piu utilizzata è per via termica attraverso forni rotanti dove viene sottoposto ad alte temperature in ambienti controllati. Qui avviene una volatilizzazione dei composti organici . Poi esiste lo strippaggio a vapore, l'uso di solventi chimici sia caustici che acidi .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |