Visualizza la versione completa : Primo acquarietto!
Falcon1696
14-07-2016, 13:38
Salve a tutti! Il mio acquario ha maturato per un mese e dopodiché piano piano ho inserito i primi pesciotti.. Vi allego le prime foto. Voglio pubblicare l'acquario per accettare consigli su errori che sicuramente ho fatto. Premetto che l'acquario è un 40l, aspetto la crescita delle cryptocoryne per togliere la pianta finta.. Sono senza fondo fertile, ho un tronco, 3 anubias nane e circa 7 cryptocoryne che se si faranno grosse alcune le spianto.. Nel filtro ho tutto, ovvero spugna, lana e cannolicchi. Ho l'aeratore ma al momento non vedo i miei pesci boccheggiare o notare carenze di ossigeno e lo tengo momentaneamente spento. Come pesci ho inserito 4 caridine, 2 corydoras aeneus, 2 molly balloon e una lumaca CLITHON CORONA che ho capito dopo che si tratta di una lumaca salmastra!!!! Io basito! Mi ero fidato.. mah.. Dite che posso inserire 3 Barbus o 3 rasbore in acquario o lascio così?#21
https://s31.postimg.cc/lj89f7nrr/WP_20160714_12_26_49_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/lj89f7nrr/)
https://s31.postimg.cc/49wducnbr/WP_20160714_12_26_56_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/49wducnbr/)
https://s31.postimg.cc/7i0v7e9lj/WP_20160714_12_27_15_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/7i0v7e9lj/)
https://s31.postimg.cc/5u1psqvpz/WP_20160714_12_27_29_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/5u1psqvpz/)
https://s31.postimg.cc/wufihbk0n/WP_20160714_12_27_53_Pro.jpg (https://postimg.cc/image/wufihbk0n/)
Franxster
16-07-2016, 16:09
Rasbore e barbus tralasciando i valori dell'acqua incompatibili hanno bisogno di più litri e soprattutto i barbus si dedicano spesso ai monospecifici a causa della loro aggressività che si sfoga fra i simili se presenti in numero adeguato, altrimenti altri coinquilini ne fanno le spese. Insieme ai molly puoi dare un occhio a tutti i poecilidi tranne alle velifere :) considera anche di aumentare il numero di corydoras perché soffrono molto a non poter stare in un branchetto (se lo fai prendili della stessa specie però) :)
Falcon1696
16-07-2016, 16:57
Grazie mille della risposta, ho pensato per dei portaspada pure.. Effettuando il test a strisce mi è risultato un ph 6,8 gh10 e kh 20 o più! Possibile? Cosa dovrei fare? Cambi con acqua osmotica?
Franxster
16-07-2016, 19:43
Una differenza tale fra kh e gh è strana, hai qualcosa che magari rilascia carbonati? Per abbassare le durezze si,dovresti fare cambi con osmotica, però avendo dei molly in acquario li porteresti a soffrire, così come le cardine che la stragrande maggioranza delle specie ha bisogno di acque almeno medio dure per gli esoscheletri. Io ti consiglierei se proprio vuoi abbassare le durezze di trovare qualcuno a cui affidare i tuoi Molly e caridine. Altrimenti puoi
lasciare tutto com'è portando il ph sul basico e andare sui poecilidi come i portaspada che hai nominato, i platy o magari i black molly ;)
Falcon1696
16-07-2016, 20:27
Con questi valori dell'acqua quali pesci posso affiancare a questi già presenti?
Franxster
16-07-2016, 20:54
Purtroppo con questi valori ed il litraggio hai una scelta limitata ai soli poecilidi caridine e gasteropodi.
Falcon1696
16-07-2016, 22:11
Grazie mille! Vedrò cosa riesco a fare
40 litri è limitato, già una specie è nelle condizioni minime.
I cory non erano da acquistare (serve fondo fine e non spigoloso), piuttosto ok i molly da soli, calcolando che se si riproducono devi assolutamente cederli o la vasca salta... non regge. Oppure solo caridine.
Fondo fertile non serve, se noti delle carenze puoi mettere delle tabs interrate vicino alle crypto (esempio tetra crypto, o dennerle crypto). Come piante qualche galleggiante può servire, se vuoi una pianta semplice è la bacopa monnieri che fa degli steli a foglie piccole.
La pianta finta non serve a niente puoi toglierla, così come l'areatore, puoi semplicemente aumentare un filo la portata del filtro in estate e verificare la temperatura.
I test che hai sono sballati, usa quelli liquidi es. Askoll, aquili, jbl, tropical etc
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Falcon1696
17-07-2016, 00:54
I molly sono entrambe femmine al momento quindi non c'è rischio.. Aspetto qualche mese che crescono un poco le crypto per togliere la pianta finta! Le tabs che uso sono le sera florenette A mentre le strisce sono gli speedy test della prodac.
Chiaro... ma mettere dei pesci solo femmine, la cui riproduzione è la cosa principale... fai tu :-P
Le piante in plastica non hanno alcuna funzione, estetica in quanto non naturali, ne al benessere della vasca... è plastica. Le crypto cmq sono poche, devi aggiungere qualcos'altro
Le striscette non danno valori attendibili, con i test a reagente.. liquidi.. non sbagli.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Falcon1696
17-07-2016, 09:56
Allora conviene tenere solo un molly maschio e queste due femmine.. Alcuni avannotti li cederò! Come piante posso piantare una cabomba e una microsorum magari.. Una pianta a crescita rapida che non vuole fondo fertile e si interra quale mi consigliereste?
Franxster
17-07-2016, 16:34
Io andrei di egeria densa, devi quasi impegnarti per ucciderla ed è ottima per la fitodepurazione, ma tu che illuminazione hai?
La cabomba richiede un'illuminazione che di solito nelle luci di serie non viene soddisfatta. CO2 ne immetterai?
Falcon1696
17-07-2016, 17:01
Infatti io ho un'illuminazione scarsa! 11W.. Al momento non penso alla CO2, o quantomeno ad un impianto professionale. Avendo il kh alto (intorno a 20) le piante possono trarre più benefici dai carbonati e quindi per la CO2?
La cabomba è più esigente.. per non complicarti la vita puoi aggiungere: una galleggiante (esempio egeria, pistia, limnobium) più bacopa monnieri (steli) e un altro tipo di crtptocoryne.. magari la parva. Oppure aggiungi limnophila come steli e basta. Se hai poca luce la prima soluzione è più consigliata. Se hai diverse piante e le caridine si riproducono, hai più possibilità che non vengono predate.
In entrambi i casi serve un minimo di fertilizzazione, le tabs che hai vanno mese solo vicino le crypto ogni 1/2 mesi o più. In colonna (cioè liquido) devi affidarti alle indicazioni di questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Potresti usare easylife Profito come concime "completo" più Sera Npk drops o florena npk, in modo da dare un minimo di macroelementi, solo al bisogno.
Per quello che riguarda la popolazione innanzitutto:
restituire i cory,
acquistare dei test liquidi ph, kh, gh, NO2, NO3, Fe (da acquariomania o aquariumline),
misurare i valori dell'acquario e di quella che usi per i cambi (se usi acqua del rubinetto).
Una volta in mano dei valori certi decidi che fare, se sei sicuro di cedere i molly che nascono, prendi un maschio e completi il trio. Oppure se non vuoi le riproduzioni continue, puoi cedere anche i molly e valutare delle microrasbore (esempio danio margaritatus o erythomicron), sempre con caridine nel resto della vasca. Prima di inserire qualunque cosa, devi regolare i valori e mantenerli costanti
------------------------------------------------------------------------
Infatti io ho un'illuminazione scarsa! 11W.. Al momento non penso alla CO2, o quantomeno ad un impianto professionale. Avendo il kh alto (intorno a 20) le piante possono trarre più benefici dai carbonati e quindi per la CO2?
Quei valori non sono corretti, non usare striscette
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Falcon1696
17-07-2016, 17:25
Grazie mille su tutto! Prendo ogni cosa in considerazione
Falcon1696
18-07-2016, 10:43
Potrei inserire anche dei aphyrocax anisitsi ovvero tetra pinne rosse.. Come requisiti ci siamo ho letto! Conosci questo pesce?
No...vasca troppo piccola, se mi dai le misure esatte della vasca ti dico meglio.
Cmq con 40 litri, netti o lordi che siano, il 90% dei pesci in commercio non ha spazio a sufficienza. Hai comunque bisogno dei test e di imparare gestire i valori, per evitare delusioni... e mettere piante. Ora è come non le avessi o quasi
Quando sai i valori della tua acqua si decide. Se hai acqua troppo dura, ti tocca acquistarla in negozio o farti l'impianto d'osmosi. In caso non vuoi, sapendo i valori dell'acqua che vuoi usare, puoi mettere pesci che invece ci vivono in acqua dura o media.
Conviene una specie sola nel giusto numero
Gh e kh si mantengono costanti inserendo quei valori nei cambi. Il ph invece si regola direttamente in acquario con acidificanti naturali (torba, catappa etc) oppure CO2 con l'impiantino.
Falcon1696
19-07-2016, 12:55
Nono okay, allora niente.. lascio sti molly poi penso ad equipaggiarmi con un'altra vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |